• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Quando le persone preferiscono la cura alla guarigione

01/04/2016 da Valerio Rosso Lascia un commento

Preferire il curarsi al guarire? E’ possibile?

Il titolo che ho voluto dare a questa mia riflessione potrebbe risultare bizzarro o, addirittura, irrispettoso per chi rispetta il tabù secondo il quale chi soffre di una patologia o di una sofferenza psicologica di qualche genere non possa più esprimere istanze psichiche perverse.

In realtà il fine del mio ragionamento è quello di tentare di far luce su alcuni aspetti molto specifici, ma non così infrequenti, che caratterizzano i significati profondi e contemporanei dei processi di cura e guarigione.

Partirei dalla constatazione che la nostra è forse la prima epoca storica nella quale, a livello di massa, si assiste al curioso fenomeno della “cura delle persone sane” da parte di figure pseudoprofessionali molto varie. Le angosce di perdita dell’uomo moderno (della performance, della bellezza, della giovinezza, della produttività) vengono a mio parere esorcizzate con l’utilizzo pseudoterapeutico di sostanze definibili come “curative”, infatti la crescita della spesa per farmaci inutili, integratori, rimedi naturopatici, omeopatici è un dato assolutamente rilevante ed inconfutabile.

Lo status di “malato” viene ricercato e sostenuto da un continuo processo di cura o meglio di pseudo-cura vista l’assenza, molto frequentemente, di una patologia vera e propria.

Stanno emergendo infatti le cosiddette pseudopatologie: intolleranze, sindrome da fatica cronica, strani disturbi della sfera sessuale, misteriose algie, sindromi pseudo-influenzali, bizzarri disordini gastrointestinali e chi più ne ha più ne metta. Anche condizioni assolutamente fisiologiche, come ad esempio la gravidanza, vengono sempre più investite di angosce e di significati pericolosi, negativi e distorti.

Sul versante psichico avviene il medesimo fenomeno di patologizzazione della normalità. L’esempio più lampante è l’abuso del termine medico “depressione” che ha completamente sostituito la parola”tristezza”. Nessuno è più triste ma siamo tutti depressi. Lasciatemi dire che la sfumatura di significato è notevole: la tristezza è una risposta comprensibile ad una condizione esistenziale reale, mentre la depressione è una patologia che necessita di cure mediche.

Un continuo ed interminabile processo di cura, senza guarigione, può essere sostenuto da molteplici motivazioni profonde e, spesso, inconsapevoli. Possiamo avere la cura come alibi allo stallo esistenziale, la cura come tentativo di manipolazione degli altri, la cura come richiesta di relazione e di aiuto, la cura come soddisfacimento di altrui bisogni (ad esempio quelli dei famigliari).

deco

Sull’altro versante bisogna poi affrontare la spinosa questione del perchè molte persone non vogliano raggiungere lo status di “sani”.

Questo a mio parere è l’aspetto nodale della questione.

L’essere sani, in generale, coincide con la possibilità di muoversi liberamente nel mondo e di agire la nostra libertà. Il desiderio di esser liberi ha scatenato guerre, generato letteratura e poesia e sembrerebbe dimorare nel cuore di ogni essere umano. Ma così non è, come Freud aveva abilmente intuito.

Nonostante la libertà venga perseguita, a parole, da ogni essere umano, essa in realtà rappresenta per molti un fardello dal quale liberarsi per rientrare in una dimensione regressiva di dipendenza e di contenimento delle pulsioni. Lo status di malato asseconda quindi questa sorprendente ambivalenza che tutti noi abbiamo verso la libertà che in apparenza desideriamo fortemente ma che, in definitiva, temiamo poichè ci lascia soli e nudi davanti alla consapevolezza di quanto poco sappiamo stare nel mondo.

Possiamo dire che l’esser sani, o meglio il sentirsi tali e mostrarlo agli altri, è una condizione che possono permettersi di vivere solo le persone coraggiose.

 

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
  • Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
  • Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023

Correlati

Archiviato in:Psicoanalisi Contrassegnato con: cura e guarigione, curarsi è meglio che guarire, essere malati, essere sani, guarigione difficile, i vantaggi della malattia, inconscio, non voler guarire, opporsi alla guarigione, status di malato

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...