• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Dexmedetomidina: ci sono prospettive d’utilizzo in Psichiatria?

29/06/2016 da Valerio Rosso Lascia un commento

La Dexmedetomidina (dexmedetomidine in inglese) viene venduto nel mondo sotto vari nomi commerciali: Precedex, Dexdor e Dexdomitor. Il farmaco è stato sviluppato da Orion Pharma.

In Italia la formulazione disponibile è il Dexdor 100mcg/ml, in fiale da 2 ml ritroveremo 200 mcg, in flaconcino da 4 ml ritroveremo 400 mcg mentre nei flaconcini da 10 ml avremo 1000 mcg. La concentrazione della soluzione finale dopo la diluizione deve essere di 4 mcg/ml o di 8 mcg/ml.

La Dexmedetomidina è una specie chimica che presenta similarità con la Clonidina ed è un agonista dei recettori alfa2-adrenergici in alcune aree del cervello. La caratteristica più interessante della Dexmedetomina sarebbe la sua capacità di indurre sedazione senza il rischio di depressione respiratoria, al contrario di altri farmaci comunemente utilizzati come il Propofol, il Fentanyl o il Midazolam.

deco

Le indicazioni terapeutiche da scheda tecnica sono relative alla sedazione di pazienti adulti in Unità di Terapia Intensiva che necessitano di un livello di sedazione non più profonda del risveglio su stimolazione verbale, in pratica corrispondente al valore da 0 a 3 della Scala Richmond Sedazione-Agitazione, RASS. Questa indicazione sembrerebbe aprire prospettive molto interessanti per la psichiatria anche se non sembra esserci una adeguata mole di letteratura che la sostenga. Forse sarebbe interessante valutare l’utilizzo della Dexmedetomidina in caso di necessità di sedazione durante crisi gravi di agitazione psicomotoria o crisi pantoclastiche? Le premesse teoriche potrebbero esserci.

Bibliografia:

  • Pratik P. et coll. Effect of Sedation with Dexmedetomidine vs. Lorazepam on Acute Brain Disfunction in Mechanically Ventilated Patients JAMA 2007; 298(22):2644-2653
  • Andrew J. et coll The Use of Dexmedetomidine in Alcohol Withdrawal The Journal of Neuropsychiatry and Clinical Neuroscience, Vol. 24, issue 3; Pages E45-E46, 2012
  • Rovasalo A. et coll Dexmedetomidine as an Adjuvant in the Treatment of Alcohol Withdrawal Delirium: A Case Report Gen Hosp Psychiatry 2006 Jul-Agoclonidina

 

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Ashwagandha per il Benessere Mentale e la Performance - 04/03/2023
  • Levometadone (L-Metadone) e Metadone, quali sono le differenze? - 28/02/2023
  • I migliori Podcast per favorire il sonno - 26/02/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psicofarmacologia, Ricerca e Innovazione Contrassegnato con: Dexdor, dexdor in psichiatria, Dexmedetomidina, Dexmedetomidina in psichiatria

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • I 5 migliori Integratori per la Salute Mentale
    I 5 migliori Integratori per la Salute Mentale
  • Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
    Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
  • Menopausa, conseguenze Psicologiche e Psichiatriche
    Menopausa, conseguenze Psicologiche e Psichiatriche

PSICOBIOTICA, il libro del Dr. Rosso

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2022 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...