• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

La Sindrome del Sopravvissuto, il trauma di aver avuto una buona sorte dopo eventi drammatici

15/06/2016 da Valerio Rosso 1 commento

La Sindrome del sopravvissuto è una condizione psicologica che insorge nelle persone che non muoiono dopo eventi catastrofici.

Quando eventi di eccezionale gravità comportano un gran numero di morti, accade sempre che tra i sopravvissuti si manifesti la Sindrome del Sopravvissuto, ovvero una sorta di trauma psichico legato alla buona sorte ed alla sngosciosa domanda: “Perchè gli altri sono morti ed io no?”

E’ accaduto, ad esempio, dopo l’attacco alle Torri Gemelle di New York nel 2001, oppure dopo la strage di Orlando del Giugno 2016. Moltissime persone che sono sopravvissute a questi eventi, gradualmente nei giorni che seguono, sviluppano una sorta di ideazione prevalente legata al senso di colpa di essere riusciti a sopravvivere mentre molti altri hanno avuto una sorte ben peggiore. Per alcuni versi questa condizione psicologica di marcato disagio potrebbe essere assimilabile ad una variante del Disturbo Post-Traumatico da Stress con il quale potrebbe condividere anche il trattamento.

deco

Come si manifesta la Sindrome del Sopravvisuto? I primi studi sull’argomento risalgono agli anni seguenti. la seconda Guerra Mondiale, quando i sopravvissuti ai Lager Nazisti iniziarono ad esprimere dei disagi psicologici legati ad una sorta di forte senso di colpa che condizionava il loro funzionamento sociale. I sintomi più frequenti sono il ritiro dalla vita sociale, sentimenti di inadeguatezza, tendenza a rivivere gli eventi che hanno generato il trauma e sviluppo di disturbi depressivi o d’ansia.

Questi sintomi possono colpire circa il 25% delle persone vittime di eventi drammatici con esordio sino a 3 mesi dopo. I vissuti psicologici della persona che ne soffre sostanzialmente si riferiscono al suo sentirsi in colpa per la “buona sorte” avuta, per il sentire di vivere una situazione di privilegio a spese degli altri che erano presenti. Spesso si ha la percezione di non essere riusciti a fare abbastanza per far evitare agli altri la catastrofe e le sue conseguenze. Certamente sono sensazioni non sono aderenti alla realtà e le vittime di questo disagio in fin dei conti lo sanno, ma sono ugualmente bloccate in questo stato mentale. È un disturbo che, se non riconosciuto e trattato adeguatamente, può durare anni.

Come si cura questa Sindrome? La terapia più indicata è una combinazione di psicoterapia ad indirizzo cognitivo-comportamentale oppure la EMDR, insieme all’utilizzo di farmaci SSRI, sempre sotto controllo di uno specialista che attui una adeguata diagnosi.

 

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Trauma, MicroTrauma e Stress Nascosto: The Ghost in The Machine - 19/11/2023
  • Potomania: cosa devi sapere su questo Disturbo Mentale - 16/11/2023
  • Il Mito della Colazione - 07/11/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Sociologia e Politica Contrassegnato con: attentato terroristico, eventi catastrofici, sindrome del sopravvissuto, sopravvivere alle catastrofi

Interazioni del lettore

Trackback

  1. La Realtà Virtuale in Psichiatria, Psicologia e Psicoterapia - Valerio Rosso ha detto:
    07/01/2017 alle 5:46 pm

    […] Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) è causato da eventi traumatici che vanno al di la dell’esperienza usuale, e che lasciano […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Disclaimer: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
    Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
  • Tutti i Personaggi Famosi e Storici affetti da Disturbo Bipolare
    Tutti i Personaggi Famosi e Storici affetti da Disturbo Bipolare
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2024 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Lifeology.it
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...