L’attività lavorativa viene sempre di più considerata un trattamento nel complesso ambito delle malattie mentali, alla stregua degli interventi psicoterapici o di quelli psicofarmacologici.
Il lavoro, in estrema sintesi, è una terapia per il paziente affetto da un disturbo mentale.
La disoccupazione a lungo termine è una condizione estremamente probabile per chi soffre di malattie psichiatriche, in particolare quando la malattia è più grave e duratura.
Vi è un notevole stigma nei confronti delle persone in trattamento e la diffidenza dei datori di lavoro verso l’assunzione di individui con una storia di malattia mentale è alta.
Inoltre, le patologie psichiatriche ed i loro trattamenti possono causare problemi a livello delle interazioni sociali e di concentrazione sul lavoro, che possono aggravare ulteriormente il problema, rendendo il paziente psichiatrico poco appetibile in termini di risorsa lavorativa nel contesto reale.
D’altra parte l’occupazione ed il mantenimento di un lavoro sono fattori protettivi cruciali nel mantenimento dei risultati ottenuti durante un processo riabilitativo, e contribuiscono in maniera massiccia l’evoluzione verso il recupero e, quando possibile, verso la guarigione.
La disoccupazione può essere un evento devastante per chiunque, e porta a peggiorare tratti anche non gravi di patologia, e comporta costi per il Sistema Sanitario Nazionale e per la Società in generale.
Con sempre maggior enfasi nei Servizi di Salute Mentale, si discute circa la necessità di ottenere risorse da investire nell’impiego (o nel re-impiego) dei pazienti affetti da psicopatologie come fattore altamente protettivo da ricadute di malattia. Consiglio, al riguardo, i seguenti articoli:
- Burns T, Yeeles K, Langford O, Vazquez Montes M, Burgess J, Anderson C. (2015) A randomised controlled trial of time-limited individual placement and support: IPS-LITE trial. The British Journal of Psychiatry Jun, DOI: 10.1192/bjp.bp.114.152082
- Coutts, P. (2007) Mental Health, Recovery and Employment. SRN Discussion Paper Series. Report No.5. Glasgow, Scottish Recovery Network
- HM Government (2009) Work, Recovery and Inclusion: Employment support for people in contact with secondary care mental health services. Best Practice Guidance, London.
- McGurk SR, Mueser KT, DeRosa TJ, Wolfe R. Work, recovery, and comorbidity in schizophrenia: a randomized controlled trial of cognitive remediation. Schizophr Bull. 2009 Mar;35(2):319-35. doi: 10.1093/schbul/sbn182. Epub 2009 Mar 5. Review. PubMed PMID: 19269925; PubMed Central PMCID: PMC2659315.
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)
- Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
- Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
- Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023
Lascia un commento