• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Rischio di suicidio: quali sono i fattori principali da valutare

05/04/2016 da Valerio Rosso 3 commenti

Come valutare il rischio di suicidio?

Questo breve articolo, tratto da un mio video presente sul mio canale YouTube, ha lo scopo di divulgare nella maniera più semplice e comprensibile l’argomento della valutazione del rischio di suicidio.

Valutare la probabilità che un individuo stia rischiando di mettere in atto dei comportamenti potenzialmente lesivi per se stesso (non solo il suicidio quindi ma anche condotte Parasuicidarie) è, ovviamento, un compito affidato a professionisti (medici, psicologi, assistenti sociali).

D’altra parte, come si tenta di istruire la popolazione, ad esempio, all’attuazione delle manovre rianimatorie di base credo che sia opportuno che la gente venga a conoscenza delle variabili in gioco relative a questo grosso problema di salute pubblica per poter attuare, nel caso, richieste di aiuto appropriate ed in tempi rapidi.

Gli ultimi dati raccolti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità mostrano che ogni anno, a livello globale, avvengono circa 800.000 suicidi, il che significa che ogni 4 secondi un essere umano si toglie la vita. La valutazione dei fattori di rischio per il suicidio in un individuo e la possibilità di metterlo al riparo da questa eventualità sono una delle sfide più ardue per chi si dedica ad una professione di aiuto, medici e psicologi in prima linea.

La difficoltà principale nell’indagare quanto un individuo stia rischiando di mettere in atto il proprio suicidio è legata al fatto che le variabili in gioco non sono statiche ma dinamiche in relazione al tempo e necessitano di essere rivalutate costantemente. Inoltre tenete conto che circa il 90% delle persone che sono decedute per suicidio avevano una patologia psichiatrica (depressione maggiore, disturbo bipolare, schizofrenia, disturbi di personalità).

Iniziamo a chiarire un primo importante punto della questione: indagare direttamente l’intenzione di una persona di togliersi la vita non aumenta in alcun modo il rischio che quel gesto venga messo in atto. Pertanto condurre una indagine esplicita e diretta rispetto ai fattori di rischio per il suicidio eventualmente presenti potrà solo essere di aiuto.

deco

Quali sono i più importanti fattori di rischio suicidario?

In sintesi i punti da tenere a mente per una iniziale valutazione sono i seguenti:

  • Il primo e più importante fattore di rischio da considerare è la presenza di un precedente tentativo suicidario che non ha, per qualche ragione, comportato la morte della persona.
  • Età: la prevalenza del suicidio ha due importanti picchi, l’adolescenza e la vecchiaia.
  • Presenza di famigliarità per suicidio o per tentativi di suicidio.
  • Famigliarità per patologie psichiatriche.
  • Storia di violenza o di abusi all’interno dell’ambiente famigliare.
  • Utilizzo di alcool o di sostanze di abuso (cocaina, eroina, … ).
  • Patologie croniche o a prognosi infausta, incluse sindromi dolorose perduranti da molti anni.
  • Incarcerazione.
  • Facile accesso ad armi da fuoco o essere esposti alla possibilità di attuare gesti lesivi impulsivi (abitare ai piani alti, avere farmaci pericolosi in casa, etc.)
  • Isolamento sociale.

Le idee suicide e i comportamenti suicidi possono accadere indipendentemente o contemporaneamente. La maggior parte degli individui che presentano ideazione suicidaria fortunatamente non cercheranno di commettere suicidio, infatti una ricerca condotta in 17 paesi ha suggerito l’idea che le persone che hanno idee suicide hanno una probabilità “condizionata” di fare un tentativo di suicidio del 29%.

Per contro questa probabilità aumenta al 56% quando queste stesse persone (che hanno idee suicide) formulano un piano definito sul come mettere in atto il gesto; senza una pianificazione, solo il 15,4% verosimilmente tenteranno il suicidio. La maggior parte di queste transizioni verso il tentativo suicidario avverranno durante il primo anno dal momento della comparsa della ideazione suicidaria.

E’ anche da tener presente che tra i pazienti che hanno tentato di suicidarsi, il 24,5% faranno un nuovo tentativo di suicidio nei 7 anni successivi.

Il rischio di suicidio nell’anno che segue il primo tentativo é da 30 a 200 volte superiore paragonato alla popolazione generale e questo rischio cresce con il numero di tentativi di suicidio fatti, particolarmente nelle donne.

Nonostante il suicidio accada per lo più in persone affette da una malattia mentale, alle volte il soggetto suicida può essere una persona sana, alla quale può essere bastato un evento precipitante di particolare gravità per mettere in atto l’estremo gesto, con il quale porre fine al dolore mentale e ad una situazione emotigena percepita non più sopportabile. In tal senso la condotta suicidaria può essere vista non come una ricerca di morte bensì una fuga dalla vita, in assenza apparente di altre soluzioni se non quella illusoriamemte più facile.

Ricordatevi, infine, che la Suicidologia è una vera e propria scienza, che necessita di validi professisti specificamente preparati, che facciano parte di equipe multidisciplinari, poiché il fenomeno suicidario affonda le sue radici in diversi contesti, non soltanto psichiatrici e psicologici ma anche biologici, genetici, sociali e culturali.

In tal senso rivolgersi a personale con una specifica formazione diventa fondamentale per una corretta azione preventiva: il Centro di Salute Mentale più vicino, il medico di medicina generale, il pronto soccorso o, in extremis, il 118 sono i Servizi a cui affidarsi nell’eventualità di sospetto di rischio suicidario in una persona.

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
  • Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
  • Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psichiatria, Psicoeducazione Contrassegnato con: fattori di rischio per il suicidio, rischio suicidario, suicidio, valutazione

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Il Disturbo Borderline di Personalità - Valerio Rosso ha detto:
    14/08/2016 alle 8:01 pm

    […] Sebbene il Disturbo Borderline di Personalità venne inserito a tutti gli effetti nel DSM-III degli anni ’80, secondo molti studiosi della materia psichiatrica esso potrebbe essere una variante molto complessa dei Disturbi Affettivi. In effetti alcune teorie indicherebbero che i pazienti Borderline potrebbero essere una variante a cicli ultra-rapidi di un Disturbo Bipolare. In ogni caso le correlazioni tra Disturbo Borderline e Disturbi Affettivi sono molte. Anche la stessa Depressione è molto presente nel paziente Borderline, non in termini di Depressione Maggiore ma con caratteristiche di solitudine, vuoto, preoccupazioni di perdita, gesti suicidari sia dimostrativi che, alle volte, efficaci. […]

    Rispondi
  2. 5 cose da sapere sull'Elettroshock in Psichiatria - Valerio Rosso ha detto:
    17/08/2016 alle 6:46 am

    […] psicotiche, nello Stupor Catatonico (ad esempio, blocco psicomotorio grave), o manifestazioni di Idee Suicidarie estreme. L’ECT viene più frequentemente utilizzato per trattare quei pazienti depressi che non […]

    Rispondi
  3. La Gradualità dell'esordio del Malessere Psichico - Valerio Rosso ha detto:
    12/09/2016 alle 3:53 am

    […] dell’assetto di personalità o comportamentale. Alle volte è presente addirittura il timore che la persona possa farsi male o farne a qualcuno. E’ difficile parlare di questa lenta metamorfosi con persone che non […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...