• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Smettere di fumare di colpo? Vi spiego come provare a farcela da soli

10/05/2016 da Valerio Rosso 6 commenti

Se state leggendo questo articolo è probabile che avrete già provato molte volte a smettere di fumare… e non ci siete riusciti!

Magari vi siete già avvicinati ad alcuni metodi, consultato specialisti, usato farmaci, sostituti della nicotina, libri o videocorsi per tentare di interrompere una dipendenza, quella dal fumo di sigaretta, che vi sta preoccupando.

Iniziamo con il dire che non c’è un solo fumatore che non desideri, più o meno coscientemente, di interrompere la sua dipendenza ed ogni sigaretta accesa comporta dentro odi noi un alone di preoccupazione e di angoscia. Queste sensazioni poco confortevoli che tentiamo di allontanare dalla nostra attenzione, hanno molteplici ragioni.

La paura di sviluppare un tumore ai polmoni, di essere vittima di un infarto, di un ictus o altre infauste conseguenze non sono, in realtà, quello che ci angoscia di più e che ci porta a desiderare di smettere. Sono senza dubbio eventualità che ci spaventano ma che al contempo viviamo come remote e non poi così certe.

La verità è che ogni fumatore desidera in cuor suo di interrompere la sua dipendenza dal tabacco perché intuisce l’assurda inutilità di accendersi l’ennesima sigaretta, e vive il fumare semplicemente come un gesto stupido. E noi esseri umani siamo portati naturalmente a sviluppare brutte sensazioni quando compiamo gesti stupidi. Purtroppo queste brutte sensazioni, come tutti noi sappiamo, non ci impediscono di continuare a compiere stupidaggini; la realtà è che smettiamo di compiere azioni stupide solo quando abbiamo capito bene che il nostro comportamento ha solo conseguenze negative senza alcun beneficio o guadagno in cambio.

Solitamente le domande più frequenti che mi vengono fatte in ambulatorio quando una persona mostra di voler smettere di assumere nicotina con le sigarette sono: meglio smettere di fumare di colpo o gradualmente? Avrò bisogno di farmaci per farlo? Starò male mentre smetterò di fumare? E se poi non ci riesco?

Bene, in questo articolo, tra le altre cose, risponderò anche a tutte queste singole domande.

deco

Quindi affermare semplicemente che fumare è un gesto stupido non servirà a farci smettere di fumare. Per riuscire ad aver successo il fumatore deve comprendere esattamente perché fuma e non appena il meccanismo sarà compreso la motivazione ad interrompere la dipendenza dal fumo di sigaretta sarà automaticamente molto alta ed efficace. In poche parole: se io capisco il vero motivo del perché io fumo non avrò più dubbi sul fatto che accendermi un’altra sigaretta è un gesto stupido e sarò portato spontaneamente a non farlo più. Chiaro?

Il motivo per il quale la gente fuma è legato all’illusione che aspirare nicotina comporti sensazioni piacevoli. Ma questo è una vera e propria illusione. Non è vero. La nicotina di per se non induce per nulla sensazioni piacevoli come, ad esempio la cocaina o l’eroina. Di per se la nicotina ha una sola ed unica azione sul nostro cervello: induce dipendenza molto rapidamente in cambio di nessun effetto piacevole.

E quindi perchè fumiamo? La ragione è semplice: per attenuare la sensazione di astinenza dalla nicotina! Ovvero la nicotina induce dipendenza con la conseguenza di causare piccole crisi di astinenza che noi siamo portati a “curare” fumando altra nicotina. Noi continuiamo a fumare solo per questa semplice ed inutile ragione. Guardate il grafico qui sotto:

livelli-nicotina-nel-sangue-fumo-sigarette

Come potete notare la nicotina ha un rapido picco di concentrazione nel nostro sangue quando fumiamo (in pochi secondi). Nel momento in cui spegniamo la sigaretta il livello di nicotina inizia a scendere e man mano che arriva ad un livello basso noi iniziamo a percepire il disagio dell’astinenza da nicotina che saremo portati a lenire fumando un’altra sigaretta che ci farà alzare nuovamente il livello di nicotina nel sangue. Il tempo necessario per sviluppare queste sindromi micro-astinenziali varia dai 20 minuti ad un’ora (mediamente 40 minuti).

Usando un diverso esempio esplicativo, sarebbe come dire che è una attività piacevole il farsi passare il bruciore allo stomaco usando una medicina che contribuisce a farlo tornare ancora più forte dopo un po di tempo. Pensate bene anche ad altre illusioni intorno al fumo… le sigarette che vengono considerate più piacevoli sono proprio quelle che seguono attività che durano 20-30 minuti come consumare un pranzo, fare l’amore, e via di seguito.

Dopo un po di tempo il nostro cervello sarà portato a credere che il fumare sia un completamento di queste attività mentre la realtà è che noi andiamo in astinenza dopo un periodo che può andare dai 20 ai 40 minuti. Quindi il fumo non rilassa come molti credono, anzi di fatto genera l’ansia delle sue micro-astinenze, ed il fumare una nuova sigaretta porta semplicemente il nostro cervello ad un livello di tranquillità simile a quello che ha naturalmente e costantemente una persona che non fuma.

deco

Quello che vi ho appena spiegato è l’unico motivo per il quale si fuma. Non ce ne sono altri. Adesso avete capito perchè è semplicemente un gesto stupido? Avete capito che non ha alcun vantaggio? Nonostante questo molte persone possono ancora avere paura ad interrompere la dipendenza da nicotina, tendendo ad immaginarsi tristi dopo.

Questo avviene per la stessa ragione per la quale non riusciamo a separarci da una fidanzata o da un marito che non ci vuole bene, che ci maltratta e che ci rende solo tristi: l’abitudine ed i ricordi dei primi tempi di relazione.

Con le sigarette è uguale: i ricordi che abbiamo costruito in tanti anni unendo la memoria di migliaia di sigarette fumate con quelle di eventi effettivamente belli che abbiamo vissuto ci porta a sviluppare una sorta di malinconia e di tristezza. Tutto questo rappresenta un’altra illusione. Ma una volta che il mistero del perchè gli esseri umani fumano viene chiarito e razionalizzato le cose sono molto più facili e si diventa determinati nello smettere.

Quindi a questo punto vi consiglio di rileggere l’articolo per fortificare nella vostra testa il processo per il quale si fuma.

Ancora una cosa prima… Avete idea del perchè si inizia a fumare? La risposta è tanto semplice quanto stupida. Iniziamo a fumare per via della forte pressione diretta ed indiretta che le multinazionali del tabacco fanno tramite pubblicità e film che ci hanno indotto a pensare che fumare ci rendesse affascinanti, eroici, veri uomini, che non facesse poi così male, che ci rilassasse e che ci desse un qualche piacere.

Nel corso di tutto il ‘900 le multinazionali del tabacco hanno spinto le persone ad iniziare a fumare perfettamente sicure del fatto che dopo poche settimane il perverso meccanismo che vi ho spiegato avrebbe fatto il resto, rendendo le persone schiave della nicotina e disposte a pagare per assumerla.

Infine vi voglio segnalare che l’Organizzazione Mondiale della Sanità segnala agli Stati Membri che quasi 2/3 dei film più visti tra il 2002 e il 2014 contengono immagini nelle quali gli attori fumano, e questa è pubblicità indiretta al fumo di tabacco che sappiamo indurre gli spettatori (specie i più giovani) a fumare.

 

La mia risposta ad alcune domande frequenti su come smettere di fumare

Comer vi dicevo all’inizio le persone che chiedono il  mio aiuto in ambulatorio per smettere di fumare, fanno spesso domande simili. É importante non lasciare dubbi od incertezze nella mente di chi prova ad interrompere una dipendenza molto forte come quella da fumo di tabacco, per cui vi voglio dire cosa rispondo io alle persone.

Dottore, ma è meglio smettere di fumare di colpo o gradualmente? La risposta in questo caso è semplice e netta: bisogna farlo di colpo. Questa non è solo una mia opinione personale ma è un dato di fatto confermato da molti studi.

Dottore, bisogna usare dei farmaci per smettere di fumare? La risposta in questo caso è più complessa e dipende dalle caratteristiche della persona. In realtà, nel 70-80% dei casi non sono necessari farmaci per interrompere la dipendenza da nicotina. Possono essere molto utili integratori come melatonina e probiotici e io, quasi sempre, li prescrivo. In una piccola percentuale di pazienti si possono usare dei farmaci come spiego in questo articolo.

Dottore, ma starò male mentre smetterò di fumare? La risposta è semplice: no a patto che tu abbia capito perché lo fai, che tu sia motivato e se seguirai una strategia. Solo chi utilizza la forza della disperazione sperimenta sintomi di astinenza che sono, è molto importante che sia chiaro, di tipo psichico e pochissimo di tipo fisico. In sintesi non c’è una sindrome di astinenza fisica vera e propria quando si smette di fumare.

Dottore… e se poi fallisco? Bhe che dire, sei stato comunque bravo e coraggioso ad averci provato ed entro breve tempo ci riproverai! …magari provando a capire meglio come fare a farlo in maniera vincente, ovvero tramite una strategia.

 

Allora? Cosa aspettate? Diventate oggi stesso un non fumatore!

Una spiegazione ancora più dettaglliata di un metodo molto simile a quello che ti sto proponendo per smettere di fumare, che è una combinazione tra psicoeducazione, consapevolezza e terapia cognitivo-comportamentale, la ritrovate nel famoso ed utilissimo libro È facile smettere di fumare se sai come farlo di Allen Carr: provate a leggerlo e non ve ne pentirete!

 

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
  • Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
  • Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dipendenze Contrassegnato con: come fare a smettere di fumare, come fare per smettere di fumare, smettere di fumare

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Usare una Malattia, un Evento Negativo per Cambiare Vita - Valerio Rosso ha detto:
    09/08/2016 alle 12:06 pm

    […] libertà di movimento. Rimanete in forma, fate sport, non sviluppate dipendenze: da persone, da fumo, da cocaina, da alcool. Ama te stesso più di ogni altra […]

    Rispondi
  2. Smettere di Fumare Migliora Ansia e Depressione - Valerio Rosso ha detto:
    15/08/2016 alle 4:31 am

    […] Inglesi hanno dimostrato che Smettere di Fumare può migliorare i sintomi di Depressione e di Ansia similmente a quanto accade con un trattamento […]

    Rispondi
  3. Quali sono i 3 Farmaci efficaci per Smettere di Fumare? - Valerio Rosso ha detto:
    01/09/2016 alle 2:32 pm

    […] di Sanità Pubblica necessarie per gestire i danni che il Fumo comporta. Ho già scritto in passato un articolo che getta le basi per iniziare il processo di interruzione definitiva del Fumo di Sigaretta, ma le […]

    Rispondi
  4. Come Rallentare l'Invecchiamento della Mente e del Corpo - Valerio Rosso ha detto:
    12/10/2016 alle 5:26 am

    […] completamente droghe e sostanze d’abuso: caffè, alcol, nicotina. Volete provare a smettere di fumare? Leggete […]

    Rispondi
  5. Non riesco a smettere di fumare, come posso fare, metodi e benefici ha detto:
    28/12/2016 alle 2:03 pm

    […] pensi di non potercela fare, vedi tutto grigio, stai perdendo la […]

    Rispondi
  6. Tutta la verità sulle Dipendenze Affettive - Valerio Rosso ha detto:
    19/06/2017 alle 4:54 am

    […] state sperimentando una dipendenza affettiva, o state provando a smettere di fumare :), sapete perfettamente di cosa sto parlando. Soluzione? Solo una: iniziare ad operare un lento, […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Come fare a scegliere il giusto farmaco antidepressivo?
    Come fare a scegliere il giusto farmaco antidepressivo?

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...