• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

La principale riflessione che ha suscitato in me l’articolo “Psychiatry’s Identity Crisis” di Richard A. Friedman

06/03/2016 da Valerio Rosso 2 commenti

Sul New York Times non di rado si leggono articoli relativi al campo della psichiatria e l’articolo apparso sulla nota testata giornalistica il 19 Luglio 2015 firmato da Richard Friedman dal titolo “Psychiatry’s Identity Crisis” mi ha particolarmente interessato.

Molti colleghi hanno obiettato che nell’articolo di Friedman, psichiatra e psicofarmacologo, docente di psichiatria clinica alla Weill Cornell Medical College, vi siano delle ovvietà. In realtà il punto è che molte questioni poste da Frieman sono, piuttosto che ovvie, estremamente vere.

deco

Intanto è ovvio, o meglio “vero”, che per molti disturbi psichiatrici (ad esempio i Disturbi di Personalità) l’approccio psicoterapico è estremamente più efficace della farmacoterapia ed è altrettanto vero che molti psichiatri tralasciano questo aspetto sia nel loro percorso di formazione, sia nella pratica clinica quotidiana delegandolo completamente alla figura dello psicologo con il quale collaborano mal volentieri o addirittura per nulla.

E’ altrettanto vero che noi sappiamo molte cose sul meccanismo attraverso il quale gli psicofarmaci agiscono sui funzionamenti del cervello (modello recettoriale) ma di sicuro abbiamo delle conoscenze primitive al riguardo di come gli psicofarmaci agiscano sui funzionamenti psicologici della mente che è poi ciò che ci interessa davvero.

Il punto più cruciale suscitato dall’articolo di Frieman è, a mio parere, quello riguardante le considerazioni teoriche relative alle questioni che suscita l’affermazione “The diseases that we treat are diseases of the brain” tanto cara ad una certa psichiatria che semplifica come ogni funzionamento patologico della mente corrisponda ad un cervello in qualche maniera lesionato.

Le obiezioni a questa tesi, che riguardano non solo Friedman ma molti altri psichiatri in tutto il mondo (vedi ad esempio Bentall), vengono liquidate semplicisticamente facendo appello al cosiddetto “modello biopsicosociale”: cause biologiche, psicologiche e sociali interagiscono nella genesi dei disturbi psicopatologici. Tutti noi concordiamo probabilmente su questa formula magica, peraltro diffusa in tutta la medicina dato che poche malattie, forse nessuna, non sono in qualche maniera collegate ad una genesi bio-psico-sociale.

Quello che sorprende è che, di fatto, nessuno si occupi di fare ricerca in tal senso. In ambito accademico gli psicologi sono completamente divisi dagli psichiatri che sono divisi da sociologi e antropologi. Il modello bio-psico-sociale, in definitiva, non prende mai forma concreta in veri modelli di ricerca e neppure in autentici e credibili interventi integrati nei Servizi che si occupano del benessere delle persone, anche se tutte le parti in causa (psichiatri, psicologi e sociologi) recitano questo famoso mantra in ambito di scuole universitarie, ad ogni convegno ed in ogni formazione ECM.

Dietro a questa immobilità in presenza di un concetto indubbiamente epistemologicamente rilevante e ben impostato quale è il “Modello BioPsicoSociale”, non si può non scorgere la volontà di mantenere nettamente le attuali divisioni accademiche e di ordini professionali, con i loro ruoli, gerarchie e poteri a discapito del motivo per il quale dovremmo essere spinti a lavorare ogni giorno: la vera conoscenza scientifica ed il benessere che ne dovrebbe derivare per i nostri pazienti.

 

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
  • Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
  • Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Neuroscienze, Psichiatria Contrassegnato con: articolo, crisi, crisi d'identità della psichiatria, Friedman, in crisi, new york times, psichiatria, Psychiatry's Identity Crisis, Richard A. Friedman

Interazioni del lettore

Commenti

  1. marco dice

    28/07/2016 alle 9:30 pm

    Sono uno psicologo che lavora, oltre che come libero professionista, anche in equipe socio-sanitarie. Nel territorio dell’Emilia-Romagna ancora i progetti sono multifocali e abbracciano il contesto socioeconomico delle persone richiedenti aiuto. Il soggetto viene aiutato a vari livelli: economico-lavorativo, relazionale (familiare, di coppia e amicale) e psicologico (nuclei traumatico-deprivanti irrisolti, strutturazioni nevrotiche, di personalità e psicotiche con la cogestione medico-psichiatrica)

    Rispondi

Trackback

  1. In quali casi la Psicoterapia funziona meglio dei Farmaci? - Valerio Rosso ha detto:
    12/09/2016 alle 3:54 am

    […] Vorrei iniziare con una affermazione piuttosto pesante del Dr. Richard Friedman, Psichiatra al Weill Cornell Medical College: […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Quando un nostro famigliare soffre di Disturbo Bipolare: i consigli dello psichiatra per affrontare al meglio la situazione
    Quando un nostro famigliare soffre di Disturbo Bipolare: i consigli dello psichiatra per affrontare al meglio la situazione

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...