• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

La Telepsichiatria come avamposto della trasformazione digitale della Salute Mentale

03/05/2020 da Valerio Rosso Lascia un commento

La psichiatria potrà iniziare la sua trasformazione digitale partendo dalla necessità di fornire interventi digitali di diagnosi e cura, mediante la telepresenza, in risposta alle misure di distanziamento sociale.

L’attuale pandemia di COVID-19 sta imponendo, ed imporrà per diverso tempo ancora, un intervento preventivo e di controllo della diffusione del virus SARS-CoV-2 mediante la misura del cosiddetto “distanziamento sociale”.

Sia durante la disposizione del “Lockdown”, ovvero del “confinamento al proprio domicilio”, che nelle successive fasi di allentamento di questa drastica misura di contenimento dell’epidemia, il distanziamento sociale limiterà fortemente numerose attività umane, inclusi molti interventi di diagnosi e cura del Servizio Sanitario Nazionale.

Inoltre l’assorbimento della gran parte delle risorse economiche ed umane da parte degli interventi di contenimento della pandemia di COVID-19, ha interrotto o compromesso diversi percorsi di cura in altre aree di patologia, inclusa quella della Salute Mentale.

L’impossibilità di un’adeguata attenzione clinica verso i pazienti affetti da disturbi psichiatrici potrà comportare nei prossimi mesi un “onda di ritorno” di scompensi e ricadute psicopatologiche che potrebbero saturare il sistema dei Dipartimenti di Salute Mentale, allo stesso modo di come è accaduto in ambito infettivologico e nei reparti di rianimazione.

Al momento in Italia, una nazione dal territorio eterogeneo e che possiede limitate risorse economiche ed umane in ambito sanitario, per far fronte a questo scenario critico sembra necessario disegnare un nuovo percorso di intervento in Salute Mentale che sia al contempo efficace e sostenibile, mediante l’utilizzo delle nuove tecnologie digitali.

In particolare l’estensione e la sistematizzazione di alcune iniziali esperienze di Telepsichiatria potrebbero essere l’avamposto della trasformazione digitale della Salute Mentale in Piemonte, a partire da questi tempi di crisi in avanti.

L’implementazione di un servizio di telepsichiatria in ogni Dipartimento di Salute Mentale italiano richiede tre principali azioni:

  1. un limitato investimento economico per il necessario upgrade tecnologico delle postazioni di lavoro degli operatori.
  2. La scelta di una piattaforma generica o specifica per il processo di telepresenza.
  3. la definizione di un rapido percorso di formazione per il loro utilizzo efficace.

Il punto maggiormente impegnativo è, probabilmente, quello che riguarda il percorso di formazione degli operatori rispetto ad un utilizzo adeguato, sicuro e basato sulle evidenze del processo di intervento di diagnosi e cura in remoto.

In generale, l’appropriatezza di un intervento di telepsichiatria si costruisce mediante sia un appropriato utilizzo degli strumenti digitali di comunicazione, sia facendo proprie le norme di legge e medico legali di gestione del dato clinico, ed infine valorizzando l’acquisizione di competenze di comunicazione e di gestione della relazione, spesso differenti dal contesto “in presenza”.

A tal fine, questo gruppo di lavoro, propone un rapido piano di attuazione dei tre punti sopracitati mediante il seguente percorso:

  1. Raccolta di una massa critica di letteratura a supporto dell’adeguatezza del progetto.
  2. Valutazione di spesa rispetto alle necessità hardware e software per ogni dipartimento.
  3. Valutazione di spesa rispetto al percorso formativo per ogni dipartimento.
  4. Identificazione della più opportuna modalità di finanziamento.
  5. ….

Bibliografia:

  1. Chatterjee SS, Barikar C M, Mukherjee A. Impact of COVID-19 pandemic on pre-existing mental health problems [published online ahead of print, 2020 Apr 18]. Asian J Psychiatr. 2020;51:102071. doi:10.1016/j.ajp.2020.102071
  2. Webb L. Covid-19 lockdown: a perfect storm for older people’s mental health [published online ahead of print, 2020 Apr 30]. J Psychiatr Ment Health Nurs. 2020;10.1111/jpm.12644. doi:10.1111/jpm.12644
  3. de Girolamo G, Cerveri G, Clerici M, et al. Mental Health in the Coronavirus Disease 2019 Emergency-The Italian Response [published online ahead of print, 2020 Apr 30]. JAMA Psychiatry. 2020;10.1001/jamapsychiatry.2020.1276. doi:10.1001/jamapsychiatry.2020.1276
  4. Li Y, Qin Q, Sun Q, Sanford LD, Vgontzas AN, Tang X. Insomnia and psychological reactions during the COVID-19 outbreak in China [published online ahead of print, 2020 Apr 30]. J Clin Sleep Med. 2020;10.5664/jcsm.8524. doi:10.5664/jcsm.8524
  5. Hau YS, Kim JK, Hur J, Chang MC. How about actively using telemedicine during the COVID-19 pandemic?. J Med Syst. 2020;44(6):108. Published 2020 Apr 30. doi:10.1007/ s10916-020-01580-z
  6. Langarizadeh M, Tabatabaei MS, Tavakol K, Naghipour M, Rostami A, Moghbeli F. Telemental Health Care, an Effective Alternative to Conventional Mental Care: a Systematic Review. Acta Inform Med. 2017;25(4):240‐246. doi:10.5455/aim.2017.25.240-246
  7. Manjunatha N, Kumar CN, Math SB, Thirthalli J. Designing and implementing an innovative digitally driven primary care psychiatry program in India. Indian J Psychiatry. 2018;60(2):236‐ 244. doi:10.4103/psychiatry.IndianJPsychiatry_214_18
  8. Malhotra S, Chakrabarti S, Shah R. A model for digital mental healthcare: Its usefulness and potential for service delivery in low- and middle-income countries. Indian J Psychiatry. 2019;61(1):27‐36. doi:10.4103/psychiatry.IndianJPsychiatry_350_18
  9. Shore JH. Best Practices in Tele-Teaming: Managing Virtual Teams in the Delivery of Care in Telepsychiatry. Curr Psychiatry Rep. 2019;21(8):77. Published 2019 Jul 8. doi:10.1007/ s11920-019-1052-x
  10. Reinhardt I, Gouzoulis-Mayfrank E, Zielasek J. Use of Telepsychiatry in Emergency and Crisis Intervention: Current Evidence. Curr Psychiatry Rep. 2019;21(8):63. Published 2019 Jul 1. doi:10.1007/s11920-019-1054-8
  11. Langarizadeh M, Moghbeli F, Aliabadi A. Application of Ethics for Providing Telemedicine Services and Information Technology. Med Arch. 2017;71(5):351‐355. doi:10.5455/ medarh.2017.71.351-355
  12. https://www.psichiatriadigitale.it
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
  • Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
  • Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psichiatria Digitale, Telepsichiatria Contrassegnato con: salute mentale digitale, telepresenza, trasformazione digitale

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}