Pochi anni or sono, nel 2013, scrissi, sul mio primo blog psiconauta.org, al riguardo della scomparsa del Trilafon enantato sottolineando le strane scelte di mercato delle aziende produttrici che decidono di togliere dal mercato farmaci molto validi e a basso prezzo, diminuendo progressivamente le opzioni di cura per patologie diffuse e molto invalidanti come la schizofrenia.
Un’altra domanda che ci eravamo posti era come mai la classe medica, sostenuta anche da scelte ed opinioni di governo, chieda di poter disporre di tutte le opzioni terapeutiche possibili ma, di fatto, non esprima mai rammarico rispetto alla perdita di farmaci molto efficaci e sicuri, ai dosaggi adeguati, che pesano poco sulle finanze del sistema sanitario nazionale. Questa, credo, è un’osservazione che si può estendere anche ad altre specialità mediche nelle quali è posta attenzione alla possibilità di disporre non di tutti i farmaci ma solo di quelli più nuovi e più costosi. In linea con i fatti e le considerazioni espresse in passato scriviamo oggi circa la comunicazione avvenuta in questi giorni da parte della Bristol-Myers Squibb relativa allo stato di carenza del medicinale Moditen Depot, ovvero della flufenazina decanoato. Crediamo che la “temporanea” difficoltà a reperire il Moditen depot potrà avere delle conseguenze di una certa portata sulla pratica clinica di molti psichiatri. In sintesi il medico, in accordo con il paziente, dovrà sicuramente fare almeno queste tre cose:
- Impostare una terapia neurolettica alternativa
- Valutare se questa terapia sarà efficace e ben tollerata per la persona come si presume sia stata quella precedente con flufenazina
- Valutare se, una volta (speriamo) risolto il problema della disponibilità del Moditen depot, ripristinare la terapia precedente
Un’altra cosa importante sarà quella, vista la vaghezza del termine “carenza”, di valutare se iniziare un processo decisionale di sostituzione di terapia depot addirittura prima di aver assistito ad una effettiva possibile irreperibilità del farmaco per evitare discontinuità od intoppi relazionali con il paziente. Tutte queste dimensioni cliniche sarebbero difficili da gestire in ogni ambito della medicina e, probabilmente, in ambito psichiatrico il tutto potrebbe essere addirittura più complesso viste le variabili interpersonali ancora più complesse. Quindi cosa potrà accadere alla luce di queste premesse? Uno scenario possibile potrebbe essere quello di una migrazione massiccia verso antipsicotici atipici a formulazione depot dal costo molto più elevato e con vantaggi, in termini di efficacia clinica e tollerabilità, dubbi. Rimandiamo agli articoli presenti in precedenti post di questo blog per la valutazione basata sulle evidenze della comparazione tra antipsicotici di prima e seconda generazione e, come sempre, allo studio della Cochrane Library, leggete pure:
-
Non è tutto oro quel che luccica: antipsicotici di prima e di seconda generazione a confronto
-
La comparazione tra Vecchi e Nuovi antipsicotici “Long Acting” secondo l’analisi della letteratura
-
Lo strano caso del Trilafon Enantato: che cosa ha fatto di male la perfenazina agli psichiatri?
Un piccolo aggiornamento di Luglio 2016: hanno fatto capolino nelle ASL d’Italia alcune confezioni di Trilafon Enantato credo di Importazione dalla Repubblica Ceca (!!!), denominato AFLUDITEN, non credo che questo significhi nulla di buono…
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Vorrei sapere se c,e, un medicinale che sostituisce il Moditen Depot? Grazie.
Il moditen depot è attualmente in commercio.
Però, cvd, adesso se ne andrà… méra logica di mercato. Tristezza.
Non più o almeno fino alla fine di dicembre 2018 ho telefonato alla Squibb
salve
ho aggiunto qualche informazione in più alla questione, ho scritto un post nel mio blog,
cerchi marco bonafede blog spot, la pagina è “quando un farmaco costa troppo poco”
l’ho citata nel post
può non pubblicare il mio commento
cordiali saluti
non riesco a reperire il farmaco moditen depot ma è stato ritirato?
in sostituzione cosa posso prendere?
Anch’ io non riesco più a reperirlo?
Si conosce già un farmaco di uguale efficacia?
I pazienti trattato per anni con il moditen hanno il diritto a poter continuare una terapia altrettando valida, o devono pagare con la loro salute la logica assurda della politica commerciale delle case farmaceutiche.
In genere quando un farmaco scompare la casa produttrice dovrebbe proporre già l’ alternativa
Qualche Psichiatra può rispondere se esiste una valida alternativa al Moditen? GRAZIE
Sono uno psichiatra.La scomparsa del farmaco moditen depot antipsicotico sta creando grossi problemi AI PAZIENTI PSICOTICI CHE HANNO TRATTO BENEFICIO.Come e’possibile che una classe dirigente attenta alla spesa farmaceutica permetta che non venga ripristinato un valido farmaco a basso costo?
….è quello che in molti si stanno chiedendo….
Anche mio padre è in difficoltà
Ma in Germania ci sono sempre le punture del motel è possibile se sì esiste un modo per averle?
Paziente trattato cin MODITEN da 35 anni.
Non si trova più in commercio. Ci sarebbe un medicinale alternativo?
Anchio ho preso moditen x 20 anni adesso no tiesco a trovare un fatmaco sostitutivo afuditen e’ gia im commercio gtazie attendo risposta
Mia suocera che usa Moditen da 20 anni, dal mese di febbraio glibè stata cambiata cura con abilify… risultato ha spaccato oggetti addosso al marito.. ha allucinazioni continue e per poco non si è buttata giu dal 4 piano.. siamo disperati e spaventati. chi paga il prezzo di queste stronzate commerciali sononi malati e chiunque gli sta accanto.
Buonasera, una persona à me molto cara era in cura con il moditen depot da 20 anni, dopo aver provato altri farmaci sotto controllo dello psichiatra con nessun risultato se non tanta sofferenza sua e nostra, ho trovato il farmaco nella farmacia internazionale di chiasso. Spero che vi possa aiutare… Un abbraccio
Sono uno Psichiatra e ho visto accadere questo già diverse volte, con la scusa che i farmaci di nuova generazione sono clinicamente più efficaci e con meno effetti indesiderati. Tuttavia ogni volta il farmaco abbandonato aveva oramai basso margine di guadagno. Mi sono spesso chiesto perchè lo Stato non abbia mai pensato di adottare questi “orfani e farli produrre in convenzione (o altro accordo) da una casa farmaceutica, oppure che ve ne sia una “di stato” che produce tali farmaci (soprattutto e anche per altre branche specialistiche) ottenendo un risparmio (o mantenendolo) notevole.
Si sa che per molte nuove molecole costosissime, dopo alcuni anni di uso e con risultati solidi, si è giunti alla conclusione che sono meno validi dei vecchi. Alcuni paesi “poveri” stanno adottando una politica di risparmio notevole adottando ciò che i paesi “ricchi” hanno abbandonato potendo così estendere le cure a fasce di popolazione basso/nullo reddito sulla base di evidenze molto aggiornate e solide. Paolo.
Ottimo commento, a mio parere. Grazie!!!!
da quando hanno tolto dal mercato il moditen depot,mia moglie ,che lo usava una volta al mese da 25 anni,non stà più bene.La salute mentale del mio paese stà facendo esperimenti da 7 mesi senza alcun beneficio e gettando me nella disperazione.Si chiede con cortesia se potete aiutarmi.grazie
La farmacia vaticana spedisce il fluphenazin depot 25mg scatola da 5 fiale che sarebbe equivalente moditen depot al costo di 115€ serve comunque la ricetta del medico loro lo hanno perché vendono farmaci esteri spero essere stato di aiuto
Mio fratellonon sta piu bene vi prego rimette te.di muovo incommercio il moditten
Si trova anche alla farmacia vaticana il fluphenazin depot 25mg fiale che sarebbe equivalente del moditen depot così mi ha detto lo psichiatra che mi segue serve la ricetta del medico il costo dovrebbe essere 115€ 5 fiale si paga essendo un farmaco estero nn più distribuito in Italia la farmacia vaticana spedisce in tutta Italia
Anch’io ho dovuto rimediare in Svizzera per far riprendere a mia moglie il decanoato di flufenazina da 25 mg. Era ricaduta in una grave crisi dopo la scomparsa dal mercato “europeo” del moditem.
I sostituti sono risultati inefficaci.
Ora sta cominciando a riprendere “vita”.
È uno schifo!
Anche io per mio papà sono riuscito a procurarmelo in Svizzera, importato dalla Germania; Ora anche la sono andate fuori produzione. Qualcuno ha trovato una soluzione a questo schifo?
Buonasera,
Tutti parlate di un farmaco sostitutivo del moditen … la mia domanda è ma esiste il prodotto originale ed in qualche parte del mondo viene commercializzato ?
Grazie mille