Dopo questo Inverno 2015-2016 davvero inconcludente, una sorta di mezza stagione perenne, umida ed inconcludente, tutti i motociclisti sono oramai con lo sguardo rivolto all’orizzonte della prossima stagione primaverile. La domanda che tutti noi ci facciamo è: quando potremo iniziare a girare in moto con grinta, su di un asfalto asciutto, caldo e pieno di grip?! Sarà una primavera piovosa o no? Calda o fresca? E l’estate? Intanto vi informiamo che, con l’aiuto dei potenti mezzi de IlMeteo.it abbiamo organizzato un servizio per tutti Voi Streetfighters che alla mattina volete sapere le condizioni di temperatura, vento ed umidita della Val Roia prima di partire per sapere quale stile di guida dovrete adottare. All’inizio di ogni uscita in Valle potrete andare sulla sezione Meteo di roia.it per avere tutto il percorso della Val Roia sino a Ventimiglia o Menton monitorato secondo temperatura, vento ed umidità. Utile, vero?
Fatta questa premessa, vi diciamo cosa abbiamo estrapolato facendo una sintesi delle previsioni stagionali a lungo tempo estrapolate da Weather.com, IlMeteo.it, MeteoLive.it, 3Bmeteo.com e MeteoFrance.com. In generale possiamo dire che il rischio siccità per la nostra zona alpina anticipato da questo inverno povero di precipitazioni ed avaro di neve, probabilmente sarà concreto secondo i vari modelli consultati. Ovvero sia la primavera che l’estate non sarà più piovosa della norma sul nord-ovest dell’Italia. Se questo è un bene per noi motociclisti, non lo è altrettanto per le nostre risorse idriche. Rispetto alle temperature i modelli meteo di cui si servono le varie agenzie meteo collimano abbastanza nel affermare che durante la stagione primaverile le temperature saranno sotto la media nei mesi di Aprile e Maggio con una stima di temperature sul nostro Paese in generale tra 1 e 1,5° più basse della media. Nel corso della primavera 2016 dovrebbero essere attese piogge sopra la norma solo sul Nordest in genere, qui anche nella misura del 40/50% in più (forse piogge leggermente sopra la norma anche sul medio e alto Adriatico) mentre verrebbero previste piogge nella norma, o solo lievemente superiori, sul resto del Paese, incluso le nostre Alpi occidentali, salvo una lieve siccità sulla Sardegna. Per l’estate non è ovviamente possibile stabilire nulla di sicuro per nessuno dei modelli meteo a disposizione, è però possibile stilare una tendenza di massima per questa estate 2016. Per quello che riguarda Giugno, sarà probabilmente più caldo ed assolato della norma con umidità generale bassa, ovvero con pochi temporali e temperature sopra la media anche in questo caso di almeno 1.5°C. Per Luglio viene prevista una situazione non perfettamente in linea con le temperature medie stagionali, probabilmente per la presenza di ingombranti e forti anticicloni subtropicali che porteranno ondate di caldo particolarmente pronunciate e prolungate.
Ci sono delle probabilità, però, che al centro, ma non al nord, in particolare, luglio possa essere un mese più temporalesco del normale; qualche temporale in più anche in Trentino, Friuli e Umbria. Infine Agosto potrebbe seguire un trend di caldo ed asciutto in diminuzione: chi si aspettava per quest’estate 2016 una nuova versione del caldissimo 2003 alla fine dovrà ricredersi dato che l’estate partirà forte ma spegnerà gradualmente i suoi “bollori”. Almeno questo ci è parso di capire facendo una sintesi tra i vari siti meteo del web che abbiamo consultato. Che dire… nell’attesa dell’inizio della stagione motociclistica Primavera-Estate 2016 vi auguriamo una buona fine di Inverno!
Lascia un commento