Il trauma è realmente un fantasma all'interno del nostro corpo ("The Ghost in The Machine", vedi anche il disco realizzato da The Police). Ovviamente il riferimento letterario è "The Ghost in the Machine", di Arthur Koestler, un saggio di psicologia filosofica che ha fatto storia. Questo tema nel campo medico è stato ripreso, in maniera straordinaria a mio parere, dal … [Leggi di più...] infoTrauma, MicroTrauma e Stress Nascosto: The Ghost in The Machine
trauma
Stress, la Guida definitiva
Stress, questo termine è entrato ormai nell’uso scientifico e comune, indica genericamente uno stato di malessere, piu` o meno grave, dovuto ad una stimolazione traumatica, spesso di non grave entità ma prolungata e stabile. L’origine del termine "stress" è singolare: viene mutuato in medicina dall’ingegneria dove viene utilizzato per indicare il massimo di tensione … [Leggi di più...] infoStress, la Guida definitiva
Il Disturbo di Depersonalizzazione e Derealizzazione
Il Disturbo di Depersonalizzazione e Derealizzazione è una psicopatologia più frequente di quanto non si immagini e riguarda l'1,2% della popolazione. Utilizzo il termine "Depersonalizzazione e Derealizzazione" anche se sarebbe più corretto definirlo "Disturbo di Depersonalizzazione e/o Derealizzazione" in quanto queste due condizioni di alterazione dello stato mentale … [Leggi di più...] infoIl Disturbo di Depersonalizzazione e Derealizzazione
Babadook: Freud in chiave Horror
Babadook: era da molto tempo che non si vedeva un film horror intelligente, ben narrato e veramente angosciante. Babadook, della regista australiana Jennifer Kent, è un horror psicologico che è sfumatamente affine a capolavori come "Rosemary's Baby" o "L'inquilino del terzo piano" ma che si spinge ancora più in avanti ponendo come perno narrativo la più angosciante delle … [Leggi di più...] infoBabadook: Freud in chiave Horror