Quali sono i migliori servizi di psicoterapia online in Italia in questo 2023?
Con il diffondersi, durante il periodo pandemico, dell’abitudine ad attuare la psicoterapia mediante le videochiamate (su smartphone o su computer) si sta sviluppando un nuovo scenario terapeutico per la salute mentale: la psicoterapia online.
Ho già scritto un articolo su questo blog in cui apprfondisco i pro ed i contro della psicoterapia online, andatelo a leggere se siete interessati….
Oggi invece vorrei approfondire un’altra domanda: quali sono, secondo il mio parere, i migliori servizi di psicoterapia online in Italia a cui i pazienti possono affidarsi senza preoccupazioni?
Psicoterapia Online, un mercato in forte sviluppo in Italia e nel Mondo
A partire dal 2020 sono nate molte aziende e startup che hanno creato piattaforme che erogano prestazioni di psicoterapia online, in Italia e nel Mondo.
In questo modo si sono potuti rendere più accessibili a molte più persone i servizi di psicoterapia anche mediante un sostanziale contenimento dei prezzi per seduta e tramite una maggiore versatilità di orario e di luogo.
Certamente la psicoterapia online può essere attuata anche mediante dei professionisti privati ma se ci si appoggia ad una piattaforma si velocizza grandemente il processo di selezione e scelta dello psicoterapeuta e si è sicuri che degli “esperti” avranno selezionati con attenzione gli psicologi presenti sulla piattaforma.
Come fare a scegliere un Servizio di Psicoterapia On Line?
Quando si tratta di scegliere un servizio di psicoterapia online, ci sono diversi fattori da considerare, tra cui il prezzo, l’offerta di terapeuti, la possibilità di avere una seduta gratis e la qualità del matching tra terapeuta e problematica psichica riportata nella fase di screening iniziale. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti nella scelta:
- Prezzo: Confronta i prezzi offerti dai diversi servizi di psicoterapia online. Alcuni servizi potrebbero addebitare una tariffa fissa per ogni seduta, mentre altri potrebbero offrire piani di abbonamento o pacchetti di sedute. Assicurati di considerare anche la durata delle sedute offerte per comprendere meglio il valore del servizio.
- Offerta di terapeuti: Valuta la varietà e la qualità dei terapeuti disponibili sul servizio. Controlla le credenziali, l’esperienza e le specializzazioni dei terapeuti presenti. Alcuni servizi forniscono informazioni dettagliate sui profili dei terapeuti, che possono aiutarti a fare una scelta informata.
- Seduta gratis: Verifica se il servizio offre una seduta iniziale gratuita o un periodo di prova. Questa è un’ottima opportunità per sperimentare il servizio e valutare se la terapia online soddisfa le tue esigenze. Durante questa seduta, puoi anche valutare la tua connessione con il terapeuta e determinare se è adatto a te.
- Qualità del matching: Verifica come viene effettuato il processo di matching tra terapeuti e pazienti. Alcuni servizi utilizzano algoritmi o questionari di screening per identificare il terapeuta più adatto in base alle tue esigenze e problematiche psichiche. Assicurati che il servizio prenda in considerazione le tue preferenze e necessità specifiche nel processo di matching.
Oltre a questi fattori, potresti anche considerare altri aspetti come la flessibilità degli orari delle sedute, la modalità di comunicazione utilizzata (videochiamata, chat testuale, telefono, ecc.), la sicurezza e la privacy delle informazioni trasmesse durante le sessioni e le recensioni o testimonianze di altri utenti sul servizio.
È importante sottolineare che la scelta del servizio di psicoterapia online dipende dalle tue esigenze personali. Considera i tuoi obiettivi terapeutici, le preferenze di comunicazione e il budget disponibile per fare la scelta più adatta a te. Se possibile, consulta anche il parere di un professionista della salute mentale per ottenere ulteriori indicazioni sulla scelta del servizio migliore per te.
Quali sono i migliori servizi di Psicoterapia Online in Italia?
Personalmente ho provato a valutare direttamente (entrando direttamente io nel sistema di iniziale approccio al cliente) ed indirettamente (mediante l’esplorazione delle tecnologie usate, il modello di business e la richiesta di pareri a chi le ha effettivamente utilizzate) le varie piattaforme digitali presenti sul mercato italiano.
La prima considerazione che mi viene da fare è che la qualità generale dei servizi di psicoterapia online, nel nostro paese, è decisamente alta.
Inoltre i prezzi sono assolutamente competitivi rispetto alle “classiche” sedute in presenza ed i terapeuti sono mediamente molto preparati, grazie anche alla selezione fatta dai vari comitati scientifici che collaborano con le aziende.
Qui di seguito vi elenco, nome dopo nome, le migliori piattaforme di psicoterapia online di cui potrete usufruire sul territorio italiano (e che ho personalmente verificato):
- “Uno Bravo“: è il servizio di psicologia online che trova il terapeuta più adatto alle tue esigenze e preferenze tra oltre 2000 professionisti, per una terapia psicologica online d’eccellenza. Rispondi al questionario e trova il tuo Unobravo (https://www.unobravo.com).
- “ContactU“: il servizio ha come valore aggiunto il processo di selezione dei professionisti e di monitoraggio del percorso terapeutico di ogni paziente grazie a un programma di supervisione per ogni professionista obbligatorio, su base periodica. Ciò consente a ogni paziente di usufruire di un servizio di terapia online efficace e dall’alto standard qualitativo. (https://www.contactu.it).
- “Centro Medico Santagostino“: Qualità, costi accessibili, brevi tempi d’attesa, sono stati i primi in Italia e ancora adesso hanno un ruolo molto importante (https://www.santagostino.it).
- “inTherapy“: La prima rete nazionale di psicoterapia fondata su evidenze scientifiche e di rapida efficacia, in presenza o 100% online (https://www.intherapy.it).
Al momento queste sono, a mio parere, le migliori piattaforme italiane per la psicoterapia online di cui fidarsi.
Ne manca qualcuna? Vuoi suggerirmela magari motivando il tuo suggerimento? Scrivimelo giù nei commenti, sarò felice di aggiungerla a questa lista….
Prima di iniziare un percorso di Psicoterapia On Line, informati sulla Salute Mentale!
Quando ci troviamo di fronte a difficoltà o problemi di natura psicologica o emotiva, cercare supporto terapeutico è un passo importante verso il benessere mentale. Prima di intraprendere un percorso di terapia e decidere se rivolgersi a uno/una psicologo o a uno/una psichiatra, è essenziale informarsi sulle diverse aree della salute mentale e sulle opzioni terapeutiche disponibili.
Comprendere queste informazioni può aiutare a prendere decisioni più consapevoli e ad avere una visione chiara delle possibilità terapeutiche che meglio si adattano alle proprie esigenze.
Inoltre ti consiglio anche di approfondire i pro ed i contro della psicoterapia on line.
Esplorare le Diverse Aree della Salute Mentale:
La salute mentale è un campo vasto e articolato, che abbraccia molte diverse aree e problematiche. Prima di iniziare un percorso di terapia, è importante familiarizzare con alcune delle principali aree della salute mentale. Ad esempio, disturbi dell’umore come la depressione e l’ansia, disturbi alimentari, disturbi del sonno, dipendenze, traumi e disturbi dell’infanzia sono solo alcune delle molteplici sfaccettature della salute mentale. Acquisire conoscenze di base su queste aree può aiutare a comprendere meglio la propria situazione e a individuare le opzioni terapeutiche più idonee.
Le Opzioni Terapeutiche Disponibili:
Esistono diverse opzioni terapeutiche che possono essere adottate per trattare le problematiche legate alla salute mentale. Le due figure professionali più comuni sono gli psicologi e gli psichiatri, ma ci sono anche altre alternative come i terapeuti familiari, i counselor, i Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica (“TerP”) e i terapeuti specializzati in specifiche modalità terapeutiche (mindfulness, colloquio motivazionale ed altro). Ogni opzione terapeutica ha le sue caratteristiche e approcci specifici. Ad esempio, gli psicologi si concentrano sul fornire supporto psicologico attraverso la terapia “della parola”, mentre gli psichiatri sono medici specializzati che possono prescrivere farmaci, oltre a offrire spesso anche consulenza psicoterapeutica.
Informarsi e Valutare le Opzioni:
Prima di prendere una decisione, è fondamentale informarsi in modo adeguato sulle diverse opzioni terapeutiche disponibili. Consultare fonti affidabili, come siti web specializzati, libri e articoli di ricerca, può fornire una panoramica delle diverse modalità terapeutiche e dei professionisti che operano nel campo della salute mentale. È inoltre consigliabile parlare con professionisti del settore, come medici di base o consulenti, per ottenere consigli e indicazioni sulla scelta terapeutica più appropriata.
Considerare le Proprie Esigenze:
Oltre a informarsi sulle opzioni terapeutiche, è importante prendere in considerazione le proprie esigenze personali. Ciascun individuo è unico, con esigenze e preferenze specifiche. Considera fattori come la tua disponibilità economica, le preferenze di trattamento (ad esempio, la terapia “parlando” oppure l’approccio farmacologico), la disponibilità di professionisti nella tua area geografica e le tue aspettative per il percorso terapeutico.
Conclusioni e Consigli finali
Informarsi sulle diverse aree della salute mentale e sulle opzioni terapeutiche disponibili è un passo fondamentale prima di intraprendere un percorso di terapia.
Acquisire conoscenze in questo ambito può aiutare a prendere decisioni più consapevoli e ad avvicinarsi alla scelta terapeutica che meglio soddisfa le proprie esigenze.
Ricorda che l’ascolto del proprio benessere mentale è un atto di cura verso se stessi, e trovare il giusto supporto terapeutico può essere un passo significativo verso una vita più equilibrata e soddisfacente.
Il mio consiglio esplicito e netto è di acquistare psiq: Salute Mentale: istruzioni per l'uso il mio libro che in maniera chiara, efficace e veloce, ti permetterà di orientarti nella comprensione delle varie forme di sofferenza mentale e di essere consapevole su quali siano le migliori terapie basate sulla scienza (inclusa la Lifestyle Psychiatry, un’area innovativa e molto recente).
Acquista psiq: Salute Mentale: istruzioni per l'uso al miglior prezzo sullo store di Amazon:
- Rosso, Valerio (Autore)
Nota Bene: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Bibliografia:
- Kobewka D, Forster AJ. On-line doctors: A disruptive innovation? Healthc Manage Forum. 2018 Jul;31(4):160-162. doi: 10.1177/0840470418780022. Epub 2018 Jun 10. PMID: 29886756.
- Styra R. The Internet’s impact on the practice of psychiatry. Can J Psychiatry. 2004 Jan;49(1):5-11. doi: 10.1177/070674370404900102. PMID: 14763672.
- Tang S, Helmeste D. Digital psychiatry. Psychiatry Clin Neurosci. 2000 Feb;54(1):1-10. doi: 10.1046/j.1440-1819.2000.00628.x. PMID: 15558872.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
A me ha aiutato molto ascoltarti e in combinato disposto espormi in prima persona su Medicitalia; sono uscito da un incantesimo narcisistico.
Non ho mai provato questi servizi. Tuttavia mi capita di trovare molti terapeuti che ne parlano in maniera negativa sostenendo che piattaforme di questo tipo svalutino la professione. Forse da fastidio la concorrenza visto che i costi delle sedute sono più bassi.
Bhe, ti garantisco che moltissime persone sono davvero soddisfatte….
Volevo chiedere info sulla piattaforma Stimulus un servizio di psicoterapia online offerto dalle aziende ai propri dipendenti
Ciao e grazie per aver scritto! Non conosco questa piattaforma e, quindi ti ringrazio di avermela segnalata. Provvederó a capire meglio….. un saluto e grazie per seguire i miei canali!
Buongiorno, conosce la piattaforma glipsicologionline.it? Che ne pensa?
Stavo pensando parlare con qualcuno on line , seduto comodamente sul mio divano , potrei anche riuscire a farlo, anche se il mio problema sta in gran parte , almeno cosi penso io, nel rapporto , diciamo di … intensa confidenza , con lo stesso , il divano intendo , la domanda è questa , per uno come me , non sarebbe meglio muoversi di casa , o non è importante , bo ,