• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Tristezza e Depressione: Qual’è la differenza? Scopritelo con i film Avatar ed Interstellar

12/01/2016 da Valerio Rosso 4 commenti

Tristezza e Depressione… concetti diversi e sottili… guardate il video che ho fatto per voi alla fine di questo articolo e capirete ancora meglio ✌?!

Una delle domande che, implicitamente o meno, viene più spesso rivolta agli psichiatri è quale possa essere la differenza tra sentirsi tristi ed essere depressi. In questo articolo vi spiegherò quale è la sottile differenza tra questi due stati d’animo.

Ormai il termine tristezza sembra essere sempre più sostituito liberamente dalla parola “depressione”, la quale rimanderebbe ad un concetto psicopatologico di disagio ben più profondo. Ad ogni livello culturale ed in ogni fascia di età o ceto sociale la tristezza sembra non esistere più, e ci si riferisce ai propri sentimenti di malinconia sempre e comunque con la parola “depressione”.

Questa sostituzione di significato è percepibile, da tutti credo, come intimamente ed intuitivamente sbagliata. Le spiegazioni tecniche ed il riferirsi ai nostri sistemi di classificazione delle patologie psichiche soddisfano poco in termini di comprensione profonda di questa sostanziale differenza, che non è neppure lontanamente, come molti pensano, di natura quantitativa.

deco

Questa riflessione mi è stata ispirata dal film Avatar, che ha al suo interno uno dei più comuni luoghi letterari della fantascienza ovvero la “lontananza estrema“. In questo film un uomo è inviato in una remota regione dell’universo lontanissima dalla terra. Stesso meccanismo letterario è stato usato, forse in maniera ancora più raffinata e struggente, nel film Interstellar dove uno scienziato è inviato nelle più remote pieghe dello spazio-tempo a cercare il modo per salvare il pianeta Terra.

Riflettendo su questa eventualità viene da chiedersi cosa potrebbero provare le persone legate al protagonista di Avatar o di Interstellar, coloro che provano amore ed attaccamento per loro, e che genere di sentimento possa evocare questa distanza enorme dall’oggetto amato, disperso nelle pieghe dello spazio che, alla fine della storia, vivrà per sempre su di un pianeta alieno, nel caso di Avatar, o che deformerà per sempre la distanza spazio-temporale con la figlia, nel caso di Interstellar.

Questa situazione estrema potrebbe senz’altro evocare una forma di tristezza, senza dubbio, ma anche una più elaborabile e rincuorante sensazione di “malinconia” che emerge dalla consapevolezza dell’esistenza o, potremmo dire, della persistenza dell’oggetto amato seppur in altra forma, in altro luogo o in un’altra dimensione spaziale e temporale.

Ben altra situazione e ben altro genere di stato psichico sarebbe quello relativo alla morte di quella stessa persona, al suo non più esistere.

A mio parere, quindi, la parola “tristezza” si può ben riferire ad un sentimento che si rivolge ad oggetti o parti di noi che, seppur difficilmente recuperabili, sono ad una distanza in potenza ancora percorribile seppur a grande fatica, mentre la “depressione” riguarda tutto ciò che, di fatto, non è più raggiungibile perché è ormai finito, andato via per sempre.

Quindi, come potete ben vedere, la differenza tra “tristezza” e “depressione” non è di tipo quantitativo ma qualitativo: la depressione NON è per niente una forma di tristezza molto grave, come molti pensano, ma in realtà rimanda ad un sentimento di perdita assoluta, completa ed irrimediabile dell’oggetto amato, nel senso psicoanaliticamente più esteso del termine o anche, metaforicamente, ad una parte di noi.

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.




The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
  • Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
  • Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psichiatria, Psicoanalisi Contrassegnato con: depressione, differenza tra tristezza e depressione, lontananza, malinconia, tristezza

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Depressione e Diabete: come Mente e Corpo cambiano la malattia. - AnnaMariaPacilli.it ha detto:
    06/08/2016 alle 8:29 pm

    […] è uno dei determinanti fondamentali dell’identità personale e sociale di ognuno di noi. Il benessere psichico di ciascuno è stabilito dal suo stato sociale: se la stima sociale è scarsa, lo sarà anche […]

    Rispondi
  2. La paura della morte è paura della vita? Riflessioni in Filosofia - AnnaMariaPacilli.it ha detto:
    06/08/2016 alle 8:36 pm

    […] di vista biologico, è il significato ultimo dell’esistenza, un ‘essere per la morte’…“la possibilità della pura e semplice impossibilità dell’esserci”. Tutte le ‘cose’ della vita non sono definitive, sono solo possibilità e, dunque, l’uomo […]

    Rispondi
  3. Stimolazione Magnetica Transcranica: Informazioni - Valerio rosso ha detto:
    17/08/2016 alle 8:26 pm

    […] cranica, viene utilizzata in Psichiatria per il trattamento dei pazienti affetti principalmente da Depressione Maggiore che non hanno risposto alle tradizionali terapie […]

    Rispondi
  4. Brexpiprazolo (Rexulti™): Nuovo Farmaco per la Psichiatria - Valerio Rosso ha detto:
    10/09/2016 alle 7:00 am

    […] Il Brexpiprazolo (Rexulti™), un farmaco sviluppato da Otsuka e Lundbeck, è stato approvato nel 2015 dall’FDA per il trattamento degli adulti affetti da Schizofrenia e come terapia aggiuntiva, sempre in pazienti adulti, affetti da Disturbo Depressivo Maggiore. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...