La Coperta Ponderata (in inglese “weighted Blanket” o “Therapeutic Blanket“) è un presidio terapeutico, per bambini ed adulti, non ancora approvato dalla medicina ufficiale, ma che negli ultimi anni ha generato molto entusiasmo tra i professionisti che si occupano di disturbi del sonno e di gestione dello stress.
Per molte persone, la Coperta Ponderata, chiamata anche Coperta Terapeutica, Coperta Gravity o Coperta Appesantita, è diventata uno strumento semplice, molto pratico e non farmacologico per alleviare lo stress e migliorare il riposo notturno.
Vi anticipo che alla fine di questo articolo vi indicherò quella che per me è la migliore coperta terapeutica per bambini ed adulti sul mercato, (Coperta Ponderata BUZIO) e vi spiegherò anche il perché….
Chi mi segue sa che più volte in questo blog e sul mio canale YouTube ho parlato di quanto siano diffusi i disturbi del sonno e dell’importanza di un corretto riposo notturno, e queste coperte terapeutiche possono essere degli ottimi strumenti non farmacologici per prendersi cura delle nostre difficoltà del sonno.
La totale sicurezza e semplicità dell’utilizzo della coperta poderata BUZIO la rende adatta ed indicata sia ai bambini che agli adulti.
Al momento ci sono diversi studi e review (1)(2) che suggeriscono come le coperte ponderate possono dare beneficio alle persone affette da disturbi d’ansia, insonnia, stress, autismo ed altre condizioni patologiche.
Ma iniziamo a rispondere bene alla prima domanda: che cos’è la Coperta Ponderata?
Come funziona la Coperta Ponderata e com’è fatta?
In realtà, quando i miei pazienti mi chiedono come funziona una coperta ponderata, io faccio sempre l’esempio della vecchia coperta che usava la mia Nonna.
Era una coperta molto poco tecnica e molto pesante, spesso costituita da strati di lana molto densa, che ne aumentava il peso specifico.
Una coperta ponderata moderna è costituita da uno o più strati di microsfere di vetro, o altri aggregati sintetici ad alto peso specifico, che producono il peso desiderato (chiamato anche “grammatura“) e assicurano che il peso della coperta sia distribuito uniformemente su tutta la lunghezza e la larghezza del corpo umano.
A questi strati “pesanti” si aggiungono altri (cotone o fibra di bambù) che ne aumentano il potere traspirante, e che mantengono la temperatura corporea a livelli ottimali specialmente nelle case moderne che sono, generalmente, più riscaldate di quelle di una volta.
La distribuzione di un maggiore peso sul corpo della persona che dorme presenta diversi benefici:
La coperta ponderata funziona così bene perché utilizza un riflesso di attenuazione dell’attivazione psicomotoria che ha radici ataviche e che è presente in ogni essere vivente alla nascita.
La fasciatura del neonato, presente in molte culture tribali e ritornata in voga anche nei nostri tempi moderni, ha mostrato di essere utile nel mantenimento del sonno.
La sensazione di essere contenuti, “compressi” in maniera delicata e non aggressiva, ha dimostrato di essere utile anche in molte condizioni di insonnia, di irrequietezza notturna e di stress connesse anche ad alcune malattie psichiatriche (1)(2)(3):
- Disturbi d’Ansia
- ADHD
- Autismo
- Sindrome delle Gambe senza Riposo (“Restress Legs Syndrome”)
- Sindromi dolorose legate alla Fibromialgia
Una stimolazione pressoria ben distribuita sul corpo del soggetto che dorme, sembra davvero favorire un riflesso centrale di attenuazione dell’attivazione psicomotoria, a livello delle strutture nervose più antiche, il cervello rettile che è sede degli istinti primari e di funzioni vitali come per esempio il controllo del ritmo cardiaco e respiratorio.
Sul piano neurobiochimico si ipotizza che possa aumentare la disponibilità di serotonina e di melatonina a livello del SNC, di abbassare i livelli del cortisolo, il cosiddetto “ormone dello stress“, facendoti sprofondare in un sonno più tranquillo e profondo.
Quindi l’utilizzo della coperta ponderata può migliorare sia la fase di addormentamento, che l’architettura del sonno in generale (favorendo le fasi “profonde”).
Come scegliere la migliore Coperta Ponderata
Una volta stabilito che l’utilizzo della coperta ponderata potrebbe essere davvero utile, se non risolutivo, per molti disturbi del sonno o di altre alterazioni psichiche diurne connesse ad un cattivo riposo notturno, bisogna chiedersi:
Come fare a scegliere la migliore coperta ponderata?
In questi ultimi anni non solo ho consigliato a molti pazienti l’utilizzo della coperta terapeutica, ma io stesso ne ho fatto uso, e ne ho provate, di conseguenza, molti tipi diversi.
Rispetto alla scelta del “peso” della coperta, vi consiglio di usare quella da 7 Kg per chi pesa tra i 40Kg ed i 70Kg, usate quella da 9 Kg o 10 Kg se siete superiori ai 90Kg; il peso da 8 Kg può essere scelto per le taglie intermedie o per arrivare ad una via di mezzo, se scegliete una coperta ponderata matrimoniale per una coppia.
Pesi inferiori ai 7 Kg possono essere scelti per bambini dai 6 ai 10 anni.
In ogni caso la migliore coperta ponderata che vi consiglio, per adulti e per bambini, è la seguente:
BUZIO, coperta ponderata per ADULTI e Bambini
Negli ultimi anni ho provato io stesso diverse coperte terapeutiche, e diverse altre le hanno provate i miei pazienti riportandomi le loro sensazioni, e vi posso garantire che la Coperta Ponderata BUZIO, per bambini ed adulti, è quella che ha suscitato maggiori sensazioni positive.
Se avete dei dubbi su quale coperta terapeutica scegliere, non andate a cercare a caso sul web ma scegliete subito la BUZIO.
La coperta BUZIO per bambini ed adulti è fatta con materiali di primissimo ordine, ipoallergenici, non si altera mai nella sua capacità di distribuire il peso in maniera uniforme ed è fatta per durare.
Inoltre la potrete facilmente scegliere in varie taglie, per bambino e per adulto, in diversi pesi direttamente dalla pagina Amazon.it che vi sto indicando: avrete la massima scelta possibile per ordinare la migliore coperta terapeutica, per bambini ed adulti, che farà al caso vostro.
Quindi, se non lo avete ancora fatto, provate al più presto la Coperta Terapeutica Ponderata BUZIO, per bambini ed adulti, acquistandola al miglior prezzo su Amazon.it:
Bibliografia:
- Eron K, Kohnert L, Watters A, Logan C, Weisner-Rose M, Mehler PS. Weighted Blanket Use: A Systematic Review. Am J Occup Ther. 2020;74(2):7402205010p1–7402205010p14. doi:10.5014/ajot.2020.037358
- Gringras P, Green D, Wright B, et al. Weighted blankets and sleep in autistic children–a randomized controlled trial. Pediatrics. 2014;134(2):298–306. doi:10.1542/peds.2013-4285
- Creasey N, Finlay F. Question 2: Do weighted blankets improve sleep in children with an autistic spectrum disorder?. Arch Dis Child. 2013;98(11):919–920. doi:10.1136/archdischild-2013-305011
- Weighted Blankets and ADHD: What You Need to Know su Understood.org

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)
- La Musicoterapia nel trattamento della Depressione - 17/01/2021
- PIVAGABINA nel trattamento del Disturbo dell’Adattamento - 10/01/2021
- Il Trattamento Psicofarmacologico Integrato in Psichiatria - 05/01/2021
Grazie dottore!
La ordinero’ subito per il mio familiare che nonostante assuma integratori a base di melatonina,griffonia,l-teanina ecc.ha un sonno discontinuo.