Il “Rasoio di Occam” è uno dei pre-principi filosofici che hanno portato alla costituzione del pensiero scientifico moderno. Espresso nel XIV secolo dal filosofo e frate francescano inglese William of Ockham, noto in italiano come Guglielmo di Occam, esso si può enunciare in questo modo:
” A parità di fattori la spiegazione più semplice è da preferire “
La metafora del rasoio suggerisce l’idea che sia più affine alla ricerca del “vero”, dal punto di vista metodologico, eliminare con “tagli di lama” e mediante approssimazioni successive le ipotesi più complicate. In altri termini, non vi è motivo alcuno per complicare ciò che è semplice.
Le implicazioni di questo metodo di indagine filosofica sono notevoli e rivoluzionarie se si pensa al periodo storico. In primis si dovette riflettere con modalità nuove sul concetto di “sostanza” del nostro pensare che diviene aleatorio e pesantemente frammentato, fino ad avere punti ci contatto con il concetto di “qualità” delle nostre affermazioni.
In sintesi viene evidenziato come della sostanza non si possa conoscere altro che le sue qualità presenti ai nostri sensi. Inoltre usando il Rasoio di Occam in ambito logico e filosofico, anche la cosidetta “disputa sugli universali” si può esaurire istantaneamente, decine e decine di anni di digressioni filosofiche vengono risolte ed annullate con un taglio netto, silenzioso e semplice.
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)
- Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
- Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
- Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023
Lascia un commento