• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Più possibilità di scelta significa sempre poter essere più felici?

18/01/2016 da Valerio Rosso Lascia un commento

L’Eccesso di Opzioni: una malattia del ‘900

Nella nostra Società è ormai divenuto un problema il cosidetto “Eccesso di Opzioni”, e tutti noi ci chiediamo: Più possibilità di scelta significa sempre poter essere più felici?

Mi è venuto in mente uno studio che avevo letto diversi anni fa, all’inizio degli anni 2000, che riguardava un curioso esperimento realizzato dai ricercatori del Dipartimento di Scienze del Comportamento(il famoso “Behavioral research lab“) della Columbia University, NY. Queste persone allestirono un banchetto che proponeva la degustazione di marmellate, in sei diversi gusti, con sei diverse confezioni. Verificarono che il 40% degli acquirenti si fermava ad assaggiarle, e di questi il 30% ne acquistava almeno un vasetto.

Dopo una settimana ripeterono l’esperimento proponendo 24 gusti diversi con altrettanti packaging diversi. L’ampia scelta attirava ben il 60% delle persone che passavano davanti a questo banchetto ma soltanto il 3% di chi aveva assaggiato dal più ricco ventaglio di proposte finiva poi per concludere un acquisto.



Questo studio ha dato vita al noto concetto ben descritto dallo psicologo americano Barry Schwartz nel suo libro “The Paradox of Choice“. Il paradosso della scelta è, in sintesi, il seguente: siamo attirati dall’abbondanza, senza capire che l’eccesso di opzioni di fatto non ci appartiene, ovvero è una condizione antropologicamente non “naturale”, per cui il nostro cervello è mandato in tilt e prende decisioni con più difficoltà. Il test delle marmellate è stato ripetuto molte volte, con modalità differenti ed altri tipi di prodotti.

Ad esempio la multinazionale Procter & Gamble dopo aver ridotto la varietà di shampoo di uno dei suoi brand da 26 a 15 ha potuto valutare un incremento netto delle vendite del 10%. In sintesi potremmo dire che l’eccesso di opzioni, anzichè renderci liberi ci tirannizza, ed il livello di soddisfazione che segue la decisione crolla, rendendoci dubbiosi ed insicuri, perchè più sono gli elementi che abbiamo dovuto scartare, maggiore è il dubbio che l’opzione migliore possa nascondersi tra di loro.

Questo perchè, in ogni ambito della nostra vita ed in maniera spesso inconsapevole, la modalità principale con cui attribuiamo valore alle cose è il confronto. Dal carrello della spesa alle scelte esistenziali il passo è davvero breve. Quello attuale è un un mondo in cui la libertà di movimento “fisico” tra città e paesi, il poter entrare in contatto che “mondi” e realtà diverse e lontane, poter essere “virtualmente” ovunque, ci mette in condizione di allargare a dismisura le scelte lavorative, le persone con cui poter avere una relazione, le passioni da coltivare, i luoghi in cui “fare casa”.

Questa situazione, a mio avviso, ci stà ponendo il problema di rimanere per troppo tempo nel “limbo delle opzioni”, senza di fatto scegliere. Inoltre può favorire un atteggiamento della vita adolescenziale in cui, intimamente, sappiamo che il permanere in questo limbo rimanda in avanti costantemente la responsabilità di definire una strada precisa da percorrere.

Ecco perchè i movimenti culturali ed i “concepts” che si ispirano alla filosofia del “less is more” ci attirano sempre.

 

Less is More?

Paradigmatico è la vicenda della Apple: negli anni ’90, all’apice della proposta commerciale variegata ed atomizzata di computers con miliardi di varianti e modelli e brands, ha quasi rischiato di chiudere per poi rinascere nei primi anni del 2000 quando ci si è reso conto che le “macchine” in generale ci erano utili per un numero ben preciso di cose “semplici”.

Ripartire da esigenze “di base”, seppur ricontestualizzate nel periodo attuale, è un messaggio molto forte che riusciamo a sentire nonostante lo strascico della recente precedente era che invece ci suggeriva che poter avere 1.000.000 di scelte ci avrebbe reso liberi, mentre i poveracci avrebbero dovuto attingere da 3 o 4 possibilità, sia che si trattasse di amici, automobili, fidanzate, telefoni o yoghurt.

Estremizzando, e con un certo gusto per il paradosso, il sopracitato psicologo Barry Schwartz afferma che “Il segreto della felicità è avere basse aspettative“,  e non mi pare che ciò significhi doversi accontentare, bensì partire dal fatto che la libertà di scelta a cui associamo la nostra ricerca della felicità, potrebbe non essere la soluzione ideale ma una trappola esistenziale.

 

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.




The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
  • Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
  • Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Sociologia e Politica Contrassegnato con: alimenti, dubbio, eccesso di scelta, indecisione, ipertrofia decisionale, rimuginazione, supermarket, troppa scelta, troppe opzioni

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}