• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Cannabis Terapeutica in Medicina e Psichiatria? Ancora da perfezionare le evidenze scientifiche anche se la strada sembra molto promettente

06/07/2016 da Valerio Rosso 1 commento

La Cannabis Terapeutica in Italia, prodotta dallo Stato, sarà quella che proverrà dallo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze.

Dopo due anni di sperimentazione, e l’arrivo del primo raccolto (50 Kg a fronte di un fabbisogno stimato di 100 Kg), dovrebbe essere possibile acquistarla in farmacia con regolare ricetta medica a partire da Agosto 2016.

La variante genica FM2 prodotta dallo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze (con il 5-6% di Thc e altrettanto di Cbd) è stata coltivata a Rovigo.

E’ già in previsione la nuova varietà FM19 che verrà prodotta sulle colline di Rifredi, dentro delle serre disposte su un’area di 600 metri quadrati.

Qual è il prezzo della Cannabis Terapeutica dello stato? Probabilmente intorno ai 22 euro al grammo ovvero circa lo stesso prezzo di quella che importavamo dall’Olanda dal 2013 quando è divenuto legale in Italia l’utilizzo a scopo terapeutico della cannabis.

E adesso? Responsabilità dei Medici prescriverla…

Personalmente, sulla base di quanto ho letto e sto ancora leggendo sull’argomento, ritengo che il rapporto rischio/beneficio della Cannabis in ambito medico sia promettente ma ancora difficile da definire chiaramente.

E’ vero che la Società Italiana Ricerca Cannabis (SIRCA), guidata dal Dott. Paolo Poli, ha verificato quello che già si sapeva, ovvero che la Cannabis può essere utile nell’insonnia, nei disturbi d’ansia, permetta di controllare alcuni fenomeni di spasticità, migliori l’appetito e possa alleviare il disagio post-chemioterapia (studio effettuato con 400 pazienti ai quali è stato fatto assumere un decotto a base di Thc e Cbd).

Sono ancora da definire con precisione le sue applicazioni in psichiatria, anche se ho già scritto alcune considerazioni in un altro articolo al riguardo dell’utilizzo della cannabis terapeutica in psichiatria.

D’altra parte la Cannabis presenta alcuni effetti poco utili sia nel breve che nel lungo periodo:

  • BREVE PERIODO: alterazioni percettive, alterato senso del tempo, cambi di umore, difficoltà nei ragionamenti e nel problem solving, alterazioni della memoria.
  • LUNGO PERIODO: sono stati documentati alla NMR alterazioni permanenti al cervello con conseguente diminuzione della performance mnesica (ma anche paradossali effetti neuroprotettori!), della capacità di acquisire nuove informazioni o abilità. Inoltre può indurre peggioramento o scatenare patologie psicotiche latenti.

Spesso le persone a favore dell’utilizzo delle droghe leggere portano ad esempio il fatto che la Cannabis è molto meno pericolosa che l’alcool.

Questo è sicuramente vero, dati alla mano, ma ulteriori studi sulla finestra terapeutica della cannabis sono senz’altro necessari, anzi sono richiesti a gran voce da medici e pazienti, direi.

Detto questo, sono sicuro che molti utilizzi interessanti potranno essere immaginati in psichiatria, allo stesso modo di quello che sta succedendo per altre sostanze classicamente definite “d’abuso” come la ketamina, la psilocibina, ed altre.

Ovviamente sarà compito dei medici rimanere costantemente informati sugli utilizzi della cannabis per le patologie psichiatriche e disposti ad avere una mentalità aperta, mantenendo un costante rigore scientifico.

Le domande a questo punto sono molte:

  • Quale utilizzo della cannabis terapeutica si può immaginare per la depressione?
  • Quale utilizzo del CBD o della cannabis possiamo immaginare per il trattamento del Disturbo Bipolare?
  • Quale utilità può avere il THC o il CBD per i disturbi d’ansia?
  • E per il Disturbo Post-Traumatico?
  • E per l’Ossessivo-Compulsivo?

Proverò a rispondere a queste domande in altri articoli su questo blog.

Bibliografia:

  • Ashton CH Pharmacology and effects of cannabis: a brief review Br J Psychiatry. 2001 Feb;178:101-6.
  • Meier MH, Caspi A, Ambler A, et al. Persistent cannabis users show neuropsychological decline from childhood to midlife. Proc Natl Acad Sci U S A. 2012;109(40):E2657-E2664. doi:10.1073/pnas.1206820109.
  • Center for Behavioral Health Statistics and Quality (CBHSQ). Behavioral Health Trends in the United States: Results from the 2014 National Survey on Drug Use and Health. Rockville, MD: Substance Abuse and Mental Health Services Administration; 2015. HHS Publication No. SMA 15-4927, NSDUH Series H-50.
  • Wayne Hall What has research over the past two decades revealed about the adverse health effects of recreational cannabis use? Addiction Vol.110, Issue 1, Jan 2015

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
  • Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
  • Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psicofarmacologia, Ricerca e Innovazione Contrassegnato con: cannabis come farmaco, cannabis in psichiatria, cannabis terapeutica

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Franco Kcomt dice

    13/10/2022 alle 8:13 pm

    Caro dottore nostro figlio e un ragazzo nato prematuro con cecità e ritardo dell’ sviluppo neurophisico e motorio alla età di 15 Anni a incominciato a dimostrare pocca tolleranza alle frsfrustazion e a 18 a incominciato ad avere crisi di agitazione motoria con il covid evolve es ndose in un disturbo obsesivi Compulsivo i servizi visto che siamo seguitoi nel tempo e per tante situazioni sociali colpano i genitori di essere in costante liti un servizi sociali ma se opo un r ed cupero in ospedale anno scritto in verbale di p.s. che e schia la vita ad so noi a te guidami una t.f e vorremo contattare lei per una visita abbiamo fatto una neubolizasione di C B D e e rientrato premetto che esegue t.F. con Valproato, Quetiapina e talofen con Tavor al bisogno .

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}