• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Abuso di Professione Medica: Siamo tutti Dottori? Siamo tutti Medici? Nel calderone delle professioni sanitarie, alternative o meno, c’è posto per tutti!

13/02/2016 da Valerio Rosso 6 commenti

Chiunque entri in una palestra, da un’estetista, in un centro benessere o in una farmacia non potrà non aver notato come gli annunci di persone che offrono aiuto in qualche ambito attinente o limitrofo alle professioni sanitario stiano crescendo a dismisura.

Una grande massa di persone si fregiano del titolo di “Dott.” in ambiti molto ambigui e confusivi per la gente: se io sono, ad esempio, un biologo che poi ha fatto un corso di laurea triennale in dietistica, se dopo le superiori ho preso la laurea triennale in fisioterapia o cose simili, magari potrò per legge fregiarmi del titolo di “Dott.” ma non sono un medico, ovvero non posso attuare DIAGNOSI e TERAPIA in alcun ambito sanitario.

deco

Stessa questione anche per chi pratica la Naturopatia, la Chiropratica, l’Iridologia, e chi più ne ha più ne metta. Caso specifico può riguardare i medici che praticano esplicitamente discipline cosiddette “alternative”: ovviamente possono fare diagnosi e “terapia”, ma francamente dal mio punto di vista se un medico pratica, ad esempio, l’omeopatia mi porrò il problema se sia o meno a conoscenza del metodo scientifico, indispensabile in medicina per lavorare con razionalità.

In ogni caso ribadisco che solo chi è laureato in medicina ed abilitato alla professione medica con regolare esame di stato  può diagnosticare una patologia e, poi, proporvi un trattamento.

Come psichiatra sto personalmente assistendo alle conseguenze di questa ambiguità professionale in situazioni in cui persone affette da disturbi psichiatrici gravi e meno gravi, giungono all’osservazione del nostro dipartimento in ritardo dopo essere stati sottoposti a trattamenti irrazionali che li pongono in posizione di rischio.

Un discorso a parte andrebbe fatto per persone che, ad esempio, sono state trattate in ambito psicoterapico per quadri clinici “depressivi” o “d’ansia”  e poi era in corso una fase di un Disturbo Bipolare, oppure una patologia neoplastica o un disturbo ormonale. Il mio grande rispetto per la disciplina Psicologica e per i trattamenti psicoterapeutici non può però esimermi dal suggerire grande prudenza anche in quest’ambito.

deco

La mia domanda, senza dubbio un po sarcastica e provocatoria, è questa: come mai è in costante crescita la pratica di denunciare il proprio medico, ma nessuno ha ancora iniziato a denunciare il proprio iridologo, osteopata, naturopata, chiropratico, dietista, fisioterapista, (e psicologo??… ma si dai!…), etc etc?

In questi casi non essere un “Dott.”, ovvero un vero medico, fa davvero comodo…

 

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
  • Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
  • Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Etica, Sanità Pubblica, Sociologia e Politica Contrassegnato con: abuso della professione medica, abuso di professione medica, danno, denuncia, iridologia, medicina alternativa, medicine alternative, naturopatia, osteopatia, psicologia

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giuliano dice

    19/08/2016 alle 6:58 pm

    Forse perché la gente ti perdona un errore ma nessuno ti perdona come lo fai sentire. Evidentemente gli altri specialisti di branche più povere ricche dedicano tempi importanti alla visita e al trattamento riescono ad ottenere una posizione privilegiata. Ovviamente questo è il mio umile parere, lei cosa ne pensa ?

    Rispondi
    • Valerio Rosso dice

      19/08/2016 alle 7:03 pm

      Grazie di avermi letto. Se ho ben capito il suo pensiero, concordo in parte. la capacità di ascolto non coincide sempre con lunghe visite, anche se per capire ed essere empatici i tempi non possono essere quelli di un medico che visita 3-4 persone all’ora. In ogni caso la colpa di quanto descritto nel mio pensiero è in larga parte di noi stessi medici.

      Rispondi
  2. Giulia dice

    19/08/2016 alle 8:15 pm

    Ma lei, che è uno psichiatra, quante persone in trattamento ha visto migliorare grazie ai farmaci? me lo chiedo perché nella vita ho incontrato tante persone con disturbi gravi di competenza psichiatrica (mia mamma è schizofrenica, e ho avuto amici con diagnosi di depressioni e dissociazione in forma grave, in tutti i casi non ho visto miglioramenti in nessun ambito della vita…anzi) e le posso assicurare che, oltre ad aver consultato psichiatri, neurologi, etc etc… comincia per queste persone una specie di pellegrinaggio verso le più disparate figure, incluse i maghi, e il motivo è da ricercare nell’inefficacia del trattamento psichiatrico. Mi piacerebbe sapere quali sono i numeri, quante persone sono insoddisfatte dell’iridologo, del chiropratico e dello psicologo, piuttosto, per mio parere ed esperienza diretta , bisognerebbe con onestà intellettuale ammettere che il medico da solo non basta, e che quando si è colpiti da un guaio fisico le ricadute sono su più livelli e sulla intera persona, che vuole pure essere ascoltata e provare strade diverse, la preghiera o la meditazione magari… Quello che voglio dire è che spesso la complessità di un quadro clinico può non essere di esclusiva competenza del medico, e non mi capita spesso di incontrare medici disponibili a collaborare con differenti figure professionali. Inoltre ,forse, il trattamento medico ha una ricaduta più grave nella vita delle persone, intendo che se sono vittima di un errore chirurgico la mia vita può subire conseguenze più gravi rispetto al colloquio con lo psicologo, o con l’iridologo, dove al massimo perdo (poche) centinaia di euro, e dove posso semplicemente smettere di andare.

    Rispondi
    • Valerio Rosso dice

      20/08/2016 alle 7:05 pm

      Gentile Giulia, per prima cosa la ringrazio di avermi letto e di aver posto un quesito così articolato e “sentito”. La Psichiatria, grazie a dei progetti che includono ANCHE i farmaci ma anche psicoterapia, socializzazione, laboratori espressivi, educazione alle famiglie, borse lavoro e molto altro, riesce ad aiutare tante, tantissime persone. Non tutti le persone che proviamo ad aiutare guariscono definitivamente, ma le sofferenze vengono molto diminuite. Rispetto al fatto di rivolgersi a “personaggi” che millantano competenze mediche o psicologiche il rischio c’è eccome: un ritardo di diagnosi o l’essere sviati dall’approccio medico-psicologico può avere conseguenze molto gravi, violenza o addirittura suicidi. In bocca al lupo Giulia! E a risentirci…

      Rispondi
  3. KosmicKolibri dice

    27/10/2017 alle 8:00 pm

    Salve, io negli lanni in cui mi son curata con terapie naturali non ho mai avuto effetti controproducenti. Invece dopo un’inaspettato incidente son finita all’ospedale italiano, dove un ortopedico con poca umanita e tatto mha prescritto 2medicine molto costose e che nn sono assollutemente da usare assieme: KETOPROFENE E CLOVIS. Mi spiega con tutta sta formazione medica come mai un’ortopedico, il medico d base e pure il farmacista non mhanno avvisato del impossibilita di mischiare i 2 farmaci. PERFORTUNATA CHE LA MIA AMICA NATUROPATA senza istruzione medica ha letto le istruzioni d CLOVIS dove viene indicato di non mischiare con antidolorifici cm KETOPROFENE. E assurdo! A chi devo rivolgermi per protezione e denunciare quest ignoranza che avrebbe portato danni se cm cittadina privata non avessimo letto istruzioni??

    Rispondi

Trackback

  1. Conoscere l'Ansia: Informazioni sull'Epidemia del Secolo - Valerio Rosso ha detto:
    12/07/2017 alle 5:23 am

    […] meritano di essere citate alcune teorie bizzarre che potreste sentire in giro per il mondo: allergie, intolleranze alimentari, influenze bioenergetiche, inquinamento ed altre curiose […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Come fare a scegliere il giusto farmaco antidepressivo?
    Come fare a scegliere il giusto farmaco antidepressivo?

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...