• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Verso il Futuro: la letteratura e la competenza emotiva

12/03/2016 da Valerio Rosso Lascia un commento

Un Nuovo Millennio

L’inizio di questo millennio, a partire dall’11 Settembre 2001, ci ha riproposto eventi tragici con i quali l’umanità, con leggerezza ed inquietante approssimazione pensava di non aver più nulla a che fare una volta chiuso il secolo precedente: disastri ecologici, terrorismo, guerre motivate dall’economia.

Il progresso, termine che ha sempre suscitato moti di ambivalenza, è una costruzione tutt’altro che solida ed immanente ed il mondo vive ancora in una condizione di circolarità storica per la quale sembra impossibile uscire dal continuo riprodursi di eventi già vissuti, sofferenze di massa già sperimentate.

L’uomo con angosciosa fatica tenta di dare senso al riproporsi del dolore e spesso le reazioni, potremmo dire i meccanismi di difesa, sono la chiusura, la negazione, la fuga e la disperazione.

In questi primi anni del nuovo millennio si sente forte l’esigenza di motivi di coesione sociale, di luoghi fisici e metaforici che possano rappresentare punti di appoggio per l’uomo, sempre più connesso con i suoi simili, ma anche sgomento e solo, poiché sempre meno confortato da tutte le opzioni ideologiche o religiose che la scienza ha progressivamente giustiziato.

E’ dato certo che il pensiero positivo generi felicità con modalità più lente e difficili del mito o della superstizione in particolare quando una carenza di riflessione e di pensiero sono presenti. In particolare qualsiasi approccio filosofico al processo di modernizzazione del ‘900 da Weber a Habermas (modernizzazioneo come processo di razionalizzazione), da Durkheim a Luhmann (la differenziazione funzionale), da Simmel a Ulrich Beck (il processo di individualizzazione), da Marx alla scuola di Francoforte (potremmo dire di reificazione e mercificazione capitalistica), ha sempre avuto la pecca di non comprendere che il progresso non si lascia mai ridurre a uno sviluppo lineare e continuo, dal momento che esso è stato segnato storicamente da discontinuità, eterogeneità, rotture e capovolgimenti.

deco

Il Futuro

Gli errori dell’uomo moderno hanno, a mio parere, a che fare con un evidente processo di accelerazione psichica, potremmo dire sociale, la cui conseguenza non è l’incapacità di ricordare i propri sbagli ma bensì di non avere lo spazio mentale per entrare in contatto criticamente con essi.

La sensazione che il tempo sia divenuta una risorsa scarsa, che qualunque evento interno od esterno a noi abbia una durata temporale eccessiva, che dobbiamo correre sempre più in fretta, per non perdere il treno che ora sta passando e che se preso ci porterà verso un futuro diverso e migliore, segna ab origine l’esperienza temporale della modernità e la percezione della sua forte discontinuità rispetto al passato.

Attualmente l’essere umano ha accesso facile a tutta la sua storia sia come individuo (vd. Facebook), sia come specie (vd. Wikipedia) per cui il vecchio adagio che ci ammoniva “chi non ricorda i propri errori e destinato a ripeterli” è desueto, addirittura retorico. La partita con il futuro e con la nostra possibilità di stare nel mondo come singoli e come specie, si gioca sulla competenza emotiva, ovvero su cosa fare della nostra memoria “aumentata” e costantemente consultabile per evitare di fare quello che Freud attribuiva all’umanità nevrotica: ripetere e rieditare i propri sbagli.

Quando una persona prova un sentimento, ma non sa comprenderlo, non ne sa dare un nome, vive uno stato di angoscia dovuto al non sapere di cosa stia soffrendo e il perché stia male.

A poco servono le nostre memorie. Però abbiamo quell’immenso patrimonio, che si chiama letteratura.

Un patrimonio dal quale possiamo imparare che cosa sia il dolore ed il piacere, che cosa sia la gioia e l’odio, che cosa l’amore, la noia, il suicidio, lo spleen; la letteratura è una cura per le idee e porta a quella “capacità panoramica” di cui scriveva Platone che permette di riappropriarci in maniera consapevole delle nostre memorie conservate con digitale perfezione dal web e che sono utili solo all’Uomo emotivamente competente.

 

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Ashwagandha per il Benessere Mentale e la Performance - 04/03/2023
  • Levometadone (L-Metadone) e Metadone, quali sono le differenze? - 28/02/2023
  • I migliori Podcast per favorire il sonno - 26/02/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psicoanalisi, Sociologia e Politica Contrassegnato con: competenza emotiva, evoluzione, freud, futuro, la letteratura, memoria, ricordare, rifare gli sbagli, sigmund freud, umanità

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Perchè sono sempre stanco?
    Perchè sono sempre stanco?
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Quando un nostro famigliare soffre di Disturbo Bipolare: i consigli dello psichiatra per affrontare al meglio la situazione
    Quando un nostro famigliare soffre di Disturbo Bipolare: i consigli dello psichiatra per affrontare al meglio la situazione

PSICOBIOTICA, il libro del Dr. Rosso

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2022 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...