• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

L’ipotetico “lato oscuro” della Vortioxetina secondo lo studio di Lisa Cosgrove e coll.

15/05/2016 da Valerio Rosso Lascia un commento

Abbiamo già fornito in un precedente post, un riassunto delle informazioni al riguardo della Vortioxetina, il nuovo antidepressivo che è stata commercializzato in Italia nel 2016.

Nonostante Vortioxetina abbia delle caratteristiche assolutamente interessanti, lo scetticismo che ormai permea ogni medico quando si sente parlare di “innovazione” in terapia psicofarmacologica mi ha portato ad approfondire le mie conoscenze su questo nuovo farmaco provando a cercare anche un pochino più a latere dell’understatement istituzionale, sempre nell’ottica di formarsi un opinione più ampia con prudenza, aderente alla realtà dei fatti e secondo fonti il pù possibile indipendenti anche se, come in questo caso, forse troppo critiche.

La lettura che mi ha incuriosito, e che vorrei condividere, è stato l’articolo di Lisa Cosgrove e colleghi dal titolo Under the Influence: The Interplay among Industry, Publishing, and Drug Regulation (1). In questo lavoro gli autori hanno tracciato il percorso di approvazione della vortioxetina sia presso la Federal Drug Administration (FDA), e sia presso la European Medicines Agency (EMA). Infatti il lavoro della Cosgrove e dei suoi colleghi può essere a mio avviso piuttosto generalizzabile ai processi registrativi di molte altre molecole nel loro percorso per essere approvati nella vendita come farmaci: il loro ragionamento dimostrerebbe come le attuali regolamentazioni potrebbero essere inefficaci nel proteggere i pazienti da farmaci potenzialmente non sicuri e con una efficacia probabilmente sovrapponibile a quella di altri farmaci ma solo più costosi (2),  e come le cosidette “economies of influence” lavorino nell’ombra per produrre farmaci secondo orientamenti non tanto “evidence-based” quanto piuttosto  “evidence-biased“.

Il gruppo di Lisa Cosgrove spiega in una intervista (3) la sua personale tesi secondo la quale si ritiene che sia presente una “gestione fantasma” delle industrie farmaceutiche che scriverebbero, al posto dei medici effettivamente coinvolti nelle sperimentazioni cliniche, i protocolli dei trials clinici: questi ricercatori, spesso oggetto di conflitti di interessi legati a denaro ricevuto per interventi a convegni o altro dalle industrie, produrrebbero lavori più propensi a riferire i risultati positivi rispetto a quelli negativi rispetto all’efficacia ed alla sicurezza dei nuovi farmaci.

Per illustrare come secondo loro si verifica questo bias di ricerca, la Cosgrove ed il suo gruppo hanno utilizzato la vortioxetina, antidepressivo appena approvato, come caso paradigmatico. Personalmente vi invito a leggere con spirito critico l’articolo completo, ma potete trovare un riassunto esaustivo al link (3) della bibliografia online che consiglio.

Finisco ripetendo che la Vortioxetina è un farmaco che a mio parere ha delle caratteristiche innovative e che, personalmente, sto utilizzando con ottimi risultati, questo non toglie che conoscere alcuni punti di vista diversi anche se, come in questo caso, forse un pochino troppo critici, possono sempre fornire ulteriori elementi per comprendere meglio il complicato mondo della psicofarmacologia.

Bibiliografia:

          1. Under the Influence: The Interplay among Industry, Publishing, and Drug Regulation. Cosgrove L, Vannoy S, Mintzes B, Shaughnessy AF. Account Res. 2016;23(5):257-79

          2. The safety and efficacy of vortioxetine for acute treatment of major depressive disorder: a systematic review and meta-analysis. Meeker AS, Herink MC, Haxby DG, Hartung DM. Syst Rev. 2015 Mar 1;4:21

          3. Latest Antidepressant a Case Study in Institutional Corruption. www.madinamerica.com, Justin Karter, News Editor

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Trauma, MicroTrauma e Stress Nascosto: The Ghost in The Machine - 19/11/2023
  • Potomania: cosa devi sapere su questo Disturbo Mentale - 16/11/2023
  • Il Mito della Colazione - 07/11/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Etica, Psichiatria, Psicofarmacologia Contrassegnato con: vortioxetina effetti collaterali, vortioxetina efficacia, vortioxetina sicurezza

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Disclaimer: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
    Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2024 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Lifeology.it
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}