Che cos’è il codice ISRC?
Il codice ISRC (acronimo inglese che significa “International Standard Recording Code”) fornisce il modo per garantire l’unicità delle registrazioni audio e video nel campo della commercializzazione della musica, identificandole in maniera univoca a livello internazionale.
Di fatto il codice ISRC è composto da 12 caratteri alfanumerici ed è diviso in quattro parti: IT 01A 15 00001
Le prime due lettere (IT) identificano il paese d’origine del produttore delle registrazioni, le 3 cifre seguenti (01A) sono quelle che identificano il produttore stesso delle registrazioni, i due numeri che seguono (15) rappresentano l’anno di assegnazione del codice e le ultime 5 cifre (00001) sono un numero sequenziale che andrà riferito alle varie registrazioni direttamente dal produttore delle stesse.
Il sistema dei codici ISRC è stato creato per qualunque entità, artista, etichetta o produttore che possieda o crei delle registrazioni audio o video, indipendentemente dal fatto che aderisca ad una associazione di settore, ad esempio SIAE o IFPI.
In alcuni casi la richiesta di un codice ISRC è inutile dato che può essere assegnato gratis ed automaticamente dai molti servizi online che si occupano di distribuire la musica sulle piattaforme digitali, come ad esempio TuneCore, CD Baby, Reverb Nation, etc.
Dove e come si ottiene un codice ISRC? Quanto costa un ISRC?
Un artista indipendente in Italia può richiedere il codice ISRC direttamente dal sito FIMI, compilando un modulo on-line.
Una volta compilato il modulo, bisognerà attendere la conferma della ricezione della nostra richiesta da parte di FIMI attraverso la sua email ufficiale [email protected].
Visto che il codice ISRC ha un costo “una tantum”, nella email verranno fornite le istruzioni per procedere al relativo pagamento, ovvero Codice Audio € 55,00 + iva e Codice Audio € 55,00 + iva che si potranno pagare tramite PayPal o bonifico bancario. La FIMI, una volta che avrà constatato il pagamento FIMI invierà il codice richiesto, via e-mail.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Lascia un commento