• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Quali sono i 3 Farmaci efficaci per Smettere di Fumare?

01/09/2016 da Valerio Rosso 2 commenti

Farmaci per Smettere di Fumare? Si, avete capito bene!

Se non lo sapevate ancora, esistono 3 Farmaci per Smettere di Fumare che hanno dei dati clinici basati sull’evidenza scientifica: non significa che l’interruzione di questa fortissima dipendenza sarà semplice, però con il supporto adeguato di una terapia farmacologica le cose potranno essere più semplici.

Interrompere la Dipendenza da Fumo di Sigaretta è un enorme problema di Salute Pubblica che coinvolge molti cittadini. Le conseguenze di questa Dipendenza sono enormi sul profilo delle spese di Sanità Pubblica necessarie per gestire i danni che il Fumo comporta. Ho già scritto in passato un articolo che getta le basi per iniziare il processo di interruzione definitiva del Fumo di Sigaretta, ma le informazioni che vi ho rivelato potrebbero non essere sufficienti per raggiungere lo scopo (sono, comunque, un ottima base di partenza!).

Il fumo di sigaretta rappresenta più importante causa di morbilità e mortalità prematura prevenibile al mondo. Circa 100 milioni di morti nel corso del XX Secolo sono stati causati dall’uso del tabacco fumato.

Al momento ci sono più di 1 miliardo di fumatori attivi nel mondo e, globalmente, l’uso dei prodotti del tabacco (sigari, sigarette, tabacco da fiuto e da masticare) sta aumentando, e l’epidemia si sta spostando verso le aree del mondo in via di sviluppo (1).

La Dipendenza da Tabacco è una condizione di malattia cronica che spesso richiede ripetuti e variati interventi per poter essere controllata e debellata.

Purtroppo non basta informare il paziente sui rischi per la salute, anche se necessario, per fornire una sufficiente motivazione al cambiamento.

Le linee guida Evidence-Based (ovvero basate su evidenze scientifiche molto precise e dimostrate) raccomandano 3 principali Farmaci per Smettere di Fumare:

  1. La Terapia sostitutiva della Nicotina: i classici cerotti o le gomme da masticare da banco, in libera vendita (sempre che non vi siano patologie concomitanti che ne sconsiglino l’utilizzo, come malattie cardiovascolari gravi) (4).
  2. Il Bupropione: questo farmaco ha l’indicazione dal 1997 negli USA per la terapia della dipendenza da nicotina, ed è attualmente approvato per tale scopo in più di 50 stati nel mondo. Si tratta di un farmaco che blocca il re-uptake della Dopamina e della Noradrenalina. In Italia è venduto sotto il nome di Zyban 150mg in confezioni da 100compresse (5).
  3. La Vareniclina: è un farmaco che ha la funzione di esercitare un agonismo parziale sul recettore dell’α4β2 nicotinic acetylcholine che mediano la dipendenza da nicotina. E’ il farmaco più recente per il trattamento della dipendenza da nicotina ed è quello con il meccanismo di azione più specifico. Può avere alcuni effetti collaterali da gestire insieme al medico che lo prescriverà (insonnia, possibile attivazione psicomotoria, irritabilità). In Italia è commercializzato da Pfizer con il nome di Champix ed è disponibile in due kit: il primo costituito da compresse con dosaggi via via crescenti (per iniziare la terapia gradualmente) ed il secondo con dosaggi fissi (per il mantenimento) (6, 7).

Questi 3 farmaci, che possono essere anche combinati tra loro con modalità decise dal medico (in ogni caso è vietata la combinazione Bupropione+Vareniclina dato che è pericolosa!), possono facilitare grandemente il mantenimento dell’interruzione dalla Dipendenza da Fumo di Sigaretta, specialmente se combinata con interventi psicoterapici cognitivo-comportamentali. Inoltre ricordate che è sempre meglio interrompere il Fumo di Sigaretta con modalità nette, senza diminuire progressivamente: in questo modo i dati clinici ci indicano che le probabilità di successo saranno maggiori.

L’utilizzo della terapia psicofarmacologica è indicata per quei fumatori altamente nicotino-dipendenti, e per quei pazienti che hanno fallito plurime volte in precedenti tentativi, da soli o con l’aiuto della sola psicoterapia cognitivo-comportamentale.

La percentuale di successo nel mantenimento dello Stop al Fumo ad 1 anno è dal 3% al 5% quando il paziente interrompe la dipendenza da solo senza aiuto (3), dal 7% al 16% se il fumatore viene trattato con un intervento psicoterapico comportamentale, e fino al 24% in caso di trattamento farmacologico e supporto comportamentale, combinati tra loro.

Ricordate una cosa molto importante: la terapia per interrompere la dipendenza da nicotina richiede la supervisione di un Medico che abbia esperienza e competenze in trattamenti da disassuefazione da fumo di sigaretta, in particolare uno Psichiatra.

Assumere terapie psicofarmacologiche, quali quelle descritte in questo articolo, magari acquistate online, può esporre a pericoli per la salute e vanificare il raggiungimento del risultato sperato se non è presente un Medico che gestisca l’intervento.

Ricordo infine che, per massimizzare la possibilità di successo, ad una terapia psicofarmacologica andrebbe sempre affiancata una psicoterapia ad indirizzo cognitivo-comportamentale o al Colloquio Motivazionale, oppure anche un libro che fornisca un percorso comportamentale da seguire da soli (vedete dopo….).

Hey! Ancora un ultima cosa….

Oltre ai farmaci ed alla psicoterapia congnitivo-comportamentale, esiste anche un ottimo libro che ho provato io personalmente e che consiglio spesso ai miei pazienti che non hanno risorse o non sono convinti di iniziare un percorso di aiuto psicoterapeutico per smettere di fumare.

Si tratta in realtà di un percorso comportamentale messo sotto forma di un libro che permette alle persone di attuare, passo dopo passo, tutti quei cambiamenti interiori indispensabili per smettere di fumare per sempre.

Si tratta del famoso e stupefacente volume di Allen Carr “È facile smettere di fumare se sai come farlo”, vi garantisco che è davvero efficace e, in molti casi, ha funzionato.

Acquistate il libro di Allen Carr “È facile smettere di fumare se sai come farlo” al miglior prezzo su Amazon.it:

Bibliografia:

  1. Health Canada. The national strategy: moving forward. The 2005 progress report on tobacco control.Ottawa, ON: Health Canada; 2005. [Accessed 2007 Aug 16]. Available from: www.hc-sc.gc.ca/hl-vs/alt_formats/hecs-sesc/pdf/pubs/tobac-tabac/foward-avant/foward-avant-eng.pdf.
  2. Canadian Council for Tobacco Control: www.cctc.ca
  3. Hughes JR, Gulliver SB, Fenwick JW, Valliere WA, Cruser K, Pepper S, et al. Smoking cessation among self-quitters. Health Psychol. 1992;11(5):331–4. [PubMed]
  4. Silagy C, Lancaster T, Stead L, Mant D, Fowler G. Nicotine replacement therapy for smoking cessation. Cochrane Database Syst Rev. 2004;(3):CD000146. [PubMed]
  5. Hays JT, Ebbert JO. Bupropion for the treatment of tobacco dependence: guidelines for balancing risks and benefits. CNS Drugs. 2003;17(2):71–83. [PubMed]
  6. Pfizer Canada Inc. Prescription medications: Champix. Kirkland, QC: Pfizer Canada Inc; 2007. [Accessed 2007 Aug 8]. Available from:www.pfizer.ca/english/our%20products/prescription%20pharmaceuticals/default.asp?s=1.
  7. Coe JW, Brooks PR, Vetelino MG, Wirtz MC, Arnold EP, Huang J, et al. Varenicline: an α4β2 nicotinic receptor partial agonist for smoking cessation. J Med Chem. 2005;48(10):3474–7. [PubMed]
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Che cos’è la Psichiatria? Vi spiega tutto uno psichiatra…. - 13/09/2023
  • Integratori per Dormire: le migliori pastiglie e compresse per il sonno - 11/09/2023
  • Lo “Stress Evolutivo”, una forma di disagio esistenziale in forte crescita tra i giovani - 05/09/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dipendenze, Psicofarmacologia Contrassegnato con: bupropione effetti collaterali, champix smettere di fumare, farmaci per smettere di fumare, smettere di fumare farmaci, vareniclina per smettere di fumare

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Alessandro smettere di fumare dice

    04/01/2017 alle 2:12 pm

    Complimenti dottore per il blog, io dopo diversi anni di tentativi sono riuscito a smettere, credo che per farlo bisogna prima cadere diverse volte 🙂

    Rispondi
    • Valerio Rosso dice

      04/01/2017 alle 2:20 pm

      Complimenti per il suo successo, deve essere fiero di essere riuscito ad uscire da una dipendenza difficile e frustrante. Grazie di leggere il mio blog: è un grosso impegno per me e spero sempre possa essere d’aiuto alle altre persone. Buona giornata!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Disclaimer: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • Tagliarsi.... Perché i nostri figli si tagliano?
    Tagliarsi.... Perché i nostri figli si tagliano?
  • Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
    Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
    Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
  • Alcol vs Marijuana: quale sostanza è piú dannosa?
    Alcol vs Marijuana: quale sostanza è piú dannosa?

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}