• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

La relazione è, e sarà sempre, il più importante strumento di lavoro dello psichiatra

09/06/2016 da Valerio Rosso 2 commenti

La relazione è lo strumento migliore che lo psichiatra possa utilizzare per essere efficace nei suoi interventi di diagnosi e di cura della malattia mentale.

Sia che si tratti di patologie non troppo gravi (ansia, fobia sociale, insonnia, ciclotimia, sindrome pre-mestruale, etc.) oppure di disturbi più complessi e destrutturanti (schizofrenia, disturbo bipolare, depressione grave, etc.) uno psichiatra si affiderà alla relazione con il paziente per almeno 4 motivi:

  • Essere efficace nel superare pudori e reticenze nella raccolta dei dati anamnestici
  • Ottenere informazioni circa i sintomi presenti dei quali la persona è consapevole (timidezza, fobie, sintomi psicosomatici, etc.)
  • Riuscire ad intuire tutti quei segni e sintomi dei quali la persona non riconosce la presenza o il loro essere problematici (accelerazione del pensiero, deliri, allucinazioni, idee di riferimento, etc.)
  • Costruire un solido rapporto medico-paziente che permetta di essere efficaci nell’istruire la persona circa la sua malattia e nel suscitare l’aderenza alle cure senza interventi coatti (TSO)

deco

Inoltre lasciatemi dire che, anche nel momento in cui venisse scoperta la “pillola perfetta” per i disturbi mentali, la competenza relazionale rimarrebbe sempre appannaggio dello psichiatra esperto per la semplice ragione che, dopo il controllo dei sintomi, il recupero dell’armonia passa sempre dalla rielaborazione di un vissuto doloroso come quello della malattia psichica.

Infine ricordiamoci che anche il migliore dei farmaci va sempre prescritto bene, dopo una diagnosi accurata, e va somministrato a persone che devono esser state consapevolizzate circa i loro disturbi, per lo meno in un mondo nel quale le parole “umanità” e “rispetto” abbiano ancora un senso.

Il principale sforzo dello psichiatra durante l’incontro con il paziente sarà sempre quello di trasmettere la sincera sensazione che la persona sarà accettata, valutata e compresa come un individuo unico con problemi propri, e gli psichiatri che tenteranno di immergersi con la giusta distanza relazionale nelle esperienze e nei vissuti dei pazienti favoriranno l’insorgere di un legame autentico.

“Ogni volta che due persone s’incontrano ci sono in realtà sei persone presenti. Per ogni uomo ce n’è uno per come egli stesso si vede, uno per come lo vede l’altro e uno per come egli realmente è” (William James)

Quando una persona si rivolge ad un medico, in particolare ad uno psichiatra, è spesso ansioso, scettico o addirittura sospettoso. Pur avendo messo da parte il senso di vergogna e di fallimento che spesso viene correlato all’incontro con un professionista della salute mentale, un individuo può essere frenato da tutti i luoghi comuni o i tabù che sono presenti quando si parla di psichiatria o psicoterapia.

Di conseguenza verbalizzerà con tranquillità e scioltezza i pensieri che lo affliggevano prima dell’incontro con il medico:

“Mi ascolterà?” … “Riuscirà a capire quello che provo?”

“Sarà in grado di curarmi?” … “Posso fidarmi di una persona che non conosco?” …

… “Avrò davvero bisogno di uno psichiatra?“

Sarà quindi fondamentale comunicargli esplicitamente che abbiamo compreso i suoi dubbi e che siamo interessati a comprenderli.

Sono inutili le rassicurazioni tipiche o le “ramanzine” di una certa classe medica paternalistica e, spesso, giudicante: la persona non è venuta da noi per essere stupidamente rassicurata. Favorite l’insorgere di domande scomode.

Lo psichiatra per primo, per essere efficace, dovrà essere a proprio agio, dato che il paziente percepirà immediatamente la nostra ansia o la nostra perdita di controllo, anche minima.

Quale atteggiamento ci faciliterà nella relazione medico-paziente? Di sicuro è bene ricordarsi sempre di essere di fronte ad un altro essere umano che vuole essere compreso, che con noi condivide più similitudini che differenze e che, come noi, cerca solo di essere compreso.

L’obiettivo principale è instaurare una relazione autentica, prima di occuparci di fare una diagnosi e di curarlo, dato che senza questo aggancio non avremo alcuna speranza di essere di aiuto.

 

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Ashwagandha per il Benessere Mentale e la Performance - 04/03/2023
  • Levometadone (L-Metadone) e Metadone, quali sono le differenze? - 28/02/2023
  • I migliori Podcast per favorire il sonno - 26/02/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psichiatria, Psicoterapia Contrassegnato con: importanza della relazione in psichiatria, lo strumento della relazione, psicofarmacologia relazionale, relazione medico paziente

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Il Processo Diagnostico in Psichiatria - Valerio Rosso ha detto:
    07/01/2017 alle 5:44 pm

    […] questi stili di lavoro possano essere efficaci nel formulare una buona diagnosi sarà quello di una ottima competenza relazionale che riesca a trasmettere al paziente un interesse genuino a lui rivolto. E’ evidente che la […]

    Rispondi
  2. Quali sono gli effetti collaterali, iatrogeni ed i pericoli della Psicoterapia? - Valerio Rosso ha detto:
    16/05/2017 alle 5:09 am

    […] forma mentale di approccio generale al paziente affetto da disturbi mentali poiché sarà sempre l’attenzione alla relazione a guidare l’operatore che lavora in ambito […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Perchè sono sempre stanco?
    Perchè sono sempre stanco?
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Quando un nostro famigliare soffre di Disturbo Bipolare: i consigli dello psichiatra per affrontare al meglio la situazione
    Quando un nostro famigliare soffre di Disturbo Bipolare: i consigli dello psichiatra per affrontare al meglio la situazione

PSICOBIOTICA, il libro del Dr. Rosso

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2022 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...