Emil Kraepelin nacque nella Germania settentrionale, a Neustrelitz, il 15 Febbraio 1856. Dopo essersi laureato in medicina a Würzburg nel 1878, fu collaboratore a Monaco dello psichiatra e neuroanatomista Bernhard von Gudden e, presso l'Università di Lipsia, nei laboratori di Wilhelm Wundt. Fu professore di psichiatria presso diverse sedi universitarie tra cui Dorpat … [Leggi di più...] infoEmil Kraepelin, il padre della Psichiatria moderna
storia della psichiatria
La Storia della Psichiatria
La Storia della Psichiatria rappresenta un capitolo immenso della più estesa Storia della Medicina. Senza dubbio non è mia intenzione (neppure lontanamente!) quella di essere esaustivo in questo breve post, ma vorrei semplicemente indicarvi alcuni punti di rilievo per invitarvi ad approfondire quelli che per voi sono di maggior interesse. D'altra parte non mi è parso … [Leggi di più...] infoLa Storia della Psichiatria
Le Origini della Psichiatria
Parliamo delle Origini della Psichiatria, in un breve articolo che permette di orientarsi in questo argomento vasto ed affascinante. La psichiatria moderna è quella branca della medicina che studia le manifestazioni cliniche e la terapia dei disturbi mentali (Schizofrenia, Disturbi Bipolari, Disturbi Depressivi, Disturbi d'Ansia, Disturbi della Personalità, etc.), … [Leggi di più...] infoLe Origini della Psichiatria
Franco Basaglia e la Psichiatria Democratica
Che cosa è la Psichiatria Democratica? In che modo è correlata alla figura di Franco Basaglia? Prima di iniziare vi voglio dire che il testo di questo articolo deriva dalla trascrizione automatica di uno dei video presenti sul mio canale YouTube (....a proposito.... lo conoscete?!) per cui, nel caso voleste guardare direttamente il video piuttosto che leggere l'articolo, … [Leggi di più...] infoFranco Basaglia e la Psichiatria Democratica
La Storia della Psicofarmacologia
L'era moderna del trattamento farmacologico in psichiatria è iniziata poco più di mezzo secolo fa con la scoperta, nel 1948, da parte di John Cade, in Australia, dell'uso del litio nel trattamento della mania (Mitchell et al, 1999) e di alcuni scienziati francesi nel 1952 sull'uso di una fenotiazina sintetica, la clorpromazina, come antipsicotico. Tuttavia, molte lezioni e … [Leggi di più...] infoLa Storia della Psicofarmacologia