• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Neuralink: il progetto di connettere il cervello umano ai computer

21/07/2017 da Valerio Rosso 2 commenti

Chi è Elon Musk, il fondatore di Neuralink?

Elon Musk è una specie di fonte inesauribile di idee innovative che hanno la caratteristica non solo di essere immaginate ma anche di diventare realtà nel giro di tempi brevissimi. Volete alcuni esempi? Eccoli:

  • SpaceX: la prima azienda privata che lavora alla realizzazione di razzi e astronavi per la colonizzazione dello spazio.
  • Tesla: una azienda innovativa che sta vincendo la sfida della mobilità mediante automobili elettriche.
  • Hyperloop: una nuova modalità di spostamento sul pianeta mediante capsule che viaggiano a 1200Km/h all’interno di tubi.
  • Gigafactory: una originale ed innovativa soluzione al problema energetico.

Non dimenticate che Elon Musk è stato uno dei co-fondatori di Paypal, la famosa azienda che offre servizi di pagamento digitale e di trasferimento di denaro sul web. Non vi bastano come credenziali? Adesso vi spiego…

Che cos’è Neuralink?

Neuralink Corp. è stata registrata come una società di ricerca medica con sede in California, che si sta attualmente dedicando allo sviluppo di una tecnologia basata sui cosiddetti lacci neurali (“neural lace“), ovvero della possibilità di impiantare microscopici elettrodi nel cervello umano attraverso i quali immaginare il trasferimento bi-direzionale di informazioni tra tessuto neuronale e computer.

Il termine Neural Lace è stato ideato dalla scrittore di fantascienza Iain M Banks, e si riferisce a una rete di dispositivi elettronici di input-output che possono diventare parte integrante del cervello di un essere umano; in effetti nel 2014, la rivista scientifica Nature Nanotechnology pubblicò una lavoro di ricerca riguardante componenti elettronici che possono essere iniettati tramite micro siringhe nel tessuto neuronale funzionando come ricevitori e stimolatori di impulsi elettrobiochimici.

Nel campo delle neuroscienze e della medicina avanzata sono già utilizzati elettrodi innestati direttamente nel tessuto nervoso cerebrale per migliorare le condizioni cliniche dei pazienti affetti da Parkinson, da epilessia o da altre malattie di tipo neurodegenerativo. Nel caso del progetto Neuralink si tratterebbe, però, di integrare nel tessuto nervoso degli impianti di complessità incredibilmente superiore con tute le problematiche di rigetto e di danno tissutale che rappresentano, ad oggi, il primo problema da risolvere.

Lo scopo di tutto questo? Secondo l’ideatore saranno diversi gli obiettivi del progetto Neuralink: competere con le forme più evolute di intelligenza artificiale, potenziare memoria e capacità di elaborazione del cervello umano, creare copie digitali di noi stessi, creare un network di connessione assoluta tra esseri umani e macchine.

Per valutare il progetto ed eventualmente candidarsi come collaboratori, potete leggere qui.

 

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
  • Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
  • Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Intelligenza Artificiale, Neuroscienze, Psichiatria Digitale, Ricerca e Innovazione Contrassegnato con: evoluzione della mente, futuro, innovazione, lacci neurali, neural lace

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anna dice

    23/07/2017 alle 9:35 pm

    Il pioniere dell’AI RAY KURZWEIL autore di The age of spiritual machines aveva ipotizzato la creazione di brain-computer interfaces e oggi questo è realtà. Mi auguro che ci siano applicazioni positive anche in psichiatria per migliorare la compliance dei pz. per esempio nano-pompe d’infusione di psicofarmaci!

    Dott.Rosso grazie per il suo blog

    Rispondi
    • Valerio Rosso dice

      23/07/2017 alle 9:37 pm

      Grazie davvero del commento e di leggere il blog! Le possibilità potrebbero essere davvero al di la della nostra immaginazione…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}