• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Un estrema sintesi sulla professionalità delle Equipe di Lavoro in Psichiatria

09/04/2016 da Valerio Rosso 2 commenti

Partiamo da una premessa: l’intervento con la malattia psichiatrica grave è un atto di altissima specializzazione pluriprofessionale e non un gesto di umana carità nei confronti di persone derelitte.

Sebbene si possa molto giovare del cosiddetto “buonsenso” e di elementi derivati dall’esperienza, l’efficenza e l’efficacia di una equipe di lavoro psichiatrica non è basato minimamente su queste due (potenziali) qualità, quantomeno nelle sue premesse concettuali.

Vi faccio un esempio. Nella mia vita professionale ho incontrato spesso operatori che ritenevano di poter avere qualità insite naturalmente in loro che li avrebbero resi ottimi membri di equipe di lavoro in psichiatria.

Questo perchè in psichiatria e psicologia qualunque persona ritiene di potersi formare delle opinioni senza aver studiato la materia basandosi su sensazioni e ipotetiche qualità personologiche. Come se l’alta specializzazione, ad esempio, di una neurochirurgia possa essere affidata di volta in volta a personale reclutato qua e là tra un ambulatorio e una corsia a casaccio.

Allo stesso modo l’esperienza in se non rappresenterà mai un valore assoluto.

L’esempio che faccio sempre è quello di una persona che tenta di far volare uno shuttle nello spazio semplicemente passandoci del tempo sopra, osservando i bottoni e le manopole della cabina di pilotaggio, senza aver mai studiato un libro al riguardo o essere mai stato formato a tale compito.

Siamo d’accordo che non ci riuscirà mai?

Allo stesso modo aver trascorso molto tempo con dei pazienti affetti da patologia psichiatrica non ci renderà automaticamente bravi e preparati all’intervento di aiuto su di essi.

deco

Credo che almeno quattro elementi possano definire la professionalità di un membro di una equipe di lavoro psichiatrico: Cultura, Capacità di confronto, Elasticità e Prudenza.

Cultura: conoscere le dimensioni mediche e psicologiche della malattia mentale è, a vari livelli di profondità, imprescindibile per qualsiasi membro di una equipe. La cultura non solo è uno strumento di conoscenza ma anche uno dei più efficaci antidoti al burn out.

Capacità di confronto: saper comunicare mediante la giusta terminologia, passare consegne adeguate e puntuali, sentire il bisogno del parere altrui per formarsi il proprio sono le fondamenta della giusta attitudine relazionale all’interno di un gruppo di lavoro. La capacità di confronto deve essere autentica e non solo “di facciata”, in un equipe di lavoro che funziona i pareri dei vari membri sono la vera risorsa.

Elasticità: i ruoli in psichiatria non si basano per nulla su quello che uno formalmente fa ma al contrario si fondano sul concetto di identità professionale. A esempio io medico posso fare un iniezione ad un paziente al posto di un infermiere o fare un’attività riabilitativa al posto di un educatore se questo fornisce senso e valore alla relazione terapeutica. In sintesi, tutti i ruoli in una equipe di lavoro psichiatrica devono sempre avere fondamenta culturali: si può fare (quasi) tutto se si sa cosa si sta facendo e perchè.

Prudenza: è questa la qualità di chi ha interiorizzato a fondo il concetto che la natura dell’essere umano, psichicamente sano o meno, è aleatoria e, in qualche misura, imprevedibile. Nessuna grande teoria di riferimento potrà mai darci garanzia di comprensione assoluta di una persona e della sua malattia. D’altra parte la prudenza non deve mai trasformarsi in immobilismo.

 

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
  • Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
  • Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psichiatria Contrassegnato con: equipe, gruppo di lavoro, lavoro d'equipe, psichiatria

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Marco Lussi dice

    27/02/2018 alle 8:55 am

    D’altro canto, lo studio della materia non può considerarsi valore assoluto; è indispensabile un’esperienza ragionata, valutata, confrontata e condivisa. Comunque, senza una capacità empatica e relazionale in psichiatria non si ottiene nulla

    Rispondi

Trackback

  1. Accuse e Condanne fatte più di frequente allo Psichiatra - Valerio Rosso ha detto:
    28/08/2016 alle 11:03 am

    […] spostò l’attenzione dalla responsabilità del singolo medico a quella dell’intera Equipe di Lavoro e esplicitò fortemente la cosidetta Posizione di Garanzia esercitata dagli operatori sanitari. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...