L’attenzione per la Salute Mentale in adolescenza e prima età adulta non è, purtroppo, una priorità in Italia, in Europa e in tutto il Mondo.
Nell’ambito specifico della Salute Mentale l’intervallo di età che va dai 15 ai 25 anni si può considerare il più critico sulla base del fatto tutti gli studi di epidemiologia psichiatrica indicano che la maggior parte dei disturbi mentali che conosciamo esordisce proprio in adolescenza ed in prima età adulta.
In questo ambito delicato sono molti gli studi che indicano le difficoltà per molti ragazzi di poter essere adeguatamente valutati per sintomi di disagio mentale nel corso della transizione dalla minore alla maggiore età.
Iniziale incontro con le sostanze d’abuso, ansia, alterazioni del tono dell’umore e comportamenti alimentari disfunzionali sono fra i problemi di Salute Mentale più diffusi in adolescenza, senza magari sfociare mai in una vera e propria psicopatologia.
Ma sono anche da valutare attentamente tutte quelle alterazioni della Salute Mentale che indicano un’alta probabilità di sviluppare una vera e propria malattia mentale.
Ed è in questo ambito di salute, riconoscimento e diagnosi precoce di alterazioni della Salute Mentale nell’adolescenza e nella prima età adulta che si sentono diverse mancanze a livello dei vari sistemi sanitari nazionali, in Italia, in Europa e nel Mondo.
Ecco le principali aree critiche di Salute Mentale in adolescenza e prima età adulta:
- Consapevolizzazione e Psicoeducazione rispetto le principali Sostanze d’Abuso, incluso l’Alcol.
- Identificazione precoce degli Ultra High Risk State (chiamata anche “sindrome psicotica attenuata“), ovvero dei quadri clinici sottosoglia ad alto rischio di conversione in psicosi inclusa la schizofrenia.
- Identificazione precoce dei Disturbi del Comportamento Alimentare.
- Identificazione ed eventuale follow up dell’ADHD.
- Identificazione precoce dei Disturbi Affettivi (Depressione Maggiore e Disturbo Bipolare).
Tra i problemi di Salute Mentale in adolescenza e prima età adulta connessi a metodi di lavoro in Sanità Pubblica che meritano di essere “corretti” c’è anche quello che evidenzia molto bene lo studio europeo del 2019 Milestone, ovvero i problemi di passaggio dei giovani pazienti verso i Servizi di Salute Mentale per adulti.
Lo studio Milestone ha rilevato che solo 1 paziente su 9, tra quelli che a 17 anni e mezzo sono in cura presso le strutture di Neuropsichiatria Infantile, passa al Dipartimento di Salute Mentale per adulti territorialmente competente.
Degli altri 8 giovani pazienti, quasi sempre si perdono le tracce per poi eventualmente riprendendoli in cura quando un eventuale malattia mentale sarà ormai conclamata o, addirittura, in fase avanzata.
Nel corso di questi primi vent’anni del Nuovo Millennio è stata posta una crescente enfasi sull’importanza di intervenire su un disturbo mentale al momento della sua insorgenza, mediante diagnosi precoci e cure più incisive.
Per le patologie tumorali e di altra natura, questo concetto è ormai noto e consolidato anche per il cittadino non specificatamente competente in Salute Pubblica, mentre per la salute mentale non è ancora cosí.
Resta quindi il fatto, consolidato, che l’età critica per l’insorgere dei principali disturbi mentali è tra i 15-25 anni, ma nelle statistiche nazionali al 2019, delle 807.000 persone in trattamento presso i Dipartimenti di Salute Mentale, appena il 5% sono ragazzi di età 18-25 anni.
Queste evidenze identificano, senza dubbio, un grave problema di Salute Pubblica da risolvere.
In che modo si possono identificare precocemente le alterazioni della Salute Mentale in adolescenza e prima età adulta?
Il sistema che viene proposto in questo progetto è correlato ad un implementazione di comunicazione e divulgazione di contenuti, formazione di personale che opera con i giovani e assessment basati su tecnologie digitali.
In particolare le soluzioni offerte dalle tecnologie digitali per il problema specifico del riconoscimento e diagnosi precoce di alterazioni della Salute Mentale in adolescenza e prima età adulta, si possono cosí riassumere:
- Intervento di Comunicazione Digitale e di Formazione mediante contenuti multimediali (podcast, video e blog post) dei professionisti che lavorano con i giovani nella fascia critica di età: Insegnanti, Assistenti Sociali, Educatori, Sacerdoti, etc., che possano segnalare casi in cui sono presenti alterazioni della Salute Mentale; il percorso verrà localizzato sulla piattaforma digitale psiq.
- Intervento di Comunicazione Digitale e di Formazione mediante contenuti multimediali (podcast, video e blog post) dei giovani (“gruppo dei pari”) apartenenti alla fascia di età critica per poter collaborare nel riconoscimento di casi in cui sono presenti alterazioni della Salute Mentale; il percorso verrà localizzato sulla piattaforma digitale psiq.
- Creazione di un Strumento Digitale On Line sulla piattaforma psiq per attuare un assessment individuale che possa valutare, in via preliminare, casi in cui sono presenti alterazioni della Salute Mentale.
I casi individuati da personale laico o dai pari oppure dallo Strumento di Assessment On Line, possono essere condotti su di una Corsia Veloce di valutazione mediante Telepsichiatria tramite la piattaforma digitale psiq.
La valutazione rapida da parte di personale specializzato (psicologi, psichiatri e neuropsichiatri) permetterà di essere poi indirizzati al miglior percorso di approfondimento e cura in tempi brevi.
La piattaforma psiq avrà anche lo scopo di raccogliere dati al fine di poter meglio definire le dimensioni dei problemi di Salute Mentale presenti nell’area in cui avverrà il suo utilizzo.
Bibliografia:
- https://www.milestone-transitionstudy.eu
- McGorry PD, Killackey E, Yung A (2008) Early intervention in psychosis: concepts, evidence and future directions. World Psychiatr 7(3):148–156
- Vander Stoep A, Beresford SA, Weiss NS et al (2000) Community-based study of the transition to adulthood for adolescents with psychiatric disorder. Am J Epidemiol 152:352–362
- McGorry PD, Hickie IB, Yung AR et al (2006) Clinical staging of psychiatric disorders: a heuristic framework for choosing earlier, safer and more effective interventions. Aust N Z J Psychiatr 40(8):616–622
- Patel, V, Flisher, AJ, Hetrick, S, McGorry, P. Mental health of young people: a global public-health challenge. Lancet 2007; 369: 1302–13
- Gore FM, Bloem PJ, Patton GC, et al. Global burden of disease in young people aged 10-24 years: a systematic analysis [published correction appears in Lancet. 2011 Aug 6;378(9790):486]. Lancet. 2011;377(9783):2093-2102. doi:10.1016/S0140-6736(11)60512-6
- Harvey PO, Lepage M, Malla A. Benefits of enriched intervention compared with standard care for patients with recent-onset psychosis: a metaanalytic approach. Can J Psychiatry. 2007;52(7):464-472. doi:10.1177/070674370705200709
- de Girolamo G, Dagani J, Purcell R, Cocchi A, McGorry PD. Age of onset of mental disorders and use of mental health services: needs, opportunities and obstacles. Epidemiol Psychiatr Sci. 2012;21(1):47-57. doi:10.1017/s2045796011000746
- Rocha TB, Graeff-Martins AS, Kieling C, Rohde LA. Provision of mental healthcare for children and adolescents: a worldwide view. Curr Opin Psychiatry. 2015;28(4):330-335. doi:10.1097/YCO.0000000000000169
- Singh SP. Transition of care from child to adult mental health services: the great divide. Curr Opin Psychiatry. 2009;22(4):386-390. doi:10.1097/YCO.0b013e32832c9221
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)
- Trauma, MicroTrauma e Stress Nascosto: The Ghost in The Machine - 19/11/2023
- Potomania: cosa devi sapere su questo Disturbo Mentale - 16/11/2023
- Il Mito della Colazione - 07/11/2023
Lascia un commento