• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Delirium: definizione, aspetti clinici e gestione

02/02/2018 da Valerio Rosso Lascia un commento

Che cosa è il Delirium?

La definizione clinica del delirium ed il suo significato spesso sono poco chiari anche a buona parte del personale sanitario, di conseguenza può essere utile riassumere in questo breve post le caratteristiche del delirio, la sua natura e in che modo sia possibile gestirlo.

Il delirium, anche denominato stato confusionale acuto, è una sindrome che può insorgere improvvisamente, caratterizzata da una breve durata e spesso cangiante caratterizzata da alterazioni dello stato di coscienza, deficit nell’orientamento nei parametri di realtà, disordini cognitivi (memoria, attenzione e pensiero) con anomalie ella motricità del ritmo sonno-veglia.

Si presenta spesso in pazienti anziani affetti da condizioni patologiche acute o croniche, nei pazienti chirurgici o in soggetti affetti da patologie cerebrali come demenza o ictus; spesso si osservano forme di delirium anche nelle intossicazioni acute da sostanze o nelle condizioni astinenziali da alcool, oppiacei ed altro.

Il delirium è molto comune tra i pazienti più anziani ed involuti. Nei pazienti della medicina generale ospedaliera con età uguale o superiore ai settant’anni, dal 10 al 20% ha un delirium in atto al momento del ricovero e dal 10 al 20% risulta un episodio di delirium durante la degenza.

valerio-rosso

Clinica del Delirium

Il sintomo principale e più rilevante è una significativa alterazione del livello di coscienza, con dificoltà a focalizzare e mantenere un normale livello di attenzione, e marcata distraibilità. Possono essere presenti anche alterazioni della senso-percezione con fenomeni illusori, allucinatori ed errori percettivi.

È sempre presente una marcata disorganizzazione generale del pensiero, dell’eloquio e della motricità e si possono presentare idee deliranti quasi mai strutturate. Le alterazioni mnesiche interessano le fasi della registrazione, della ritenzione e del richiamo con frequente presenza di confabulazione.

Una variante, più spesso problematica, è quella caratterizzata da iperattività motoria (delirium iperattivo) con agitazione psicomotoria, ipervigilanza, irritabilità e tachilalia; al polo opposto abbiamo il delirium ipoattivo, con sonnolenza, apatia, letargia, confusione e bradilalia.

Per quel che riguarda il sonno, il delirium si presenta solitamente con una marcata alterazione del ritmo sonno-veglia, insonnia, sonnolenza diurna e agitazione notturna.

Il delirium è una sindrome che può avere come causa scatenante molte condizioni morbose:

  • Malattie infettive, febbre
  • Sindromi metaboliche
  • Traumi
  • Patologie vascolari e neurologiche
  • Indotto da farmaci (anestetici, analgesici oppiacei, antibiotici, anticolinergici, antiepilettici, antiparkinsoniani, ipnotici, simpaticomimetici)
  • Astinenza da sostanze stupefacenti
  • Intossicazioni esogene

Il Confusion Assessment Method (CAM) può essere lo strumento testale più appropriato per diagnosticare e quantificare la gravità del delirium.

valerio-rosso

Trattamento del Delirium

Il trattamento farmacologico del delirium include alcuni farmaci tra cui l’aloperidolo; in passato si utilizzavano anche le benzodiazepine anche se di recente si sta ridiscutendo il loro ruolo. Il trattamento con psicofarmaci può essere richiesto soprattutto per trattare l’agitazione, piuttosto che il delirium stesso, che rientrerà nel momento in cui verranno controllate le cause scatenanti.

Molto importanti sono anche provvedimenti di igiene del sonno ed il mantenimento di un ambiente tranquillo e sicuro, con pochi elementi stimolanti o ambigui.

È molto importante informare la famiglia ed il personale rispetto al fatto che il delirium è spesso reversibile, ma che i disturbi cognitivi possono richiedere settimane o mesi per risolversi. Il sostegno al paziente e la sua sicurezza rappresentano la priorità assoluta.

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
  • Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
  • Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psichiatria Contrassegnato con: medicina, psichiatria di consultazione

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Quando un nostro famigliare soffre di Disturbo Bipolare: i consigli dello psichiatra per affrontare al meglio la situazione
    Quando un nostro famigliare soffre di Disturbo Bipolare: i consigli dello psichiatra per affrontare al meglio la situazione
  • Come fare a scegliere il giusto farmaco antidepressivo?
    Come fare a scegliere il giusto farmaco antidepressivo?
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...