Vicks Vaporub, chi non lo conosce? Da dove deriva il suo grande successo commerciale? Può essere utile nel campo della Salute Mentale?
Forse possono apparire domande frivole o scioccamente ironiche ma proverò a mettere meglio a fuoco l’argomento….
Tanto per iniziare vi confesso che prendo spunto da un articolo che ha attirato la mia attenzione che trovate sulla rivista “Il Vaso di Pandora” dal titolo: “Viks Vaporub” a firma del Dr. Giovanni Giusto.
In quell’articolo, in estrema sintesi, ci si interroga sulle possibilità che la capacità e lo stimolo a “prendersi cura” di chi soffre possa anche passare da intermediazioni come l’esperienza multisensoriale tipica del Vicks Vaporub.
Una sorta di possibilità di dotare di dignità terapeutica il concetto etologico del “grooming” (che purtroppo negli ultimi anni è diventato tristemente famoso per il suo utilizzo perverso nell’addescamento minorile a fini di sfruttamento sessuale).
Il benessere mentale è diventato un argomento sempre più rilevante nella società moderna, con molte persone che cercano modi efficaci per alleviare lo stress e promuovere una mente sana. Una delle scoperte più recenti è l’utilizzo del grooming, una pratica che coinvolge il prendersi cura di sé stessi per promuovere il benessere psicologico. In questo contesto, l’uso del Vicks Vaporub e la teoria polivagale potrebbero svolgere un ruolo significativo. Questo articolo esplorerà la possibilità di utilizzare il Vicks Vaporub come strumento di grooming nel campo del benessere mentale, concentrandosi sul concetto di stimolazione ventrovagale e l’effetto positivo che può avere sul nostro stato emotivo.
Grooming e benessere mentale
Nella disciplina dell’etologia, con il termine “grooming” si indica il comportamento di cura delle superfici del corpo e del mantello del pelo di un animale; questo comportamento di “presa in cura” può essere effettuato da un animale sul proprio corpo (autogrooming) o su quello di un altro soggetto (allogrooming).
Il grooming, spesso associato alla cura personale e all’aspetto estetico, può andare oltre l’aspetto superficiale e coinvolgere una serie di pratiche che favoriscono il benessere mentale.
Questo concetto si basa sull’idea che prendersi cura di sé stessi attraverso azioni che promuovono il comfort e la tranquillità può avere un impatto positivo sulla nostra salute psicologica.
Vicks Vaporub e la Teoria Polivagale
Ok, volevo essere provocatorio e credo di esserci riuscito….. ma non credo che questo sottotitolo sia troppo lontano dal vero, nel senso che il “grooming” ha una forte capacità di portare il soggetto in condizione cosiddetta “ventro-vagale“, ovvero di sufficiente sicurezza e connessione con l’ambiente.
Il Vicks Vaporub, che è appunto un unguento aromatico ampiamente utilizzato per alleviare la congestione nasale e il disagio respiratorio, potrebbe avere anche benefici per il benessere mentale se vediamo il suo utilizzo in una prospettiva Polivagale.
La Teoria Polivagale, sviluppata dallo psicofisiologo Stephen Porges, suggerisce che il nostro sistema nervoso autonomo è composto da tre parti: la branca simpatica e la branca parasimpatica costituita dal Nervo Vago; quest’ultimo è particolarmente interessante perché regola la nostra risposta al pericolo e alle situazioni stressanti mediante sue due componenti Dorso-Vagale e Ventro-Vagale.
Secondo la teoria polivagale, quando il nostro sistema nervoso vagale è stimolato, entriamo in uno stato noto come stato ventrovagale, caratterizzato da una sensazione di calma, sicurezza e connessione sociale.
Ciò può aiutarci a ridurre lo stress e favorire il benessere mentale, ed ecco dove il Vicks Vaporub (a sorpresa!) può entrare in gioco: una completa esperienza di “presa in cura” mediata dal corpo e dal sistema nervoso autonomo, piuttosto che dal Sistema Nervoso Centrale.
Il rituale dell’applicazione dell’unguento sul petto, sulle tempie potrebbe essere un vero e proprio esercizio di rilassamento polisensoriale.
Utilizzo del Vicks Vaporub nel grooming per il benessere mentale
L’applicazione del Vicks Vaporub sulla pelle del torace o sulla schiena può creare una sensazione di calore e comfort. Questo può stimolare il nervo vago e suscitare una risposta di rilassamento nel nostro sistema nervoso. La sensazione di sollievo fisico associata all’uso del Vicks Vaporub può contribuire a ridurre lo stress, facilitare il rilassamento e migliorare il benessere complessivo.
Inoltre, l’atto di applicare il Vicks Vaporub sulla pelle può essere considerato un atto di grooming che coinvolge il prendersi cura di sé stessi. Questa pratica di auto-cura può avere un impatto positivo sulla nostra autostima e sul senso di benessere generale. La combinazione dell’effetto fisico del Vicks Vaporub e dell’atto di cura personale potrebbe creare una sinergia che promuove una migliore salute mentale, in particolare nella gestione dello stress.
Volete sperimentare questo esercizio con una persona a voi cara?
Bhe, è ovvio che gli effetti collaterali di una pratica di questo genere sono praticamente nulli.
In realtà sarà molto importante definire bene la “cornice” entro cui avverrà il rituale dell’applicazione dell’unguento….. controllare in particoalre le derive sessuali ed erotiche potrebbe essere realmente importante.
Altrettanto importante sarà stabilire un contesto ed un luogo in cui eseguire questa pratica: tranquillo, appartato, magari su di una seduta comoda, con pochi stimoli e a luci soffuse.
Per iniziare io vi consiglio di procurarvi subito un prodotto adatto!
Se volete provare un prodotto “alternativo” e (a mio parere) di migliore qualità io vi consiglio Vapoflux Raffreddore e Sinusite - Unguento Balsamico 50 ml - Ideale per alleviare i disturbi tipici di raffreddore e sinusite che è una valida alternativa ad un prezzo migliore e realizzata con prodotti COMPLETAMENTE NATURALI…… molto valido! Lo trovate su Amazon:
- Olio essenziale di Tea Tree: i suoi vapori svolgono un'azione fluidificante ed espettorante delle vie respiratorie.
- Olio essenziale di Eucalipto: possiede straordinarie virtù espettoranti e decongestionanti. E’ un aiuto eccezionale per liberare il respiro: agisce fluidificando il muco e quindi contribuendo ad espellerlo. Inoltre decongestiona le mucose e contribuisce ad alleviare la tosse.
- Olio essenziale di Menta Piperita: è un efficace antipiretico ed ha un’azione antisettica e decongestionante delle vie respiratorie e calmante della tosse. Associato a canfora ed eucalipto è un rimedio naturale, efficace e sicuro per combattere raffreddore, tosse e sinusite.
- Cera d'api: sostanza molto usata per le sue capacità idratanti ed emollienti e non solo: le proprietà espettoranti della cera d'api sono un toccasana per le patologie che interessano le prime vie respiratorie.
- 100 % Naturale, senza parabeni, senza oli minerali, senza siliconi
Nota Bene: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Altrimenti per il prodotto originale è facilmente reperibile in una qualsiasi farmacia….. vedete voi, ma io vi consiglio senza ombra di dubbio Vapoflux Raffreddore e Sinusite - Unguento Balsamico 50 ml - Ideale per alleviare i disturbi tipici di raffreddore e sinusite, a livello di qualità generale e in più è realizzato completamente in Italia!
Nota Bene: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Lascia un commento