Lo Zafferano, o meglio le sostanze in esso contenute, come cura della depressione?
Da qualche tempo è questo un argomento molto caldo sui forum dei pazienti e sulle riviste che si occupano di psichiatria nutrizionale.
Come sa bene chi mi segue, come psichiatra cerco di stare sempre molto attento a tutte le novità che riguardano la nutraceutica rivolta alla psichiatria, quella che si definisce psiconutraceutica.
Ovviamente se un medico si dichiara seriamente deciso a perseguire una professione basata sulle evidenze scientifiche deve anche vagliare bene le informazioni che circolano e favorire un informazione corretta, supportata da prove cliniche di rilievo e basata anche sulla propria esperienza “sul campo”.
Sullo zafferano come cura della depressione si è scritto molto negli ultimi anni, potete trovare anche un mio articola al riguardo su questo blog ed anche io, come psichiatra, vi voglio spiegare il razionale di queste affermazioni.
Che cosa contiene lo Zafferano?
Lo zafferano vero (Crocus sativus) è una pianta della famiglia delle iridacee coltivata inizialmente in Asia Minore ed in altri paesi del mediterraneo, Italia inclusa (in particolare Marche, Sardegna, Sicilia, Abruzzo); dallo stimma trifido viene ricavata la spezia chiamata appunto zafferano, utilizzata sia in cucina che per preparare prodotti medicinali.
Lo zafferano, o meglio il Crocus Sativus, è una pianta davvero interessante sul piano biochimico, visto che la spezie che ne deriva contiene più di 150 sostanze aromatiche volatili.
Sono vari i composti chimici presenti di estremo interesse per la psichiatria, in particolare i tre composti chiave sono le crocine (in particolare la α-crocina), il safranale e la picocrocina.
Il Crocus Sativus è quindi un rimedio erboristico con numerose proprietà antiossidanti, antinfiammatorie ed antiaggreganti delle piastrine ma i meccanismi esatti per cui lo zafferano possa essere utile nel trattamento della depressione non sono ancora chiari.
In ogni caso ci sono diversi studi che hanno valutato molto positivamente l’efficacia clinica dello zafferano come cura della depressione, e l’ipotesi più accreditata è che i composti presenti al suo interno abbiano una specifica attività anti-infiammatoria particolarmente efficace nel contrastare alcuni meccanismi infiammatori alla base del processo di sviluppo della psicopatologia depressiva.
In effetti tra le varie moderne ipotesi sui meccanismi alla base del processo depressivo, quella che tira in ballo uno scompenso imfiammatorio è una delle più accreditate.
In ogni caso tra gli studi che vedete riportati in fondo all’articolo si può osservare come alcuni di essi abbiano comparato l’efficacia antidepressiva dello zafferano a quella della fluoxetina (il prozac), ovvero un SSRI tra i più diffusi.
La cosa interessante è che non si sono rilevati effetti collaterali di rilievo.
Ovviamente è bene ricordare che gli studi sull’efficaci antidepressiva dello zafferano non hanno, ad oggi, avuto ancora le dovute conferme e la riproducibilità da parte di tutta la comunità scientifica mondiale, sebbene la strada sembri molto promettente.
In particolare voglio riportare una metanalisi che ha comparato l’efficacia dello Zafferano vs la Fluoxetina che ha riportato risultati molto interessanti.
Quali sono i migliori prodotti e integratori contenenti lo Zafferano?
Al momento sul mercato ci sono diversi prodotti nutraceutici e prodotti naturali contenenti sia zafferano puro, ovvero la spezia naturale integra, che gli estratti con i principi attivi.
Al momento non ci sono orientamenti precisi circa il miglior modo di assumere lo zafferano ed i composti chimici presenti al suo interno, ovvero non si sa se sia meglio assumerlo in maniera “naturale” come spezia oppure come integratore con i principi attivi concentrati.
Personalmente quando un paziente mi chiede di voler provare ad utilizzare lo zafferano come terapia aggiuntiva ad un eventuale antidepressivo io consiglio sempre l’integratore, per la semplice ragione che è possibile quantificare il quantitativo di principi attivi presenti; conosco colleghi che indicano invece il prodotto “naturale” che contiene tutti i composti biochimici presenti nella spezia.
Vi voglio offrire tutte e due le migliori varianti del prodotto contenenti lo zafferano:
(1) ZAFFERANO Vegavero® Integratore Alimentare
L’estratto di Zafferano prodotto dalla Vegavero è sicuramente un ottimo prodotto; la Vegavero è un’azienda tedesca, nata a Berlino nel 2014, che mostra certificazioni ISO 9001, HACCP, GMP.
Ogni caspula contiene 30 mg di estratto di stigmi del fiore di zafferano con il 3,5% di lepticrosalidi (1,05 mg): 3% Safranale e 2% Crocine.
Potete acquistare questo Zafferano Vegavero® Integratore Alimentare al miglior prezzo su Amazon.it:
(2) Zafferano del Mediterraneo – Categoria Superiore della Damune
Questo è effetivamente il miglior prodotto che conosco contenente Zafferano 100% puro di Categoria I Superiore, con elevati livelli di crocina, picocrocina e safranale e bassi livelli di umidità (<7%) e residui floreali in tutta la gamma.
Se volete provare ad assumere dello zafferano naturale, questo é il miglior prodotto e la Damune è davvero un’ottima azienda produttrice spagnola.
Il prezzo è, ovviamente, elevato ma ne vale la pena vista la qualità della spezia di provenienza esclusiva dal Mediterraneo, dalla Spagna in particolare.
Acquistate lo Zafferano del Mediterraneo della Damune al miglior prezzo su Amazon.it:
Bibliografia:
- Khaksarian M, Behzadifar M, Behzadifar M, Alipour M, Jahanpanah F, Re TS, Firenzuoli F, Zerbetto R, Bragazzi NL. The efficacy of Crocus sativus (Saffron) versus placebo and Fluoxetine in treating depression: a systematic review and meta-analysis. Psychol Res Behav Manag. 2019 Apr 23;12:297-305.
- Akhondzadeh Basti A, Moshiri E, Noorbala AA, Jamshidi AH, Abbasi SH, Akhondzadeh S. Comparison of petal of Crocus sativus L. and fluoxetine in the treatment of depressed outpatients: a pilot double-blind randomized trial. Prog Neuropsychopharmacol Biol Psychiatry. 2007 Mar 30;31(2):439-42.
- Ceremuga TE, Ayala MP, Chicoine CRW, Chun CSM, DeGroot CJM, Henson DT, Randall CSA, Stanley CLR, Beaumont CDM. Investigation of the Anxiolytic and Antidepressant Effects of Crocin, a Compound from Saffron (Crocus sativus L), in the Male Sprague-Dawley Rat. AANA J. 2018 Jun;86(3):225-233.
- Ghalandari-Shamami M, Nourizade S, Yousefi B, Vafaei AA, Pakdel R, Rashidy-Pour A. Beneficial Effects of Physical Activity and Crocin Against Adolescent Stress Induced Anxiety or Depressive-Like Symptoms and Dendritic Morphology Remodeling in Prefrontal Cortex in Adult Male Rats. Neurochem Res. 2019 Apr;44(4):917-929. doi: 10.1007/s11064-019-02727-2. Epub 2019 Jan 17.
- Xiao Q, Xiong Z, Yu C, Zhou J, Shen Q, Wang L, Xie X, Fu Z. Antidepressant activity of crocin-I is associated with amelioration of neuroinflammation and attenuates oxidative damage induced by corticosterone in mice. Physiol Behav. 2019 Oct 12;212:112699. doi: 10.1016/j.physbeh.2019.112699.
- Shafiee M, Arekhi S, Omranzadeh A, Sahebkar A. Saffron in the treatment of depression, anxiety and other mental disorders: Current evidence and potential mechanisms of action. J Affect Disord. 2018 Feb;227:330-337. doi: 10.1016/j.jad.2017.11.020. Epub 2017 Nov 7.
- Jam IN, Sahebkar AH, Eslami S, Mokhber N, Nosrati M, Khademi M, Foroutan-Tanha M, Ghayour-Mobarhan M, Hadizadeh F, Ferns G, Abbasi M. The effects of crocin on the symptoms of depression in subjects with metabolic syndrome. Adv Clin Exp Med. 2017 Sep;26(6):925-930. doi: 10.17219/acem/62891.
- Khazdair MR, Boskabady MH, Hosseini M, Rezaee R, M Tsatsakis A. The effects of Crocus sativus (saffron) and its constituents on nervous system: A review. Avicenna J Phytomed. 2015 Sep-Oct;5(5):376-91.
Se avete altre domande osservazioni sul ruolo dello zafferano come cura della depressione, vi invito a farle nei commenti alla fine dell’articolo…..
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)
- Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
- Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
- Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023
Buongiorno, vorrei sapere come ci si può regolare per la quantità terapeutica se si vuole assumere lo zafferano naturale?
E’ possibile assumere insieme anche un adattogeno per la stanchezza estrema tipo la rodiola rosea?
grazie
Desideravo sapere se la polvere di zafferano che si compera nei supermercati può essere utile per la depressione.
Grazie
A me il nutrizionista aveva prescritto il Safradex per attenuare un po’ l’appetito perché prendo il cortisone,ma non lo trovo facilmente in commercio.
Posso prendere il safran extract vegavero? Quante capsule e quando?