La Psichiatria Digitale, o anche Salute Mentale Digitale, si occupa di studiare e di governare la trasformazione digitale nel campo della Salute Mentale.
In che modo il digitale e le nuove tecnologie stanno cambiando la ricerca e la clinica in Psichiatria e in tutto l’ambito delle Neuroscienze?
Possiamo riassumere 8 aree principali di trasformazione digitale della Psichiatria:
- La Comunicazione Digitale (divulgazione, educazione e prevenzione).
- L’Intelligenza Artificiale, nella clinica e nella ricerca.
- I Big Data, nella ricerca e nella governance clinica.
- EHR, raccolta avanzata dei dati clinici
- I Digital Biomarker, per la fenotipizzazione digitale.
- Le Terapie Digitali, vera e propria nuova forma di terapia dopo gli interventi psicofarmacologici, psicoterapici e riabilitativi classici.
- La Telepsichiatria, ovvero l’utilizzo di risorse umane in remoto.
- La Realtà Virtuale, in ambito terapeutico.
- La Blockchain nella gestione dei dati clinici.
- Augmented Psychiatry, ovvero l’aggregazione di tutti i campi della psichiatria digitale per dare vita ad interventi clinici guidati in tempo reale dal digitale.
In questa sezione del mio blog mi occuperò di divulgare, commentare ed introdurre questi argomenti in collaborazione con il progetto online di PsichiatriaDigitale.it, che si prefigge di diventare il riferimento italiano nel settore.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.