• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Psicoanalisi e Religione

30/06/2016 da Valerio Rosso 2 commenti

L’incontro tra la psicoanalisi e la religione cattolica non fu dei migliori…

Con il rogo dei libri di Freud avvenuto a Berlino, la possibilità per gli psicoanalisti di poter esercitare la professione divenne sempre più difficile. Nel giugno del 1933, i nazisti presero il controllo della Società Tedesca di Psicoterapia. Venendo poi al rapporto fra psicoanalisi e religione, è necessario cercare di comprendere qual è il giudizio dello stesso Sigmund Freud sulla religione. Non si espone certamente in modo adeguato e corretto il pensiero freudiano rispetto a questo argomento limitandosi a citare la famosa tesi del pastore Oskar Pfister, che considera la psicoanalisi un mezzo di “purificazione” della religione.

Molte comunicazioni ufficiali della Santa Sede, agli albori di questo curioso incontro, stabilivano una condanna netta, chiara e ferma da parte del Santo Uffizio rispetto alla possibilità di praticare la professione di psicoanalista per chiunque facesse parte del clero o comunque degli ordini religiosi. La famosa rivista “Civiltà Cattolica” dichiarava, già ai tempi di Pio XI (1922-1939), che la psicoanalisi fosse basata su premesse psicologiche errate e pericoli morali. Padre Agostino Gemelli (1878-1959) raccomandava che i cattolici non accettassero le teorie psicoanalitiche, e che non si sottoponessero, né loro né i congiunti, al trattamento psicoanalitico. Sul piano del dibattito filosofico ci si riferí, per lo più, alla questione del libero arbitrio, della gestione della colpa in relazione al peccato ed alle modalità con cui veniva affrontata la dimensione della sessualità.

In particolare la vexata quaestio che la psicoanalisi potesse revisionare il concetto di “peccato” ha espresso e, a mio parere, e continua ad esprime ancora il basso livello di discussione filosofica al quale la Chiesa ha portato questo elemento fondante della sua teologia: noi conosciamo il nostro peccato esclusivamente nella misura in cui conosciamo Dio ed il peccato esiste solo in rapporto ad esso. Ma questo Dio rimane sconosciuto, e tace. E quando, dialogando con se stesso sul filo della propria coscienza, l’uomo è costretto a riconoscere che, in realtà è solo della dimensione del messaggio di Cristo che il peccato assume valore e dimensione, diciamo, adulta. Non c’è da stupirsi, quindi, se un falso senso di colpa contamina spesso il sacramento della Penitenza e lo trasforma in una pratica formalistica, magica e feticistica. Troppo arcaica secondo Freud il quale muoveva critiche alla falsità dei rituali religiosi e ad una religiosità troppo dogmatica vissuta con poca consapevolezza che, dal suo punto di vista di credente, facevano perdere del tutto quanto di più autentico si celava nel messaggio evangelico. E Freud era in buona compagnia: i punti di vista tremendamente moderni di San Tommaso confermavano come l’intelletto sia un faro nella notte in ogni epoca e per ogni punto di vista. Perciò il senso “morboso” di colpa, alla cui costruzione la chiesa ha contribuito grandemente, è l’opposto del senso reale del peccato, e la psicoanalisi, eliminando questi falsi sensi di colpa, tentando di indentificare la “responsabilità” dalla “colpa persecutoria”, poteva immaginare di preparare la via ad un eventuale “nuova” religione cattolica, più adulta, più umanistica e meno votata al controllo delle masse.

Per Freud, mano a mano che l’umanità sarebbe riuscita ad affrancarsi dai desideri infantili che alimentano la sua sete di illusioni, la religione si sarebbe dimostrata niente di più che una fase, necessaria seppur transitoria, lungo la via che porterebbe al confronto diretto con la realtà con il solo ausilio delle capacità razionali. Infatti nel 1933, in una serie di lezioni che dovevano introdurre il popolo accademico alla psicoanalisi, riaffermò il suo aderire ad una visione del mondo fondata su di un’unica fonte di conoscenza: i dati empirici e la loro elaborazione logica.
Nell’ultima opera che pubblicò prima di morire, che venne dedicata a “L’uomo Mosè e la religione monoteistica“, definita dallo stesso Freud un “romanzo storico”, si abbandonò ad una  “fantasia” quasi delirante sulle origini egiziane del capostipite dell’ebraismo. Quest’opera fondamentale rappresenta un’implicito riconoscimento dell’importanza fondamentale, per l’attività intellettuale, delle funzioni deliranti del pensiero. Senza cambiare nulla della sua posizione di ateo convinto, introduceva l’idea che qualcosa di simile al pensiero religioso potesse essere attinente con la psicoanalisi. Del resto, più chiaramente, nel lavoro “L’avvenire di un’illusione” riconobbe il carattere “illusorio” (fondato sul “desiderio” ma non verificabile e neppure, diremmo oggi, scientificamente “falsificabile”) della propria aspettativa secondo la quale la scienza si sarebbe lentamente sostituita alla religione nella sua pretesa di spiegare il mondo.

 

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
  • Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
  • Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psicoanalisi, Sociologia e Politica Contrassegnato con: chiesa e psicoanalisi, padre agostino gemelli, psicoanalisi e religione, sigmund freud

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Smettere di fumare? Vi spiego come fare - Valerio Rosso ha detto:
    09/10/2016 alle 1:35 am

    […] di accendersi l’ennesima sigaretta, e vive il fumare semplicemente come un gesto stupido. E noi esseri umani siamo portati naturalmente a sviluppare brutte sensazioni quando compiamo gesti s…. Purtroppo queste brutte sensazioni, come tutti noi sappiamo, non ci impediscono di continuare a […]

    Rispondi
  2. Non sei iscritto a Facebook? ha dei problemi psicologici - Valerio Rosso ha detto:
    07/01/2017 alle 5:41 pm

    […] nelle stanze piene di gente perchè pensano che tutti siano li per guardarli e per giudicarli? Bene, vi do una buona notizia: al 99% dell’umanità non frega un cazzo di voi e di quello che fate… a meno che non […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}