• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Psichiatria Digitale

La Psichiatria Digitale, o anche Salute Mentale Digitale, si occupa di studiare e di governare la trasformazione digitale nel campo della Salute Mentale.

In che modo il digitale e le nuove tecnologie stanno cambiando la ricerca e la clinica in Psichiatria e in tutto l’ambito delle Neuroscienze?

Possiamo riassumere 8 aree principali di trasformazione digitale della Psichiatria:

  1. La Comunicazione Digitale (divulgazione, educazione e prevenzione).
  2. L’Intelligenza Artificiale, nella clinica e nella ricerca.
  3. I Big Data, nella ricerca e nella governance clinica.
  4. EHR, raccolta avanzata dei dati clinici
  5. I Digital Biomarker, per la fenotipizzazione digitale.
  6. Le Terapie Digitali, vera e propria nuova forma di terapia dopo gli interventi psicofarmacologici, psicoterapici e riabilitativi classici.
  7. La Telepsichiatria, ovvero l’utilizzo di risorse umane in remoto.
  8. La Realtà Virtuale, in ambito terapeutico.
  9. La Blockchain nella gestione dei dati clinici.
  10. Augmented Psychiatry, ovvero l’aggregazione di tutti i campi della psichiatria digitale per dare vita ad interventi clinici guidati in tempo reale dal digitale.

In questa sezione del mio blog mi occuperò di divulgare, commentare ed introdurre questi argomenti in collaborazione con il progetto online di PsichiatriaDigitale.it, che si prefigge di diventare il riferimento italiano nel settore.

guida-psicologica-alla-rivoluzione-digitale Guida Psicologica alla Rivoluzione Digitale - Guida Psicologica alla Rivoluzione Digitale di Luca Bernardelli è un volume fondamentale per capire il rapporto tra Mente e Tecnologia. Mi riferisco sia alle conseguenze positive (“Psicotecnologie“) che a quelle negative (“Tecnopatie“) che il digitale può avere sulla nostra psiche. Infatti nell’opera di Luca Bernardelli ritroviamo ben catalogate e superlativamente commentate tutte le possibile conseguenze […]
metaverso Metaverso, che diavolo è?! - Metaverso, in molti stanno iniziando a parlarne come della prossima grande rivoluzione del digitale…. ma che diavolo sarebbe questo METAVERSO?! Non ne avete mai sentito parlare? In realtà io ne ho già parlato in un altro articolo in cui ne descrivevo l’utilizzo in psichiatria…. Sicuramente molti di voi non conoscono il significato di questa parola. […]
digital-phenotyping-e-riscrittura-delle-diagnosi-psichiatriche Il Digital Phenotyping e la riscrittura delle diagnosi psichiatriche - Digital Phenotyping: potrebbe essere una buona idea iniziare a parlare di questo tema in rapporto, ad esempio, alla depressione. Passando in rassegna i dati sulla fisiopatologia della depressione, Gregor Hasler giunge alla conclusione che “l’attuale conoscenza esistente si oppone a una sintesi unificata della depressione“. In effetti, è così e la ragione, io credo, potrebbe […]
metaverso-psichiatria-salute-mentale Utilizzo del Metaverso in Psichiatria - Metaverso, quali sono le sue potenzialità di utilizzo terapeutico nei campi della Salute Mentale, della Psichiatria e delle Neuroscienze? La ricerca del setting terapeutico ideale per un dato disturbo e, soprattutto, per un dato paziente rappresenta una delle premesse terapeutiche più importanti quando si pianifica un intervento di aiuto che abbia l’ambizione di essere efficace […]
psichiatria-digitale-2 Psichiatria Digitale (Pt.2): il suo Passato, il suo Presente ed il suo (prossimo) Futuro - Introduzione Questo articolo è il secondo che pubblichiamo sull’argomento della psichiatria digitale e salute mentale digitale, se non hai ancora letto il primo articolo vai subito a a questo link. Negli ultimi decenni gli sviluppi tecnologici che hanno coinvolto la nostra società si sono diffusi e consolidati con modalità esponenziali (1). Allo stesso modo, in […]
Machine-Learning-Big-Data Machine Learning e Big Data in Psichiatria - Cosa sono e quali sono le applicazioni terapeutiche dei Big Data e del Machine Learning in Psichiatria? In psichiatria molti dei pazienti non rispondono al primo trattamento, spesso devono essere tentate differenti terapie prima di trovare quella che funzioni; ciò comporta un lungo periodo in cui i sintomi non sono efficacemente trattati. In questa branca […]
misurazione-digitale-dello-stress La misurazione digitale dello Stress - Quali sono i metodi per attuare la misurazione digitale dello Stress? Nel campo della salute mentale digitale ma, direi senza dubbio, anche in quello più generale della medicina digitale, poter disporre di adeguati indicatori di misurazione del livello di stress percepito da un dato soggetto è di estrema importanza. Nonostante la forte evidenza che collega […]
mindfulness-digitale La Mindfulness Digitale - Con il termine mindfulness digitale si intende il processo di riduzione algoritmica, di digitalizzazione e di erogazione tramite un software di un intervento di aiuto basato sui principi della meditazione mindfulness. È ormai noto che la pratica regolare della mindfulness potrebbe portare beneficio a molti pazienti affetti da disturbi mentali, ma molti soggetti che potrebbero […]
effetti-collaterali-della-realta-virtuale Gli Effetti collaterali della Realtà Virtuale - Quali sono gli effetti collaterali della realtà virtuale presenti in letteratura scientifica? Ad oggi non ci sono prove scientifiche rispetto al fatto che la Realtà Virtuale (o la Realtà Aumentata) possa provocare danni neurologici o fisici irreversibili ad adulti e bambini. Più controversa è la questione se l’esposizione ad ambienti virtuali possa generare alterazioni psicologiche […]
psichiatria-digitale La Psichiatria Digitale (Pt.1): Introduzione - Psichiatria Digitale, che cosa si intende modernamente con questo concetto? Quali sono i suoi metodi ed i suoi obiettivi? Il concetto di psichiatria digitale sta circolando negli ambienti accademici da ormai diversi decenni, in particolare per quello che riguarda l’utilizzo dell’informatica nella raccolta e nella gestione dei dati clinici. Timidamente, verso l’inizio degli anni 2000, […]
Introduzione-alla-Telemedicina Introduzione alla Telemedicina in Salute Mentale (Telepsichiatria) - Lo scopo di questo articolo è di fornire un’introduzione alla telemedicina applicata alla salute mentale (telepsichiatria) per tutti gli operatori della salute mentale e delle neuroscienze, senza avere, ovviamente, la pretesa di esaurire questo argomento. Molti approfondimenti sulla telemedicina e la telepsichiatria li potrete trovare in altri articoli di psiq nel corso dei mesi che […]
tecnologie-digitali-in-medicina Tecnologie Digitali in Medicina - Nel 1865, Claude Bernard pubblicò la sua Introduzione alla medicina sperimentale: egli espose tutti i principi della moderna scienza medica. Fondamentalmente, ogni ipotesi deve essere verificata da esperimenti ripetuti per essere una teoria valida (1). Migliorati con la statistica e gli strumenti moderni, questi principi sono ancora validi al giorno d’oggi. Nel 1948, un altro […]
terapie-digitali-dtx Che cosa sono le Terapie Digitali? - Che cosa sono (realmente) le Terapie Digitali? Da alcuni anni si sta diffondendo il concetto di medicine digitali o meglio di terapie digitali (“DTx” è l’acronimo); si sente anche parlare di interventi terapeutici digitali, o di PSP (“patientt support program”), ma di che cosa si tratta? Se fate parte di quel gruppo consistente di persone […]
realta-virtuale-valutazione-neuropsicologica La Realtà Virtuale per la valutazione Neuropsicologica - Potrà l’utilizzo della realtà virtuale (VR) stravolgere e migliorare la valutazione neuropsicologica? Come disciplina scientifica all’interno delle neuroscienze, la neuropsicologia comprende un insieme di conoscenze teoriche e sperimentali sulle relazioni tra il cervello, i processi cognitivi e l’attività umana. Nella sua variante applicata, la neuropsicologia clinica si dedica a identificare, descrivere, valutare, diagnosticare e riabilitare […]
mente-rappresentazione-del-mondo La Mente e la rappresentazione del Mondo - La Mente e la rappresentazione del Mondo, quali premesse neurali sostengono questo evento psichico? L’acquisizione della conoscenza è un evento biologico legato al nostro cervello. La relazione tra la mente e il cervello non può essere considerata come un fatto assoluto, ma come una connessione di intenzioni che riflettono la percezione di noi stessi. La […]
realta-virtuale-ansia-stress-insonnia Usare la Realtà Virtuale per gestire lo stress, l’ansia e l’insonnia - È possibile, da subito, usare la Realtà Virtuale per gestire lo stress, l’ansia e l’insonnia? La risposta è SI e se avrete la pazienza di seguirmi in questo articolo, che è un breve tutorial, in cui vi spiegherò come fare. Sino a 2 o 3 anni or sono non avrei potuto darvi una risposta affermativa […]
il-business-della-tranquillità Il Business della Tranquillità: Rilassamento e Mindfulness nel futuro dell’intrattenimento - Stiamo entrando nell’era del business della tranquillità? Nel prossimo futuro l’intrattenimento potrebbe diventare una specie di terapia per tutti noi. Se è vero che l’ansia e lo stress sono ormai un’epidemia di sofferenza per il Mondo occidentale, sono in molti a chiedersi se la gente abbia ancora voglia di immergersi nella spettacolarizzazione di guerre, omicidi, […]
telepsichiatria La Telepsichiatria come avamposto della trasformazione digitale della Salute Mentale - La psichiatria potrà iniziare la sua trasformazione digitale partendo dalla necessità di fornire interventi digitali di diagnosi e cura, mediante la telepresenza, in risposta alle misure di distanziamento sociale. L’attuale pandemia di COVID-19 sta imponendo, ed imporrà per diverso tempo ancora, un intervento preventivo e di controllo della diffusione del virus SARS-CoV-2 mediante la misura […]
isolamento-coronavirus-psichiatria-digitale La pandemia di Coronavirus produrrà una svolta per la Salute Mentale Digitale - Emergenza Coronavirus: cambiamenti normativi e i danni alla Salute Mentale prodotti dall’isolamento stanno portando a un boom nell’uso delle applicazioni per la salute mentale e della telepsichiatria e telepsicoterapia, ma questi strumenti, ad oggi, sono pronti, affidabili e sicuri? L’epidemia di coronavirus ha obbligato milioni di noi a isolarsi, per la sicurezza nazionale, a volte […]
gestione-online-covid19 Gestione online della crisi psicologica da COVID-19: il Modello Cinese - L’11 marzo 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara ufficialmente il Coronavirus (COVID-19) come Pandemia. Tedros Adhanom, direttore generale dell’OMS, in conferenza stampa comunica al mondo la profonda preoccupazione circa i livelli allarmanti di diffusione e gravità del Covid-19.  Scoppiato in Cina nel Dicembre 2019, in poco tempo il Coronavirus è diventato emergenza sanitaria di pubblico […]
ricerca-clinica-in-medicina-digitale La ricerca clinica in Medicina Digitale: focus sulle Terapie Digitali - La ricerca clinica in medicina digitale, ad oggi, deriva direttamente dal paradigma classico dello studio clinico controllato randomizzato (“RCT“). Soprattutto per quello che riguarda le Terapie Digitali (“DTx“) si ipotizza spesso l’applicazione di un RCT in multicentrica, in varie fasi (1 -2 – 3 – 4), chiaramente della durata di molti mesi. La domanda che […]
interventi-terapeutici-digitali-dtx Interventi Terapeutici Digitali Combinati: un cambio di paradigma per la Salute Mentale - Gli interventi terapeutici digitali combinati rappresentano un nuovo paradigma di trattamento dei disturbi mentali in cui si miscelano le innovazioni della psichiatria digitale con altri interventi della psichiatria “classica”, come ad esempio il trattamento psicofarmacologico. In generale, il moderno paradigma di trattamento delle patologie mentali si basa sulla proposta al paziente di un intervento di […]
sezione-psichiatria-digitale-della-societa-italiana-di-psichiatria In previsione della fondazione della sezione DIGITALE della Società Italiana di Psichiatria: primo incontro a Roma il 20.02.2020 presso la SOPSI - Oggi, in data 20.02.2020, presso il XXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, all’ERGIFE Palace Hotel di Roma, abbiamo organizzato la prima riunione preliminare in previsione della fondazione della sezione digitale della Società Italiana di Psichiatria (SIP). A questo primo incontro hanno partecipato il Dr. Enrico Zanalda, il Dr. Valerio Rosso, il Dr. Massimo […]
giada-app-depressione GIADA la prima app italiana in supporto al paziente affetto da Depressione - La app Giada nasce da una collaborazione di assoluto rilievo tra EDRA e Lundbeck Italia che ha fornito il suo contributo incondizionato per sostenere la nascita del primo software italiano in supporto al paziente affetto da depressione. Si tratta di una app per sistemi operativi mobili iOS e Android che mira a fornire al paziente […]
adhd-adulto-dtx-terapie-digitali ADHD nell’adulto e Tecnologie Digitali - L’ADHD nell’adulto rappresenta la continuazione nel corso della vita di un disturbo del neurosviluppo che origina nell’infanzia e che è caratterizzato da difficoltà oggettive nel mantenere l’attenzione, una eccessiva attività e/o impulsività manifestata come difficoltà nel controllare il proprio comportamento e la disregolazione emotiva. L’ADHD è una psicopatologia molto rappresentata nella popolazione adulta, riguardando circa […]
donazione-dei-dati-e-salute-digitale Donazione dei dati personali e futuro della Sanità Digitale - Le grandi aziende del digitale come Google, Facebook e Amazon sono oggetto di pesanti critiche per il loro ruolo monopolistico nel settore della raccolta dei dati digitali. È stato sostenuto che non sono più attori regolari del mercato, ma sono diventati di fatto autorità di regolamentazione del mercato contro i quali gli attori pubblici e […]
terapie-digitali-aggiornamento-2020 Terapie Digitali in Medicina - Prima di entrare nel vivo dell’argomento delle terapie digitali in medicina (“DTx”), è opportuno introdurre il più generale concetto di medicina digitale. Il 2019 verrà ricordato come l’anno in cui, a livello mediatico, si è parlato diffusamente della medicina digitale, ovvero della trasformazione digitale della sanità. Il cambiamento imminente operato dal digital sulla sanità ha […]
amnesia-digitale L’Amnesia Digitale - La rivoluzione digitale degli ultimi decenni sta attirando l’attenzione di ricercatori ed esperti sui cambiamenti che essa implica sul comportamento umano e sul funzionamento mentale. È indubbio che l’utilizzo diffuso della Rete e delle Nuove Tecnologie rappresenti una grande risorsa. Gli esempi sotto gli occhi di tutti sono la mole di informazioni raggiungibili in tempo […]
tecnologie-digitali-salute-mentale-adolescenti Tecnologie Digitali per la Salute Mentale degli Adolescenti - Sulla base dell’attuale scenario sanitario, a livello Mondiale, sembra essere sempre più importante adottare rapidamente tecnologie digitali per la Salute Mentale degli adolescenti. Vediamo perché …. I disturbi psichiatrici, come la schizofrenia, la depressione, l’ansia, i disturbi della personalità e l’abuso di sostanze, rimangono una delle principali cause di disabilità, spesa sanitaria e sofferenza personale […]
Psicosi-e-Digital-2 Psicosi e Digital: il fascino travolgente della tecnologia - Il rapporto con il mondo digital Come descritto nel precedente articolo sul Colloquio Digitale, la percezione del rapporto tra le persone e il Digital si sta strutturando. Non mi riferisco al cambiamento in sé, ormai tangibile, ma alla percezione dello stesso.  In particolar modo a come un paziente psicotico o schizofrenico sia molto più incline […]
lo-smartphone-e-la-nostra-mente Lo Smartphone e la nostra Mente: una via d’accesso privilegiata alla nostra Psiche per il futuro della Salute Mentale Digitale - Lo smartphone e la nostra mente, sembra incredibile ma c’è un collegamento profondo tra loro. Sembra impossibile ma non possiamo più immaginare di trascorrere una giornata senza smartphone. Lo smartphone è quell’oggetto digitale che ritorniamo subito a prendere se ce lo siamo dimenticati alla mattina quando usciamo di casa. Se io vi chiedessi di sbloccare […]
digital-biomarkers-psichiatria La rivoluzione dei Digital Biomarkers in Psichiatria e Salute Mentale - Quanti di voi hanno sentito parlare della rivoluzione dei digital biomarkers in psichiatria? Con molte industrie attualmente in fase di trasformazione digitale, non dovrebbe sorprendere che i cosiddetti digital biomarkers, in italiano “biomarcatori digitali” abbiano suscitato l’interesse dell’industria farmaceutica e sanitaria. Ma cosa sono i biomarcatori digitali? Che promessa stanno facendo alla psichiatria? La natura […]
fenotipo-digitale-in-psichiatria Fenotipo e Fenotipizzazione Digitale in Psichiatria - Negli ultimi anni i concetti di fenotipo digitale , Digital Biomarker e di fenotipizzazione mediante il digital ha suscitato molto interesse in ambito accademico. La psichiatria ha manifestato, da sempre, la carenza di dati oggettivi e fenomeni obiettivabili in relazione all’insufficienza delle prove cliniche derivate da esami ematochimici e strumentali, o dai limiti delle prove […]
digital-biomarker-marcatori-digitali La rivoluzione dei Biomarcatori Digitali in Psichiatria - Si sente sempre di più parlare dei biomarcatori digitali. Ma di cosa si tratta? In psichiatria clinica si sta seguendo da ormai molti anni il “miraggio” di poter identificare ed utilizzare nella pratica clinica dei marker che permettano al clinico di orientarsi nella diagnosi, nell’oggettivazione dei sintomi e nella possibilità di monitorare adeguatamente l’efficacia dei […]
terapia-digitale-per-il-trattamento-della-depressione La progettazione di una Terapia Digitale basata sul modello Cognitivo-Comportamentale della Depressione in associazione al Colloquio Motivazionale - Una terapia digitale per il trattamento della depressione, da sola o in associazione ad una terapia psicofarmacologica, dovrà essere progettata, in ultima analisi, con il fine di riuscire a modificare schemi di pensiero e di comportamento disfunzionali. In generale un trattamento “digitale” (spesso abbreviato come DTx) si fonda sulla possibilità di attuare cambiamenti comportamentali e […]
ricerca-sperimentazione-terapie-digitali Ricerca, Sviluppo e Sperimentazione Clinica delle Terapie Digitali - La modalità di ricerca, sviluppo e soprattutto sperimentazione clinica delle Terapie Digitali è una delle aree meno note e più incerte della ricerca biomedica. Possiamo tuttavia definire fin da ora alcuni punti fermi e cercare le risposte per le domande ancora aperte. La Terapia Digitale, come ogni terapia autorizzata da un ente regolatorio e prescritta […]
sanita-digitale-germania-dtx-terapie-digitali Terapia Digitale rimborsata per legge in Germania dal 2020. Quando in Italia? - Terapia Digitale rimborsata per legge in Germania? Lo scorso luglio, il governo federale tedesco ha approvato la nuova legge sulla Sanità Digitale (Digitales Versorgungsgesetz – DVG) che prevede il rimborso delle terapie digitali (Digital Therapeutics #DTx) e di altre tecnologie digitali per la salute per i cittadini tedeschi coperti dalla assicurazione sanitaria pubblica, ovvero la […]
psichiatria-digitale La Psichiatria Digitale: Passato, Presente e Futuro - A cosa ci riferiamo quando parliamo di Psichiatria Digitale? Proprio di questo vi voglio parlare in questo articolo trascritto da un mio video intervento presente sul mio canale YouTube. Per ulteriori informazioni sulla psichiatria digitale, sulle terapie digitali, sui Big Data e sulla blockchain in medicina e psichiatria vi invito a cercare di più su […]
reset-peer-therapeutics-sandoz Terapie Digitali: reSET della Peer Therapeutics commercializzata dalla Sandoz - Verso la fine del 2018 la Peer Therapeutics e la Sandoz hanno annunciato la commercializzazione della terapia digitale reSET e reSET-O per il mercato Europeo e mondiale. In Sandoz, la divisione di Novartis dedicata ai biosimilari, da tempo si discuteva del potenziale che la tecnologia digitale conferirà, negli anni venti di questo inizio millennio (2020s), […]
blockchain-medicina La Blockchain in Medicina - La Medicina è un’area della scienza ad alta intensità di dati proprio perchè una grande quantità di dati viene costantemente generata, resa più o meno accessibile e, a volte, diffusa su vari canali digitali. L’immagazzinamento e la diffusione di questa grande quantità di dati è fondamentale, oltre che molto impegnativo, a causa della natura sensibile […]
app-applicazioni-software-salute-mentale-psichiatria Applicazioni per smartphone e salute mentale digitale: necessario un consenso sulla qualità e gli standard? - I disturbi mentali, a vari livelli di gravità, colpiscono una persona su quattro nel mondo, ma l’accesso alle cure è ancora difficile, a volte impossibile, per coloro che ne soffrono. Le applicazioni per la salute mentale, sul web o per gli smartphone, potrebbero offrire il potenziale per superare le barriere di accesso per i quasi […]
terapie-digitali-il-futuro-della-psichiatria Le Terapie Digitali saranno la vera rivoluzione della Psichiatria? - Le Terapie Digitali in Psichiatria potrebbero rappresentare un elemento rivoluzionario e di rottura rispetto ad un passato dominato dalla psicofarmacologia. Ho già parlato delle terapie digitali (DTx) in un precedente articolo su questo blog, ma ho intenzione di approfondire l’argomento nel contesto specifico della psichiatria. In generale potremmo definire come terapia digitale (“digital therapeutics” in […]
reti-5g-e-salute-mentale Rete 5G e Salute Mentale - Il 2020 è la data del debutto ufficiale della rete 5G in Italia. Siamo quindi prossimi alla nascita della rete 5G, l’infrastruttura wireless più ambiziosa di sempre. La più potente, la più veloce e la più capillare rete senza fili di collegamento ad internet che sia mai stata realizzata dall’Uomo, avrà la capacità di mettere […]
big-data-sanità-medicina-governo-italia Il Governo italiano ha capito quanto sono importanti i Big Data in Medicina e Sanità Pubblica? - I big data ed il loro utilizzo cambieranno la medicina. La loro gestione ed utilizzo potrebbero rivoluzionare la clinica e la ricerca. Nonostante moltissime evidenze ci stiano dicendo che imparare a gestire i dati che ogni paziente produce ma anche quelli che producono i professionisti della salute, potrebbe rivoluzionare per sempre la medicina e la […]
digital-mental-health-psichiatria Psichiatria Digitale e Salute Mentale Digitale: il futuro delle Neuroscienze - Negli ultimi anni l’espressione Digital Mental Health (“Salute Mentale Digitale“) viene utilizzata per riferirsi ad una tematica emergente delle Neuroscienze, ovvero l’utilizzo delle nuove tecnologie digitali in psichiatria e salute mentale. Ma in cosa consiste, in concreto, questo nuovo approccio alla psichiatria? Negli ultimi anni sui vari App Store c’è stata una vera e propria […]
artificial-intelligence-machine-learning-deep-learning Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Deep Learning: nozioni di base e differenze per operatori sanitari - L’inizio degli anni 2000 sarà ricordato come quel periodo storico in cui si è sviluppata l’era moderna dell’intelligenza artificiale. Grazie al contributo di grossi player come Google, Amazon, Facebook, Apple ma anche a molte piccole aziende del settore Tech e di una moltitudine di start up innovative in tutto il mondo, termini come intelligenza artificiale, […]
terapie-digitali-medicina-psichiatria Le Terapie Digitali - Una degli scenari più affascinanti della medicina di inizio millennio è di sicuro quello definito dal concetto di terapie digitali, ovvero dalla possibilità di creare del software (app, web app o altro) che abbia una valenza curativa al pari di un farmaco o di un trattamento. Ma com’è possibile che un software possa curare una […]
intelligenza-artificiale-e-medicina-di-precisione L’importanza dell’Intelligenza Artificiale nella Medicina di Precisione - Intelligenza Artificiale e Medicina di Precisione sono due argomenti fondamentali per la gestione della salute pubblica negli anni a venire. Ma quanti medici stanno iniziando a formarsi un’opinione e delle competenze trasversali al riguardo? Secondo il mio personale punto di vista stiamo parlando ancora di un argomento di estrema nicchia per l’Italia, nonostante la crescente […]
etica-e-intelligenza-artificiale-in-medicina Etica dell’Intelligenza Artificiale in Medicina: le considerazioni di un medico - Etica e Intelligenza Artificiale in ambito biomedico: chi si sta occupando di questa delicata questione? L’Intelligenza Artificiale (IA) è in procinto di diventare uno strumento o, per meglio dire, un ambiente di sviluppo per la medicina e le biotecnologie del prossimo futuro. Non sono molti i medici che stanno prendendo sul serio e con consapevolezza […]
intelligenza-artificiale-specialita-mediche-salute-pubblica La grande rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale nelle diverse Specialità Mediche ed in Salute Pubblica - Introduzione L’intelligenza artificiale (IA) è stata definita da Alan Turing, padre fondatore dell’IA, come “la scienza che si dedica alla creazione di macchine intelligenti, in particolare programmi intelligenti per computer”. Nell’ambito specifico delle discipline biomediche e della salute pubblica l’intelligenza artificiale si prefigge di utilizzare algoritmi e software specifico per approssimare i processi cognitivi utilizzati […]
breve-storia-intelligenza-artificiale Breve storia dell’Intelligenza Artificiale - Questa è una breve storia dell’intelligenza artificiale, scritta da un medico per altri medici. Lo scopo di questo articolo è quello di chiarire alcuni aspetti dell’evoluzione di questa area di studio delle scienze informatiche che, ben presto, diverrà fondamentale per la medicina e la salute pubblica. Molti medici del futuro, infatti, saranno chiamati a collaborare […]
intelligenza-artificiale-psichiatria Sarà la Psichiatria la specialità medica che si gioverà di più dell’Intelligenza Artificiale? - Gli esseri umani sono incredibilmente intelligenti e creativi nel generare nuove teorie e punti di vista innovativi sul mondo intorno a loro, mentre sembrano decisamente meno efficienti quando devono applicarle concretamente e provare a sfruttare il potenziale delle loro teorie nella pratica. Prendiamo il metodo scientifico, ad esempio. Un idea geniale che ha rivoluzionato il […]
transumanesimo-mente-neuroscienze Transumanesimo ed il futuro della Mente Umana - Il movimento culturale del Transumanesimo Sapete che cos’é il transumanesimo? Dietro questa parola si nasconde una prospettiva sociale, culturale e filosofica dell’uomo connessa ai mutamenti che la genetica, la medicina e le nuove tecnologie indurranno sulla biologia degli esseri umani dei prossimi anni. Il simbolo che lo caratterizza a livello mondiale è il seguente: Nessuno […]
machine-learning-in-medicina Machine Learning in Medicina: quali applicazioni pratiche? - Negli ultimi anni c’é stata un’enorme attenzione nell’area di intersezione tra intelligenza artificiale e medicina: sul piano concreto abbiamo osservato la collaborazione tra il progetto DeepMind di Google ed il National Health Service del Regno Unito, ed i continui investimenti di IBM verso le aree della genomica e della scoperta di nuovi farmaci tramite l’assistenza dell’intelligenza artificiale. […]
medicina-e-programmazione-computer Perché i Medici dovrebbero imparare a programmare? - Imparare a programmare? Un medico? Assolutamente si, negli anni 2000. Vediamo perché… Quanto tempo ci vuole per laurearsi in medicina in Italia? Almeno 6 anni nella migliore delle ipotesi. Quindi, dopo aver terminato questa prima fase degli studi in medicina, occorrono altri 4-5 anni per portare a termine una specializzazione medica. Ora, a titolo di […]
visite-mediche-online-legge A quando una normativa per le visite mediche on line? - In Italia la possibilità, per un medico, di poter attuare in maniera adeguata e normata delle consulenze mediche online a pagamento non è ancora a buon punto, di conseguenza molti medici si fanno domande a cui non è facile avere risposte certe. D’altra parte è possibile immaginare che il vuoto legislativo al riguardo sarà ben […]
il-personal-branding-del-medico Il Personal Branding del Medico: gestire la presenza sul web di un Professionista della Salute - Sapete che cosa fanno tutti i pazienti prima di venire a farsi visitare da un Medico? Cercano quel determinato dottore su Google. E sapete cosa fanno, quegli stessi pazienti, una volta che il medico farà loro una diagnosi e prescriverà loro delle medicine? Cercheranno tutto su Google per cercare una conferma. Possiamo girare intorno a […]
medicina-intelligenza-artificiale Medicina ed Intelligenza Artificiale - È già presente su questo blog un articolo che riguarda il rapporto tra Psichiatria ed Intelligenza Artificiale, e in questo articolo ho pensato di fare una breve riflessione sui rapporti tra medicina ed intelligenza artificiale, dato che è ormai diverso tempo che mi dedico allo studio dell’intelligenza artificiale, delle reti neurali e del deep learning e […]
precision-psychiatry-psichiatria-di-precisione Psichiatria di Precisione: significato, applicazioni e prospettive - Cos’è la psichiatria di precisione? È questa la traduzione in italiano dell’espressione inglese precision psychiatry, e in questa breve guida la spiegazione di questo nuovo approccio alla psichiatria. La Medicina di Precisione è una realtà per molte specialità mediche, oncologia in testa. L’approccio di precisione in medicina implica l’analisi di dati oggettivi provenienti non solo […]
psicografia-facebook-cambridge-analytica Il ruolo della Psicografia nello scandalo Facebook / Cambridge Analytica - Chiunque si voglia interessare allo scandalo che ha coinvolto Facebook e l’aziende Cambridge Analytica nella primavera del 2018, sarà sicuramente entrato in contatto con un termine piuttosto curioso e poco conosciuto: psicografia. Che cos’è la psicografia e perchè rappresenta la chiave per comprendere questo evento che ha fatto vacillare il titolo di Facebook in borsa? […]
distratti-concentrati-divisione-del-mondo Persone “Distratte” vs Persone “Concentrate”: il futuro della Società Digitale che seguirà all’avvento dei Social Network - Dal 2007 in poi il Mondo è cambiato… Nel 2007 la Apple ha messo in commercio il primo vero smartphone della storia che ha dato inizio alla vera rivoluzione digitale della nostra Società. In questi ultimi anni quello che è accaduto è che quasi ogni persona del pianeta, per lo meno nel Mondo Occidentale, possiede […]
psichiatria-social-media-digital-cultura Psichiatria, Web e Social Media - La Psichiatria e le Nuove Tecnologie: quale impegno e quali responsabilità devono avere gli psichiatri rispetto al Mondo che cambia e si spinge verso il Digital? “Si, è vero, il Mondo è sempre cambiato sin dal suo inizio, ma quello che sta accadendo in questi primi anni del nuovo Millennio ha delle caratteristiche davvero peculiari, […]
pillola-digitale La pillola digitale per il controllo dell’assunzione dei farmaci da parte dei pazienti - Come più volte abbiamo avuto modo di commentare su questo blog, le nuove tecnologie impatteranno in maniera notevole sulla psichiatria (telepsichiatria, realtà aumentata, cloud, intelligenza artificiale). In quest’ottica vorrei segnalare questa novità relativa a nuovi sistemi di controllo dell’aderenza dei pazienti alle terapie prescritte. Il neurolettico atipico Abilify , ovvero la molecola dell’aripiprazolo, sarà probabilmente il primo […]
intelligenza-artificiale-e-psichiatria Intelligenza Artificiale e Psichiatria - Dr. Sven Hansen, fondatore del The Resilience Institute recentemente ha affermato: “When we are distressed, technology can recognise this and help us out. Apple Watch nudges about 15 million people every day – calories, movement, standing, sleeping and breathing. Put this all together and we already have a massive pressure toward better health – physical, mental and […]
fine-2017-cose-che-cambiano-la-nostra-mente 4 cose che stanno cambiando la nostra Mente in questa Società dei primi anni 2000 - Qualcosa sta cambiando nel Mondo in cui viviamo. Si, è vero, il Mondo è sempre cambiato sin dal suo inizio, ma quello che sta accadendo in questi primi anni del nuovo Millennio ha delle caratteristiche di eccezionalità. Con questa affermazione intendo dire che si stanno stravolgendo le coordinate di base su cui la nostra mente […]
digitalizzazione-della-sanita La Digitalizzazione della Sanità in Italia - Il problema della digitalizzazione della Sanità pubblica in Italia, procede di pari passo con la più estesa questione della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Con il termine, piuttosto vago in realtà, di “Sanità Digitale” si intendono tutti quegli interventi condivisi dalle Amministrazioni operanti a livello centrale, regionale e locale volti a promuovere l’innovazione digitale dei processi sanitari, […]
social-network-terza-eta-anziani I Social Network miglioreranno la Qualità di Vita durante la Terza Età? - L’idea che i Social Network siano una risorsa comunicativa e di condivisione solo per gli adolescenti o i giovani adulti è decisamente desueta e, di fatto, sbagliata. Chiunque porti attenzione ai nuovi trend in ambito tecnologico si sta rendendo conto che ad utilizzare Facebook & Co. sono in buona parte utenti che si potrebbero definire “maturi” […]
telepsichiatria-italia-valerio-rosso Telepsichiatria: interventi psichiatrici mediati dalle tecnologie della comunicazione - Che cos’è la Telepsichiatria? La telemedicina rappresenta il processo tramite il quale è possibile fornire assistenza sanitaria a distanza attraverso la tecnologia, spesso utilizzando metodiche avanzate di videoconferenze. La telepsichiatria, una sottoarea super-specifica della telemedicina, prevede la possibilità di attuare una gamma di servizi, tra cui valutazioni psichiatriche, interventi psicoterapici (terapia individuale, terapia di gruppo, […]
neuralink-elon-musk-cervello-computer Neuralink: il progetto di connettere il cervello umano ai computer - Chi è Elon Musk, il fondatore di Neuralink? Elon Musk è una specie di fonte inesauribile di idee innovative che hanno la caratteristica non solo di essere immaginate ma anche di diventare realtà nel giro di tempi brevissimi. Volete alcuni esempi? Eccoli: SpaceX: la prima azienda privata che lavora alla realizzazione di razzi e astronavi […]
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

Barra laterale primaria

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...