Il trauma è realmente un fantasma all'interno del nostro corpo ("The Ghost in The Machine", vedi anche il disco realizzato da The Police). Ovviamente il riferimento letterario è "The Ghost in the Machine", di Arthur Koestler, un saggio di psicologia filosofica che ha fatto storia. Questo tema nel campo medico è stato ripreso, in maniera straordinaria a mio parere, dal … [Leggi di più...] infoTrauma, MicroTrauma e Stress Nascosto: The Ghost in The Machine
Neuroscienze
Dr. Valerio Rosso in LIVE
Il benessere del corpo e della mente è al centro dell'interesse medico e scientifico da anni, ma mai come ora, in un'era digitale e interconnessa, abbiamo la possibilità di accedere a informazioni basate su evidenze concrete e di alta qualità. Grazie all'avvento delle piattaforme di streaming e all'apertura di molti professionisti verso la divulgazione online, abbiamo … [Leggi di più...] infoDr. Valerio Rosso in LIVE
Neuroinfiammazione: Impatto sulla Salute Mentale e Nuove Prospettive in Psichiatriche
Nel vasto e controverso paesaggio della moderna psichiatria e della salute mentale, nuovi sentieri di ricerca stanno emergendo, svelando connessioni intriganti e rivoluzionarie tra l'infiammazione cerebrale ed i bisogni non ancora soddisfatti nel campo delle neuroscienze. Il concetto di Infiammazione Cronica di Basso Grado, un fenomeno una volta considerato principalmente … [Leggi di più...] infoNeuroinfiammazione: Impatto sulla Salute Mentale e Nuove Prospettive in Psichiatriche
Neurophonica®: le basi teoriche
Neurophonica® (si può scrivere anche "neurofonica" in italiano), quali sono le basi teoriche di questo approccio basato sulla Teoria Polivagale e che utilizza il suono come strumento terapeutico? In psiq abbiamo dedicato molto tempo e ricerche per utilizzare le onde sonore come strumento terapeutico e di miglioramento. Il suono è una forma di intervento sul cervello e … [Leggi di più...] infoNeurophonica®: le basi teoriche
Isolamento Sonoro per Dormire meglio: la Scienza lo conferma
Isolamento Sonoro: la Scienza conferma che se, prima di iniziare il sonno (e durante la notte), ci isoliamo acusticamente, il riposo notturno sarà migliore e più appagante. Questa considerazione che da sempre è dettata dal buon senso, viene confermata negli ultimi anni da numerosi lavori di ricerca (vedi bibliografia a fine articolo). L'isolamento sonoro è una variabile … [Leggi di più...] infoIsolamento Sonoro per Dormire meglio: la Scienza lo conferma