• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Psicobiotica

psicobiotica-valerio-rosso-logo

Che cosa è la Psicobiotica?

La Psicobiotica è un nuovo campo di studio specifico della Psichiatria che riguarda i rapporti tra la Mente, il Corpo, il Microbiota e l’Alimentazione. ValerioRosso.com, il blog del Dr. Valerio Rosso, è la sorgente di contenuti di Psicobiotica.it, Psicobiotica.com e Psicobiotica.org

Con sempre maggior frequenza le più autorevoli fonti del sapere psichiatrico internazionale si pronunciano al riguardo dell’interconnessione tra Salute Mentale e Microbiota intestinale.

La Psicobiotica si dedica all’analisi del rapporto esistente tra i microorganismi che dimorano nel nostro corpo, in particolare di quelli che sono residenti nell’intestino umano, la cosiddetta Flora Batterica Intestinale (Microbiota), ed i Disturbi Mentali: questo legame è sostenuto sempre di più da studi scientifici che suggeriscono nuove prospettive a livello terapeutico e preventivo.

Ora che sappiamo che i batteri intestinali (e lo stesso intestino nostro “secondo cervello”) possono parlare al sistema nervoso centrale, influenzando il nostro umore, il nostro appetito, il funzionamento del nostro pensiero e persino i nostri ritmi circadiani, la prossima sfida per i medici ed i ricercatori sarà quella di controllare questa comunicazione.

La Psicobiotica, una disciplina molto recente ma dotata di enormi potenzialità, esplora le strategie emergenti per impiantare nell’intestino ceppi batterici in grado di modificare il sistema nervoso intestinale e, di conseguenza, il nostro “primo” cervello, per fornire benefici pfisici, immunitari, ormonali e mentali.

Le parole “psicobiotico” e “psicobiotici” rappresentano due termini recenti che fanno riferimento a tutti quei probiotici che si presume possano avere proprietà di influenzare il cervello.

Mentre è noto da più di un secolo che i batteri possono avere effetti positivi sulla salute fisica, solo negli ultimi 10-15 anni si sono potuti osservare segnali che hanno dimostrato che esiste una connessione tra intestino e cervello.

Negli animali da esperimento, una migliore funzione immunitaria, migliori reazioni allo stress e persino alcuni vantaggi di apprendimento e memoria sono stati attribuiti all’aggiunta dei giusti ceppi di batteri nel microbioma intestinale; gli studi sull’uomo sono più difficili da interpretare, ma sono stati senza dubbio osservati alcuni cambiamenti nella fisiologia dell’organismo, come riduzione dei livelli di ormoni della corticale del surrene, migliorata immunomodulazione, aumento del fattore neurotrofico BDNF e minori livelli di infiammazione.

“Questi studi ci danno la sicurezza che i batteri intestinali stiano giocando un ruolo causale in processi biologici molto importanti, che possiamo quindi sperare di sfruttare con gli psicobiotici“, afferma Philip Burnet, professore associato di psichiatria all’Università di Oxford.

Tuttavia, i probiotici ed i prebiotici sono solo una parte della storia: potrebbe essere altamente probabile che non solo farmaci come antidepressivi, ansiolitici o antipsicotici, ma anche l’esercizio fisico, alcuni stili di vita o l’alimentazione, a causa dei loro effetti sui batteri intestinali dimostrino nuove ipotesi eziopatogenetiche ed ipotesi di terapia per molti disturbi psichiatrici.

psichiatra-valerio-rosso-logo

Ecco gli ultimi 20 articoli che trattano di Psicobiotica su questo Blog:

guida-definitiva-alla-psicobiotica La Guida Definitiva alla Psicobiotica: l’asse Intestino-Cervello in Psichiatria - L’importanza dell’asse intestino-cervello nel mantenimento dell’omeostasi psico-fisica dell’essere umano è stata a lungo discussa, studiata e confermata nell’ambito della Psicobiotica, una sotto area specifica delle Neuroscienze. Gli ultimi 15 anni hanno visto l’emergere di una nuova prospettiva sul microbiota (i miliardi di microorganismi all’interno e sul nostro corpo) non solo come uno dei regolatori chiave […]
microbioma-e-ansia Microbioma e Ansia - Esiste davvero un rapporto tra microbioma e ansia? La salute intestinale, sin dagli albori della scienza medica, è stata considerata un importante indicatore del nostro benessere mentale. Al di là di queste premesse “storiche”, possiamo osservare come, in questi ultimi anni, molti studi basati sulle evidenze abbiano consolidato questa primordiale relazione empirica tra salute del […]
microbioma-psichiatria Microbioma e Psichiatria - Microbioma e Psichiatria, ovvero manipolare il microbioma per migliorare il tono dell’umore? Per stabilizzare l’umore? Per migliorare schizofrenia, autismo e altre psicopatologie? Sembra che gli studi sulla psicobiotica indichino questa strada molto ambiziosa ed inaspettata. Chi mi segue sa che tratto gli argomenti inerenti la psicobiotica da diverso tempo e che i rapporti tra microbioma […]
analisi-del-microbioma Analisi del Microbioma: qual’è il miglior test per il microbioma in Italia? - L’Analisi del Microbioma sarà davvero lo strumento diagnostico più innovativo della Medicina del Futuro? Microbioma, Microbiota, Probiotici e Psicobiotica. In questo mio blog molte volte ho parlato di questi argomenti che, a mio parere, rappresenteranno sempre di più le tematiche “calde” della salute dei prossimi anni. Quindi l’attenzione sul microbiota umano rappresenta un focus di […]
leaky-gut-syndrome-psichiatria La “Leaky Gut Syndrome” e la Psichiatria - La sindrome dell’intestino gocciolante (traduzione del termine inglese Leaky Gut Syndrome) è un termine di recentissima introduzione, che ha generato grande interesse tra i medici di tutto il Mondo, soprattutto tra quelli interessati all’area della psicobiotica e del rapporto tra salute e microbioma. Di conseguenza, poi, la Leaky Gut Syndrome suscita notevole interesse tra tutti coloro che […]
psicobiotica-libro-valerio-rosso-microbioma-ansia-depressione-schizofrenia-autismo Psicobiotica, il nuovo libro del Dr. Valerio Rosso disponibile su Amazon.it - Esce ad agosto 2018 il mio nuovo libro intitolato “Psicobiotica: un nuovo modo di intendere il rapporto tra la mente ed il corpo“, che rappresenta la somma di tutti i contributi relativi alle tematiche del microbioma e del “secondo cervello” intestinale presenti sul mio blog. Per chi ancora non lo sapesse, la psicobiotica è una […]
microbioma-e-depressione Microbioma e Depressione: in che modo il nostro intestino influenza il nostro umore? - La depressione è un disturbo psichiatrico che colpisce circa 300 milioni di persone al mondo, e una delle correnti di studio più promettenti della psicobiotica è quella che indaga il rapporto fra depressione e disbiosi intestinale. A questo proposito il gruppo di ricerca guidato da Gal Winter, nell’ormai famoso articolo “Gut microbiome and depression: what we know […]
microbiota-e-psiche Microbiota e Psiche: le basi scientifiche del rapporto tra Intestino e Cervello - Quali sono le basi scientifiche del rapporto tra Intestino e Cervello? Sulla base delle premesse che abbiamo esposto in numerosi altri articoli su questo blog, possiamo dire che la Psicobiotica, ovvero lo studio dei rapporti tra microbiota e mente,  potrebbe rappresentare un punto di vista fortemente appianante e riconcigliante sulla lunga diatriba che ha riguardato […]
medicina-ufficiale-medicina-alternativa La Psicobiotica e la contrapposizione tra Medicina Classica e Medicina Alternativa - Molte recenti ricerche di neuroanatomofisiologia sembrano confermare alcune prospettive tipiche delle medicine tradizionali, nelle quali si parla di “cervello viscerale”. Analogamente lo studio del microbiota intestinale sta mostrando delle potenzialità assolutamente inaspettate in psichiatria e nelle altre specialità mediche che sono implicite, a livello esperenziale, in molte antiche prospettive sulla biologia dell’Essere Umano. D’altra parte […]
microbiota-psichiatria Introduzione al rapporto tra Microbiota e Psichiatria - E’ stato durante gli anni ’90 che medici e biologi hanno iniziato ad osservare da nuove prospettive il nostro intestino. Alcuni autori, non solo su riviste specializzate, portarono all’attenzione di tutti i concetti di Microbioma e Microbiota. Sino a pochi anni prima, sia in ambito colto che profano, ci si riferiva alle colonie batteriche presenti […]
attivita-fisica-salute-microbioma-microbiota I benefici dell’attività fisica sul Microbioma Intestinale - Uno studio del 2017 fornisce la prima conferma ufficiale a quello che molti ricercatori già immaginavano: l’attività fisica è correlata direttamente ad un miglioramento del livello di salute del microbioma intestinale. Lo studio che vi illustrerò è stato il primo del suo genere e rappresenta un vero e proprio apripista per studi successivi poiché ha […]
Microbioma e Schizofrenia: nuove possibilità terapeutiche? - Uno studio pilota realizzato da ricercatori della Johns Hopkins Medicine e della Sheppard Pratt Health System, pubblicato su Brain, Behavior e Immunity afferma, non senza una certa dose di coraggio e di azzardo, che i probiotici possono migliorare il quadro clinico in un campione di pazienti maschi affetti da schizofrenia con sieropositività intestinale per Candida Albicans. Lo […]
che-cosa-e-la-psicobiotica-valerio-rosso Che cos’è la Psicobiotica? - Psicobiotica, Microbiota e Microbioma: Che cos’è la Psicobiotica? L’enorme popolazione di batteri ed altri micro-organismi che popolano il nostro intestino (ma anche la nostra cute, i genitali ed il tratto respiratorio) prende il nome di Microbiota o di Microbioma, se ci si riferisce in particolare al patrimonio genetico di questi stessi micro-organismi. Il Microbiota è […]
Bifidobacterium-Longum-antidepressivo-depressione-ansia Bifidobacterium longum NCC3001 ha migliorato sintomi depressivi in Studio Clinico Randomizzato - I probiotici sono efficaci nel trattamento della Depressione? I ricercatori della McMaster University in Canada, guidati dal Dr. Pinto-Sanchez, dal Dr. Hall GB e dal Dr. Ghajar, hanno pubblicato un studio randomizzato controllato, in doppio cieco, contro placebo, nel quale sono stati indagati gli effetti dei probiotici sull’ansia e la depressione in un gruppo di […]
prebiotici-valerio-rosso Quali sono i migliori Prebiotici in commercio in Italia? - Per prima cosa una piccola infarinatura su cosa sia la Psicobiotica. Date un’occhiata a questo video che vi spiega in pochi minuti i concetti di base sulla Psicobiotica e su come il microbiota possa influenzare il nostro benessere mentale: Dopo aver visto questo video, vi sarete resi conto che il benessere del nostro microbiota è […]
microbioma-guida-definitiva-valerio-rosso La Guida Definitiva al Microbioma Umano - Questo articolo illustra, con modalità semplici e comprensibili a chiunque, che cosa sia il Microbioma umano e perché il suo studio è così importante per l’avanzamento della medicina. Dallo studio dei batteri presenti non solo nel nostro intestino, ma anche sulla cute, nelle vie respiratorie ed in molti altri distretti del nostro corpo potremo ottenere […]
microbioma-mRNA-ansia-amigdala-corteccia-prefrontale Microbioma ed Ansia: nuove prove delle connessioni tra intestino e cervello - Recentissime ricerche stanno svelando nuovi collegamenti tra il microbiota intestinale umano ed il cervello: la flora batterica residente nell’intestino influenza l’espressione dei microRNA (miRNA) nella corteccia prefrontale e nell’amigdala. due aree del cervello umano associate con i disturbi d’ansia e con la depressione. Psicobiotica: nuove prove di una connessione ormai nota La ricerca pubblicata su […]
analisi-del-microbioma Analisi e Tipizzazione del Microbioma: un grande business del futuro ed una reale opportunità terapeutica - L’Analisi del Microbioma sarà il Futuro della Medicina? Le ricerche svolte negli ultimi 10 anni hanno convinto la comunità scientifica mondiale rispetto al fatto che lo studio del Microbioma umano possa rappresentare una nuova prospettiva di interpretazione per la salute umana: il microbiota intestinale sembra effettivamente giocare un ruolo importantissimo nella genesi di alcune malattie come […]
cosa-sono-gli-psicobiotici Psicobiotici, quando i Probiotici sono utili per il Benessere Mentale - Che cosa sono gli Psicobiotici? Secondo molti studi recenti alcuni ceppi batterici intestinali probiotici hanno la capacità di modificare alcuni aspetti del nostro funzionamento cerebrale e, di conseguenza, di influenzare in varie maniere la nostra mente. Non tutti i probiotici funzionano anche da psicobiotici, e gli studi in corso in questi anni stanno cercando di […]
probiotici-trattamento-depressione-psicobiotica-valerio-rosso Probiotici nel trattamento della Depressione da lieve a moderata - I probiotici potrebbero rappresentare un trattamento efficace dei sintomi depressivi nei pazienti affetti da forme lievi e moderate del disturbo affettivo. Secondo uno studio guidato dalla ricercatrice Caroline Wallace della Queen’s University di Kingston, Ontario, Canada, le alterazioni dell’umore, l’anedonia ed i disturbi del sonno sono risultati migliorati dopo una terapia a base di probiotici applicata ad […]

psichiatra-valerio-rosso-logo

ValerioRosso.com è un blog indipendente gestito dal Dott. Valerio Rosso. Tutto il materiale presente sul sito è proprietà dell’autore e non è utilizzabile senza esplicita autorizzazione scritta.

Le informazioni e le idee contenute in valeriorosso.com, così come anche le risposte ai messaggi inviati agli autori o contenuti nei singoli articoli come commenti costituiscono semplicemente materiale divulgativo informativo su tematiche mediche e psicologiche, commenti su scelte diagnostiche e terapeutiche disponibili ma ipotetiche e non riferite ad alcun caso clinico reale; NON hanno in nessun modo il carattere della prescrizione medica, neppure sotto forma virtuale; NON vogliono nè possono sostituirsi alla consultazione medica dal vivo. Nessuno dei singoli contributi, operatori di sistema, sviluppatori, sponsor, né l’autore del sito possono essere ritenuti responsabili circa i risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni presenti.

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

Barra laterale primaria

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Perchè sono sempre stanco?
    Perchè sono sempre stanco?
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Quando un nostro famigliare soffre di Disturbo Bipolare: i consigli dello psichiatra per affrontare al meglio la situazione
    Quando un nostro famigliare soffre di Disturbo Bipolare: i consigli dello psichiatra per affrontare al meglio la situazione

PSICOBIOTICA, il libro del Dr. Rosso

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2022 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...