• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

La Gelosia patologica

14/02/2016 da Valerio Rosso 1 commento

Avete mai sentito parlare di Gelosia Patologica?

L’eccesso di gelosia rappresenta un disturbo della relazione di coppia molto più frequente di quanto si possa pensare.

Bowlby definiva la “gelosia” come una risposta emotiva e comportamentale legata al timore di perdita del partner, secondo questo punto di vista si tratterebbe di una condizione che avrebbe quasi la funzione di preservare la relazione stessa.

Personalmente io inquadrerei questa definizione, piuttosto blanda ed ottimistica, nell’ambito più generale del possesso che è un ingrediente più o meno fisiologico di ogni rapporto, sia d’amore che di amicizia.

Diversa è, a mio parere, la gelosia: se il possesso è una condizione “a due” ovvero riguarda la coppia, la gelosia è sempre configurata “a tre” ovvero io, te ed un altro. Importante, in questo senso, avere ben chiara la differenza tra gelosia ed invidia.

Nell’ottica della gelosia patologica, l’altro è una figura cangiante e diffusa che può vorticare su una o più persone ed è origine di profonde distorsioni della realtà; le stesse distorsioni vengono riferite al partner che è, di fatto, denigrato ed è oggetto di sfiducia diffusa.

La Gelosia Patologica è di fatto una visione, la costante mentalizzazione di un evento di perdita del possesso assoluto, sentimentale o sessuale, e della ferita e della denigrazione che ne deriva.

In senso psicodinamico la gelosia patologica può essere inquadrabile come una forma di paranoia nella quale una parte intollerabile di noi viene scissa ed attribuita all’altro: un tipico esempio potrebbe partire dalla considerazione personale “io sono insoddisfatto ed insicuro della relazione con te”, che si trasforma in un paranoicale pensiero del tipo “tu sei insoddisafatto di me” e cerchi un altro.

In effetti questo ragionamento psicoanalitico è all’origine del comune convincimento che i grandi gelosi sono, di fatto, grandi traditori potenziali proprio perchè temono che gli altri nascondano sentimenti di insicurezza pari ai loro.

La gelosia quindi è un sentimento sempre patologico poichè derivato da una condizione paranoicale più o meno grave che comporta sempre delle distorsioni della realtà sino ad arrivare agli estremi del delirio diffuso ad ogni persona e situazione. Infatti nel geloso si manifestano costantemente delle rappresentazioni mentali dettagliate e irrazionali legate alla paura dell’abbandono con conseguenti sentimenti di tristezza e rabbia per una perdita vissuta come reale.

Questo stato d’animo angosciante risulterà di conseguenza in alcuni comportamenti profondamente disfunzionali quali la sorveglia continuamente del partner, il sottoporlo a controlli, trappole, limitazioni e ritorsioni che spesso risultano nella trasformazione della relazione in senso claustrofobico e punitivo.

 

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
  • Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
  • Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psichiatria Contrassegnato con: coppia patologica, donna gelosa, gelosia nella coppia, gelosia patologica, gelosia tra partner, possessività, possesso, uomo geloso

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Che differenza c'è tra Invidia e Gelosia? - Valerio Rosso ha detto:
    21/08/2017 alle 3:15 pm

    […] connotati patologici quando portati all’estremo: esiste sia l’Invidia patologica che la Gelosia Patologica e ambedue queste condizioni comportano sentimenti di rabbia, frustrazione e […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}