Previsioni Meteo Neve per l’Inverno 2016-2017? Carissimi “freddofili” e “nevofili”, amici di valeriorosso.com, che in passato era il mitico psiconauta.org, Benvenuti al classico appuntamento di inizio estate dove vi parleremo di previsioni Meteo relative al freddo ed alle precipitazioni nevose per il prossimo Inverno 2016-2017.
Intanto precisiamo che la stagione invernale 2015-2016, come avevamo abbondantemente previsto su psiconauta.org, ovviamente grazie al nostro Beppin, si è dimostrata incredibilmente calda per il Mediterraneo e per tutte le aree che si affacciano su di esso. Sensibilmente diverso il meteo sull’Est Europa dove, soprattutto all’inizio dell’inverno 2015-2016, si sono osservati diversi periodi di tempo anche sostanzialmente più freddi, seppure per un lasso di tempo limitato e, quindi, non in grado di modificare un bilancio complessivo di media termica sfavorevole per tutti noi amanti del freddo intenso. Seconda parte dell’inverno, decisamente calda, anzi assolutamente più calda su Centro-est Europa, ma anche su tutto l’arco alpino italiano, tant’è vero che le anomalie finali sono risultate ancora più esasperate. Insomma nessuno di noi “freddofili”, “nevofili”, sciatori o snowboarders ha avuto soddisfazione!!! Ma guardiamo con fiducia avanti! Andiamo quindi ad iniziare…
Se è sicuramente vero che parte di queste elucubrazioni metereologiche derivano da un lavoro di ricerca e di aggregazioni di informazioni ottenute da siti italiani ed esteri sulle tendenze meteo globali a lungo termine, è altrettanto vero che la nostra principale fonte di informazione rimane il mitico Beppin, forse l’ultimo dei vecchi saggi occitani che si dedicano allo studio delle stagioni basandosi su antiche tradizioni. Beppin è stato da noi raggiunto nella sua baita in alta Val Varaita, come ogni anno, a fine Maggio 2016 e ha condiviso con noi la sua idea relativa al prossimo Inverno 2016-2017 in relazione soprattutto del freddo e della neve sull’arco alpino italiano. Lunga vita a Beppin!
Iniziamo dicendo che, purtroppo, con l’aumentare dei globali livelli del gas serra ed il prolungarsi del naturale fenomeno meteo di “El Niño”, il 2016 potrebbe togliere al 2015 il titolo di anno più caldo a partire dal 1880. Nonostante questa premessa, Beppin ci ha rivelato che questa Estate 2016 (per fortuna…) non sarà poi così calda, sicuramente molto meno di quella passata 2015, e sarà piuttosto secca anche se si potrà osservare anche qualche instabilità con brevi temporali, per lo meno nella zona delle Valli Occitane cuneesi: di questo si è mostrato molto sicuro! In ogni caso secondo gli esperti del “Met Office”, l’avanzatissimo servizio meteo del Regno Unito, alcune previsioni di massima per i prossimi mesi possono essere fatte ed in un report che sarà diffuso presto (di recente anticipato sul Guardian), viene descritto che nel 2017 la temperatura globale (per fortuna, diciamo noi!!!) calerà lievemente grazie alla diminuzione degli effetti del Niño; purtroppo dal 2018 al 2020 le temperature medie mondiali potrebbe nuovamente tendere risalire. Sembra quindi che da fine 2016 e a proseguire per tutto il 2017, con la fine di parte degli effetti del Niño e la possibile attivazione della Niña che raffredda il Pacifico tropicale centro-orientale, potrebbero esserci sensibili cali delle temperature. Purtroppo questi bellissimi effetti, assolutamente ben accolti da noi sciatori e snowboarders, potrebbero arrestarsi per alcuni anni a partire già dal 2018… Vedremo! Per adesso cerchiamo di sperare che le previsioni possano essere azzeccate almeno per il prossimo Inverno 2016-2017, giusto?! Dobbiamo anche segnalare la notizia che sembrerebbe anche che la circolazione termoalina atlantica è in fase declinante e l’Oscillazione Nord Atlantica (AMO) si sta muovendo verso una fase negativa pertanto questa condizione favorente il freddo potrebbe sommarsi al fenomeno della Niña producendo quello che temono i glacialisti, ovvero che la Corrente del Golfo “perda colpi” con conseguente momentanea modifica del clima dell’Europea nord-occidentale sarà più freddo e nevoso, rendendola molto simile alla Siberia. A catena anche l’Europa meridionale potrà subire un momentaneo cambiamento, anche se minore, per l’Inverno 2016-2017 potendo essere colpita da violenti e intermittenti raffreddamenti e da rapidi sbalzi di temperatura sempre verso il basso. Insomma da quello che abbiamo estrapolato noi potrebbe essere un inverno davvero molto favorevole per gente che ama il freddo, la neve e gli sport invernali!!! 🙂
Ma adesso torniamo al punto più importante delle nostre previsioni: il mitico Beppin risulta in accordo con quanto previsto dai trend metereologici più aggiornati scientificamente? Sembrerebbe proprio di si! Secondo Beppin, ed il suo sguardo si è stranamente illuminato mentre lo diceva, il prossimo Inverno 2016-2017 sarà l’Inverno più freddo e dalle nevicate più intense degli ultimi 10 anni. Su questo è stato categorico e non ha ammesso repliche; nonostante noi confermassimo che il suo “sentore” era avvalorato da pareri internazionali, Lui ha scrollato le spalle dicendo, in occitano stretto, “…non ho bisogno di nessuna conferma, i miei avi ne sapevano più di tutti i vostri scienziati messi insieme…”. Non vi stiamo a riportare tutti i segni della natura che Beppin ha rilevato durante questa primavera (alterazioni della corteccia degli alberi, movimenti di gruppo di alcune specie animali, intensità del flusso dei ruscelli, colore dell’erba e del fogliame, forma delle nuvole, etc. etc.) ma sappiate che quest’uomo incredibile e magico ci ha descritto, con parole poetiche ed accurate, un imminente scenario meteo da brividi.
Eccovi il suo responso per i mesi da Settembre 2016 ad Aprile 2017 per quello che riguarda le previsioni Meteo Neve per le Alpi, in prevalenza nell’area delle Vallate Cuneesi Occitane sino ad arrivare alla Valle d’Aosta (Arco alpino occidentale):
SETTEMBRE 2016: Il caldo estivo, che, secondo Beppin, dovrebbe essere stato piuttosto moderato quest’anno, dovrebbe protrarsi per tutto il mese di Settembre 2016 con poca pioggia e, addirittura, afa anche verso le altitudini più alte. Un Settembre davvero tiepido ed un pochino anomalo…
OTTOBRE 2016: Caldo anomalo solo per i primi giorni del mese, e potreste iniziare a preoccuparvi durante l’inizio dell’Autunno 2016 dato che il caldo estivo sembrerà continuare ma…. non per molto! Le prime diminuzioni di temperature, molto evidenti anche se intermittenti in verità, si manifesteranno entro la metà del mese con le prime nevicate ad alte quote. Gli abbassamenti della temperatura saranno repentini anche se faranno seguito altrettanto rapidi innalzamenti. Ma in ogni caso la prima neve arriverà e cadrà sugli alberi che ancora non avranno perso completamente le foglie.
NOVEMBRE 2016: Il freddo aumenterà gradualmente, sempre con andamento intermittente, e di neve intensa ce ne sarà poca anche se qualche “imbiancata” ci sarà: una sorta di lenta, lentissima partenza. Che dire?! Niente di esaltante per il mese di Novembre 2016. Non temete, Beppin ha detto “…è la grande rincorsa prima del grande balzo!” …anche se bisognerà aspettare ancora un pochino… aaargh!!!!
DICEMBRE 2016: All’inizio del mese e sino a metà mese purtroppo nessuna nevicata, solo sporadiche imbiancate su parte dell’arco alpino ma ad altezze nettamente superiori. Sembra che sarà presente una bolla enorme di alta pressione che imperverserà su tutto il nord e centro Italia sino alla metà del mese. In ogni caso il freddo sarà notevole anche se non produrrà materia prima nevosa. Ma Beppin sostiene che la settimana prima di Natale 2016 la neve arriverà sulle Alpi ed anche in pianura con una bufera che perdurerà 2 o 3 giorni: Neve e Freddo ai massimi livelli dovrebbero essere assicurati per il Natale 2016!!! Speriamo che questa Bufera di Neve prevista da Beppin giunga a rallegrare i Cuori di tutti i Freddofili e Nevofili!!!
GENNAIO e FEBBRAIO 2017: Qui si dovrebbe iniziare a ragionare Cari Amici Freddofili!!!! Nevicate copiose per tutto il mese secondo il vecchio occitano della Val Varaita!!!! Dovrebbero, secondo Beppin, essere i mesi TOP per freddo e neve a tutte le altezze e anche in pianura. La riserva di neve si saturerà di materia bianca farinosa e di primissima qualità su tutte le Alpi con nevicate magari non frequenti ma estremamente abbondanti. … ho detto “Estremamente abbondanti”, ok?! E non dimenticate che in questo 2017 ci sarà la BAìO in Val Varaita!!!! Non sapete cosè?! Ve lo spiegherò…poi!….
MARZO e APRILE 2017: Si dovrebbe assistere ad un piuttosto repentino rialzamento delle temperature, non favorevole ad un proseguimento della stagione sciistica sino alla primavera, anche se la riserva nevosa durerà abbastanza vista la quantità che, si spera, sarà scesa in Gennaio e Febbraio. D’altra parte a partire dalla Primavera 2017 si dovrebbe assistere ad un netto riscaldamento dell’ambiente secondo gli esperti che abbiamo reperito sul web. Speriamo di No, diciamo Noi!!!
Ok, ragazzi, che dire di più? Beppin si è espresso e sembra essere in accordo con quanto si può reperire sul web al riguardo di previsioni meteo a lungo termine (lunghissimo direi!). Pensate che Beppin sia uno caro vecchietto un pochino sciroccato? Vedremo! A noi piace andarlo a cercare ogni anno per farci fare le previsioni per l’Inverno, e volete sapere una cosa? Non sarà uno scienziato o un meteorologo, ma ci ha sempre azzeccato!
Ricordate che psiconauta.org è diventato valeriorosso.com!
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Ciao marco come stai io sto bene ci sono novità per me grazie
Ciao Marco come va tutto ok? Che tempo a fatto da te? Qua c’è freddo umido con 4 gradi di temperatura. Ma secondo te sta neve viene o no, secondo me marco ci va male anche quest’ anno.. Speriamo di no
ma perchè è cambiato tutto il sito poi mi dice http://www.roia.it?????bah marco ti conviene creare un sito tuo, comunque dicono temperatura sopra la media ma qua da me fa un freddo bestia
Ciao a tutti ragazzi e buonasera, come avete ben visto, è cambiato nuovamente tutto, in quasi due mesi, dopo l’ennesimo problema del sito di ottobre, sto pensando veramente di farmi un sito tutto mio!!
Per Ivano da Barletta, ciao e purtroppo no, non ho novità, da qui al 19 del mese, comunque un cambiamento del tempo dovrebbe avverarsi dopo il 20 del mese, non solo da te, ma in TUTTA ITALIA ed EUROPA CENTRO-OCCIDENTALE.
Vedo per giorni sole e clima mite di giorno e freddino di notte, lunedì 12 vedo pioggia e schiarite e più fresco-umido.
Per Alessandro dall’Appennino Pistoiese, si tutto ok, grazie. Anche qua da me, fa freddo-umido, ma di giorno è solo umido, però fa un freddo bestia specie nelle ore più fredde.
Comunque purtroppo anche quest’anno, la neve non vuol venire nel mese di dicembre, l’anno scorso c’era l’ALTA AFRICANA, ma quest’anno c’è l’ALTA AZZORRIANA. Dovremmo attendere FINE MESE.
Per Alessandro da Siena, non so il perchè è cambiato tutto!!
Si è vero, anche qua da me, fa un freddo bestia, e per lo più è umido, ma si sta un po meglio di giorno, del resto di sera-notte-alba fa molto freddo-umido.
Purtroppo l’ALTA AZZORRIANA durerà fino il 18 del mese, poi dovrebbe cambiare, e dal 20 del mese in poi dovrebbe venire il freddo, con probabile prima neve in pianura tra TORINO E MILANOe localmete anche in PIANURA VENETA E FRIULANA, ma per ora sulle COSTE DEL NORD E TUTTA LA TOSCANA niente neve.
Gente, per ora noi dobbiamo attendere altre novità dagli altri e da me, e dobbiamo stare qui su questa nuova pagina, a me non mi va bene, che gli altri commenti, non ci sono, spero che non siano stati cancellati, comunque dopo andrò a cercarli, poi io ve li dirò!
Ciao a tutti, buona serata!!!
MArco buonasera io sono a letto da 2 giorni con la febbre,te stai bene spero!! ho visto che il meteo.it mette neve il 16 tra cuneo e torino(della serie la neve già fatica ad esserci in più quelle poche volte che viene cade sempre la… se fosse così la prima opportunità di neve è scomparsa dato che i modelli rimettono freddo fino al 21 poi nuova alta pressione…..inverno addio 🙁
Buonaserata !!!!
poi ho notato che prima dicevano inizio dicembre poi immacolata poi metà mese ora fine mese secondo me anche quest anno farà flop l’ inverno tanto per rammaricarci ancora di più a new york la settimana prossima saranno gìa a -12°C vedi che secondo me se fa freddo in america da noi no perchè quando venne il freddo a ottobre in america era molto caldo ora che li fa freddo qua non lo è solo l’ italia è al limite del freddo…nevica addirittura nel deserto ma non italia…..molto strano,mi fa pensare alla modifica umana del clima apposta per far si che il freddo metta
piede in italia solo in estate….e poi da novembre in poi HP a manetta mentre in tutto il resto del mondo già nevica
Buonasera Alessandro, oh mi dispiace per te, cavolo sono 2 giorni con la febbre. Sì io stò bene, grazie!!!
Anche tra VARESE e MILANO OVEST io vedo neve dal 16 del mese.
E’ ancora presto, a dire, INVERNO ADDIO, su “FREDDOFILI” dice che c’è possibilità che venga un’imponente ondata di gelo da MOSCA, come accadde nel FEBBRAIO 2012!!
E lo so, che ogni volta, in AMERICA viene “gelo e neve molto potenti”, invece qui da noi ci teniamo l’ALTA PRESSIONE MITE. Nel NORD AMERICA, mettono temperature da record per questo dicembre 2016, a WASHINGTON con -10 °C, a NEW YORK con -12 °C, a CHICAGO con -21 °C, a DENVER con -13 °C, sul MONTE WASHINGTON con -31 °C, a OTTAWA con -21 °C, a TORONTO con -20 °C, a MONTREAL con -23 °C, a WINNIPEG con -30 °C.
Sì molto probabilmente, l’uomo sta modificando il clima terrestre, per queste industrie che stanno scaricando tonnellate di gas nel cielo, fanno innalzare la temperature in tutto il mondo, e nei ghiacci polari artici si stanno sciogliendo e stanno diventando di colore nero. Sì hai notato anche tu, che qui in EUROPA OCCIDENTALE e in ITALIA, il freddo viene solo in primavera, in estate, in autunno, ma in inverno solo poche volte e per la maggior parte fa clima mite e secco.
Caro mio, spero a presto!!!
Buonanotte!!!
Speriamo guarda!!! comunque spero che le estati siano per sempre calde perchè il mio obiettivo è trasferirmi al mare e non vorrei affatto il freddo in estate!!!PS stamani sto meglio!!! menomale che tu stai bene!
Buona giornata!
Ciao Alessandro buon pomeriggio!!!
Sì speriamo che venga un vero inverno qua da noi.
Sì lo spero anch’io, che saranno le prossime estati calde, ma vorrei estati calde normali, non afose, di tipo estati mediterranee no tropicali.
Oh che bello che oggi stai bene!
Ti do un consiglio, almeno se hai SKY, se c’è l’hai vai su “SKY METEO 24”, c’è il telemeteogiornale di sky, in ogni quarto d’ora, pensa che tra le 16:10 circa e le 16:30 danno le notizie e le previsioni, poi invece tra le 16:30 e le 16:45 danno come sempre le previsioni e le notizie, in più anche i bollettini neve su in MONTAGNA e il pezzo grosso è che danno “le informazioni sulle AUTOSTRADE ITALIANE. Guardalo è molto interessante!!
Buona giornata anche a te!!!
Ciao a tutti e buon pomeriggio!!!
Avete fatto l’albero ed il presepe???
Io ho fatto solo il presepe, magari l’albero domani, già ieri e stamattina mi avevo detto che lo farò oggi pomeriggio, poi ciò ripensato!!
Comunque il tempo qua da me, oggi è sempre coperto, verso le 10:30 circa c’è stato un breve miglioramento con delle schiarite sul mare, poi il cielo si è richiuso, c’è una leggera brezza di 22 km/h SE, è fresco-umido, la pressione atmosferica è 1026 mbar, l’umidità è 77%, la temperatura attuale è +15 °C, la temperatura percepita è +14 °C, il punto di rugiada è +11 °C.
Lì da voi che tempo fa, che tempo ha fatto negli altri giorni nelle vostre città, ditemi tutto!!??
“””NUOVE NOVITà METEO”””:
Sì ci sono delle nuove novità meteo nei prossimi giorni del mese di dicembre, io vedo ancora per parecchi giorni, la continuazione dell’ALTA PRESSIONE, poi vedo un cambiamento importante prima del 20.
E’ ancora da confermare, vedo un POSSIBILE CEDIMENTO ANTICICLONICO VERSO IL 15, FORTE PERTURBAZIONE ATLANTICA CON ARIA FREDDA DAL 17, poi dal 20 verrà una FORTE ONDATA DI FREDDO ARTICA.
Quindi per la perturbazione atlantica verrà tra il 17 e il 19 del mese, porterà tempo molto instabile, clima invernale, molte piogge da NORD a SUD, tornerà la neve in montagna, forse neve in pianura al NORDOVEST, nelle città saranno sotto la neve sono: BIELLA, TORINO, CUNEO, TORTONA, MILANO, CISLIANO, VARESE, PAVIA, COMO, SONDRIO e PIACENZA. Altrove sarà invece freddo e pioggia e vento.
Ed infine per l’intensa ondata di freddo artica proveniente dalla RUSSIA, verrà dal 20 o dopo il 20 del mese, con questa dovrebbe portare del tempo stabile, molto e gelo diffuso, ventoso di NE al CENTRO-NORD, forse verrà anche un d’instabilità sulle nostre regioni. Non è tutto qua, sempre verso la terza decade di dicembre, c’è un dilemma: verrà più freddo dalla RUSSIA EUROPEA o tornerà più forte che mai l’ALTA AZZORRIANA o altro freddo ma stavolta dal MAR GLACIALE ARTICO portando dell’altra neve in pianura al CENTRO-NORD?
Come sempre io devo valutare e confermare nei prossimi giorni!!
Ciao a tutti ragazzi!!!
Buona giornata, anzi ora è da dire buonasera!!!
Vai speriamo bene difficile essere fiducioso ma la speranza è l’ultima a morire
Ale, dobbiamo continuare a seguire i miei aggiornamenti meteo per i prossimi giorni, per sapere che cosa farà!!!
Sì la speranza è l’ultima a morire, prima o poi verrà la neve.
Ciao a tutti e buongiorno!!!
Allora il tempo qua da me, splende il sole con nubi sparse, pensate un po fino mezzora fa era coperto, poi dal mare il cielo si è leggermente aperto tanto da far vedere il sole, è fresco-umido, non freddo, il vento a 18 km/h SE, l’umidità 68%, la pressione atmosferica a 1021 mbar, la temperatura attuale è +15 °C, la temperatura percepita a +14 °C, il punto di rugiada +9 °C.
Lì da voi com’è???
Buona giornata!!!
Marco buongiorno beato te che stai sul mare!!! Non vedo l’ ora che possa farlo pure io,soprattutto perchè mi vorrei trasferire nella famosissima località balneare della provincia di Grosseto!! comunque qua il tempo è coperto umido ma temperature sui 10°C e ho visto che da domani dovrebbe venire un pò più di sole e dal 16/17 un ò più freddo con venti in aumento sabato sera e notte da NE speriamo!!
intanto ti auguro buona domenica!
Ciao Marco!Sono tornato da sciare e le temperature erano come minima-6 e come massima 6 gradi.Però non sono andato a Torgnon perché c’era poca neve e quindi sono andato a Pila.Dove c’erano 2 metri di neve !!! Il mio meteo dice che nevicherà il 24 proprio la notte di Natale!!Spero che tu stia bene ed a domani!!
A Valle la temperatura era di 6/7 gradi il pomeriggio.
Ciao marco come va tutto bene?? Comunque ai novita per neve dalle mie parti?su meteo.net a sambuca pistoiese mettano neve x il 20 21 che ne pensi?
Ciao Alessandro da Siena, buonasera, o grazie tante, non pensavo che tu fossi stufo delle colline di Siena.
Sai anche qua da me, il tempo è coperto e umido, ma oggi ci sono un po di schiarite, e non fa freddo, le temperature minime 11 e 12 gradi e invece le massime 15 e 16 gradi. Nei giorni scorsi con temperature minime di 8/11 gradi e massime di 13/16 gradi.
Voglio il freddoooo!!!
Sì vedo, anch’io che a partire da giovedì prossimo e nel weekend, vedo l’arrivo del freddo invernale, a partire da NE!
Non è tutto, su METEOLIVE, qua da me mette NEVE tra 19/20/21 del mese, con neve intensa dal 20.
Spero che Meteolive mette neve a Sestri Levante anche domani e nei giorni avvenire.
Per Matteo da Genova, sono contento che tu sia tornato da PILA, vabbè pazienza con Torgnon, almeno su a Pila ci sono 2 metri di neve.
Sai che qua in LIGURIA CENTRO-LEVANTE è stato sempre coperto, schiarite e umido, con temperature minime 8/10 gradi e massime 13/16 gradi.
Sì sto bene e tu!?
Comunque su METEOLIVE mette tra a Genova e Sestri Levante, NEVE MODERATO E INTENSA tra 19 – 20 – 21 del mese, sarà intensa dopo il 20.
Ciao Alex, sì tutto bene!!! E tu??? E’ da un po che non ti si vede!!!
Sì io vedo NEVE, dal 18 del mese, il freddo verrà dal 16 del mese.
La neve per il 20 e 21 del mese, la devo ancora valutarla, ma invece io la vedo tra il 18 e il 22 del mese.
Gente per ora è tutto, buona serata!!!
Ei buonasera beh siena è bella ma mai come il mare cioè in teoria io ci starei fisso anche in inverno….lo adoro troppo e da grande mi piacerebbe vivere là!! comunque qua oggi ha un pò piovuto e faceva caldo ma adesso si è schiarito un po e si intravede la luna comunque si dovrebbe fare un pò più freddo con minime che scenderanno fino a -3°C e massime intorno ai 6°C
Alla prossima!
Ciao Alessandro da Siena, nuovamente buonasera!!
E sì lì a Siena, l’unica cosa li ci manca per tutto l’anno, è il MARE. Fatti portare dai tuoi al mare, in uno di questi weekend!
Scusa se voglio sapere una cosa, quanti anni hai??
Però se sei sulla COSTA TOSCANA d’inverno, la neve è più rara che a SIENA, almeno a Siena si vede più frequentemente la neve, rispetto al litorale. Che poi almeno d’estati ci starai bene, soprattutto la sera, ma penso che farà un caldo boia anche come le colline senesi e la pianura empolese e fiorentina, io so bene, quando c’era ancora mia nonna in vita, che nella pianura fiorentina d’estate fa molto caldo e afosissimo, con zanzare arrabbiate, si sta meglio solo in primavera e in autunno, poi d’inverno anche lì si stà bene, ma quando c’è la tramontana che scende da MONTE MORELLO, è un grosso colle che separa la GRANDE FIRENZE e la VALLE DI BORGO SAN LORENZO, è solitamente furiosa ma molto rigida, porta del gelo forte in città, mi ricordo una volta quando ero piccolo avrò avuto 9 o 10 anni, la nostra vecchia macchina bianca si era ghiacciata, e c’era il ghiaccio con uno spessore di 10 cm circa sul parabrezza, poi mio padre ha preso il raschietto, così ha tolto il ghiaccio.
Proprio poco fa prima di scriverti, ho visto sui modelli meteo, dicono che dominerà ancora l’ALTA PRESSIONE ATLANTICA sull’EUROPA, da noi già dal 17 dovrebbe elevarsi più a nord-est, proprio in GERMANIA, POLONIA, DANIMARCA, PENISOLA SCANDINAVA, RUSSIA EUROPEA OCCIDENTALE, così facendo l’aria gelida russa si sposterà più a sud, colpirà gran parte dei BALCANI e il MAR NERO e la TURCHIA, i venti gelidi balcanici andranno verso la nostra penisola, portando FREDDO MODERATO, MOLTO VENTOSO, GELO OVUNQUE SPECIE AL CENTRO-NORD E PUGLIA, ANCHE PIOGGIA SPARSA E DIFFUSA AL SUD, NEVE SUI MONTI E IN COLLINA AL NORD E ADRIATICHE, ma non aspettiamoci qualcosa di eccezionale.
Non sono ancora in grado di dirti con certezza, se verrà la PRIMA NEVE IN PIANURA AL NORD DAL 18, io lo spero tanto che venga la PRIMA NEVE IN PIANURA AL NORD PER QUESTO WEEKEND.
Ciao a presto, buonasera!!!
Ciao marco buongiorno mi potresti fare le previsioni per questa settimana e per lunedì 19 e il giorno in qui devo traslocare vado più all’interno di Barletta precisamente a 20 metri sul livello del mare ora sto a 15 metri.
Si ciao Marco tutto bene, comunque ti avevo scritto l altra volta si vede che non ai visto il commento…. Mado sta stagione invernale si vuol fare desiderare fino alla fine, eravamo partiti bene ma poi sta cavolo di alta pressione e tornata.. Comunque secondo me la neve verrà da capodanno o anno nuovo, quasi tutti gli anni e così, almeno dalle mie parti.. Comunque te dici che nevichi x il 18, speriamo dai anche se la vedo un po’ brutta, poi il freddo già ce basterebbe che si spostasse un po’ più verso di noi… Ah marco ai visto che in Russia ci sono 28 gradi sotto la media?? Mentre qua in montagna ci sono 15 gradi in alta quota mentre in pianura fa freddo.. Va be ci sentiamo marco buona giornata
Ciao Ivano buona giornata!!!
Sì ti faccio le previsioni meteo per BARLETTA:
1)OGGI LUNEDì 12: vedo l’arrivo di parecchia pioggia oggi pomeriggio e inizio sera pure dei forti temporali, a causa dell’avvicinamento leggero dell’ONDATA DI FREDDO BALCANICA, così porterà sulla PUGLIA dei diffusi temporali, ma le temperature resteranno stazionarie, comunque farà più fresco a causa dei venti freschi da est. Verso sera vedo un netto miglioramento delle condizioni atmosferiche a causa della rotazione del vento da est a NORD, verrà la TRAMONTANA verrà più freddo, ma sarà solo FREDDO MODERATO.
2)DA DOMANI MARTEDì 13 A MARTEDì 20: vedo sempre soleggiato, clima mite di giorno e freddo moderato con rugiada e rara la brina, che farà così il tempo.
3)DA MERCOLEDì 21 IN POI: vedo un probabile peggioramento del tempo.
3A)LUNEDì 19: sole e nubi sparse, probabile nebbia mattutina, clima mite di giorno e freddo moderato con rugiada di notte.
Per il momento non vedo, freddo e neve in arrivo in PUGLIA.
Uaooo da 15 metri a 20 metri, vabbè non è una distanza metrica esagerata, comunque se hai una pizzeria in centro città o in riva al mare, è bene che casa tua sia vicina al locale dove lavori tu, ora abiti in una villa o appartamento? Vai ad abitare sui 20 m s.l.m. è una villa o un appartamento?Se avessi l’opportunità di traslocare, io andrei in una villa, il condominio a me mi ha stufato da tempo, per alcuni vicini di casa stupidi ed ignoranti, l’amministratore, i pagamenti alti che ci sono tutti gli anni specie in questo periodo. Vabbè io ti dico beato te, dimmi tutto da oggi a lunedì prossimo.
Ciao amico mio, buona giornata!!!
Ciao Alex dall’Appennino Pistoiese, mi sembra di non aver vist il commento dell’altra volta, ma so che ti mi hai scritto il 11 dicembre 2016, alle ore 20:01, poi io ti ho risposto nello stesso giorno e le ore 21:22… Sì sono d’accordo anch’io con te, ma prima o poi ripartirà… Magari verrà qualcosa dopo il 20 del mese… Forse per il 18 del mese, sarà saltata la possibilità di averla, sempre per l’ALTA PRESSIONE EUROPEA, a parte oggi vedo più possibilità che vengano delle infiltrazioni fresche e umide atlantiche per il 16, poi dal 18 si formerà un potente CICLONE AFRO-TUNISINO, si eleverà più a nord, colpirà gran parte delle TIRRENICHE e delle DUE ISOLE MAGGIORI porterà molte piogge e temporali da quelle parti, già dal 19 al 20, per il 20 piogge al NORD e TOSCANA, ancora piogge al NORD e ISOLE MAGGIORI per il 21, dovrebbe migliorare leggermente tra il 22 e il 23, poi intorno a NATALE c’è un dubbio, verrà l’ATLANTICO o il FREDDO BALCANICO… Sì lo so, ci sono delle differenze enormi tra MOSCA, MONTAGNA e la PIANURA ITALIANA.
Ciao a presto, buona giornata!!!
Ciao Marco io sto bene e tu?BENEEE QUINDI PER IL 20 A GENOVA NEVICHERÀ. Molto bene sono felice ed il mio meteo a lungo termine dice anche che il 24 su tutto il Nord Italia / centro (toscana) nevicherà !!Però a Genova no solo nell’entroterra o sui monti.Bebè l’importante è che il 20 nevichi .Ciao e buona giornata!!
A vabbe marco fa nulla.. Ti avevo scritto il 9 dicembre.. Comunque si starà a vedere cosa verrà’ speriamo in bene.. Buona giornata anche a te
Marco buonasera a Siena è sereno con una temperatura di 4°C circa,si è proprio alta pressione gelate di notte e 15°C il giorno sembra più primavera in verità.
Ho visto il meteo.it che mette neve al nord-ovest il 18-19 mentre nel resto d’Italia solo schifosa pioggia e sciroccate a siena pioverà poco ma sarà un pò ventoso di scirocco mentre ci dovrebbero essere nubifragi al nord (liguria occidentale e zone cuneesi ma li con neve quasi in pianura…)uffa un altra delusione ma il meteo.it mette pioggia mista a neve a siena per il 26 speriamo!!! ah io ho 17 anni e mezzo!! se vuoi poi ti spiego il motivo per cui mi voglio trasferire al mare! buonaserata!
Ciao Matteo e Alex e gli altri, io sto bene, grazie!!! E voi???
Speriamo Matteo che nevicherà il 20, staremo a vedere che cosa farà!
Ah si Alex, mi avevi scritto il 9!?!
Non so voi raga, stasera fa freddo qua da me, soffia il NE GRECALE, è parzialmente sereno o nuvoloso, freddo debole, la temperatura attuale è +9 °C, la temperatura percepita è +7 °C, il punto di rugiada è -1 °C.
Oggi il tempo era sereno, mite e fresco e umido all’ombra, caldo al sole, la temperatura era 9/13 gradi Celsius, la minima 8/9 gradi, il punto di rugiada era 8 gradi di stamattina presto, 11 gradi di giorno, adesso sotto lo zero, “è incredibile il calo termico avuto il tramonto”!!
“””NUOVE NOVITà METEO”””:
Da oggi lunedì 12 a giovedì 15, caleranno leggermente le temperature, splenderà un po il sole, per il 15 live aumento termico, con aumento della nuvolosità, poi per il 16 verrà un colpo di grecale, poi tra il 18 e il 19 verrà un potente CICLONE AFRO-TUNISINO colpirà l’ITALIA TIRRENICA, le regioni saranno interessate saranno, SARDEGNA, e tutte le regioni tirreniche, pioverà diffusamente e con temporali, poi verrà la neve sui monti, su ALPI OCCIDENTALI a quota 300/600m, su ALPI CENTRO-ORIENTALI sui 900/1000m, su APPENNINO LIGURE sui 500/600m, su APPENNINO EMILIANO sopra i 1000, su APPENNINO TOSCO-MARCHIGIANO sui 1800/2000m, su APPENNINO ABRUZZESE sopra i 2000m, su SARDEGNA sopra i 2000m.
Dovrebbe arrivare il freddo già da VENERDì 16 del mese, nei giorni a seguire farà più freddo, specie al NORD e ADRIATICHE, a causa dei VENTI GELIDI DA NORD-EST, probabile neve già dalla prossima settimana dovrà arrivare pure la NEVE sia su ALPI E APPENNINI, forse anche in collina, forse anche in pianura e coste al CENTRO-NORD.
Ci vogliono altre novità meteo e altri aggiornamenti meteo per i prossimi giorni!!!!!
Ciao a presto, buonasera!!!
Marco buonasera a Siena è sereno con una temperatura di 4°C circa,si è proprio alta pressione gelate di notte e 15°C il giorno sembra più primavera in verità.
Ho visto il meteo.it che mette neve al nord-ovest il 18-19 mentre nel resto d’Italia solo schifosa pioggia e sciroccate a siena pioverà poco ma sarà un pò ventoso di scirocco mentre ci dovrebbero essere nubifragi al nord (liguria occidentale e zone cuneesi ma li con neve quasi in pianura…)uffa un altra delusione ma il meteo.it mette pioggia mista a neve a siena per il 26 speriamo!!! ah io ho 17 anni e mezzo!! se vuoi poi ti spiego il motivo per cui mi voglio trasferire al mare! buonaserata! chiissà quando nevica qua..
Ciao Alessandro buonasera anche a te, qua a Sestri Levante è parzialmente sereno, con una temperatura attuale di +9 °C, quella percepita a +8 °C, il punto di rugiada a -2 °C, fa di nuovo freddo, finalmente. Sì anche qui a Sestri, di giorno ci sono +15 °C e fa caldo al sole, ma mite e fresco e umido all’ombra.
Sì caro mio, anch’io vedo che dal 18 l’arrivo dalla TUNISIA una saccatura o meglio un potente ciclone afro-tunisino, in più con delle infiltrazioni miti e fresche e umide ATLANTICHE, proprio dal 19, vedo del POSSIBILE MALTEMPO AUTUNNALE DI ORIGINE SUBTROPICALE, investirà molte regioni sul VERSANTE TIRRENICO, meno la CALABRIA E SICILIA.
Tornerà la neve su ALPI E APPENNINO CENTRO-NORD E SARDEGNA, a quote interessanti specie al NORDOVEST, sui 500m in LIGURIA (forse dopo il 20 anche sule coste), sopra i 1000m e sopra i 2000m altrove.
Dopo il ciclone tunisino dovrebbe venire del VERO FREDDO DALLA RUSSIA, poi staremo a vedere INTORNO A NATALE, che cosa verrà da noi, ma come sappiamo molto bene, la neve fatica non poco a venire in ITALIA, così come in EUROPA CENTRO-OCCIDENTALE, invece in EUROPA ORIENTALE, SCANDINAVIA, RUSSIA, SIBERIA, ASIA CENTRALE e anche gli STATI UNITI CENTRO-ORIENTALI dominano tanto tanto freddo, gelo estremo, neve un po diffusa, MOSCA e CHICAGO sotto ad una abbondante neve.
SIAMO A RISCHIO, DI UN ONDATA DI GELO O PIù DI UNA ONDATA DI GELO, DA FINE DICEMBRE A FEBBRAIO!!!!
Ah hai 17 anni e mezzo, mi sembrava che tu avessi circa 16 anni!!!
Sì spiegamelo perchè che tu vuoi trasferire al mare a tutti i costi!!!
Ma davvero chissà quando nevicherà nelle nostre città!!!
Buona serata!!!
Marco buongiorno allora si ho 17 anni e mezzo e mi voglio trasferire al mare perchè 1:c è sempre il sole 2:C è Più vento ed è meno umido 3:mi sento in pace se mi trovo al mare….a me basta vederlo e sono contento
Comunque nei prossimi giorni èè previsto un pò di grecale specialmente da giovedì
Il mare è la cosa più bella che ci sia
Ciao Alessandro, buongiorno anche a te, e sì per il resto hai ragione tu.
Sì lo vedo anch’io l’arrivo un po di alito di GRECALE, da giovedì 15, e in più col vento gelido proveniente dalle LANDE NEVOSISSIME RUSSE porterà moderatamente più freddo sulla nostra penisola.
Son contento che a te piace il mare.
Ciao a presto, buona giornata!!!
Ciao a tutti, buon pomeriggio!!!
Come state??? Io bene!!!
Il tempo qua da me è sereno, nessuna nuvola, il clima è mite e fresco, ma oggi abbiamo un tasso d’umidità basso sul 42%, il vento di 4 km/h di N, la temperatura attuale è +16 °C, la temperatura percepita a +16 °C, il punto di rugiada a +3 °C, ma stamattina era parecchio freddo, forte rugiada, la temperatura minima era +7 °C.
Lì da voi com’era stamattina? E oggi che tempo fa sempre lì da voi?
“””METEO ITALIA”””:
Vedo per i prossimi giorni, la continuazione dell’ALTA PRESSIONE AZZORRIANA (anche se per poco), quindi già dal 17 l’anticiclone è destinato a cedere, per l’arrivo di un CICLONE IBERICO-TUNISINO, cioè è una perturbazione atlantica che dal 15 giungerà sulla PENISOLA IBERICA, poi dal 16 si sposterà più ad est, tra le ISOLE MAIORCHE e il NORD AFRICA, poi dal 18 si sposterà sempre più ad est, proprio su SARDEGNA e ALTO TIRRENO (possibile forte maltempo con piogge e temporali diffusi, anche nubifragi, arriverà la neve su ALPI e APPENNINO CENTRO-SETTENTRIONALE e pure sui RILIEVI SARDI).
Per la prossima settimana, inizialmente sarà piovoso al CENTRO-NORD, poi migliora con probabile nuovo freddo artico al Nord.
Ciao a tutti a presto!!!
Buona giornata!!!
Ciao Marco qui nebbia nebbia nebbia e tanto freddo ora ci sono 3 gradi quando andrà via questa alta pressione? Non si respira proprio qui. Volevo sapere della neve qui in pianura da me verrà entro la fine di dicembre? Grazie buona serata
Marco buonasera qua adesso stanno arrivando le nuvole ma la temperatura è sempre sui 7°C vento variabile mado non ne posso più di sto tempo senza categoria…non si sa a che stagione appartenga!!
Buonaserata a domani!
Ciao Marta, bello rivederti!
Qua da me invece, sereno, ventilato di 11 km/h di NE Grecale, fa freddo moderato, qua da me è da ieri sera ed è già giunto il GRECALE, la temperatura attuale è +9 °C, la temperatura percepita a 8 °C, il punto di rugiada è +4 °C, la visibilità è ok, la pressione atmosferica è 1027 mbar, l’umidità è 67%.
Mi dispiace per te, e lo so c’è uno smog molto tremendo, che sta affliggendo la VAL PADANA da giorni oramai, ma c’è una probabile rottura del possente anticiclone già dal 19 del mese, o se non dopo il 20, penso che questa ALTA DELLE AZZORRE possa interessarci o meglio possa interessare l’EUROPA CENTRO-OCCIDENTALE E SETTENTRIONALE ancora fino a gennaio, ma in alternanza tra PIOGGE ATLANTICHE, FREDDO E GELO E NEVE DA NORD-EST.
Continua a seguire i miei aggiornamenti meteo!!
Cerca di avere ancora pazienza con quel purgatorio che stai vivendo, fra 7 giorni dovrebbe ribaltarsi la situazione anche al NORD-EST ITALIANO.
Verso venerdì e il weekend dovrebbe arrivare un pò di GRECALE anche lì da te, così potrai respirare un pò di più, e caleranno di poco le temperature, caleranno soprattutto le minime, probabili brinate da sabato 17.
Per la pioggia a Vigasio, arriverà verso il 22, poi dovrà fare più freddo, ma sempre col tempo secco, quindi la siccità non vuole ancora sapere di cedere, la stessa siccità si potrà ancora fino a metà gennaio 2017, almeno se da NATALE fino ai primi di gennaio dovrebbero arrivare pioggia, freddo e neve.
Per la NEVE A VIGASIO, io ti ho sempre detto, che dovrebbe venire a DICEMBRE, ma a quanto pare vuole ancora tardare, forse verrà o INTORNO A NATALE, o DOPO NATALE, comunque vedo una possibilità che venga la neve lì da te anche nei mesi successivi, come gennaio-febbraio-marzo. Del resto è ancora molto lungo l’inverno.
Alle prossime novità meteo, per i nostri amici GELO E NEVE!!!!
Ciao a presto, buona serata!!!
Alessandro buonasera anche a te, sì è abbastanza difficile definirlo, ma secondo me è primavera, qua da me invece è sempre sereno, ventilato di NE (da ieri sera), la pressione atmosferica è 1027 mbar, l’umidità è 71%, la visibilità è OK, il vento è 6 km/h, la temperatura attuale è 9 °C, la temperatura percepita è +8 °C, il punto di rugiada è +5 °C.
Del resto questa Alta Pressione sta perdendo la sua energia, proprio tra il 18 e il 22 vedo l’arrivo un po di piogge. Vedo pioggia e fresco anche INTORNO NATALE.
Per il resto io non vedo neve lì a Siena!
Ciao caro mio, buonasera!!!
Ciao Ivano da Barletta, io vedo di un possibile PEGGIORAMENTO DELLE CONDIZIONI ATMOSFERICHE, già da LUNEDì 19 A SABATO 24 del mese, l’arrivo di molta pioggia e clima leggermente più freddo. Dovrebbe fare più freddo a NATALE.
Quindi anche lì da te, vedo un possibile cedimento dell’anticiclone mite che da giorni stà abbracciando la penisola.
Questo cambiamento sarà causato da una SACCATURA IBERICA.
Servono hai prossimi aggiornamenti meteo, per sapere con certezza che tempo farà nei giorni successivi!!!
Ciao a presto!!!
Ciao Marco, come va?la neve continua a farsi attendere come sempre…i favoriti sembrano quelli dell’Adriatico vero?
A quando la neve da me sempre se ci sarà una svolta?
Ciao carissimo, io sto bene, grazie!!! E tu come va???
Sì la neve non riesce proprio a venire da noi, non solo in montagna e Appennino, ma tutto il NORD ITALIA, del resto anche sul resto della penisola, intanto dominano sole e nebbie, temperature massime sopra media di poco, le temperature minime poco sotto la norma, instabile al SUD, poi previsto FORTE MALTEMPO IBERICO al SUD, SICILIA E SARDEGNA, dal 22 del mese sarà più freddo da nord-est e da est, anche tra NATALE e SANTO STEFANO.
Allora oggi ho visto, che la neve arriverà già stanotte fino a domani sera, indovina un po dove? Il protagonista di avere la neve sarà l’ADRIATICO, e non solo, anche l’APPENNINO SETTENTRIONALE e i MONTI DEL SUD E QUELLI SICILIANI. Lo conferma anche ILMETEO.IT. Quindi ora ti dico le QUOTE NEVE quali saranno: sull’APPENNINO LIGURE sui 100/200m, sull’APPENNINO TOSCO-EMILIANO sui 600/800m, sull’APPENNINO FORLIVESE E SAN MARINO sui 500m, sull’APPENNINO UMBRO-MARCHIANO sui 650/800m, sull’APPENNINO ABRUZZESE sui 600m, i capoluoghi verrebbero imbiancati con la neve sarebbero L’AQUILA, CAMPOBASSO e POTENZA, sull’APPENNINO MERIDIONALE sopra i 1000m poi scenderà sui 500m in PUGLIA, ma nevicherà sui 600m e sui 500m in BASILICATA, sui 800m in CALABRIA, in SICILIA sui 1300m.
Quindi la neve lì da te, per il momento non la vedo.
Per LUNEDì 19 del mese, neve al SUD E ISOLE MAGGIORI, a quota 1900/2400m.
Per MARTEDì 20 del mese, dapprima neve solo su ABRUZZO, MOLISE, SUD, ISOLE MAGGIORI, la quota neve sarà sui 700/900m sul MEDIO-BASSO VERSANTE ADRIATICO, sui 900m in CAMPANIA e BASILICATA, sopra i 1000m in CALABRIA e le DUE ISOLE MAGGIORI, poi dalla sera anche in ROMAGNA, SAN MARINO, MARCHE, TOSCANA ORIENTALE, UMBRIA, LAZIO RIETINO, con quota neve a 300/500m, di notte fin sui 50m in COLLINA ARETINO e UMBRIA, sui 200m nel LAZIO RIETINO, i capoluoghi principali come AREZZO, PERUGIA, TERNI e RIETI, comunque comprese L’AQUILA e CAMPOBASSO saranno sotto i fiocchi. Anche nelle zone terremotate.
Poi io ti farò sapere più avanti, quando verrà la neve lì da te, forse qua da me verrebbe già domani pomeriggio, pensa un po fin sui 100m s.l.m. sfiorano di pochissimo il mare, magari vedrò dei isolati fiocchi venir giù dall’Appennino, cmq domani ti farò sapere se ho novità per te, e che cosa farà domani dalle mie parti, cmq io la vedo dura.
Ciao a presto, buona giornata!!!
Ciao a tutti, buon pomeriggio!!!
Ci sono delle importanti “””NOVITà METEO PER L’ITALIA””” per i prossimi giorni, almeno dal 15 al 25 del mese:
Oggi vedo delle novità nevose per la nostra penisola, soprattutto sul LATO ADRIATICO e un po anche al MERIDIONE e sull’APPENNINO SETTENTRIONALE.
Intanto io confermo l’arrivo del FREDDO BALCANICO “a più riprese”, che ci colpirà quasi tutti, finalmente già da ieri sera vedo un possibile cedimento dell’alta pressione, già dal 19 del mese.
Oggi a quanto pare, io vedo un MERAVIGLIOSO NATALE CON PIOGGIA E FREDDO.
Comunque per la NEVE in ITALIA; la vedo che arriverà già da domani, dove? Ora io ve lo dico.
Quindi gente bella, la neve arriverà nei prossimi 7 giorni, solo sull’Appennino, ma purtroppo per le ALPI vedo ancora una siccità nevosa, poi invece sul lato orientale della penisola grazie ai VENTI DI N/NE, E/NE E E/E. Per la NEVE IN APPENNINO io la confermo, nevicherà a più riprese sul VERSANTE ADRIATICO, ma meno al NORD, SUD e le due GRANDI ISOLE.
La neve comparirà, sull’APPENNINO LIGURE sui 100/200m, sull’APPENNINO TOSCO-EMILIANO sui 600/800m, sull’APPENNINO FORLIVESE e a SAN MARINO sui 500m, sull’APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO sui 600/800m, sull’APPENNINO ABRUZZESE sui 600m, i capoluoghi che verrebbero imbiancati sono L’AQUILA, CAMPOBASSO e POTENZA, poi sull’APPENNINO MERIDIONALE dai 1100m ai 500m, nevicherà sui 600m in BASILICATA compreso l’omonimo capoluogo lucano, sui 800m in CALABRIA e in SICILIA sui 1300m.
Ora vi dico dove la dama bianca, deciderà a venir far visita per la prossima settimana:
Pausa neve nel fine settimana, poi da lunedì ritorna.
Per LUNEDì 19 del mese, neve al SUD e ISOLE MAGGIORI, a quota 1900/2400m.
Per MARTEDì 20 del mese, arriva il “”CICLONE DELLA SIRTE”” colpirà gran parte del MERIDIONE e le DUE ISOLE MAGGIORI, portando molte piogge, nubifragi e temporali, poi anche neve, dapprima dall’ABRUZZO al SUD, con possibile neve sopra i 800/1000m, neve sui 1600m in CALABRIA, neve sui 1700m in SICILIA, in SARDEGNA in calo dai 1500 ai 1300m, in nottata sui 700m. Poi sempre nello stesso giorno, specie dalla sera, NEVE IN ESPANSIONE A NORD, la vedo in ROMAGNA, TOSCANA ORIENTALE, MARCHE, UMBRIA, LAZIO RIETINO-VITERBESE, la quota neve dai 200/400m, poi in nottata con sorpresa neve a bassa collina in TOSCANA ORIENTALE e in UMBRIA sui 50m. Freddo in costante aumento, gelo in pianura al NORD, ADRIATICHE e zone interne del SUD. Venti gelidi di NE e E.
Per MERCOLEDì 21 del mese, ancora col CICLONE SIRTE, piogge diffuse al SUD e MEDIO-BASSO ADRIATICO, sempre secco e rigido al NORD. Arriverà la neve, anche al NORD ITALIA, grazie ai venti di TRAMONTANA, arriverà finalmente sulle ALPI OCCIDENTALI e APPENNINO SETTENTRIONALE, ora vi dico la quota neve prevista a metà settimana, sui 50m in PIEMONTE forse anche a 0m, a TORINO e CUNEO con probabile neve, in LIGURIA nuovamente sui 100m (probabile costa centro-orientale), neve anche a MILANO OVEST, neve in PIANURA TOSCANA a 0m, neve diffusa in UMBRIA e LAZIO SETTENTRIONALE, neve a 100m dalle MARCHE al MOLISE (probabile in pianura e coste lungo le Adriatiche), neve in PUGLIA sui 400m (localmente anche in pianura e coste del GARGANO e del FOGGIANO), neve sui 400/500m tra FRUSINATE e CAMPANIA, neve sui 600m in BASSA PUGLIA e BASILICATA, neve sui 1100/1200m in CALABRIA, neve in SICILIA dai 1200 agli 800m, ed l’ETNA con molta neve.
Venti freddi di TRAMONTANA, GRECALE e da EST. Freddo in costante aumento specie sul VERSANTE ADRIATICO.
Dopo il 21, ecco cosa ho visto oggi, “ATTENZIONE: io le devo ancora valutare le previsioni riguardanti da NATALE fino a SAN SILVESTRO.
Altre piogge sparse e neve sui monti localmente in collina al SUD, ISOLE MAGGIORI e ABRUZZO, ma secco al NORD e TIRRENICHE, tra il 22 e il 24, poi da NATALE al 31 piogge e neve a bassissima quota al NORD-OVEST, piogge sparse al NORD-EST, neve in pianura di ROMAGNA e TOSCANA, altrove invece sarà un’altalena barica tra piogge sparse, schiarite, altra neve sui monti. Probabile DOPO NATALE l’arrivo di “”NEVE SPARSA TRA TORINO E MILANO””, come sempre io devo valutarla.
Ragazzi per ora è tutto, hai prossimi aggiornamenti meteo!!!
Ciao a tutti a presto!!!
Buona giornata!!!
Ciao Marco come VA? o letto le Tue previsioni, sembrano interessanti, da me vedro’qualcosa? Quest’anno Marco sono le regioni adriatiche ad avere LA NEve, come Mai??
Ciao Marco come va???Io sto un po’ male,ho la febbre…Comunque volevo chiederti se ci sono novità nevose per Torgnon.A presto e passa una buona serata!!!
Ciao Alex, a me bene, grazie!!! E a te???
Sì forse la prossima settimana, verrà un po di neve anche lì da te, il 21 con PROBABILE NEVE IN PIANURA TOSCANA, le città interessate sono: Massa, Pisa, Lucca, Pistoia, Prato, Firenze, Arezzo, Siena.
Guarda per il momento, almeno sino a metà della prossima settimana, soffieranno i VENTI GELIDI DAI BALCANI, così facendo portano frequenti nevicate sulle ADRIATICHE e al SUD, anche in COLLINA IN ROMAGNA. Poi da mercoledì prossimo, verrà anche al NORD e la TOSCANA, forse anche domani dovrebbe venir qualcosina lì da te, non solo anche qua da me, ho visto già da domani pomeriggio dovrebbe venir un po di neve in collina, quasi sulle COSTE LIGURI.
Ciao a presto, buona serata!!!
Ciao Matteo, a me va bene, grazie!!! Mi dispiace per te, che hai la febbre.
Sì, ho delle novità nevose per TORGNON, le vedo dal 21, non solo a Torgnon, ma anche qua da noi, non so le hai lette le mie recentissime previsioni meteo, “io vedo neve la prossima settimana, e qualcosa anche domani pomeriggio, specie dai 100m in su, e nella prossima settimana dai 200 a 0m di quota, ma ti dico la verità, se posso essere sincero con te, io la vedo dura qua da noi, ma staremo a vedere caro mio che succederà prossimamente.
Comunque del resto, noi ormai siamo già in INVERNO, penso che il possente campo di alta pressione sia destinato a cadere, già PRIMA DI NATALE.
Allora noi non avremo l’ANTICICLONE DELLE AZZORRE fino a fine mese, ma vedo un possibile cambiamento barico, a partire da NORD-EST, poi anche da OVEST.
Ciao a presto anche a te, buona serata!!!
Sisi tutto bene grazie..ah o capito, e mentre in appennino verra Di sicuro, bisogna vedere come si spostera’LA perturbazione, speriamo in bene.. Ciao sentiamo Domani Marco, to faccio sapere che tempo Fara qua da me Domani.. Buona Notte.
Ciao marco qui da me ieri sera faceva freddo con nebbia fitta sta mattina ci era la brina sulle macchine ci sono novità per me ho letto che arriva il freddo sulle adriatiche.
Ciao marco,qua da ne il tempo e a neve il cielo e bianco come il latte e la temperatura si aggira tra un grado stamattina ero nebbioso ma adesso la nebbia e andata via e il cielo si e annuvolato.. Da te che tempo fa? Ah Marco comunque adesso anno cambiato mettano neve anche dalle nostre parti.. Speriamo!!!
Ciao Alex da Acquerino, in Sambuca Pistoiese (Pistoia), ok l’ho detto bene, dove abiti?
Meno male che tu stai bene, comunque sto bene!!!
Allora oggi io vedo, che arriverà la PRIMA NEVE DIFFUSA IN COLLINA E ANCHE IN PIANURA AL NORD, IN COLLINA IN TOSCANA, MARCHE, UMBRIA, ABRUZZO, POI NEVE DIFFUSA IN APPENNINO FINO A BASSA QUOTA IN LIGURIA, POI NEVE ANCHE SULLE ALPI, E NEVE TRA TORINO E MILANO.
I giorni saranno, 21 e 23 del mese, forse dal 22 la neve potrebbe essere un po più diffusa, i fiocchi potrebbero riversare fin sulle coste, di LIGURIA, TOSCANA SETTENTRIONALE, TRIVENETO, ROMAGNA, MARCHE, ABRUZZO, MOLISE, PUGLIA (dal Gargano a Bari).
Ciao ci vediamo domani, buona giornata!!!
Ciao Ivano, anche qua da me, ieri sera e stamattina faceva freddo, ma ora normalmente fa caldo, tra un po tornerà il freddo, stamattina c’era molta rugiada, una minima di 5 gradi e il cielo era serenissimo, poi adesso sono arrivate le nuvole.
Sì io vedo l’arrivo del FREDDO SULLE ADRIATICHE, E NON SOLO… Lo vedo arrivare anche da me, a più riprese, poca pioggia, possibili venti freddi da nord-est e da est, possibile gelo a tutte le quote.
A presto, rispondimi!!!
Buona giornata!!!
Ciao marco ma la neve io la vedrò io spero di si e spero anche da te
Si si Marco ai detto bene.. Comunque e vero mettano neve speriamo non cambino previsioni ah addirittura fin sulle nostre coste, speriamo dio bono, ci vuole un po di neve dopo tutti questi inverni miti.. A domani Marco buona giornata anche a te
Ciao Ivano da Barletta, no non la vedi prima di NATALE.
Ma forse verrà dopo il 25, o a GENNAIO 2017.
Comunque io confermo l’arrivo del freddo artico dai BALCANI, già da stasera al 19.
Ciao a presto, buonasera!!!
Per Alex da Acquerino, in Sambuca Pistoiese (Pistoia), anche stasera l’ho detto… A sì vero, finalmente verrà stà neve sulla nostra penisola, che nevica sempre negli stessi posti, RUSSIA, SCANDINAVIA, EUROPA ORIENTALE, BALCANI, GRECIA, TURCHIA, EURASIA, ASIA CENTRALE, MONGOLIA, CINA, GIAPPONE, ora anche il CANADA ORIENTALE e gli STATI UNITI CENTRO-ORIENTALI, forse è la volta buona che nevichi sulle COSTE, del NORD-EST, anche le RIVIERE LIGURI e le ADRIATICHE nella metà della prossima settimana… Forse quest’anno riusciremo ad avere un INVERNO FREDDO E NEVOSO E LUNGO, più lungo e più freddo dei suoi precedenti tre inverni.
Ciao caro mio, a domani buona serata, anche a te!!!
Ciao marco come stai io bene mi ricordo che nel 2014 di cesti la stessa cosa che non arrivava la neve al ragazzo di Cerignola non volendo succede la stessa cosa anche quest’anno con la neve io spero di si.
Ciao Ivano, si io mi ricordo che nel 2014, io dissi al mio amico di Cerignola che non veniva la neve lì da lui, soprattutto nella prima decade di dicembre, ma poi vidi proprio alla fine della seconda decade del mese, un radicale cambiamento delle condizioni bariche DOPO IL 27 DI DICEMBRE, infatti tra SAN SILVESTRO 2014 e il CAPODANNO 2015, “VENNE LA STORICA ONDATA DI GELO E NEVE RUSSA-POLARE CONTINENTALE SU ADRIATICHE, PUGLIA, SUD, ISOLE MAGGIORI (FIN SULLE COSTE, MESSINA-CATANIA-SIRACUSA-PALERMO-TRAPANI-CAGLIARI-SASSARI SOTTO LA NEVE)”.
Magari accadrà anche quest’anno verso NATALE, come nell’ECCEZIONALE NATALE 1986, secondo me vedo una possibile “””NEVE SU ROMAGNA FINO IN COLLINA E PIANURA E RIMINI, ADRIATICHE FIN SULLE COSTE, PUGLIA E GARGANO, LOCALMENTE SUL LITORALE, NEVE SUI MONTI DELLA BASILICATA, CALABRIA SUI 1000M, NEVE IN SICILIA SOPRA I 1000M, con probabile neve anche a BARLETTA e CERIGNOLA.
Ma come sempre staremo a vedere!!!!
Ciao e buonanotte!!!
Ciao Marco sto scrivendo dalla navigazione in incognito perché altrimenti non mi trovava l’articolo ti conviene creare un sito tutto tuo e dicci anche il nome se no come lo troviamo. Avevano messo neve a Firenze e nelle colline fiorentine ma la hanno già tolta che peccato… Secondo te verrà comunque ?
Ciao Alessandro, e lo so, mi dovrei creare un sito tutto mio, IO TI DO UN CONSIGLIO E CERCA DI DIRLO ANCHE AGLI ALTRI SE RIESCI: andate al sito “DISASTRI, TERREMOTI E LA FINE DEL MONDO – VALERIO ROSSO”; dopo che siete lì, andate giù e appena sopra a INVIA COMMENTO, voi vedete subito che ci solo tre caselle di “tre sito sempre fatti da Valerio Rosso”, cliccate su “””INVERNO-NEVE PER L’INVERNO 2015/2016″””, e poi vedete che almeno lì, “funziona perfettamente”, niente intoppi.
Anch’io avevo previsto già da qualche giorno, l’arrivo di NEVE DIFFUSA FIN SUI 50M IN TOSCANA CENTRO-ORIENTALE, SUI 650M SULLA TOSCANA OCCIDENTALE, ma poi è cambiato. Tu saprai benissimo, che già da lunedì 19, arriverà la PRIMA NEVE DIFFUSA IN PIANURA AL NORD-OVEST E ALPI E L’ENTROTERRA LIGURE SUI 200M (SAVONESE E GENOVESE OCCIDENTALE), SUI 900M (LIGURIA DI LEVANTE), da lunedì sera calerà di poco sulla LIGURIA DI LEVANTE fin sui 600m.
Purtroppo da stasera fino a NATALE, non vedo neve a bassissima quota in Toscana, ma qualcosina dovrebbe venire fin sulle COLLINE ARETINE e alle SPALLE DI FIRENZE, soprattutto DOPO NATALE. Io devo ancora valutare i giorni dal 26. Prevedo un NATALE molto instabile, pioggia sparsa e fresco-umido al CENTRO-NORD, variabile al SUD E SICILIA.
Ciao a presto, risp., buonasera!!!
Ciao Marco, l’inverno e la neve non vogliono proprio mettere la quinta…se sono fortunato vedrò un paio di ore di neve senza grossi accumuli, se va bene circa 4cm per poi essere cancellati dalla pioggia che risulterà moderata!
Guardiamo il lato positivo che cadranno circa 100cm al di sopra dei 1000m.
Per le pianure nulla… rimaniamo in attesa di condizioni migliori sempre se arriveranno.
A te cosa risulta!?
Marco buonasersa a Siena oggi la brina è rimasta tutto il giorno e però l’ aggiornamento di venerdì metteva neve pure a siena adesso tanto per cambiare hanno messo pioggia moderata e neve forte al nord ovest…mi sa che quest inverno proprio non verrà….una speranza è già svanita del tutto!!! Ci sentiamo
Ciao STEFANO TORINO da Givoletto, no no, invece io vedo neve e freddo e gelo che arriveranno lì dalle tue parti e compresa la metropoli TORINO, già da domani pomeriggio arriverà la neve.
LA NEVE A GIVOLETTO: arriverà dalle 15:00 di domani lunedì 19, alle ore 10:00 di martedì 20, poi arriverà pioggia moderata continua. Sarà inizialmente, NEVISCHIO, poi NEVE VERA, l’intensità da DEBOLE A COPIOSA, con possibili accumuli nevosi al suolo di 8 cm, poi arriverà la pioggia che scioglierà ogni cosa che ha portato la dama bianca.
1)LUNEDì 19: inizialmente coperto bianchissimo e freddo pungente e brina di notte e mattina, poi dalle 15:00 sarà sempre NEVE COPIOSA e freddo intenso da neve.
2)MARTEDì 20: inizialmente si passa da NEVE COPIOSA, con accumuli di 8 cm al suolo e sulle auto e sui tetti, poi da metà mattina alla PIOGGIA MODERATA sempre con freddo pungente.
3)MERCOLEDì 21: pioggia moderata e temperature in leggero rialzo, niente brina.
4)GIOVEDì 22: pioggia debole fino alla medesima notte, poi migliora leggermente da mattina, dapprima caleranno leggermente le temperature, poi a sera con schiarite sempre più ampie, e a possibili INVERSIONI TERMICHE, farà più freddo, BRINA.
5)DA VENERDì 23 A SABATO 24: sereno con qualche nuvola isolata, c’è una possibilità che il cielo diventi nuvolo per poche ore. Tra giovedì e sabato farà più freddo della norma, ma senza eccessi. BRINA INTENSA E DIFFUSA, che possa essere duratura, specie in alcune zone minor esposte al sole, con maggior possibilità di durata del suolo ghiacciato.
6)DA DOMENICA 25 “NATALE”: tornerà l’instabilità, con pioggia, già alcuni siti mettono tra il 25 e il 26 del mese neve lì da te, io ti dico di già che la vedo dura che possa nevicare a Natale, la NEVE A NATALE IN ITALIA è estremamente rara, sopratutto in collina e pianura e coste, ma sarà sicuramente più frequente sulle ALPI e localmente anche sugli APPENNINI.
Amico mio, per ora è tutto, hai prossimi aggiornamenti meteo!!!
A presto, buonasera!!!
Ciao Alessandro da Siena, buonasera anche a te!!!
Qua da me, la brina c’è stata nelle colline e nelle valli vicine a Sestri Levante, oggi ero con i miei, in alcune zone vicine al TORRENTE PETRONIO, in quelle zone il sole non riusciva a penetrare, c’era molta molta brina nelle terrazze e negli orti, anche un po sui tetti delle case.
Comunque del resto, qua da me è stato tutto il giorno, con nubi sparse e sempre freddo-umido, tra stamattina e stasera fa un freddo boia, la minima assoluta delle 8:00 c’era soltanto +8 °C, poi oggi c’erano soltanto +12 °C, poi dal tramonto la temperatura è passata dai 10 gradi agli attuali +6 °C, la temperatura percepita è +4 °C, il punto di rugiada è +0 °C (con rischio di congelamento della RUGIADA).
Anche da te, io vedo PIOGGIA DEBOLE CON SCHIARITE e meno freddo, più umido, poi da mercoledì 21 torneranno SOLE, FREDDO INTENSO DI GIORNO, FREDDO MOLTO INTENSO E BRINA. A NATALE, tornerà la pioggia.
L’inverno è ancora lungo!!
LA NEVE A SIENA QUANDO VERRà?? La risposta per questa domanda, ci vorrà del tempo che venga la neve lì da te, forse DOPO LE FESTE, la buona notizia è: ci saranno sempre FREDDO PUNGENTE, BRINA, VENTO DA NORD-EST E DA EST.
Per ora è tutto qua, ciao a presto, buona serata!!!
Ciao a tutti, buonasera!!!
Volete sapere che tempo farà tra LUNEDì 19 e DOMENICA 20?
Intanto io confermo l’arrivo del fatidico CICLONE DI NATALE, è una perturbazione iberica-algerina si mischierà con il FREDDO DA EST, così facendo si creerà una potente energia esplosiva, verrà il MALTEMPO TARDO-AUTUNNALE IN SARDEGNA E LAZIO, mentre verrà MOLTA NEVE SULLE ALPI OCCIDENTALI, NEVE DIFFUSA IN PIEMONTE E LIGURIA CENTRO-OCCIDENTALE.
Ora vi riassumo cosa farà nei prossimi due giorni della SETTIMANA DI NATALE:
1)LUNEDì 19: intenso maltempo con nubifragi e violenti temporali in SARDEGNA, pioggia forte tra TOSCANA E LAZIO. Pioggia sparsa su VENETO, MOLISE, CAMPANIA, PUGLIA. Meglio altrove. NEVE DIFFUSA IN PIEMONTE, LOMBARDIA OCCIDENTALE con MILANO (neve debole di 2 cm o nulli al suolo), TORINO (neve debole e moderata di 6 cm), CUNEO (neve molto copiosa di 40 cm), LIGURIA OCCIDENTALE fin quasi sulle coste di NOLI e GENOVA PRà, LIGURIA CENTRO-LEVANTE sui 1000m, APPENNINO EMILIANO sui 600m, APPENNINO TOSCANO SETTENTRIONALE sopra i 900m, APPENNINO CENTRALE dai 1500 ai 2100m. Meglio col sole al SUD E SICILIA. Temperature in calo al CENTRO-NORD, più freddo al NORD-OVEST E LIGURIA, più mite invece al MERIDIONE E SICILIA.
2)MARTEDì 20: nella notte ancora NEVE DIFFUSA IN PIANURA SU PIEMONTE, MILANO, PAVIA, LIGURIA ENTROTERRA DI PONENTE. Poi si alzeranno le temperature con esse anche la QUOTA NEVE si alzerà, ma continuerà a NEVICARE COPIOSAMENTE SUL CUNEESE, nella stessa CUNEO gli accumuli si alzeranno sui 70 cm di neve. La pioggia regnerà su molte regioni del NORD, comprese nelle zone di pianura del Piemonte, Lombardia ovest da dove solo per breve tempo la neve ha interessato quelle zone, pioverà su tutto il CENTRO-SUD, poco la SICILIA.
La NEVE SUGLI APPENNINI; comparirà sui 800m su LIGURIA, sui 1100m su APPENNINO EMILIANO, dai 1500 ai 1900m su APPENNINO ROMAGNOLO E TOSCANO, sui 1700/1900m su APPENNINO CENTRALE, sui 1800m su APPENNINO MERIDIONALE, sui 2000m su APPENNINO CALABRO, sui 1800m in SICILIA, sui 1600m in SARDEGNA.
IN CONCLUSIONE, DAL 21:
Dopo la PRIMA NEVE IN PIANURA AL NORDOVEST, tornerà il sole, poi verrà un’ondata di freddo da nord-est e da est, da NATALE torneranno le piogge e neve al NORD e TOSCANA, mentre altrove splenderà il sole, DOPO NATALE, probabile NUOVA NEVE IN PIANURA AL NORD E PIOGGIA DIFFUSA ALTROVE, sempre per freddo da est.
Ragazzi per ora è tutto, hai prossimi aggiornamenti meteo!!!
Ciao a presto!!!
Buonanotte e sogni d’oro!!!
Ciao Marco come avevo scritto si è realizzato mezz’ora di neve e poi il nulla…soltanto pioggia…non era una perturbazione da portar neve sulle pianure del piemonte. Speriamo che arrivi una bella nevicata…
Marco buonasera qua a Siena fa freddo e piove molto debolmente ma nei prossimi giorni è previsto il ritorno dell’ HP quindi con quota neve in rialzo prima ventilazione da est poi almeno fino a giovedì poi grecale venerdì e arrivo di aria temporaneamente umida da ovest sabato e grecale nuovamente domenica x poi tornare da ovest lunedì
Buonaserata!!!
Ciao STEFANO TORINO da Givoletto, mi dispiace per te, che è venuta solo mezzo’ora… accidenti alla pioggia… non è mica vero, che non è una perturbazione a poter portare la neve sulle pianure del piemonte, questa è per la metà “”MOLTA PIOVOSA IN SARDEGNA e PIOVOSA SUL RESTO DEL CENTRO-NORD, e ANCHE NEVOSO IN PIANURA DEL PIEMONTE E DELLA LOMBARDIA OCCIDENTALE, VARESOTTO, APPENNINO LIGURE E LE STESSE VALLI LIGURI CENTRO-OCCIDENTALI, APPENNINO EMILIANO, anche la VALLE D’AOSTA””… beati quelli che abitano nel BASSO PIEMONTE, PIANA TORINESE, LOMBARDIA OVEST, MILANO DINTORNI, LIGURIA CENTRO-OCCIDENTALE sfiorata la cosa, comunque oggi hanno diramato l’ALLERTA METEO NEVE su un bel pezzo di Liguria, ma come sempre da PORTOFINO allo SPEZZINO niente allerta neve… Qua da me, è tutto il giorno che la temperatura è fissa sui +9 °C, a GENOVA era sempre sui +3 °C, il vento c’è stato davvero poco lo SCIROCCO, ma il più frequente è stato il GRECALE, a differenza di ieri, oggi era meno freddo, era mite, invece ieri era molto freddo, specie di mattina e la sera… Sì spero per te, che arrivi una bella nevicata, ma come penserai anche te “io la vedo dura”, purtroppo già domani verrà PIOGGIA MODERATA fino a mercoledì 21… ah un’altra cosa, per NATALE pioverà un po, poi DOPO NATALE dovrebbero tornare “freddo e neve in pianura al NORD”.
Il lato positivo di oggi, è che sono riuscito ad indovinare, come sempre con gran fatica la PREVISIONE DELLA PRIMA NEVE IN PIANURA AL NORD, è sarà da settembre o ottobre che vedevo una maggiore possibilità che potesse venire già nel MESE DI DICEMBRE, ti ricordi!?
Ciao a presto, buonasera!!!
Ciao Alessandro e buonasera!!!
Qua da me, fa ora freddo, ma oggi era per lo mite, non freddo, ha soffiato raramente lo SCIROCCO, ma di più il GRECALE come ora, la temperatura è rimasta sempre sui +9 °C, per tutto il giorno il cielo è rimasto coperto, niente precipitazioni, a parte stamattina che ha piovuto debolmente, ma la neve è rimasta sui 1000m.
Oggi, gli esperti meteo hanno emesso un ALLERTA METEO NEVE su gran parte della regione LIGURIA, ma qua da me e su un bel pezzo della LIGURIA DI LEVANTE niente allerta neve, a parte solo, un LIVELLO DI ATTENZIONE DI “VENTO E DISAGIO FISIOLOGICO (FREDDO)”.
Come lì da te il tempo???
La stessa cosa com’è lì da te, QUA DA ME “NON NEVICA NEANCHE PIù”.
Ma secondo me ci sono 2 ipotesi per DOPO NATALE, la 1′ IPOTESI: dovrebbe venire l’ATLANTICO e marginalmente l’ALTA PRESSIONE MITE AZZORRIANA, poi la 2′ IPOTESI: prima un po di PIOGGE ATLANTICHE, poi dovrebbero tornare il FREDDO, GELO E NEVE DIFFUSA IN PIANURA AL NORD E PARTE DEL CENTRO.
L’HP a me non convince, che si fermerà con convinzione DOPO NATALE, ma appena visto sulle mie previsioni sul lungo termine, dal 26 dicembre ’16 al 15 gennaio ’17, io vedo tra un po di ATLANTICO e un po di AZZORRE specie nelle FESTE NATALIZIE, poi dal 5 al 9 del mese farà FREDDO E RIGIDO al CENTRO-NORD ma più mite al SUD, poi a metà mese dovrebbe venire una FORTE ONDATA DI FREDDO ARTICA CONTINENTALE (con molto freddo, gelo intenso, vento gelido dalla RUSSIA E DAI BALCANI, ma soprattutto TANTA NEVE DIFFUSA IN PIANURA E COSTE AL NORD).
Per ora è tutto amico mio, purtroppo per avere dalle nostre parti, il PRIMO VERO INVERNO CON BELLA NEVE FIOCCHI A LARGHE FALDE, è ancora lunga la strada di metà gennaio 2017, o almeno se qualcosa di importante non verrà prima o dopo… Ti dico di già che noi avremo un INVERNO tra alti e bassi; tra ATLANTICO e un po anche di ALTA PRESSIONE, ma poi dalle FESTE NATALIZIE torneranno freddo e neve, saranno possibili delle ONDATE DI GELO DALLA RUSSIA E DAI BALCANI, vedremo “ma non te lo posso prometterlo” FREQUENTE NEVE IN PIANURA E COSTE SU MOLTE REGIONI!!
Ciao a presto!!!
Buona serata!!!
Marco buonasera a Siena oggi ha piovuto pressochè tutto il giorno debolmente con temperature attorno agli 8-9°C e vento prevalentemente da est . secondo i modelli meteo il freddo verrà però è spostato cioè verra dal 12 gennaio soprattutto a febbraio dai speriamo!!!
Buonaserata!!
Per Alessandro da Siena, buonasera anche a te!!!
Anche qua da me oggi, ha piovuto pressochè tutto il giorno debolmente, le temperature sono state lievemente più alte rispetto da te, sono state di 10-11 °C, ha fatto caldo non freddo, ieri era leggermente più freddo di oggi, ieri l’altro è stato tremendo soprattutto dopo il tramonto, il vento da EST e NORD-EST, e stasera è sempre coperto il cielo, ogni tanto viene “qualche goccia di pioggia” e anche a “tratti piove debolmente” e alle volte “niente”, ma proprio adesso, cielo coperto e piove debolmente, fa un caldo che si abbaia, la temperatura attuale è +10 °C, la temperatura percepita a +8 °C, il punto di rugiada è +4 °C, il vento ora è di 13 km/h da N, la visibilità è OK, la pressione atmosferica è 1024 mbar, l’umidità è sui 67%.
Lì da te, che tempo farà???
Vuoi sapere che cosa vedo nei prossimi giorni?
Verrà senza ombra di dubbio, l’ALTA PRESSIONE MITE DA OVEST, ci avvolgerà per svariati giorni, portando sole abbondanza su molte regioni italiane, anche nebbie diffuse in VAL PADANA e nelle ZONE INTERNE DEL CENTRO-NORD, altrove si sà sole, le temperature saranno sopra la media del periodo su molte regioni, più mite sul VERSANTE TIRRENICO, ISOLE MAGGIORI e su ALPI, mentre invece da dove domineranno le nebbie da inversione termica, le temperature caleranno, c’è il rischio di gelo intenso, anche di galaverna, e della solita NEVE DA NEBBIA (o NEVE CHIMICA).
Sarà un anticiclone azzorriamo potentissimo, che ostacolerà l’ingresso delle PERTURBAZIONI ATLANTICHE da nord-ovest, che sono mancate dalla fine di settembre ad oggi, quest’anno abbiamo un dicembre molto simile, ma meno mite e un po più freddo dello scorso anno, ed anche un po più piovoso, e anche eccessivamente piovoso specie su SARDEGNA, ed un po più nevoso al NORD del dicembre 2015.
La pioggia dovrebbe tornare il 27 dicembre, poi tra il 1° e il 3 di gennaio 2017, nuove piogge tra il 7 e l’8 del nuovo mese, poi dal 10 del nuovo mese verrà il “”VERO INVERNO””, con una POTENTE SCIABOLATA GELIDA ARTICA DA NORD-EST, porterà freddo intenso, gelo, venti da nord, nord-es e da est, ma anche molta neve al NORD, neve anche su altre regioni del CENTRO-SUD, non dico che verrà anche a ROMA, perchè sinora è impossibile sapere con certezza.
Il resto del mese di gennaio, saranno possibili, delle piogge atlantiche, del freddo e neve, e non mancherà la potente alta pressione delle azzorre.
Nei TRE GIORNI DELLA MERLA, potrebbe far caldo, invece del freddo, ma anche lì il lasso temporale è molto molto ampio, ed è impossibile sapere con certezza che cosa verrà.
Come ti è sembrato??
Ciao bello a presto!!!
Buona serata!!!
Ciao Marco,
neve sulle dolomiti per fine anno / epifania ?
Mi sembra che l’anticiclone si stia trasformando in un anti-neve su tutte le alpi per questo periodo ? Mi sbaglio ? Attendo tue news.
Grazie ancora per il tuo lavoro. Davide
Ciao Davide da Verona, vieni da Verona vero??
Come stai??? Io sto bene!!!
Dunque per le bellissime DOLOMITI, io vedo un noioso e fortissimo e anomalo ANTICICLONE DELLE AZZORRE, prendere piede sul nostro paese, già a partire da oggi fino il 1° del 2017, verranno il bel tempo, il clima molto mite, anzi clima mitissimo in montagna, saranno possibili delle nebbie, vento da “nord, est, sud-est”, gelo da nebbia, possibile SMOG in Val Padana, ma soprattutto pausa neve su ALPI e su APPENNINO, temperature in netto rialzo, di circa 10 gradi in più del normale. Farà tremendamente più caldo tra NATALE E SANTO STEFANO, specie al NORD-OVEST con punte di 14 gradi in più del periodo, possibili massime di +20 °C in PIEMONTE, una pressione atmosferica molto alta di 1040 mbar, negli altri giorni del dominio anticiclonico la pressione atmosferica sarà di 1032 mbar, poi dopo Natale la pressione atmosferica calerà di tanto sarà sui 1020 mbar, soprattutto DOPO CAPODANNO.
Ci sono NOVITà METEO PER LE DOLOMITI: da NATALE a SAN SILVESTRO anticiclone molto mite a tutta manetta, poi da CAPODANNO all’ EPIFANIA DEL 2017 vedo un possibile cadimento del fortissimo anticiclone ed un sensibile calo delle temperature specie al CENTRO-NORD E SARDEGNA, poi anche al SUD E SICILIA.
La NEVE SULLE DOLOMITI, tornerà dal 2 di gennaio in poi, per ARIA FREDDA DELLA RUSSIA.
Ma prima del 2017, niente neve!
N non sbagli, sai che quest’anno, è come il DICEMBRE 2015, era mitissimo e nebbia con smog, con l’ALTA AFRICANA, poi quest’anno è come lo scorso anno, ma quest’anno è anche leggermente più freddo, più piovoso in alcune zone, più nevoso, con l’ALTA AZZORRIANA.
Ciao caro mio, ora devo andare!!!
Buona serata!!!
Ciao Marco novità?! Occasioni di neve e gelo per capodanno!? E a oulx?
Marco buonasera, oggi a Siena c’erano ben 16° e cielo sereno ma nei prossimi giorni sereno e più nebbie da natale in poi!!
speriamo in un gennaio e febbraio quasi storici per freddo e neve!!!
Per STEFANO TORINO da Givoletto, quindi per CAPODANNO il tempo dovrebbe cambiare radicalmente così come per i giorni avvenire, ma prima di Capodanno, il fortissimo ANTICICLONE AZZORRIANO DA 1040 MBAR, non darà tregua per l’EUROPA CENTRO-OCCIDENTALE e l’ITALIA, portando bel tempo diffuso, eccetto nelle valli interne e in VALLE PADANA da dove ricompariranno le nebbie da gelo, con possibili: GALAVERNA ; NEVE DA NEBBIA, le temperature si alzeranno di circa 12 gradi di più della medie del periodo, farà più caldo tra NATALE E SANTO STEFANO, specie nelle tue zone e del BASSO PIEMONTE (già colpite dalla recente e prima nevicata in pianura e colli, CUNEO E TORINO comprese).
A Givoletto, da oggi fino il 5 di gennaio 2017, NON VEDO NEVE, ma solo pioggia.
A OULX, invece vedo neve dal 2 di gennaio 2017.
Per ora è tutto!!!
Ah aspetta su METEOGIORNALE, mette di una probabile, non possibile, l’IRRUZIONE FREDDA ARTICA da nord-est e da est, verso il 29 del mese, colpirà marginalmente la nostra ITALIA, il freddo lì da te sarà solo FREDDO DEBOLE O FRESCO, qua da me sarà FREDDO MODERATO/INTENSO, così come sarà più intenso sul NORD-EST, VERSANTE MEDIO-ALTO ADRIATICO, VERSANTE MEDIO-BASSO TIRRENO E SICILIA, (SECONDO LE MIE PREVISIONI METEO) ma farà PIù FREDDO ACUTO giù sulle ADRIATICHE, IL SUD E LA SICILIA ORIENTALE, con “PIOGGIA, GRANDINE, NEVE A BASSA QUOTA”.
Ora sul serio per ora è tutto, ciao a presto!!!
Buona serata!!!
Ciao Alessandro, buonasera anche a te!!!
Sai anche qua da me, oggi c’erano +16 °C, ed era sereno, ora siamo di nuovo sotto il dominio dell’ALTA PRESSIONE, quindi da oggi fino a CAPODANNO avremo un FORTISSIMO ANTICICLONE DELLE AZZORRE DA 1040 MBAR, con clima molto mite dalle nostre parti, farà veramente mitissimo in montagna, già da noi oggi era già molto mite, con massime al di sopra dei 10 gradi Celsius.
Sì forse tra GENNAIO E FEBBRAIO, domineranno di più “MOLTO FREDDO, GELO MOLTO FORTE E NEVOSO, in qualche occasione anche NEVOSISSIMO”.
Qua da me piacerebbe, rivedere una SERIA NEVICATA, con bei fiocchi grossi, con un accumulo nevoso al suolo di oltre i 10 cm, non mi dispiacerebbe anche una bufera di neve, anche un forte temporale di neve. L’ultima volta in cui ha nevicato seriamente sempre qua da me, è stato FEBBRAIO 2013, nei giorni: 9 – 11 – 23 – 24 del mese.
Lì da te, ha nevicato frequentemente l’INVERNO 2012/2013, come da me???
Rispondimi!!!
Adesso il tempo qua da me, è sereno, fa molto fresco quasi la sensazione di freddo, poco umido, il vento di 16 km/k NE, la pressione atmosferica è 1028 mbar, l’umidità è 58%, la temperatura attuale è +12 °C, la temperatura percepita è +10 gradi, il punto di rugiada è +4 °C.
Ciao a presto!!!
Buona serata!!!
Ciao a tutti, scusate per l’ora!!!
“NOTIZIA ULTIMA ORA”:
Scusate se vi scrivo proprio a quest’ora, proprio adesso io ho visto sul MODELLO GFS, mette questo potentissimo anticiclone da ovest fino il 31 di dicembre, con una pressione atmosferica che diverrà leggermente più alta di quella che avevo previsto io (di 1040 mbar), il GFS vede una 1045 mbar, su tutta l’EUROPA CENTRALE e ITALIA CENTRO-NORD, parte del Sud. La QUOTA 0 °C, andrà incredibilmente, secondo le mie fonti, sui 4000m, tutto questo sarà da NATALE A SAN SILVESTRO, è davvero incredibile, di solito “la pressione atmosferica e la quota zero termico” così alti, possono capitare a fine primavera e in estate. Questo anticiclone anomalo, sarà il più potente in assoluto degli ultimi anni, ma non uguale a quello dello scorso anno, comunque ed è vicino, anche il dicembre 2011, c’è stato un anomalo anticiclone molto mite, (io mi ricordo che fu caldo a NATALE, mi sembrava più che a Natale, fosse come a Pasqua). Per poi dovrebbe diminuire molto rapidamente, sempre la pressione atmosferica, già dal 1° del 2017, dai 1045 mbar ai 1020 mbar, poi nei prossimi 5 giorni andrà ad assestarsi sui 1000 mbar, e la QUOTA 0°C calerà dai 4000m ai 0m s.l.m.
Ci sono delle grosse novità per la prima decade di gemnaio del 2017!!
Ciao a presto!!!
Buonanotte!!!
Marco novità per la neve ad agira?
Ciao friend, allora la neve lì ad AGIRA, tu la dovrai aspettarla fra due mesi che verranno.
Per il momento, da oggi fino il 2 di gennaio, DURERà L’ANTICICLONE MOLTO MITE DA OVEST, non vedo delle possibilità di moderate o forti infiltrazioni di aria fredda dai BALCANI o dalla TURCHIA, specie prima di CAPODANNO. Sei anche te a rischio di siccità, come qua da me.
Seguimi i miei aggiornamenti e le mie novità meteo, per i prossimi giorni!!!
Ciao a presto Giò!!!
Buona giornata!!!
Ciao marco ci sono novità per me la neve lunedì 19 c’era da me ghiaccio da per tutto
Per Ivano da Barletta, no non vedo neve lì da te, ma forse la neve verrà nei prossimi due mesi, forse anche a marzo, ma prima del PRIMO DEL 2017, niente, con pochissima pioggia.
Tutta la colpa del fortissimo anticiclone delle azzorre, che stazionerà sul nostro paese per giorni, almeno fino il 2 del mese di gennaio. Avremo temperature superiori alla media del periodo da NORD A SUD, possibili formazioni di nebbia in VAL PADANA e su molte zone interne della penisola, di più al CENTRO-NORD. Pausa neve su ALPI, APPENNINI e ETNA. Rischio di siccità e nuovo rischio di SMOG su molte città.
Per ora il VERO INVERNO qua da noi, lo vedo ancora lontano, poi invece direttamente dai BALCANI MERIDIONALE scenderà una IRRUZIONE FREDDA ARTICA, colpirà come al solito “marginalmente” la penisola, verranno interessate, in PUGLIA, BASILICATA, CALABRIA, SICILIA, nei giorni 29 e 31 del mese, neve sui monti sui 1000m, pioggia altrove. Sul resto della penisola invece regnerà ancora l’anticiclone mite.
GROSSE NOVITà METEO DAL 3 GENNAIO: io vedo l’arrivo di una possibile FORTE ONDATA DI FREDDO E NEVE ARTICA, proveniente dalla RUSSIA, forse giungerà il vero inverno sulle nostre regioni!!
Ciao a presto!!!
Buona serata!!!
Ciao e BUONA VIGILIA DI NATALE 2016 a tutti!!!
Allora amici miei, com’è stare a casa??
Quand’è stato l’ultimo giorno di scuola???
Ancora con questo c…o di un anticiclone molto mite per i prossimi giorni, ma da CAPODANNO il tempo dovrebbe cambiare!!
Sì proprio così gente, io vedo l’arrivo di un’imminente COLPO DI CODA INVERNALE DA EST, verso o dopo Capodanno 2017!!
Ormai è da troppo tempo che non vengono più le CLASSICHE ONDATE DI FREDDO INVERNALI di intensità “moderata/forte”, anche delle IRRUZIONI GELIDE DA NORD E DA NORD-EST O DA EST, nel bel mezzo dell’inverno, abbiamo spesso e frequenti e durature fasi calde anomale in tutte le quattro stagioni, anche d’inverno, noi ogni tanto proprio ogni tanto vengono delle oramai rare ondate di freddo, le ondate di freddo vengono più facilità in PRIMAVERA, AUTUNNO 2016 (ad esempio), pure in ESTATE che la neve può cadere più facilmente a quote via via più basse soprattutto in AGOSTO, (come nel luglio 2011 e quest’anno il luglio 2016, con neve sui 1400m su ALPI).
Quest’anno abbiamo un mese di dicembre 2016, uguale al 2015, ma meno caldo dello scorso anno, e noi abbiamo a che fare con TRE INVERNI LEGGENDARI, non con uno come molti pensano; il primo è il 1984/1985 (con dicembre caldo, stabile e secco, poi a fine mese con primo vero freddo e neve in pianura al NORD, poi a gennaio giunse il più GRANDE INVERNO DEL SECOLO, che portò gran freddo secolare, gelo estremo su tutto il paese, nevicò eccessivamente su tutto il paese, a TORNO 40 cm, a MILANO 100 cm, a GENOVA 20 cm, qua da me ?, a FIRENZE 60 cm, a ROMA 15 cm, a NAPOLI 6 cm, nelle ADRIATICHE neve apocalittica, la sessa SAN MARINO sotto i 2 metri di neve), il secondo è il 2004/2005 (fece bel tempo da dicembre al 17 gennaio ’05, a fine dicembre ’04 con neve a MILANO, poi dal 18 gennaio al 31 dello stesso mese, con un NEVONE APOCALITTICO NELLE ADRIATICHE, poi a febbraio al NORD fece freddo, gelo, vento e molta neve frequente dalla VALLE PADANA alla COSTA LIGURE, a primi 3 giorni di marzo, ONDATA DI GELO E NEVE EPOCALE sempre al NORD, poi nuovamente molta neve sull’APPENNINO ABRUZZESE, il 3 di marzo tanta neve a GENOVA sui 35 cm, qua da me persino caddero ben tra i 5 e i 50 cm di neve, mezzo metro bianchissimo solo sulle auto, sempre qua da me avvenne una nuova nevicata la settimana seguente, dopo la grande nevicata del 3 marzo, ma quest’ultima io non vidi accumuli particolari o modesti), il terzo ed ultimo è il 2011/2012 (a dicembre ’11, l’anticiclone delle azzorre a tutta manetta sulla penisola, a NATALE per me è stato il più caldo della storia qua a Sestri Levante, invece sull’APPENNINO EMILIANO nevicava copiosamente, fin sulla città bolognese, a gennaio ’12, continuazione dell’anticiclone fino il 25 del mese, poi dal 26 freddo via via via in aumento, con prima neve al CENTRO-NORD, tra il 27-28-29 del mese nevicata epocale a TORINO con 40 cm e MILANO, qua da me caddero soltanto pioggia mista a neve, sereno il 30 del mese e molto freddo, poi il 31 prime bufere di neve al NORD E TOSCANA, poi venne il TREMENDO E GELIDO FEBBRAIO 2012 con grande freddo, gelo eccezionale, il PO e GROMOLO (Sestri Levante) gelarono, freddissimo in EUROPA con -22 e -35 gradi in pianura, NUOVO NEVONE APOCALITTICO SULLE ADRIATICHE (quest’ultimo peggiore di quello del 2005, ma paragonabile anche peggio dei 1956 e il 1985)).
DOPO CAPODANNO, possibile SVOLTA METEO INVERNO sull’ITALIA, pertanto l’attuale ALTA PRESSIONE MITISSIMA dominerà ancora fino ai primi del 2017, (che ho avuto la conferma di SKY METEO24), ma non vi posso già dire a che quota, o dove verrò la dama bianca a GENNAIO 2017, perchè come bene sapiamo il lasso temporale è ancora lungo.
Dai ragazzi non perdiamo la speranza, l’inverno è ancora molto lungo, soprattutto quello astronomico, tanto che può farlo anche in APRILE in casi rari. Continuate a seguire i miei aggiornamenti meteo per i prossimi giorni!!!
Siamo a difronte al METEO ESTREMO nel MONDO: piove sugli orsi polari, ma nevica sui cammelli, non è una favola, ma è pura realtà, è dal 2014 che il clima è totalmente ribaltato la causa è dei cambiamenti climatici e della CO2 (in constante aumento, una cosa del genere non era mai avvenuta negli ultimi 100.000 anni), piove tanto nelle zone desertiche, piove di meno nelle zone abituate alla pioggia, nevica di meno nelle zone fredde, nevica frequentemente nel deserto, piove al POLO NORD, fa caldo su mezza Europa, fa freddo bestiale in RUSSIA e negli STATI UNITI CENTRO-ORIENTALI!!!!
Non solo meteo estremo, ma anche frequenti TERREMOTI E VULCANI nel mondo, anche in ITALIA, nelle ultime settimana ci sono tanti terremoti forti e molto forti, alcuni purtroppo anche devastanti, come ad AMATRICE (un 6.0 Ricther, IX-X Mercalli), a NORCIA (un 6.5 Richter, IX-X Mercalli), in NUOVA ZELANDA (un 7.8 Richter, IX-X Mercalli), in PAPUA NUOVA GUINEA (un 7.9 Richter).
Ragazzi speriamo in bene!!!
Comunque ci vediamo hai prossimi aggiornamenti meteo, continuate a seguirmi ragazzi!!!
Ciao a presto!!!
Buon pomeriggio!!!
Auguri di buone feste Marco e a tutte le persone che ti seguono.speriamo che arrivi la neve qui al nord est per i primi giorni di gennaio ciao a presto
Ciao Marta da Vigasio (Verona), grazie altrettanto anche a te e alla tua family. Comunque oggi il NATALE io e la mia family l’abbiamo passato molto bene, abbiamo mangiato in una nuova trattoria di nostri amici, eravamo a mangiare, “io, miei, mia nonna, un nostro caro amico, poi altri due signori”, in più ci dovevano esserci altra gente di venire a mangiare, ma invece non sono potuti venire a mangiare che avevano l’influenza, e così hanno disdetto la prenotazione, saremo stati in 7 a mangiare, del resto siamo stati molto bene, abbiamo mangiato tanto, ma non esageratamente, c’era un sacco di antipasto, tre tipi di primi, due tipi di secondi messi insieme, poi due tipi di dolci e tre caffè, invece io e il nostro amico non l’abbiamo voluto, adesso sono tornato a casa, invece i miei sono a spasso, mia nonna e il nostro amico sono rimasti lassù. Io sono tornato da più di mezz’ora, ho acceso l’albero, il presepe era già acceso, poi ho acceso le luci sul terrazzo, ho un po pulito casa mia, ho studiato un po le previsioni per i prossimi giorni.
Da te come l’hai passato il SANTO NATALE???
Adesso ora passiamo ai fatti:
Per il momento io la vedo ancora dura, che tempo farà nei prossimi giorni lì da te, se verrà o no, la neve al NORD-EST, specie in pianura.
Marta comunque del resto prima ho visto, che l’ALTA PRESSIONE AZZORRIANA, continuerà ancora a CAPODANNO, per il 29-30 del mese giungerà a sfiorare l’ITALIA, una POTENTE IRRUZIONE GELIDA ARTICA-RUSSA, che dapprima colpirà in modo più diretto come al solito, gran parte dell’EUROPA ORIENTALE e i BALCANI, poi per il 29 anche una parte del SUD ITALIA, specie la PUGLIA, BASILICATA, CALABRIA IONICA, dal 30 scivolerà più ad est, proprio la GRECIA e la TURCHIA, sempre nella grande Turchia, nevicherà molto nell’immediato entroterra e zona montuosa, nuova neve copiosa ad ANKARA, pioggia mista a neve ad ISTANBUL.
Qua da noi, quando verrà un vero cambiamento del tempo? Cambierà già dal 3 del mese di GENNAIO 2017, a causa per di una probabile “””PODEROSA ONDATA DI FREDDO RUSSA”””, per il momento escludo una possibilità del GELO RUSSO, ma non escludo l’arrivo di molta neve su ALPI e APPENNINO CENTRO-SETTENTRIONALE, con probabile neve a quote molto basse al NORD, TOSCANA, MEDIO-ALTO ADRIATICO, SAN MARINO, probabile neve in pianura e coste sempre al CENTRO-NORD, poi si espanderà fin tutto il VERSANTE ADRIATICO, PUGLIA compresa, mentre sul resto del paese, domineranno le PRIME PIOGGE DEL 2017. Dal 6 gennaio, verrà un’irruzione fredda nordica, proveniente dall’EUROPA SETTENTRIONALE, se verrà, almeno se verrà confermata per i prossimi giorni, “””verrà la PRIMA NEVE COPIOSA DIFFUSA IN VALLE PADANA E COSTE DI LIGURIA E QUELLE DEL NORD-EST”””, forse si formerà un profondo VORTICE DEPRESSIONARIO SUL MAR LIGURE, o sula CORSICA, o sulla TOSCANA COSTIERA!!
Di sicuro mi hai capito benissimo quello che volevo dire, lì da te c’è una piccola speranza, dal 3 del nuovo anno al 12 gennaio, prima da NORD-EST EUROPA, poi da NORD EUROPA!!!
Staremo a vedere, non farci troppo la bocca per cortesia, poi ci rimaniamo delusi all’ennesima previsione!!!
Rimaniamo cauti!!!
Ciao a presto!!!
Buona serata e buon Natale!!!
Ciao a tutti BUON NATALE!!!
“””NUOVE NOVITà METEO”””:
Oggi ci sono delle NUOVE ED IMPORTANTISSIME NOVITà, per i prossimi giorni:
L’ANTICICLONE DELLE AZZORRE MOSTRO, durerà sino a CAPODANNO, poi dal 2 GENNAIO in poi, possibile FREDDO ACUTO INVERNALE, GELO E NEVE, a causa dell’arrivo da NORD-EST, di una “””PODEROSA ONDATA DI FREDDO RUSSA-ARTICA”””, che colpirà questa volta più direttamente il nostro caro paese, specialmente il NORD ITALIA, TOSCANA, MARCHE e SAN MARINO, poi si espanderà fin sulle ADRIATICHE e PUGLIA, rischieremo finalmente per noi freddofili-nevofili, un sensibile brusco calo delle temperature, la sparizione della nebbia, l’arrivo del gelo intenso diffuso, i venti da NORDEST e EST, anche di parecchia pioggia specie su gran parte del VERSANTE TIRRENICO, ma la ciliegina sulla torta è che arriverà la PRIMA NEVE A QUOTE MOLTO BASSE AL NORD-EST, ROMAGNA, MARCHE, poi nei prossimi giorni anche sulle COLLINE ABRUZZESI, MOLISANE e PUGLIESI (fin sulla costa), sempre in ROMAGNA la neve potrà scendere fino in pianura e localmente sin sulle coste, RIMINI compresa, ATTENZIONE: non vedo nevicate eccezionali in pianura del NORD ITALIA, ROMAGNA, MARCHE e ADRIATICHE, a parte che vedo di MOLTA NEVE SU ALPI e APPENNINO CENTRO-SETTENTRIONALE sui 800m o più su (ma io devo ancora vedere per benino, nei prossimi giorni).
Possibile neve fin sui principali capoluoghi di AOSTA, TORINO, GENOVA, MILANO, BOLOGNA, TRENTO, VENEZIA, TRIESTE, ANCONA, poi anche a L’AQUILA, CAMPOBASSO e POTENZA, forse anche a BARI.
Poi dalla BEFANA, giungerà stavolta dal NORD EUROPA, una “””FORTE ONDATA DI FREDDO E NEVE POLARE, che porterà la “”PRIMA NEVE COPIOSA DIFFUSA FINO IN PIANURA DEL NORD, LE ZONE DI VALLE PADANA, COLLINE NORDOVEST, COSTE DI LIGURIA E QUELLE DI NORD-EST””, probabile neve anche in TOSCANA.
Quindi, la prima verrà dalla PORTA DELLA BORA, poi la seconda dalla VALLE DEL RODANO!!!
Per il momento è tutto gente, hai prossimi aggiornamenti meteo!!!
Ciao a presto!!!
Buona serata e ancora vi auguro un buon Natale!!!
Ciao Marco buon natale, come va? Ai novità per neve dalle mie parti?? Vedrò qualcosa fino a befana? Buone feste ancora
Ciao Alex da Acquerino (Pistoia), Buon Natale anche a te!!!
A me, va bene, grazie!!!
Sì, forse verrà dal 2 di gennaio 2017, ma la cosa la devo ancora confermare nei prossimi 7 giorni!!!
Forse sì, verrà qualcosa tra il 2 e il 6 del nuovo anno!!!
Buone feste caro mio anche a te, buonanotte!!!
Teniamoci in contatto!!
Ciao Marco mi chiamo Stella e spero nella neve al piu’ presto….che mi dici a Forli’? Buone Feste
.
Ciao marco buone feste ci sono novità neve per me
Ciao a tutti BUONE FESTE A TUTTI!!!
Come le state passando le odierne feste? Io molto bene, spero anche voi le passiate bene!?
Qua da me, sembra di essere a settembre e (quasi) in primavera, invece che a dicembre, all’esterno si sta meglio senza la giacca e anche con la sola camicia, non fa per niente freddo, però è molto umido, la rugiada cade anche di giorno, grazie alla presenza delle nubi basse!!
Ciao Stella, felice di conoscerti, non sei l’unica di FORLì che scrive su questo sito.
La NEVE A FORLì, potrebbe venire dal 5 di gennaio, grazie all’arrivo di un IRRUZIONE FREDDA PIUTTOSTO INTENSA DI ORIGINE ARTICA, proveniente da NORD-EST, entrerà dalla PORTA DELLA BORA, i giorni fatidici saranno 3 e 7 gennaio, quest’ondata fredda colpirà principalmente il NORD-EST ITALIANO, poi il resto del NORD ITALIA, poi anche la TOSCANA e il RESTO DELLE ADRIATICHE E PUGLIA… Ma prima del 2017, sempre da EST, il giorno 29 dicembre verrà una POTENTE ONDATA DI FREDDO E GELO E MALTEMPO, che lambirà, il “””TACCO D’ITALIA”””, le regioni sono l’ABRUZZO, il MOLISE, la PUGLIA, la BASILICATA, la CALABRIA IONICA, la SICILIA ORIENTALE… Poi sempre il giorno 7 del mese, già dal NORD EUROPA, giungerà una possente ONDATA DI FREDDO E MALTEMPO POLARE, quest’ultima entrerà dalla VALLE DEL RODANO, colpirà dapprima il NORD ITALIA (INIZIALMENTE FINO A BOLOGNA, POI ANCHE IL NORD-EST), poi anche al CENTRO, successivamente anche la PUGLIA, quindi io vedo una probabilità (DOPO LA BEFANA) l’arrivo del PRIMO MALTEMPO INVERNALE, con PRIMA NEVE IN PIANURA E COSTE DI LIGURIA E DEL NORD-EST E MARCHE, poi forse anche su COSTE ADRIATICHE, verrà MOLTA NEVE SU ALPI E APPENNINO CENTRO-SETTENTRIONALE.
La neve per il momento, non verrà nel NORD ITALIA, almeno fino il 2 di gennaio 2017, poi invece ritornerà al SUD verso il 29. Per la VERA NEVE, dovremmo ancora attenderla.
Ciao a presto, buonasera!!!
Per Anonimo, ???
Per Ivano da Barletta, ciao buone feste anche a te, guarda io ti dico che, verso il 29 del mese, da EST arriverà una potente e breve ondata di gelo balcanica, porterà un po di freddo e un po di pioggia, ma già dal giorno dopo, il freddo dovrebbe ritirarsi ad est, poi per il VERO INVERNO verrà dal 3 di gennaio in poi!
Per ora è tutto, hai prossimi aggiornamenti meteo!!!
Ciao a presto!!!
Buonasera e BUONE FESTE!!!
Grazie Marco, buone feste speriamo da brrrrrrivido!!!!
Grazie Stella, sì sì speriamo in un’ondata di freddo rilevante, verso il 4 di gennaio. E spero tanto da DOPO L’EPIFANIA, venga una severa ondata di freddo e maltempo polare, dal MARE DEL NORD, che entrasse dalla VALLE DEL RODANO, che portasse il “””PRIMO FORTE MALTEMPO INVERNALE, CON NEVE COPIOSA FINO IN PIANURA E COSTE DI LIGURIA E QUELLE DEL NORD-EST”””, come accadde più volte nel FEBBRAIO 2013.
Mah ti dico la verità, io la vedo dura, almeno per noi due, ed alcuni del sito, che abitano nelle città vicine al mare o anche lontane dal mare, che solitamente non hanno le frequenti nevicate in inverno!!
E’ da tanto, che non vedo delle FESTE NATALIZIE SOTTO LA NEVE, almeno qua da me, l’ultima volta sarà stata, il 2009/2010, mi ricordo che nevicò tra il 5 e il 6 di gennaio 2010, poi mi ricordo che nevicò anche nelle feste natalizie del 2005/2006 (che nevicò più volte con accumulo modesto al suolo e a fine precipitazione nevosa venne il gelo intenso, tutto gelato, pure le auto, piante, marciapiedi, colline che brillavano al mattino presto con un po di sole, infine minime sotto lo zero), poi anche nei giorni 3-4 gennaio 2008 (neve debole con spolverata al suolo, con gelo moderato nei prati, proprio una gran brinata, minime sotto lo zero).
Ciao a domani!!!
Buonanotte!!!
Buongiorno Marco. Per prima cosa buone feste! Questa è la seconda volta che ti scrivo ma leggo sempre le tue previsioni sul centro italia e non. Forse mi ha allontanato un po` da questo blog lo sconforto di un inverno dove in questi anni la neve è sempre piu notizia e meno normalità per il periodo. Si prosegue sempre fiduciosi perché l ottimismo è l` unica strada. Novità per neve appenninica?
ANDREA da firenze
La seconda volta quest`anno questo già è il quarto anno che ti seguo e ti chiedo previsioni!
Andrea
Ciao marco qui da me e arrivato al l’improvviso un temporale con grandine
Ciao Andrea, ora diciamo che è buonasera!!! BUONE FESTE anche a te!!!
Da quant’è che non ci vedevamo, no???
Non ho più visto il mio amico Alex da Acquerino (Pistoia)!!
Sì, purtroppo è dall’AUTUNNO DEL 2013 che la temperatura si è alzata, forse già dai primi giorni del 2017, la temperatura dovrebbe abbassarsi, per l’arrivo di un po di FREDDO DA EST, FREDDO DA NORD.
Sì giusto così, si prosegue sempre ottimisti per un futuro nevoso!!!
Dunque per l’APPENNINO TOSCANO, sì vedo già a partire dal 3 di gennaio 2017, per l’arrivo del freddo e della prima neve, a quota neve dai 1200m tra il 3-4, poi si abbasserà sotto i 1000m dal 5 del nuovo mese.
Ma per la neve a FIRENZE, per il momento non la vedo, da oggi fino il 10 gennaio 2017!!
“””METEO FIRENZE”””:
1)DA OGGI A SABATO 31: sempre l’ ANTICICLONE DELLE AZZORRE (DA RECORD), con clima mite, tempo stabile, salvo annuvolamenti da nubi basse e/o nebbie, le temperature si abbasseranno leggermente, soprattutto le massime, ma resteranno un po sopra la media del periodo, comunque le minime le vedo che saranno sotto lo zero, con possibili gelate.
2)DA DOMENICA 1 GENNAIO 2017: fine del potentissimo anticiclone, è l’ora della SVOLTA, il tempo cambierà radicalmente a partire da nord e da nord-est, per aria più fredda nordica con maltempo, quindi vedo pioggia già da CAPODANNO, fino il 5. Poi pausa pioggia per due giorni. Poi DOPO LA BEFANA, arriverà una POTENTE ONDATA DI FREDDO E MALTEMPO INVERNALE DA NORD, potrebbe portare PRIMA NEVE COPIOSA IN PIANURA AL NORD, ma bassa probabilità che venga la neve a Firenze.
Per ora è tutto, poi vedrò veramente DAL 5 GENNAIO 2017, cosa ti devo altro dire staremo a vedere!!!
Ci vediamo hai prossimi aggiornamenti meteo!!!
Ciao a presto!!!
Buonasera!!!
Marco buonasera e buone Feste. Qua a Siena è umidissimo ma la temperatura è attorno ai 6°C
è stato molto caldo in questi giorni con 18°C a Grosseto comunque il meteo ieri prevedeva neve pioggia mista a neve dal 3 in poi ma oggi ha ritrattato ed il 3 viene solo pioggia e vento forte da NE…quando prevedi la neve qua a Siena??
ah una domanda …come si calcola il punto di rugiada che non mi ricordo molto bene !!!
UN abbraccio e un buon proseguimento di serata!!
Ciao Ivanino, sai che qua da me, è da quattro giorni, che c’è una fortissima rugiada, che persino in alcuni punti da dove non bacia il sole, la rugiada cade anche di giorno, di sera accentua il fresco, che ti da la sensazione di freddo acuto, la temperatura attuale è sui +14 °C, la temperatura percepita è +13 °C, il punto di rugiada è -13 °C, il vento di 13 km/h NORD, la visibilità è OK, la pressione atmosferica è 1033 mbar, l’umidità è 29%… Per te non è tutto, io ti dico delle buone novità lì da te, non ottime, ma già da domani “MERCOLEDì 28”, io vedo PIOGGIA MISTA A NEVE TONDA, anche dei TEMPORALI DI NEVE TONDA, freddo intenso, per “GIOVEDì 29”, io vedo NUVOLOSO E PIOGGIA DEBOLE, FREDDO, per “VENERDì 30”, POCO NUVOLOSO, A TRATTI NUVOLOSO CON PIOGGIA DEBOLE, NEVISCHIO ISOLATO, ANCHE NEVE TONDA, FREDDO.
Ciao spero a presto!!!
Buonasera di AUGURO BUONE FESTE!!!
Per Alessandro da Siena, BUONE FESTE anche a te!!!
Anche qua da me è umidissimo, anche se il tasso d’umidità è sui 29%, qui c’è tanta di quella RUGIADA da far riempire un fiume, la rugiada la puoi trovarla dappertutto sulle piante, panchine, marciapiedi, strade, macchine, sembra che sia piovuto in abbondanza, ma invece è da giorni che non piove, gran rugiada fin sulla spiaggia, stamattina ero insieme ad un amico a passeggiare sulla Passeggiata Lungomare, abbiamo notato molto bene, da dove il sole baciava, la rugiada non c’era, ma in alcuni punti, specie alla FOCE DEL GROMOLO da dove ci sono cinque panchine in ardesia, erano zuppe d’acqua, la temperatura massima di oggi era di +18 °C, ma adesso la temperatura attuale è +14 °C, la temperatura percepita è +13 °C, il punto di rugiada è -13 °C, il vento è 13 km/h NORD, la visibiltà è OK, la pressione atmosferica è 1033 mbar, l’umidità è soltanto sui 29%.
Le massime qua da me, si assestarono tra i 13 e i 16 gradi, oggi di +18 °C, minime invece intorno ai 10 gradi, una gran umidità.
Per il momento la NEVE A SIENA, io non la vedo, dal 3 al 10 del mese.
Allora, il “”PUNTO DI RUGIADA””, si calcola, con il tasso d’umidità, si chiama inoltre la TEMPERATURA DI RUGIADA, esiste un metodo di calcolarla: basta armarsi di calcolatrice e avere a disposizione o delle tabelle oppure sapere dove andare;
1)misurare umidità relativa dell’aria e temperatura con un normale igrometro e un termometro (che deve essere un normale termometro a bulbo secco e non un termometro a bulbo umido, ovvero non deve avere il bulbo imbevuto di acqua).
2)Calcoliamo anche la pressione atmosferica.
Ma io spesso, guardo il punto di rugiada della mia stazione meteorologica, è da un po che non misuro per conto mio, il punto di rugiada.
3)Guardiamo a che percentuale di umidità c’è, es: 71%, poi misurare la qualità dell’aria, quando la temperatura classica si abbasserà sui 0°C, allora la rugiada si chiamerà IL PUNTO DI BRINA, io l’ho sempre chiama il punto di rugiada, anche in caso BRINA
4)Soprattutto nel periodo invernale, quando la RUGIADA si trasformerà ulteriormente in stato di GHIACCIO (BRINA).
5)La stessa rugiada, causerà la formazione di BRINA, RUGIADA, NUBI BASSE, FOSCHIA O NEBBIA, in presenza di minuscole e visibili goccioline d’acqua che sono spesso presenti su FILI D’ERBA E AUTO.
Spero che tu abbia capito!!
Ciao a presto!!!
Buona serata!!!
Buongiorno marco ho visto le news del meteo giornale duce che qua da me ci sarà domani la nevw mu puoi confermare
Ciao Marco va?io bene, Come ai passato le feste? Ah Marco dicano che a gennaio sarà la svolta della neve, te che ne dici arriverà veramente o dominerà sempre l anticiclone?
Come va
Marco buongiorno a Siena ci sono 9°C e umidità al 49% e punto di rugiada a -1°C ed è sereno ma martedì qua piove e poi subito dopo arriva il freddo con temperature che torneranno ampiamente sotto zero !! Buon pomeriggio!
Ciao Ivano da Barletta, buonasera… allora io invece vedo, sempre per domani giovedì 29 del mese, PIOGGIA E SCHIARITE, ANCHE NEVE TONDA, NEVISCHIO, freddo in accentuazione, poi a sera giungerà il GELO.
Per ora è tutto, rispondimi, a presto!!!
Ciao Alex da Acquerino (Pistoia), bello rivederti, io bene, grazie!!! Bene anche tu!!! Qua dalle mie parti, ci sono un sacco di persone, che stanno male, pensa un po a NATALE, io e la mia famiglia, siamo andati a mangiare in una trattoria, un paese non troppo lontano da SESTRI LEVANTE, eravamo in 7 a mangiare, di cui 2 erano uomini anziani, poi + i due proprietari, che loro hanno mangiato dopo, che ci dovevano servire, noi dovevamo essere circa 15 persone, le altre erano tutti a letto con l’influenza, quest’anno, è un natale nero, non so se te ne sei accorto!!??
Allora, si è vero dicono così, l’anomalo Anticiclone di sicuro non durerà, il tempo cambierà di colpo, già dal 3, ti dico, come così anch’io vedo un lungo periodo invernale, nella prima decade di gennaio 2017, ma devo ancora confermare, possibile arrivo del FREDDO INVERNALE, non solo sul lato delle ADRIATICHE e al SUD, ma anche sul resto d’ITALIA.
Lì da te, sull’APPENNINO PISTOIESE, specie sui 650m, la NEVE non la vedo, almeno fino il 4 del 2017. Ma dopo il 4 gennaio, arriverà la PRIMA NEVE DEL 2017, i fiocchi candidi giungeranno già sotto i 1000m, vedo neve sui 500m, almeno tra il 5 e il 7 del mese.
Comunque io devo, ancora confermare l’arrivo della prima neve a gennaio, lì dalle tue parti!
Ciao a presto, buonasera!!!
Per Alessandro da Siena, buonasera!!!!
Lì a SIENA, vedo una minima possibilità di PRIMA NEVE, verso il 5 del mese di gennaio 2017, che sarà NEVE DEBOLE/MODERATA.
Il tempo qui da me; è sereno, è fresco ma secco, al confronto di ieri, la rugiada è davvero minima, la temperatura attuale è +8 °C, la temperatura percepita è +7 °C, il punto di rugiada è +6 °C, il vento è di 7 km/h di NE, la visibilità è OK, la pressione atmosferica è 1031 mbar, l’umidità è 72%.
Anche qua da me, io vedo, un moderato calo delle temperature fino alla PRIMA DECADE DI GENNAIO 2017, pensa un pò, ieri facevano temperature massime di 18 e 21 gradi Celsius (sono da RECORD), e nei giorni scorsi tra 15 e 17 gradi, ma oggi invece massime tra i 12 e 15 gradi Celsius, e fa meno caldo di ieri, più fresco della norma. Nei prossimi giorni, le massime saranno tra i 12 e i 9 gradi Celsius, le minime tra i 2 e i 7 gradi Celsius, con l’arrivo delle PRIME PIOGGE DEL 2017, a partire dal 2 del mese!
Ah una cosa, non centra la meteo, lì a BARLETTA nella prossima estate, verrà al mare, AMBRA ANGIOLINI, sai fino a quest’estate e all’estate del 2015, lei era venuta qua a Sestri, non so se lei tornerà nell’estate del 2017. Lei fa bene, aver messo quell’articolo su FACEEBOCK, di tener pulito la spiaggia di Barletta.
Ah poi un’altra cosa sempre a BARLETTA, oggi è stato festeggiato un santo antico lì in città, è un certo SAN RUGGERO VESCOVO!!
Ciao a tutti e buona serata!!!
Marco Buonasera!! Qua a Siena adesso sono 0°C e il punto di rugiada a 1°C e d umidità del 61% nei prossimi giorni a Siena ho sentito che viene il freddo con massime intorno ai 5°C e minime intorno ai -4°C tutto questo fino a sabato poi torna il libeccio che porterà pioggia tra lunedì notte e martedi soprattutto sul centro italia e dal pomeriggio di martedì pure sulle tirreniche meridionali(specialmente campania) e poi da martedì nuovo calo delle temperature in attesa del vero freddo previsto nei gironi dell Epifania!!
Buonaserata e ci sentiamo!!
Ok Alessandro e buonasera!!
L’hai fatta te, questa previsione meteo???
Ancora una volta, buonasera a domani!!!
Si marco l’ ho fatta io provando a vedere un pò la “media dei siti meteo” ma per il freddo non è una previsione ma è una sorta di speranza che spero che avvenga!!!
Buonanotte!! A domani!
Ciao a tutti. Qua a firenze dicevano che in questi giorni ci sarebbe stato un clima mite ed invece ogni mattina puntualmente il termometro scende sotto lo zero e nel corso della giornata non supera i 10. Marco non trovi che quest` anno sia leggermente più freddo dello scorso… almeno qui a firenze è così, quasi tutte le mattine gelate mentre l`anno scorso se ne saranno viste 3_4 massimo in tutto l`anno. Che ne pensi?
Andrea da firenze
Ciao a tutti e buongiorno!!!
Allora il tempo qua da me,è parzialmente nuvoloso, fa molto fresco, la temperatura attuale è +7 °C, la temperatura percepita a +3 °C, il punto di rugiada è 0, il vento di 22 km/h di NE, la visibilità è OK, la pressione atmosferica è di 1037 mbar, l’umidità è sui 61%.
Stamattina era nuvoloso, rugiada, freddo cane, umidità moderata, temperatura minima di +4 °C, con sensaz. di -3 °C, il punto di rugiada a -8 °C. Per esempio, negli altri giorni, la minima era spesso tra i 8 e i 11 gradi, anche ieri che eravamo a 9 gradi, poi stamattina a 4 gradi.
Lì da voi com’è???
Per quelli che abitano sulle ADRIATICHE o al SUD, mi potete dire, se nevica o no?? O cosa farà il tempo??
Ciao a tutti!!!
Buona giornata!!!
Ciao marco qui stamattina presto c’è stata un po di neve e imboccato le macchine e un i prati ora se sciolta tira una tramontana forte.Dalle murge stanno arrivando dei nuvoloni neri come nel 2014 se ci sono novità ti faccio sapere
Ciao Marco, vivo a Cerignola, oggi un po di neve tonda senza accumulo ma un gran freddo..oggi ho visto qualche sito che parlava di freddo epocale dopo la befana, cosa ne pensi?? 3bmeteo porta neve e super freddo da venerdì 9 gennaio, per il mio paese…
Ciao marco, qui nevicaaa
Qui bel tempo sereno e un freddo che s` abbaiava!(come si dice qui a firenze)
Andrea
Ciao a tutti, buonasera e scusate per l’ora, ma ero con amici!!
Sì sono d’accordo con te, Andrea, per fortuna ce quest’anno è leggermente più freddo, rispetto all’anno scorso, ma preparati ad un GENNAIO ricco di sorprese fredde.
Per Ivano da Barletta, beneeee, sono contento per te, sero che ritorni la neve. Qua da me invece, fa parecchio freddo stasera, temperatura attuale è +7 °C, percepita a +1 °C.
Sì sì, fammi sapere se ci sono altre novità, grazie!!!
Ciaooo Alfonso, come stai??? E’ veramente da tanto che non ti vedo.
Beneee anche per te, sono contento, che è venuta la prima neve lì da te, come è per Ivano, il ragazzo da Barletta.
Sì è vero, lo vedo anch’io, di più c’è possibilità di avere il FREDDO EPOCALE, proprio stasera.
Starò a vedere, che cosa farà il 9 gennaio!?!
Ciao Giovanni, sono molto contento per te, in effetti ieri vedevo la QUOTA NEVE IN SICILIA, dai 300/500m, ma non ero sicuro di dirtelo, non volevo rimanere deluso!!
Fammi sapere più altre cose, domani!
Ciao Andrea da Firenze, anche qui da me è bel tempo e un freddo che s’ abbaiava. Ogni tanto anche mio padre lo dice, anche lui è fiorentino!
Il tempo qua da me, è limpido, tanto freddo, secco, temperatura di +6 °C, temperatura percepita a +3 °C, il punto di rugiada è -1 °C, il vento di 15 km/h NE, la visibilità è come sempre OK, la pressione atmosferica è 1038 mbar, l’umidità è 61%.
Gente bella, ci vediamo a domani!!!
Ciao a presto!!!
Buonanotte!!!
Ciao Marco come stai? Leggendo alcuni articoli sembra nuovamente favorito il meridione a Gennaio….noi del nord continuiamo a stare a bocca asciutta e in tanto l’inverno avanza…secondo me non vedremo nulla…tu cosa mi dici in merito?
Ciao marco,come va? Io tutto bene. Qui da me ogni tanto nevica ma senza accumulo sfortunatamente… comunque legge vari siti meteo dicono che dopo l’Epifania potrebbe succedere qualcosa di grosso qui al sud, infatti molti siti meteo mettono neve ad agirà da giorno 9 gennaio per 4 giorni! Tu che ne pensi?
Ciao STEFANO TORINO da Givoletto, io sto bene, ma stanco per il lavoro, comunque Stè grazie!!! E ti come va???
E sì, PRIMA DELLA BEFANA 2017, io vedo l’arrivo di un’altra IRRUZIONE FREDDA ARTICA DA NORDEST, porterà neve diffusa dalla ROMAGNA fino alla SICILIA ORIENTALE, a quote molto basse e localmente persino fin sul mare, verrà una FORTE BASSA PRESSIONE sul CENTRO-SUD E SICILIA, che porterà la neve su PESCARA, TERMOLI, L’AQUILA, CAMPOBASSO, FOGGIA, BARI, POTENZA, COSENZA, ENNA, AGIRA, i giorni fatidici sono 2-3 gennaio del ’17, poi giungerà dell’altro freddo da NORD dal 4, ma quest’ultimo vedo solo BEL TEMPO.
Allora, da noi il “”VERO INVERNO””, continuerà a latitare, anche DOPO LA BEFANA, bisogna vedere DOPO IL 10 GENNAIO.
Staremo a vedere, io intanto continuerò a studiare la situazione!!!
Ciao a presto, buonasera!!!
Ciao Giovanni da Agira, io tutto bene, grazie!!! Meno male anche ti, stai bene!!!
Che bella notizia che mi dai, vabbè anche senza accumulo al suolo, è bella la neve, sai la neve al suolo c’è una alto rischio di congelamento del suolo, il ghiaccio è pericolosissimo, è una delle cose della Natura più pericolose che ci siano nel pianeta, tu scivoli.
Sì caro mio, confermo l’arrivo di DUE ONDATE DI FREDDO E NEVE INTENSE DA EST, non solo DOPO L’EPIFANIA, verrà il freddo vero e proprio con nuova neve a quota molto bassa in SICILIA ORIENTALE, ma vedo anche una possibilità tra il 2-3 gennaio, giungerà sempre da EST, una nuova potente ondata di freddo invernale, verrà una nuova profonda Bassa Depressione di stampo invernale, quindi verrà del NUOVO FREDDO PUNGENTE, GELO INTENSO FIN SULLE COSTE PUGLIESI, VENTI DI BORA SU TUTTA LA PENISOLA, NEVE A QUOTA MOLTO BASSA FIN SULLA COSTA DALLA ROMAGNA ALLA PUGLIA, NEVE SUI 300M IN SICILIA ORIENTALE, più asciutto e più freddo, rigido nel NORD e in TOSCANA, spesso ventosi.
Quindi la NEVE AD AGIRA, tornerà tra il 2 e il 3 del nuovo mese, ma sarà solo NEVE DEBOLE, forse ancora una volta, senza accumulo al suolo!
Ti farò sapere, se ho dell nuove novità, per i prossimi giorni!!
Ciao a presto!!!
Buona serata!!!
Ciao Marco buon anno ma la neve qui nel nord/set non vuole proprio venire mi sa che è come l anno scorso qui da me non ha mai nevicato per tutto l inverno ne vabbe pazienza ciao e ancora auguri
Ciao Martha da Vigasio, BUON ANNO 2017 anche a te, seriamo che sarà un anno, più bello e fortunato degli altri anni, non solo freddo e neve, anche tantissime altre cose, ma la vedo dura anche per questo anno nuovo!!!
La PRIMA NEVE AL NORD-EST, soprattutto a VIGASIO (VERONA), arriverà DOPO IL 10 GENNAIO, per una probabile POTENTE E VERA COLATA DI ARIA GELIDA DA NORD, entrerà nella VALLE DEL RODANO, che porterà molto freddo rigido, anche della probabile neve diffusa al NORD, anche al CENTRO, poi anche al SUD.ù
Vale anche per le precipitazioni sempre per il NORD ITALIA, io da qui il 1° GENNAIO 2017 al 10 gennaio, che rimarranno scarsissime, la fase di siccità invernale prosegue anche nell’anno nuovo.
Ciao a presto, buonanotte e ancora un BUON ANNO NUOVO 2017!!
Buongiorno Marco auguri sinceri di buon anno! Cosa intendi con la vedo dura? In questi anni te sei stato fra i pochi ottimisti sul meteo neve, se anche te mi diventi negativo non so più dove battere la testa. Comunque ieri sera in piazza a scandicci erano meno 3 gradi. Un freddo da fare paura. Mai visto da me qui. Buongiorno e buon anno !
Ciao marco,ho visto che quell’aria gelida che doveva finire sui Balcani e quindi sull’est Europa si riverserà sul centro sud Italia! Tu che mi dici marco? Vedrò la neve tra giorno 5 e giorno 7 ? E se si sarà forte o debole? Ci saranno accumuli? Dammi più informazioni possibili, grazie mille in anticipo
Inoltre ho letto che sarà vero e proprio burian con bufere di neve!
Ciao marco Buon anno anche a te ci sono anche a me novità per la neve
Ciao Marco felice 2017……qui a Forli’ fa freddo ma niente neve prevista per ora……..
Ciao Andrea, grazie tantissimi auguri di BUON ANNO 2017 anche a te, speriamo che sia un anno un po migliore dall’anno scorso, non solo neve, ma anche altre cose!!
Allora voglio dire, “che la vedo dura”, da qui fino il 12 gennaio la NEVE A GENOVA E FIRENZE, e altre parti d’ITALIA e dell’EUROPA OCCIDENTALE, non ne vuole sapere di scendere a bassissima quota, verrà per il momento solo in montagna!!!
Sai che lo sono ancora ottimista, ma chi lo sapeva che anche il dicembre 2016, poteva fare siccità e temperature superiori alla media, come il tremendo dicembre 2015, anche se il 2016 è meno caldo e leggermente più freddo.
Allora qua da me, fino a ieri ha fatto parecchio freddo, ma niente eccessi, con una minima dai 8 gradi delle ore 21:00, poi a mezzanotte e mezza a 5 gradi, invece oggi è più nuvoloso e meno freddo, il confronto: ieri alle 21:00 +8 °C, e stasera alla stessa ora +12 °C, domani hanno messo pioggia qua da me, poi migliora il giorno dopo, poi già da giovedì 5 del mese verrà MOLTO FREDDO DA EST, con temperature minime sotto lo zero. Solo nei giorni, 29-30 novembre 2016, ha fatto un FREDDO NERO, da dove abito io, ha fatto freddissimo, non mi ricordo un novembre così rigido, così sono stati i giorni 11-12 ottobre, molto freddi con rugiada, neve sui 800m, è stato davvero pazzesco, un’irruzione fredda artica così intensa nella seconda decade di ottobre, mi ricorda il leggendario ottobre 2012.+
A te come sono stati, OTTOBRE e NOVEMBRE!!
Intanto restiamo collegati nelle prossime settimane!!!
Ciao a presto, ancora buon anno!!!
Ragazzi, arriverò anche da voi, ora ci devo studiare??
Ciao a dopo, BUON ANNO 2017 A TUTTI!!!
Auguri a tutti, arriverà per la Befana la neve a Cerignola?? se si, ci sarà accumulo??
Ciao a tutti e buonasera, anche un BUON FELICE E NEVOSO ANNO 2017!!!
Ora vi dico, le mie previsioni dalle vostre parti:
Per Giovanni da Agira, carissimo mio, io vedo una bella possibilità di vedere, la NEVE TRA LA “BEFANA” E IL 7 DEL MESE. Quindi io prevedo, l’arrivo già dal 5 del nuovo mese, di una FORTE IRRUZIONE FREDDA ARTICA-BALCANICA da est, specie nei giorni tra il 6 e il 7, verrà del freddo importante (quasi epocale), con gelo molto intenso, vento burrascoso di NE e E, verrà della NUOVA NEVE, ma stavolta potrà essere più intensa della precedente. Inizialmente sarà NEVISCHIO – NEVE DEBOLE – NEVE COPIOSA, anche a carattere di BLIZZARDS. Non escludo degli ACCUMULI NEVOSI di circa 20 cm in due giorni!!
Il BURIAN, verrà anche se durerà poco!!
Dopo la GRANDE NEVICATA, già dall’8 del mese, verrà il GRANDE GELO, durerà fino a inizio seconda decade del mese, vedo temperature minime di -2 e -7 °C, massime tra 3 e -1 °C, tra l’8 e il 12 del mese, mentre invece nei giorni della PRIMA NEVE DEL 2017, temperature massime previste di 2 e -2 °C, minime previste di -0 e -3 °C!!
Spero che ti ho soddisfatto, rispondimi!!!
Ah BUON ANNO 2017!!!
Per Ivano da Barletta, buon anno 2017, com’è tutto bene??
Ci sono delle NOVITà METEO; vedo NEVE MODERATA tra il 6 e il 7 del mese, poi GELO MOLTO INTENSO CON BURIAN.
Sì hai capito bene, anzi forse molto bene, arriverà la PRIMA E VERA NEVE sulla COSTA PUGLIESE, a causa dell’ingresso da est, di una FORTE ONDATA DI GELO BALCANICA. Ma prima del grande evento, vedo già a partire tra oggi e giovedì 5 del mese, sarà un tempo variabile, clima mite e fresco di giorno, più freddo e rigido di notte, poi forti temporali e piogge e grandine di giovedì 5, poi dalla BEFANA al 12 verranno NEVE CON ACCUMULI AL SUOLO DI 6 CM, POI GELO MOLTO INTENSO CON MINIME SOTTO ZERO E MASSIME TRA 3 E SOTTO ZERO.
Per ora è tutto quì!!!
Per Stella da Forlì, no fino il 10 del mese non vedo neve dalle tue parti, io vedo l’arrivo di più di un’intensa irruzione fredda artica!!
Vedo gelo molto intenso POST EPIFANIA, ma la neve forse arriverà dopo il 10 del mese.
Ma nei prossimi giorni, io ti farò sapere se ci sono novità dalle tue parti!
Per Alfonso da Cerignola, AUGURI DI BUON ANNO 2017, tu vuoi sapere se arriverà la NEVE A CERIGNOLA??? Allora la mia risposta è sì, io vedo l’arrivo di un’INTENSA ONDATA DI FREDDO E NEVE ARTICA-BALCANICA, già dal 5, poi la NEVE ARRIVERà IN CITTà, nei giorni 6-7 gennaio!!!
Sì io vedo dei ACCUMULI NEVOSI IN CITTà, saranno tra i 10-20 cm!
Alfonso a presto, per ora so tutto e quello che so, io te lo detto!!!
Ciao a tutti, a presto buonasera!!!
BUON INIZIO ANNO 2017!!!
Anche una buonanotte!!!
Ho capito grazie mille marco! Ma quindi se ho capito bene gli accumuli potranno anche essere di 20 centimetri?
grazie mille marco…se ci sono variazioni di accumuli, quando comincerà a cadere la neve ecc..sono due anni che non vedo la neve a cerignola, dal capodanno 2015…
Grazie Marco, resto in attesa, ciao!
Ciao a tutti e buongiorno!!!
Buongiorno e ciao Giovanni, sì al quanto dicono le mie previsioni meteo di ieri sera e anche di stamattina, io vedo una nevicata abbastanza importante che dovrebbe cadere sopra ai 300m, gli accumuli nevosi possono essere inferiori ai 20 cm, del resto devo ancora valutare, che tempo farà tra la BEFANA e il giorno 7 de nuovo mese.
Comunque se vai su 3B METEO, mette neve debole per venerdì 6, poi invece su IL METEO.IT non vedo nulla, ma sul sito CENTROMETEOITALIANO mette NEVISCHIO nella notte del 5, poi mette NEVE DEBOLE O NEVISCHIO il giorno della BEFANA, poi mette CIELI MOLTO NUVOLOSO CON QUALCHE DEBOLE NEVICATA O NEVISCHIO, poi NEVE DEBOLE O NEVISCHIO, poi schiarite la sera, poi di notte mette delle NUOVE NEVICATE DEBOLI per il giorno 7 del mese.
Anche se stamattina, per il GIORNO DELLA BEFANA, io vedo le AREE PIù NEVOSE su PUGLIA FIN SULLA COSTA.
La quota neve nella SICILIA ORIENTALE è sopra i 200m, poi invece nella SICILIA CENTRALE sono sui 100m.
Per Alfonso da Cerignola, allora come stavo appena dicendo a Giovanni ragazzo di Agira, in Sicilia, per il GIORNO DELLA BEFANA, quasi saranno le “”AREE PIù NEVOSE””? Io stamattina vedo, la PUGLIA FIN SULLA COSTA, poi anche il resto dell’APPENNINO CENTRO-MERIDIONALE, ma neve debole fin sulle COSTE DI ABRUZZO E DI MOLISE, BASILICATA, CALABRIA IONICA, nevischio sullo STRETTO DI MESSINA. Ora tornando in PUGLIA, lì vedo dove potrà nevicare maggiormente.
Ciao ora devo andare!!!
Ciao marco anche a me ci sarà molta neve
Ciao Marco, il meteo.itper Forli’ mette qualche stellina di neve dalla prox settimana ma niente di che’…..
Ciao a tutti e buonasera!!!
Per Ivano da Barletta, non proprio, io non vedo tanta neve a Barletta nè sul resto della COSTA PUGLIESE CENTRO-SETTENTRIONALE, ma c’è più possibilità che venga della neve abbondante nel TAVOLIERE e nell’immediato entroterra del GARGANO, con accumuli di 20-40 cm, sui monti oltre i 50 cm, possibile neve a FOGGIA E BARI, neve prevista anche a BRINDISI, TARANTO, ma nel SALENTO, LECCE compresa, vedo più pioggia che neve, ma non escludo una possibilità di qualche fiocco di neve portato dal vento, anche della NEVE TONDA, i accumuli di neve forse a macchia di leopardo o spruzzatina. Questi sarebbero i giorni della neve in PUGLIA, tra il 6 e il del mese!!
La neve a BARLETTA, verrà di sicuro, prevista neve debole e abbondante il giorno della BEFANA, neve debole il 7 del mese, i accumuli di neve previsti sono sui 5 cm!!!
Tutta stà neve, verrà a causa di una SEVERA ONDATA DI GELO E NEVE ARTICA-BALCANICA!!
Ciao è tutto qui, buona serata!!!
Per Stella da Forlì, sì è vero la mette, ma la vedo anch’io la neve nella prossima settimana, forse verrà lì da te, ma io devo ancora vedere per benino, se verrà la neve, la causa sarà di un’altra ondata di freddo, io stasera vedo proprio dal NORD EUROPA, una POTENTE ONDATA DI FREDDO, GELO E NEVE POLARE CONTINENTALE. Se verrà confermata questa nuova irruzione gelida, porterà la PRIMA NEVE DIFFUSA NEL NORD ITALIA.
Per tutti voi ragazzi, buonasera, io vedo l’arrivo del maltempo e delle fasi fredde artiche e pure colate gelide con neve per i prossimi giorni, dal 3 al 15 del mese.
1)2-4: io vedo del TEMPO VARIABILE E CLIMA MITE DI GIORNO E FREDDO E RIGIDO DI NOTTE.
2)5: FORTE MALTEMPO ATLANTICO, con possibili forti piogge temporali.
3)6-7: possibile PRIMA E VERA ONDATA DI GELO E NEVE FIN SULLE COSTE ARTICA-BALCANICA, io vedo neve diffusa con accumuli, possibile neve in pianura e fin sulle coste di ABRUZZO, MOLISE, PUGLIA, BASILICATA, CALABRIA, SICILIA SETTENTRIONALE, pioggia mista a neve a BARCELLONA POZZO DI GOTTO, MESSINA, più neve sopra i 300m. Altrove farà il tempo stabile e freddo pungente su al NORD E TOSCANA.
4)SEVERA ONDATA DI GELO tra il 6 e il 9 del mese, temperature in forte calo su tutto il paese, molto più freddo al NORD, più instabile al CENTRO-SUD E SICILIA.
5)9-11: tregua mite al NORD E CENTRO-ALTO TIRRENO, poco freddo sul BASSO VERSANTE ADRIATICO, poi anche lì le temperature si alzeranno, tutto questo grazie all’Anticiclone.
6)12-15: NUOVO EVENTO FREDDO INVERNALE, tutto questo sarà per una FORTE IRRUZIONE DI FREDDO E NEVE ARTICA, entrerà dalla VALLE DEL RODANO, porterà prima neve diffusa in pianura e coste del NORD e parte del CENTRO.
Temperature in nuovo forte calo al CENTRO-NORD, più mite altrove, poi intorno il 15 del mese, calerà anche al SUD E LE ISOLE MAGGIORI.
Gente per ora è tutto, hai prossimi aggiornamenti meteo!!!
Ciao a presto!!!
Buonasera!!!
Grazie Marco, a presto!
Ciao Marco. Come va? R un po che non ti scrivevo. la Campania da come ho capito resterà fuori dalle nevicate? SR invece ci sarà quali zone della Campania saranno interessate? Grazie in anticipo e buon 2017!
Ciao marco ora qui da me piovvigina come li date. Dove ora abito sono molto le lontano dal mare forse qual cosa in più la vedrò perché mi ricordo anche nel 2014 in centro non fece poca invece in periferia sembrava che faceva la bufera ora che abito in periferia sarà più bello. Ciao marco e buon giornata
comunque nel messinese tirrenico con buone probabilità nevicherà anche sulla costa e non a 300 metri. fai conto che entrerà una -10/-11 a 850 hPa in quelle zone.
Marco ci sono novità? Man mano che passano i giorni magari hai qualche dettaglio in più… fammi sapere. A presto
Marco leggi questo per favore! http://www.meteoweb.eu/foto/previsioni-meteo-epifania-gli-ultimi-aggiornamenti-sul-burian-della-befana-sono-impressionanti-nel-weekend-3-giorni-glaciali-mappe/id/821302/
Ciao a tutti,come state?? Io bene!! Lo sentite il FREDDO VENTO DI GRECALE???
Ora gente passiamo ai fatti:
Intanto oggi,molti siti dicono che durerà la prossima SEVERA ONDATA DI GELO E NEVE DA NORD-EST, come avevo già detto io a CAPODANNO, la feroce e storica irruzione gelida durerà tra il 5 e il 9 del mese in ITALIA.
Io confermo, l’arrivo FORTE MALTEMPO AUTUNNALE tra il 3 e il 5 al CENTRO-SUD, con molte piogge e temperature repentinamente in calo, più secco e gelido al NORD e ALTO TIRRENO, da dove continuerà la SICCITÀ INVERNALE SULLE ALPI.
Quindi la PRIMA NEVE DIFFUSA AL CENTRO-SUD E SICILIA, arriverà tra il 5 e il 7 del mese, poi GRANDE GELO STORICO su tutta la Penisola. La neve arriverà tra la RKMAGNA e le MARCHE, il 5, poi scivolerà più giù, fino a colpire molte zone del MEDIO-BASSO ADRIATICO, comprese la PUGIA, BASILICATA CALABRIA, SICILIA CENTRO-ORIENALE, fin sulle coste, anche lo STRETTO DI MESSINA.
Le città capoluogo che verranno interessate sono; ASCOLI PICENO (pioggia mista a neve, nevischio, neve tonda), L’AQUILA (35 cm), PESCARA (ma mista a pioggia), CAMPOBASSO (fino ai 60 cm), FOGGIA (10 cm), BARI (5 cm), BRINDISI (pioggia mista a neve e neve tonda), LECCE e TARANTO (neve tonda), POTENZA (sinora per me, è il capoluogo più nevoso d’ITALIA per questo inizio 2017, con 70 cm di neve fresca), MATERA (15cm), COSENZA (20 cm), CATANZARO (7 cm), CROTONE (mista pioggia, ma non escludo delle uniche nevicate con accumulo modesto), REGGIO CALABRIA (10 cm), MESSINA (5 cm), PALERMO (neve tonda e nevischio), ENNA (40 cm), neve copiosa sul resto della PROVINCIA DI ENNA, con accumuli nevosi di oltre i 30 cm sopra i 500m, poi nevone storico sul monte ETNA, poca neve sui MONTI SARDI, nevone ad OLTRALPE specie in Svizzera.
Nevicherà tanto soprattutto nell’immediato ENTROTERRA ADRIATICO, con accumuli eccezionali, possibili grandi disagi negli spostamenti da un posto all’altro, tanta neve anche in BASILICATA E CALABRIA, gli accumuli nevosi saranno di 40-80 cm, sulla costa di ABRUZZO, MOLISE, PUGLIA prevedo accumuli di neve di 2 e 15 cm, così come nello STRETTO DI MESSINA, poi all’interno della PUGLIA prevedo accumuli di 20-40 cm, nel Gargano sopra i 300m acumuli nevosi molto abbondanti di oltre i 50 cm, tanta neve di 70 e 100 cm sopra gli 800m dall’APPENNINO CENTRO-MERIDIONALE fin sul POLLINO.
Nevicherà anche in CAMPANIA, fino a quote molto basse, localmente fin sulle coste, a NAPOLI, probabile (nevischio e neve tonda), neve vera tra AVELLINO E BENEVENTO, molta neve dai 900m, specie in APPENNINO CAMPANON e poi anche nel CRATERE DEL VESUVIO.
Tutta sta neve, verrà grazie all’arrivo del BURIAN, poi a un’ISOTERMA di -10 e pure di -15 °C, sempre al Centro-Sud e lo Stretto di Messina!
Eccovi,tutta la mia spiegazione sulla prossima SEVERA E STORICA ONDATA DI GELO ARTICA!
Rospondetemi io vi dico tutto!!!
Ragazzi per tutti voi, che abitate giù nell’ITALIA CENTRO-MERIDIONALE e in SICILIA, presto fra più di 70 ore, si divertirà vedere la neve dalle sue parti, ditemi tutto quello che vi succederà, miraccomando!!!!
Avete capito ragazza, Giovanni, Alfio, Alfonso, Ivano, Peppe???
Gente, hai prossimi aggiornamenti meteo!!!
Ciao a tutti, passate una buona serata!!!
W LA NEVE!!!
Ciao Marco, quindi a Forli’ resteremo a bocca asciutta?
Marco buonasera qua a Siena siamo già a 0° e ci iniziano ad essere le prime ghiacciate sulle macchine ma secondo il meteo questo è solo l’ inizio perchè tra venerdì e sabato farà freddo con minime inferiori ai -7°C e non superiori a 0°C di giorno poi aumentano di nuovo e martedì prossimo ho visto neve al nord ovest e pioggia ma temperature inferiori a 10°C anche a Siena!! Ma secondo te arriverà pure qui la neve o sarà solo gelo x tutte le volte che viene freddo in italia?
Ps ha nevicato finalmente sul Monte Amiata!!
Buonaserata e ci sentiamo!
Ciao Stella, voi sapere se resterete a bocca asciutta per questa SEVERA IRRUZIONE GELIDA ARTICA in arrivo? La risposta è sì, purtroppo per il momento, domineranno la scena, il FREDDO PUNGENTE, VENTO DA NORD-EST, GELO MOLTO INTENSO, SECCO, TEMPERATURE MINIME PREVISTO -3 –7 °C, invece le MASSIME SONO 0 e 4 °C!
Per un cambiamento del tempo, previsto a FORLì? Avverrà già della prossima metà settimana, per una nuova possibile IRRUZIONE FREDDA SEMPRE DALLA PORTA DELLA BORA, i giorni saranno tra il 11 e il 15 del mese, forse sarà pioggia mista a neve.
Già DOPO IL 15 GENNAIO, io vedo l’arrivo di un’ALTRA IRRUZIONE FREDDA ARTICA, entrerà questa volta, dalla VALLE DEL RODANO, verrà una nuova bassa pressione colpirà dapprima il MAR LIGURE, cioè le regioni del NORD-OVEST, TOSCANA, CORSICA E SARDEGNA, poi il maltempo invernale scivolerà più a sud-est, colpendo con la stessa intensità, com’è avvenuta nel NORD-OVEST, cioè il “NORD-EST, CENTRO-SUD E SICILIA”.
Ciao a presto!!!
Ciao Alessandro e buonasera anche a te, qua da me a SESTRI LEVANTE il tempo è sereno, ventilato di E, freddo, la temperatura attuale è +6 °C, la temperatura percepita a +5 °C, il punto di rugiada è -3 °C, la visibilità è OK come sempre, la pressione atmosferica è sui 1016 mbar, l’umidità è 63%.
Qua da me, fa freddo, ma non in modo eccessivo, stamattina faceva più freddo con il GRECALE, la minima di stamattina presto era 8 °C, invece la minima alle 12:00 era di +11 °C, la massima di oggi era +15°C, stamattina una mia amica mi aveva detto, che stanotte ha nevicato sui monti vicini, è proprio per quello che ha fatto parecchio freddo.
Nei prossimi giorni sempre qua da me, rimarrà sempre col tempo secco, tra il 5 e il 9 del mese, le temperature massime sono 9 e 5 gradi, le temperature minime sono 5 e -2 °C, possibile PRIMO FORTE GELO NOTTURNO anche da me!!!
Verrà un’altra irruzione fredda artica sempre da NORD-EST, dalla prossima metà settimana, poi un’altra irruzione fredda dopo il 15, quest’ultima verrà da nord, entrerà dalla VALLE DEL RODANO!!!
Ti ripeto, che ha nevicato sui MONTI LIGURI!!
Sì forse, martedì prossimo verrà la NEVE AL NORD-OVEST!!!
Ciao a presto, buonasera si ci sentiamo!!!
Ciao Marco come stai? Io bene.. sta neve non vuole più arrivare, dalle nostre parti ma come mai tutta questa siccita, ma si sbloccherà qualcosa???
Ciao e buonasera Alex,
Io stò bene, grazie!!! Bene anche tu!!!
Ah sì caro mio,nevica sempre di meno qua nel NORD ITALIA e TOSCANA, ma nevica di più su ADRIATICHE E SUD E PURE IN SICILIA FIN SULLE COSTE, negli ultimi 3 anni, è già a partire da CAPODANNO 2015 che nevica spesso da quelle parti, invece che da noi, mia madre oggi ha detto come se fossimo tornati negli ANNI ’90. Io confermo questa teoria, e tu la confermi???
Sì finirà la prossima settimana questa cazzo di siccità invernale, ci mancava la siccità invernale tra l’anno scorso e quest’anno, non solo siccità d’estate come ormai tutti gli anni, con esclusione di quella del 2014, sempre mia madre oggi ha detto, sempre per la siccità anche in inverno, “se continua così mancherà l’acqua, allora stiamo davvero freschi”.
Potrebbe sbloccarsi qualcosina per la prossima metà settimana, sarà martedì 10 o mercoledì 11 del mese di gennaio, a causa di una NUOVA BASSA PRESSIONE FREDDA DA NORD-EST, che porterà piogge e neve, non solo al CENTRO ITALIA, ma poi anche al NORD-OVEST e TOSCANA SETTENTRIONALE.
Ci vediamo a domani, per altri nuovi aggiornamenti meteo, sperando se sempre arriverà davvero stà benedetta neve dalle nostre parti, ne abbiamo bisogno!!!
Buonanotte!!!!!
Ciao Marco, vorrei conferme per quanto riguarda gli accumuli…più o meno quanti cm di neve ci saranno a Cerignola??
Alcuni siti dicono che questa ondata di gelo è epocale ed è più forte di quella del Capodanno 2015…
Ciao marco pure io vorrei sapere gli accumuli di neve
Menomale dai che stai bene.. comunque anche secondo me è come gli anni 90 o letto degli articoli,apperta quella del 95.. comunque l anno scorso di questi tempi erA già nevicato a questo ora, ma quest anno fa proprio schifo, freddo ce n’è quante ne pare ma precipitazioni zero, apperta ieri che pioveva, e si alzata la temperatura a più 5 e poi è calata ah più 1 e e smesso di piovere.. m’ha speriamo in bene Marco, buona giornata
Marco anche io vorrei sapere se ci sono novità sugli accumuli
Buonasera Marco qui c e tanto freddo ora siamo a -1 fa vorrei sapere se c e qualche possibilità che nevichi la prossima settimana qui da me dammi belle notizie incrocio le dita ciao
Ciao a tutti e buonasera!!!
Scusate per l’ora!!!
Per Alfonso da Cerignola, allora io vedo accumuli modesti di circa 5 cm di altezza al suolo, nevicherà soprattutto tra VENERDì 6 E SABATO 7.
Secondo me, quest’ondata di gelo sarà paragonabile, ma certamente sarà di intensità minore, al BIANCHISSIMO FEBBRAIO 1956, non solo, lo paragono alle storiche irruzioni gelide balcaniche che vennero al CENTRO-SUD E ISOLE MAGGIORI, negli ANNI ’80 e ANNI ’90, come il nevosissimo NATALE 1986, 1993, 1995, ancora peggio il FINE GENNAIO 1999 (con ultima neve eccezionale a PALERMO). Ma non vedo che sarà peggio del CAPODANNO 2015!!
Arriverà anche il BURAN, tra il 6 e il 7 del mese.
Buona serata!!!
Per Ivano da Barletta, anche per te, vedo accumuli di neve in città, sui 8 cm, mentre da dove abiti te, a BARLETTA INTERNA O PERIFERIA vedo accumuli di 15 cm.
Per ora è tutto, ci vediamo domani, per altre novità nevose e gelide!!!
Arriverà anche il gelido BURAN, tra il 6 e il 7 del mese.
Buona serata!!!
Ciao Ale,
Dai forse la prossima settimana, cambierà il tempo!
Qua da me, è da mò, che non piove, comunque è da ieri mattina che fa un freddo porco, ma oggi il clima è stato piacevole e fresco, il tempo è molto variabile come la gente, siamo passati dal sereno, poi al nuvolo, poi poco nuvoloso come l’ho è ora, la temperatura di ieri l’altro dai +12 °C (minima) ai +17 °C (massima), invece ieri dai +5 °C ai +15 °C, invece oggi dai +3 °C ai +15 °C.
Nei prossimi giorni, fino a domenica 8, mettono temperature eccezionali, le minime dai 2 ai -2 °C, poi le massime dai 11 gradi ai 5 °C, continuazione della siccità invernale.
Il bello oggi che, su il sito di FREDDOFILI, mette: NEVE DIFFUSISSIMA dal RIMINESE al SUD E SICILIA, comprese le città siciliane più importanti ENNA, MESSINA, CALTANISSETTA, AGIRA, con neve tonda a PALERMO, poi anche la SARDEGNA ORIENTALE, esclusa CAGLIARI. Tieniti forte, anzi moto forte, vede NEVE ANCHE IN LIGURIA FIN SULLE COSTE, POI ANCHE PARTE DELL’APPENNINO EMILIANO E PISTOIESE. Mette neve sull’ITALIA, dal 5 al 10 gennaio 2017!!!
Vattelo a vedere, il sito di FREDDOFILI!!
Vabbè caro mio, ora vado a rispondere anche gli altri, che hanno bisogno!!
Ciao a domani, buona serata!!!
Per Giovanni da Agira, prevedo neve dalla BEFANA al 7 del nuovo mese, la neve sarà di intensità debole/moderata, ma on vedo della forma copiosità, comunque vedo accumuli di neve di 5 cm circa. Più neve nel Capoluogo di Provincia, ENNA, vedo accumuli di 20 cm se non più alti, e sempre lì vedo più possibilità di copiosità.
Arriverà anche il BURAN, tra il 6 e il 7 del mese.
Vabbè caro mio, spero che ti ho soddisfatto, per ora è tutto!!
Buona serata!!!
Ciao Marta, buonasera anche a te, qui invece no, a parte ieri e stamattina, forse adesso un pochettino, a quanto dicono gli esperti mettono un FREDDO PAUROSO IN ARRIVO DALLA RUSSIA, temperature minime sotto lo zero ovunque nel NORD ITALIA e le TIRRENICHE, anche su COSTE LIGURI e su COSTE TOSCANE (già che son rare le minime sullo e sotto lo zero termico, se scenderanno anche qua da me quest’ondata di gelo sarà sicuramente, oltre che breve, ma sarà eccezionale, io la vedo che sarà un po meno forte di quella di CAPODANNO 2015)!
Guarda per ora, la neve lì da te, io non la vedo nemmeno la prossima settimana, ma sempre nella prox settimana io vedo un possibile cambiamento del tempo, quando giungeranno le prime precipitazioni, che forse riusciranno a smorzare questa tremenda ondata di siccità invernale sul NORD ITALIA, ma non è tutto, sul sito di FREDDOFILI, oggi mette, nei prossimi giorni almeno fino il 10 gennaio 2017, mette NEVE DIFFUSISSIMA SU ADRIATICHE, SUD, SICILIA E SARDEGNA ORIENTALE, ma potrà nevicare anche in LIGURIA FIN SU COSTE, qua da me io la vedo dura, con questa siccità.
Per ora è tutto, spero a presto, ciaooo!!!
Buona serata!!!
Per quelli che abitano al CENTRO-SUD E ISOLE MAGGIORI: io vedo neve diffusissima fino in pianura e coste, dalla ROMAGNA al SUD, SICILIA, qualcosina anche in CAMPANIA, nelle città capoluogo di AVELLINO E BENEVENTO, io vedo solo neve debole, con accumuli di 4 cm circa, sarà più abbondante sopra i 1000m in APPENNINO. Hai capito Alfio???
Ciao a domani!!!
Buonasera a tutti!!!
Finalmente un po di neve. Prima le montagne poi firenze… si spera nelle prossime ondate come queste. Ma dagli ultimi anni la neve se non arriva dalla corsica e unn arriva. Buonasera
Andrea da firenze
Ciao Andre, come stai??? Io bene!!!
La neve arriverà a FIRENZE, se sempre tutto va bene, nella seconda decade di gennaio 2016!!
Io vedo l’arrivo di altre ondate di freddo, ma anche ondate di gelo continentale già dopo il 9 del mese.
La NEVE A FIRENZE, non solo può solo arrivare dalla CORSICA,ma può arrivare benissimo anche dalla PORTA DELLA BORA, poi anche dalla VALLE DEL RODANO, proveniente da GENOVA, anche qualche volta dall’ABETONE!!!
Insomma, il tempo qua da me, è poco nuvoloso, freddo intenso, la temperatura attuale è +7 °, la temperatura percepita è +3 °C, il punto di rugiada è -3 °C, il vento di 9 km/h N e NE, la visibilità è 50 km, la pressione atmosferica è 1009 mbar, l’umidità è 67%.
Lì da te, fa freddo o no???
Stringeremo sempre le dita, da qui in avanti, per la neve dalle nostre parti!
Ciao e buonasera!!!
Ciao marco qui comicia a tirare il vento gelido la temperatura e arrivata a 3 gradi con pioggia mista neve e arrivata in anticipo.
Si fa freddo e dalla mia finestra si vede finalmente l abetone imbiancato. Stamani era -4 ora devo andare a allenarmi e non so come farò con questo freddo. Una curiositá il burian famoso è equivalente alla buriana per I fiorentini e alla bora per I friulani?
Andrea da Firenze
Ciao a tutti ragazzi, buongiorno!!!
Per Ivano da Barletta, sono contento per te, che ha iniziato a nevicare con pioggia!
Qua da me, invece è serenissimo, molto freddo col vento, ma senza il vento si sta benino col sole forte che c’è, la temperatura attuale è +10 °C, la temperatura percepita a +7 °C, il vento 29 km/h, ma a tratti è burrascoso di 50 e oltre i 60 km/h NORD, la visibilità è OK, la pressione atmosferica di 1016 mbar, l’umidità è 12%, il punto di rugiada è -18 °C.
Per Andrea da Firenze, uaooo l’ABETONE imbiancato.
Qua da me stamani, era di +1 °C, e faceva un freddo porco, col vento peggio, percepita a -5 °C, il punto di rugiada era -20 °C, in alcuni punti del giardino condominiale c’era un po di BRINA, fino a ieri la massima è stata di +15 °C, una minima di 3 gradi, invece oggi la temperatura attuale è +10 °C, la temperatura percepita a +7 °C, il vento di 29 km/h, ma a tratti è burrascoso di 50 e oltre i 60 km/h NORD, la visibilità è OK, la pressione atmosferica è 1016 mbar, l’umidità è 12%, il punto di rugiada è -18 °C.
Io invece devo fare delle commissioni insieme a mio padre, in giro per Sestri Levante, se c’è stò vento indiavolato mi rende difficile camminare per le vie del centro, meno male che ogni tanto io vado dentro ai negozi, poi esco. Stamattina ho lavorato, così domani io ho tempo libero. Io come lavoro faccio, la pulizia delle scale!
Tu che allenamenti fai? E’ il calcio? O tennis?
Sì caro mio, ma la buriana è equivalente anche per noi genovesi, comunque il BURIAN o BURAN vale per tutta ITALIA. Come sappiamo benissimo tutti quanti, a TRIESTE è famosa la “BORA”!!
Ciao a tutti a presto!!!
Buona giornata!!!
Ciao a tutti, buonasera!!!
Come vi và il tempo dalle vostre parti??
Qua da me, il tempo invece è sereno, un freddo porco, la temperatura attuale è +3 °C, la temperatura percepita a 1 °C, il vento è 15 km/h NE, la visibilità è 75 km, la pressione atmosferica è 1022 mbar, l’umidità è 14%, il punto di rugiada è -20 °C.
IL TEMPO DI GENNAIO 2017:
Io prima di tutto, vi dico, auguri per la prima neve a bassissima quota sulle ADRIATICHE, SUD E SICILIA E LOCALMENTE ANCHE A QUOTE COLLINARI DI SARDEGNA, questo è per tutti voi che abitate dalle MARCHE al SUD e le DUE ISOLE MAGGIORI!!
“”TEMPO INVERNALE SULLA NOSTRA PENISOLA”” almeno fino il 17 del mese, poi dal 18 al 21 gennaio tornerà l’ANTICICLONE OCEANICO, che porterà un nuovo rialzo termico sulla nostra penisola.
Allora tornando all’attuale ONDATA DI GELO MOLTO POTENTE IN STILE ANNI ’50, porterà neve diffusa al CENTRO-SUD E ISOLE MAGGIORI, nevicherà in posti impensabili, da dove la neve normalmente è molto rara, in genere può nevicare ogni 1 e 2 vote in un decennio, specie in città siciliane costiere come PALERMO, MESSINA e REGGIO CALABRIA, le ultime volte che ha nevicato in quei posti sono, il CAPODANNO 2015 (è ultima grande ondata di gelo e neve storica nel CENTRO-SUD E ISOLE MAGGIORI), fine gennaio 2015, anche il 18 gennaio 2016 (che fu neve tonda).
Forse noi stiamo passando, la peggiore ondata di freddo degli ultimi 60 anni, magari è leggermente minore o uguale al gelo eccezionale Capodanno ’05, ma di sicuro è minore al recente e LEGGENDARIO FEBBRAIO 2012, restano ancora invalicabili i terribili e bellissimi FEBBRAIO 1956 e GENNAIO 1985, che restano i peggiori di sempre degli ultimi 135 anni.
Avremo ancora freddo e gelo, ma anche sole e vento, poi pioggia e neve, sulla nostra bella penisola, per svariati giorni!
Per la “PRIMA NEVE A BASSISSIMA QUOTA FIN SULLE COSTE NEL NORD ITALIA E TOSCANA”, io per il momento non la vedo, ma c’è una minima possibilità per adesso, che possa venire sul NORDOVEST, APPENNINO LIGURE, LIGURIA, APPENNINO TOSCO-EMILIANO fino a quote molto basse anche in pianura, tutto questo avverrà tra martedì 10 e mercoledì 11 del mese.
Hai prossimi aggiornamenti meteo, per adesso è tutto, a domani amici miei, speriamo per delle nuove novità nevose, stavolta che sia per le regioni del NORD!!
Ciao a tutti a domani!!!
Buonanotte!!!
Ciao a tutti e buongiorno e BUONA BEFANA!!!
Comè il tempo lì da voi??
Qui da me, è sereno, fa molto freddo, la temperatura attuale è di 4 °C, quella percepita a 0 °C, il vento di 26 km/h NORD, la visibilità è 75 km, la pressione atmosferica di 1019 mbar, l’umidità è 12%, il punto di rugiada è -19 °C.
Intanto stà dominando la potente e SEVERA ONDATA DI GELO ARTICA-RUSSA, è d’altri tempi, intanto ci sono delle novità meteo nei prossimi giorni… Io stamattina ho visto, che ci sarà una PERTURBAZIONE FREDDA POLARE, che entrerà anche quella dalla PORTA DELLA BORA, colpirà questa nuova bassa pressione il NORD ITALIA E TOSCANA E IL MEDIO-ALTO VERSANTE ADRIATICO, già da martedì 10 gennaio, che porterà finalmente piogge e neve al NORD, più secco e meno freddo al Centro-Sud, vedo la PRIMA NEVE SU MOLTE ZONE DELLA VALLE PADANA, probabile prima neve anche su COSTE LIGURI, COSTE TRIVENETE, COSTE ROMAGNOLE, poi si sposterà al CENTRO-SUD, entro mercoledì 11 del mese e giovedì 12, portando molte piogge fin sulle coste, ma nuova abbondante neve dai 300m in su, anche in SICILIA e in SARDEGNA.
Poi tra il 12 e il 13 del mese, l’ALTA PRESSIONE posta ora tra SPAGNA, FRANCIA e ISOLE BRITANNICHE, si sposterà moderatamente più ad est, colpendo come al solito le stesse zone italiane, il NORD e il MEDIO-ALTO VERSANTE TIRRENICO, ma questa brevissima pausa anticiclonica non sarà proprio mite, perchè? E’ grazie alle correnti fredde da nord e da nord-est, che porteranno gelate un po diffuse in pianura, non escludo il ritorno di locali nebbie, altrove invece dominerà la stessa bassa pressione, portando un moderato maltempo freddo, ma meno nevoso dell’attuale.
Ma dal 14, vedo l’arrivo stavolta in tutte e due le entrate, la PORTA DELLA BORA e la VALLE DEL RODANO, verrà una NUOVA ONDATA DI GELO RUSSA INTENSA.
Ragazzi per ora è tutto, a dopo!!!
Ciao belli, ancora auguri di buon anno e non della BEFANA!!
QUI AL NORD ITALIA, IN TRENTINO NON PIOVE DAL 26 NOVEMBRE E IL NOSTRO METEO NON PREVEDE PIOGGIA O NEVE FINO AL 20.MI SI PUò DIRE COME SARà IL MESE DI FEBBRAIO. E POI LA PRIMAVERA. PERCHè NON VOGLIO CHE FACCIA UNA BRUTTA PRIMAVERA
SECONDO ME CI SARà UN’ESTATE TORRIDA
AUGURI A TUTTI
Ciao NICOLò dal Trentino, felice di conoscerti, sì qui nel NORD ITALIA, si è da tanto che non piove, seriamente, anche qui a Sestri Levante (Genova), ho visto pochissima pioggia in dicembre, e poco freddo, ma quando c’è stato, è stato intenso, con la prima brina fino al mare.
Sai cosa ne penso di quest’inverno, io penso che farà come 12 anni fa, cioè voglio dire, io mi ricordo che il famoso INVERNO 2004/2005, fece un inverno inizialmente sempre mite e secco su tutta la prenisola, a dicembre 2004 fece un breve e primo episodio invernale al CENTRO-NORD, con prima neve a MILANO intorno a NATALE, poi dalla fine dell’anno fino a metà gennaio fece un lungo periodo anticiclonico, sempre col clima mite e nebbioso, assenza di precipitazioni sul NORD ITALIA, poi cambiò radicalmente a partire dal 17 del mese in poi, per l’arrivo di una duratura e particolarmente intensa BASSA PRESSIONE GELIDA E SUPER NEVOSA BALCANICA, colpì in particolare modo il CENTRO-SUD e SICILIA, seppellendo le regioni ADRIATICHE, con un nevone epocale, molto simile a quello del 2012, ma questo del 2005 è stato minore, tonnellate di oro bianco specie nell’interno, caddero metri e metri e metri di neve fresca, fino a quote collinari, oltre 40 cm di neve su COSTE ADRIATICHE, le regioni veramente sepolte furono, ROMAGNA-MARCHE-UMBRIA-TOSCANA ORIENTALE-LAZIO SETTENTRIONALE-ABRUZZO-MOLISE-PUGLIA-CAMPANIA INTERNA-BASILICATA-CALABRIA INTERNA ed l’ETNA, cadde un po di neve persino su PALERMO E MESSINA, mentre qua da noi piovette solo il giorno 18, e fece tanto sole e molto freddo giorno e notte, gelo abbondamus, secco, ma qua da fece una breve nevicata dopo il 20 del mese, mi ricordo bene quando io e molti miei compagni di scuola eravamo fuori scuola, a protestare per la mancanza dell’accensione dei caloriferi, le aule erano gelide, e così io avevo preso l’uttite, a febbraio inizialmente fu freddino e secco, persino con alcuni incendi boschivi qua in LIGURIA, poi recentemente ho visto l’archivio meteo di febbraio 2005 a Sestri Levante, che metteva neve in più giorni, con accumuli di neve al suolo frequenti, (io non me lo ricordo, che tempo aveva fatto), poi venne il famoso e leggendario mese di MARZO 2005, con un’ondata di gelo storica polare continentale, portando delle temperature minime da record specie al CENTRO-NORD, con delle punte di -23°C a DOBBIACO, i -22°C al PASSO ROLLE, IN APPENNINO, i -20°C sul CIMONE, i -16°C al TERMINILLO, +0,5°C di media si registrarono il giorno 2, mentre invece in pianura e colline più basse, le temperature negative scesero a -12°C specie nel caso di PIACENZA e a TRIESTE RONCO DEI LEGIONARI, i -11°C a NOVARA e al PASSO DEI GIOVI, i -3°C a GENOVA SESTRI PONENTE e RIVIERA DI LEVANTE, tutti stì record vennero misurati solamente nei giorni 1-2 del mese, poi il giorno 3 fu molto probabilmente il “giorno più nevoso dell’inverno”, ma forse anche “uno dei giorni più nevosi dal 1985”, decine di centimetri freschi tra i 15 e il mezzo metro in VALLE PADANA, oltre i 50 cm sopra i 200m al CENTRO-NORD, è famosa la STORICA NEVICATA DI GENOVA con un bellissimo blizzard, con accumuli molto abbondanti fino al porto, di 30-35 cm, i 50 cm a BUSALLA, i 70 cm a TORRIGLIA, tra i 5 e i 50 cm a SESTRI LEVANTE, neve abbondante a MILANO sui 40 cm, neve abbondante sopra i 40 cm nel VARESOTTO e nel COMASCO, neve super anche in VALTELLINA e a LUGANO, addirittura un NUOVO NEVONE SULLE ADRIATICHE, specie a quota sopra i 500m, con picchi di 100 e 250 cm in ABRUZZO.
Sì c’è il rischio, di una brutta primavera e di una estate bollente, anche il 2005 ha avuto le due stagioni più belle dell’anno, un po variabili, l’estate del 2005 è stata molto calda e torrida, poi ad agosto vennero una raffica di violenti temporali, con pioggia forte, grandine e tornado.
Vabbè ora devo vedere un po, che tempo farà qua dalle nostre parti, nei prossimi giorni, sperando sempre se verranno pioggia e la neve, perchè noi ne abbiamo bisogno, anche la natura ne ha bisogno tanto!!
Stamattina, non se hai letto i miei ultimi aggiornamenti meteo, dicono “che dalla prossima settimana, verranno dell’altro freddo, ma anche tra martedì 10 e mercoledì 11 del mese, l’arrivo di pioggia e neve a quote molto basse, al NORDOVEST, io vedo che dal 14 giugerà una nuova severa ondata di gelo sempre da nord-est, anche dalla VALLE DEL RODANO, io la devo ancora valutare; aspetta adesso se mi fai controllare dalle tue parti, però vedo NEVE DEBOLE dico a TRENTO, il giorno 11, lo dicono anche IL METEO.IT e 3B METEO, non è male, come notizia, no?
Rispondimi pure!!!
Ciao a presto, AUGURI E BUONE FESTE!!!
Caro Marco buonasera e felice della tua conoscenza,,,,ho letto tutto quello che hai scritto,e ti devo fare i miei complimenti per la tua chiarezza ma anche la precisione di previsioni meteo,,,,,vorrei sapere se dove abito io ,calabria settentrionale settore ovest la neve non arrivata peraltro ,ci sia una speranza nel prossimo futuro,,,,ti auguro una buona serata!!!
Ciao Marco, ieri notte a Forli’ ha fatto una spolverata di neve…..speriamo ci riprovi piu’ seriamente!!!!!!!
Ciao Vincenzo, sono anch’io felice di fare la tua conoscenza, ah sei calabrese, che peccato che non sia arrivata lì da te, è strana la cosa che non sia arrivata, perchè stanotte ha nevicato fino a quote basse sul VESUVIO e lì da te niente.
Comunque io ti dico già da subito, che io vedo neve tra stanotte e domani mattina, poi da domani sera arriverà il gelo russo.
Ciao per ora è tutto qui, risp.!!!
BUONE FESTE!!!
Uaooo che bello Stella, che ha nevicato ieri lì da te, e vabbè una spolverata di neve che ha fatto, meglio che niente… Sì speriamo che ci riprovi più seriamente la prossima volta!
Ciao anche a te, a presto!!!
Buona serata e BUONE FESTE!!!
Marco grazie per la tua pronta risposta e spero sia vero quel che dici,,,domani ti informero’ se e’ scesa la neve ,,,,attualmente ciel sereno con 0’c ,,,,di neve lo si vede solo sul Pollino e sulle Sile ma quantita’modeste,,,nella catena costiera,settore tirrenico cosentino dove io abito e’ arido ,,,saluti e buon pomeriggio
Grazio Marco per avermi risposto. Se non ho capito male al nord avremo un gennaio e febbraio secco, poi un marzo nevoso e freddo, aprile e maggio saranno piovosi e poi giugno e luglio caldissimi come nel 2003, e poi come nel 2005 un agosto fresco e temporalesco.
L’unica cosa che spero è che il prossimo inverno non ci faccia 3 metri di neve come nel 1985 qua in trentino. Io dico che serve la pioggia e la neve soprattutto in questo periodo ma troppa come nel 1985 mi fa paura!!!!!
GRAZIE E BUONA SERATA
Ciao NICOLO’ dal Trentino, prego.
Insomma, dovrebbero andare così per la verità: tra gennaio e febbraio io li vedo tra miti e secchi, e freddi, gelidi e nevosi, possono essere anche molto nevosi, nel mese di marzo potrà essere storicamente nevoso, poi un aprile altalenante, tra un sali e scendi a livello termico, poi anche potrà essere nevoso specie nelle zone interne. A maggio, forse caldo e poco piovoso, con un ultimo episodio freddo invernale, con neve su ALPI E APPENNINI. Tra giugno, potranno essere molto caldi, afosi e torridi e secchi, ma non in stile 2003, magari forse come il 2005 o quelli del 2006. Ad agosto, sarà marcatamente instabile e fresco-umido, ma anche freddo, con prima neve su ALPI. A settembre, sarà poco piovoso e molto fresco, nuova nve su ALPI. A ottobre, più piovoso della media specie al CENTRO-NORD, ma con i primi episodi invernali, nuova neve su ALPI, forse verrà un evento ecclattante sulle colline del NORD con la “”PRIMA NEVE A QUOTE MOLTO BASSE””, come negli ottobri nevosi (2005 – 2007 – 2008 – 2010 – 2012), persino con il primo gelo in pianura sempre al NORD. A novembre, sarà piovossimo, clima fresco, più caldo su ADRIATICHE E SUD E SICILIA, nuovi episodi freddi invernali e con possibile neve a quote basse, non dico in pianura (come nei novembre nevosi, il 2001 – 2005 – 2008 – 2010 – 2013). A dicembre, forse finalmente che sarà più freddo e più nevoso della media, anche più piovoso rispetto degli ultimi due anni. Insomma il 2017, sarà più freddo e più piovoso, non escludo delle possibili gravi alluvioni in alcune zone, probabile nuova estate caldissima e torrida, ma con possibili fasi molto instabili duraturi, la temperatura potrà scendere benissimo sotto la media del periodo, anche neve in piane e tarda estate, forse neve anche all’inizio dell’estate, dunque sarà sempre neve in tutti e 12 i mesi dell’anno, avremo un autunno ben più piovoso degli ultimi due anni, anche un inverno più freddo e più nevoso di quelli tre passati.
Magari come il terribile 1985, non lo vedo possibile, ma bisogna aspettarsi di tutto al giorno d’oggi, e sì ben 3 metri di neve sono molto paurosi!!
Hai prossimi aggiornamenti meteo!!!
Ciao a presto!!!
Buona serata e ancora BUONE FESTE!!!
Buona epifania a tutti. Qua ora -1 grado e oggi a viareggio si tremava e in cielo non c`era una nuvola. Buona serata!-
Previsioni per gennaio dicono che ci sarà un altra ondata simile a questa che convolgerà maggiormente il nord… speriamo.
Andrea da firenze
Ciao Andrea da Firenze, buonasera e BUONA BEFANA ANCHE A TE.
Come stai?? Io comunque stò bene!!!
Come sono andati gli allenamenti, di non so cosa?? Io ho fatto le vasche per le commissioni, in giro per Sestri Levante e per Riva Trigoso, ha fatto parecchio freddo!!!
Il tempo qua da me, è sereno, domani hanno messo più freddo e nuvoloso alcuni dicono che ci possono esserci delle nevicate scenografiche, niente accumuli di neve al suolo, mah io ho dei forti dubbi, del resto fa molto freddo pungente da vero inverno, ma secondo me è un FREDDO NELLA NORMA, SENZA ECCESSI, fortunatamente se no, se viene il freddo eccezionale come molti dicevano io so di per certo, che qua non scherza eh, la temperatura attuale è +1 °C, la temperatura percepita a 0 °C, il vento di 13 km/h NE, la visibilità è 75 km, la pressione atmosferica è 1028 mbar, l’umidità è 20%, il punto di rugiada è -17 °C.
Che stamattina era sereno, anche qua senza una nuvola, la temperatura minima più bassa in assoluto era 0°C, con brina. Stanotte andrà facilmente, sotto lo zero.
Ti dico la verità, che quest’ondata gelida, non è così forte come mi aspettavo, secondo me è stata più fredda quella del CAPODANNO 2015, ma non l’attuale.
E sì lo so, la vedo anch’io, che arriverà dal 14 del mese, ma quella che arriverà la prossima settimana, sarà una più semplice ondata di freddo e maltempo, non ondata di gelo, quest’ultima giungerà da nord, entrerà dalla VALLE DEL RODANO, porterà finalmente un moderato peggioramento del tempo, a partire da martedì 10, che porterà piogge e neve fino in collina e localmente su pianura e coste al NORD.
Sì quella che verrà dal 14 in poi, coinvolgerà maggiormente e duramente il SETTENTRIONE, portando più neve sulle regioni!
Speriamo davvero.
W LA NEVE!!!
Bye Marco da Sestri Levante (Genova)
Buona serata!!!
Ciao a tutti e buongiorno!!!
Il tempo qua da me, è nuvoloso con nubi grigie e nere, verso i monti invece c’è una grossa schiarita, i monti più lontani sono avvolti dalle nubi o dalla nebbia, fa un freddo porco, soprattutto quando ho appena aperto la porta finestra di camera mia per cambiare aria, la temperatura attuale è -1 °C, la temperatura percepita a -3 °C, il vento è 13 km/h NE, la visibilità è OK, la pressione atmosferica è sui 1029 mbar, l’umidità è 24%, il punto di rugiada è -17 °C.
Lì da voi com’è il tempo, fa freddo, c’è il ghiaccio, nevica o piove o tutte e due, c’è la neve per terra e sulle auto?
RISPONDETEMI!!!
Ciao a presto!!!
Buona giornata!!!
Ciao marco qui da la neve e stata spazzata via dal vento solamente neve ghiacciata c’è qui da me ma neve nemmeno l’ombra perché appena tocca a terra e sulle macchine e sui tetti ghiaccia. la temperatura -2 e la massima 0 cosa mai vista volevo la neve spero che arrivi di nuovo ma questa volta venisse senza che si ghiacci.
Ciao Marco qui a Pergine Valsugana, Trento,stamattina c’erano -12,6.
Comunque per la neve vera dovremo aspettare dicembre 2017, ma avremo un 2017 freddo e piovoso. Va beh per il vero caldo aspetterò il 2018, quando si dice che tornerà El nino.
Ciao
Qua stamani freddo. Non particolarmente -2 come la maggiorparte delle mattine anche se era un po più gelato del solito. Ti posso chiedere cosa ne pensi di questo?http://www.ilmeteo.it/notizie/previsioni-meteo-gennaio-neve-gelo-inverno-2017/amp
Dopo devo andare a fare una partita di calcio e il nostro campo è sotto un fiume quindi l` umido si farà sentire. Buongiorno
Andrea da firenze
Marco qui da me dalle 09:30 che sta facendo la bufera di neve ma non si appoggia una cosa ma dopo questa ondata di gelo qui da me arriverà un altra o no io spero di si. Grazie e buona giornata ora vado a riposarmi che per colpa del gelo mi e venuto un forte mal di testa
Ciao a tutti e buon pomeriggio!!!
Per Ivano da Barletta, non sò che dire per la neve lì da te, di solito quando c’è un’ondata di gelo storica comè l’attuale, dovrebbe nevicare in modo più deciso, ma invece delle volte si prendono delle fregature.
Amche qua da me, più o meno era successo la stessa cosa, come nel febbraio 2012, nello stesso invernone si era ghiacciato il fiume, non accadeva dalla fine di marzo del 1972!
Allora sì IVY, io vedo l’arrivo di una NUOVA ONDATA DI GELO DALLA RUSSIA, che porterà della nuova neve su ADRIATICHE, ma stavolta maggiormente è il NORD ITALIA, tornerà la neve lì da te, forse anche con nuova neve, se sempre tornerà sulla COSTA PUGLIESE, li accumuli saranno sui 5 cm!!
Ora mi vado anch’io a riposarmi, ho lavorato stamattina presto fino le 12:30, ho preso tanto freddo pungente, che secondo me è un FREDDO NELLA NORMA, niente di eccessi, anche se la minima è scesa a -2 °C, poi dopo le 20:00 le minime avevano raggiunto tra i 1 e 3 gradi.
Ciao a presto!!!
Per NICOLò da Pergine Valsugana (Trento), qua da me stamattina presto era -2 °C, adesso a +6 °C, il cielo è nuvoloso.
La neve tornerà presto, io la vedo già da VENERDì 13, che sarà neve debole con accumuli di neve.
Sì, quest’anno ci tocca la NINA, poi l’anno prossimo EL NINO, nel 2018.
Ciao a presto!!!
Per Andrea da Firenze, sai anche qua da me, stamattina presto segnava -2 °C, ma con più gelo del solito.
E’ interessante l’articolo!!
Copriti molto bene, il freddo col umido, sono tremendi, rischi di beccarti una bella influenza!!!
Ciao a presto!!!
Per Anonimo dalla Calabria Occidentale, prego per la risposta di ieri… Speriamo solo in bene per la neve lì da te!!
Sì fammi sapere, se inizierà a nevicare o no, e quanta neve è venuta!!!
Ciao a presto a tutti!!!
Buona serata!!!
Grazie Marco per la tua pronta risposta ,,,,,,l’anonimo ero sempre io Vincenzo,scusami non aver completato il tutto.Comunque di neve non e’ scesa un po’,,oggi altra giornata gelida min.-6 e adesso non si va oltre 1’c ma cielo sereno,,,,,,portami buone notizie e ti auguro una felice domenica,,,,
Ciao marco scusa per l’orario ma ti dovevo dire una cosa importante qui a Barletta per martedì porta neve moderata e hanno chiuso per fino le scuole
Ciao Marco, qui a Cerignola solo una spolverata di neve che è stata spazzata dal vento gelido..in pratica solo ghiaccio..spero che in questi giorni arrivi una bella nevicata..tienimi aggiornato 🙂
Ciao Ivano, si io vedo anch’io NEVE MODERATA per martedì 10, con accumuli sempre di 5 cm, forse saranno più abbondanti nell’interno. Vedo NEVE ANCHE MERCOLEDì 11, ma sarà per lo più pioggia mista a neve.
Vabbè ora devo proprio andare via da mia nonna!!
Ciao e buona giornata!!!
CIAO MARCO, qui continuano il freddo e la siccità.
Ti volevo chiedere se hai nuovi aggiornamenti sull’arrivo della neve qui al nord-est perché continuo a leggere che l’obbiettivo del freddo e della neve sarà sempre il centro-sud. Poi volevo sapere se ci sono nuovo aggiornamenti sulle previsioni dei 12, mesi dell’anno, perché ho letto che il monsone africano sarà forte (questo significa più caldo in Italia) e poi se la prima parte dell’anno è siccitosa (gennaio-maggio), c’è più probabilità di caldo
Grazie e buona domenica
Marco qui fa ogni giorno più freddo. Ho visto su lamma che lunedi prossimo mette neve per 2 o 3 ore. Puoi dirmi qualcosa in più?
Andrea da firenze
Marco buonasera a Siena siamo intorno ai -3°C e cielo sereno oggi ha fatto 3 minuti di nevischio e poi è rimasto coperto x tutto il giorno ieri mattina c’ erano -10°C con la fontana funzionante completamente ghiacciata ma nulla neve, a Siena nella prox settimana farà freddo ma neve 0..quando potremo vedere la neve seria pure qua?
Buonaserata e ci sentiamo
Ciao a tutti, scusate per l’ora, che bello vedervi tutti qua, e buona serata!!!
Per Alfonso da Cerignola, scusa se non ti ho risposto stamattina, perchè io dovevo andare da mia nonna!
Ah bè, è solo una spolveratina di neve, spero che verrà una vera nevicata ma stavolta con le palle!!!
Io vedo per martedì 10, una nuova speranza di neve, quindi vedo NEVISCHIO, NEVE DEBOLE, con probabile accumulo di neve al suolo di 3 cm.
Hai prossimi aggiornamenti meteo!!!
Per Vincenzo dalla Calabria Occidentale, non ha nevicato alla fine?
Qua da me, invece oggi ha fatto meno freddo rispetto negli ultimi due giorni, cielo nuvoloso, niente brina nè rugiada a causa delle nuvole e così si è avuta, l’assenza dell’irraggiamento notturno, una minima assoluta di 3 °C, una massima di 7 °C, fino a due giorni fa, le temperature sono state sotto la media del periodo, le minime di 0°C (venerdì 6) e -2°C (sabato 7), le massime di 6 (venerdì 6) e 5°C (sabato 7).
Allora stasera io vedo NEVISCHIO il giorno 11 del mese, poi da giovedì 12 in poi, vedo un aumento delle temperature e l’arrivo di una profonda bassa pressione mite ed umida, portatrice di piogge forti e di temporali, arriverà anche la neve, che sarà sopra sui 1000m!!!
A presto!!!
Per NICOLò da Pergine Valsugana,
Forse per la neve nel NORD-EST, verrà dal 16 del mese, ma prima vedo una media probabilità che possa piovere debolmente o meglio pisciare, nei giorni 10 e 13 del mese.
Cos’è il monsone africano?
Allora il CALDO AFRICANO quest’anno, secondo il mio parere, ma è ancora tutto da confermare per le prossime settimane, tornerà ad aprile, e come avevo già detto in precedenza, avremo un’estate molto calda e torrida e siccitosa e per metà anche piuttosto burrascosa in alcune zone della penisola, che non so ancora quali siano. L’AFRICANO, sempre secondo me, non dovrebbe essere frequente come negli ultimi due anni (2015 e 2016), anche il 2017 rischia di essere, non solo per l’EUROPA, ma anche per il pianeta, uno degli anni più caldi sempre, come spesso sta succedendo ultimamente, già a partire dall’estate del 2013 la temperatura si è alzata di molto, poi bisogna stare a guardare che cosa succederà, nei 6 mesi di quest’anno!!
A domani e buonanotte!!!
Per Andrea da Firenze, qua oggi è stato meno freddo, rispetto negli ultimi due giorni!!!
Io la vedo verso l’inizio della terza decade del mese, ma come sempre, servono delle prove per questa previsione di oltre 7 giorni!!
Che ti devo di più, eeeeh l’intensità della neve, se nevicherà o no, se ci saranno gli accumuli di neve in centro città, non li so ancora!
Però ti posso dire, preparati, che farà più freddo della media, venti da NORD – NORDEST – EST, gelo a ripetizione, freddo via via più intenso, e vedo anche l’arrivo della pioggia, nei giorni 12-13 del mese!!
A domani, buonanotte!!!
Per Alessandro da Siena, qua da me invece è sereno, con una temperatura vera di +4 °C, il vento di 17 km/h NE, la visibilità è OK, la pressione atmosferica è 1023 mbar, l’umidità è 71%, il punto di rugiada è -3 °C.
Qua da me oggi, il tempo era nuvoloso, meno freddo di ieri, la massima più alta è stata di 7 °C, mentre la minima più bassa è stata di 3 °C, fino a ieri la minima è stata di -2 °C, con gelo nei giardini e nelle colline circostanti.
Dai bello, un po di nevischio c’è stato oggi lì da te, e sì peccato che di neve sempre, niente traccia!
La NEVE Lì A SIENA, potrà venire dal 16, ma devo ancora valutare pere bene!!!
Per adesso è tutto, a presto!!!
Ciao a tutti a domani!!!
Buonanotte e sogni d’oro!!!
Grazie tante mio caro Marco e rimandiamo il discorso neve a data da destinarsi,,,,,ti abbraccio e ti auguro un sereno pomeriggio
Ciao Vincenzo grazie mille, si starò a vedere a che data verrà lì da te, ti auguro un buon pomeriggio sereno anche a te!
A presto, buona serata serena!!!
Ciao Marta da Vigasio e buone feste in ritardo,
Ho delle buone novità meteo per neve, non ottime, ma sono già accettabili, infatti già da domani martedì 10 del mese, io vedo POSSIBILE NEVE DEBOLE lì da te e parte del NORD-EST e in gran parte del NORD-OVEST, finalmente arriverà la neve almeno lì da te, qua a me, invece niente, anche se alcuni modelli matematici mettono neve, anche qua da me!
Rispondimi!!!
Ciao NICOLò dalla Valsugana, per domani vedo una bassa probabilità che arrivi la neve, sarà neve debole ma senza accumulo o nevischio, però sarà una giornata variabile!
A presto, rispondimi!!!
Per STEFANO TORINO da Givoletto, c’è un’importante e bella novità per te, per domani martedì 10 del mese, vedo NEVE DEBOLE con accumulo di 5 cm. Verrà domani pomeriggio e sera!!!
Hai visto che c’è l’ho fatta, a vedere una possibilità nevosa lì da te!?
Ti prego rispondimi al più preso!!!
Se mi vedi ancora, dico a te Gabriele G. da Cisliano, io ti voglio dirti, che io vedo domani martedì 10, NEVE DEBOLE SUI 7 CM AL SUOLO, poi mercoledì 11 è di nuovo super gelo russo, con minime previste di -1 e -6 °C, massime fino a 2 °C con cielo poco nuvoloso e foschia che gela, poi giovedì 12 io vedo nuova NEVE DEBOLE SUI 3 CM AL SUOLO.
Rispondimi anche tu!!
Per Alex da Sambuca Pistoiese, io vedo neve a partire da giovedì prossimo, sarà per lo più, neve debole e moderata.
Rispondimi anche tu, quando puoi!!!
Ah ora mi dimenticavo di te, per Erica da Varese, vedo da domani martedì 10 del mese, l’arrivo della NEVE DEBOLE, poi mercoledì 11 sarà gelo molto forte, freddo pungente e nubi sparse, giovedì 12 NUOVA NEVE DEBOLE E SCHIARITE, poi continuerà il freddo.
Ci saranno gli accumuli di 9 cm di neve per domani!!
Vedo NEVE ANCHE SUL MONTE GENEROSO, con accumuli di neve sicuramente più alti di quelli che verranno da te, previsti sui 50 cm di neve farinosa, sempre martedì 10.
Rispondimi anche tu, quando puoi!!!
Ciao a tutti!!!
A dopo, vi aspetto con i vostri commenti!!!
Buona serata!!!
Caro Marco buon pomeriggio ,,,ti comunico che alle 15 30 si e’messo a nevicare moderatamente,,,,adesso ha quasi smesso temp.1’c piccolo strato di neve sulle strade,,ti saluto e grazie sempre!!!!!!!
Ciao Marco, qui a Forli’ fa molto freddo ma neve? Ogni tanto vedo che la mettono nei vari siti ma poi nulla…..tu cosa mi dici? Grazie
Per tutti quelli che mi scrivono e per tutti che mi guardano soltanto, riguardo per quelli che abitate al CENTRO-SUD E ISOLE MAGGIORI… Che la giornata 7 gennaio 2017, per il CENTRO-SUD E SICILIA, on è solo stata molto nevosa se in alcuni casi addirittura nevosissima, ma è stata anche freddissima, che raggiunse una media incredibile a Livello Nazionale, un record di -1,12°C, superando così il 17 dicembre 2010 che ebbe un -0,56°C, anche in quel caso è stato molto nevoso, è stata la giornata più fredda del nuovo millennio, dal 2000… Sono stati battuti persino dei nuovi record termici, specie a NAPOLI con una nuova minima assoluta di -5,7 °C, lo precedente record di freddo assoluto è stato di -5,6 °C del gennaio 1981, poi anche a LAMEZIA TERME, con una nuova minima assoluta di -4,9 °C, il precedente record di freddo assoluto è di -4,6 °C del gennaio 1980… Temperature minime molto basse eccezionali anche per il NORD… Temperature in rialzo al SUD, ma in continuo calo per le PIANURE DEL NORD!!
Vedo l’arrivo dell’altra neve specie, su ADRIATICHE fin sulle coste, prevedo neve, ma stavolta non sarà abbondante come quella della BEFANA, ma sarà di debole intensità, più forte invece sarà sopra ai 1000m di quota.
NEVE NEWS:
Per Stella da Forlì, io vedo una splveratina, per domani martedì 10.
Per Ivano da Barletta, io vedo neve già a partire da stasera fino a domani martedì 10, vedo NEVE DEBOLE CON ACCUMULO AL SUOLO DI 8 CM.
Per Alfonso da Cerignola, io vedo NEVE DEBOLE, con accumulo di neve sui 5 cm.
Rispondetemi quando volete!!!
Ciao a presto!!!
Buona serata!!!
Speriamo!!!! E per il fine settimana inizio settimana prossima? Grazie Marco
CIAO MARCO. Io questo freddo comunque non lo vedevo da molti anni.Lei sa quale è la causa di questa forte ondata di freddo nei tempi di riscaldamento globale? La cosa grave è che potrebbe essere una delle ultime vere ondate do gelo
CIAO
Ciao Marco, domani forse qualche mm di neve”una vergogna” secondo te nei prossimi giorni arriverà una bella nevicata?
Io lo spero per te, che nevichi lì da te Stella!!!
Fammi sapere se nevicherà o no, lì da te??
Io aspetto una tua risposta!!!
Ciao a domani e buonanotte!!!
Ciao NICOLò, per me è stato un FREDDO POCO INFERIORE ALLA NORMA, a parte queste minime sotto zero, non solo di notte, pure la sera e la mattino, non le vedevo dà un po, l’ultima volta è stato l’inverno, qua a Sestri Levante, si sono avuti parecchi giorni di gelo con minime sotto lo zero, nei mesi di dicembre-gennaio-febbraio, ancora peggio furono i giorni di ghiaccio del tremendo FEBBRAIO 2012, ben 17 giorni di gelo consecutivi e ci furono persino le rare giornate di ghiaccio (giornate nel quale in cui il ghiaccio resiste anche in pieno giorno, e non solo le temperature massime che sono sullo zero anche più di una volta sotto lo zero), così com’è successo a Sestri, le giornate di ghiaccio in quell’incredibile febbraio di quasi 5 anni fa, furono quattro, persino la neve del 1° resistette al suolo fino al 16 o 18 del mese, (cosa mai vista qua da me, una simile durata del manto nevoso al suolo)… Lì da te, ha nevicato nel febbraio 2012??? E’ proprio grazie al Riscaldamento Globale che ha portato questa eccezionale ondata di gelo di rilevanza storica al CENTRO-SUD E SICILIA, portando tanta tanta neve sulle ADRIATICHE neve modesta e persino è scappata la neve eccezionale a PESCARA, nevosissimo a PESCOCOSTANZO oltre 2 metri, neve super a CAMPOBASSO sui 73 cm di neve se non di più, nevone storico di 2 metri a CAPRACOTTA, anche in PUGLIA fin sulla COSTA DEL SALENTO, CAMPANIA fino le spiagge di SALERNO, imbiancato il VESUVIO, BASILICATA e SICILIA fin sul litorale, PALERMO sotto la neve mista a pioggia, neve sulle coline di MESSINA, mentre sul Capoluogo è pioggia. Non solo tanta neve epocale, ma anche FREDDO EPOCALE sul Centro-Nord, la giornata 7 gennaio 2017, è stata soprattutto su quelle zone, ma per me stà ondata di gelo non è stata eccezionale, ma è stata per lo più come una normale ondata di gelo, con un freddo non proprio super come avevano previsto qua in LIGURIA, oggi su METEOGIORNALE io ho visto, che il 7 gennaio 2017, ha avuta una media incredibile di -1,12°C, è stata la “più fredda del nuovo millennio, almeno dal 2000”. Sai caro mio, questo Riscaldamento Globale attuale, c’è anche il rischio che venga una nuova ondata di gelo nelle prossime settimane. Ma non credo, che sarà una delle ultime e vere ondate di gelo in EUROPA!!
Ah a proposito, dimmi domani se nevica o no lì da te, mi raccomando!!!
Ciao a domani, buonanotte!!!
Per STEFANO TORINO da Givoletto, vabbè meglio che niente, è solo NEVE DEBOLE con accumuli di neve di 5 cm d’altezza. Devi prendere quel che passa in convento!!!
Forse dico forse, arriverà una bella nevicata la prossima settimana, a causa di un’irruzione fredda e nevosa artica, entrerà dalla VALLE DEL RODANO!!
Dimmi se nevica o no lì da te, mi raccomando!!!
Ciao a domani, buonanotte!!!
Ciao Marco qui vento debole e nevischio
ciao STEFANO TORINO, qua da me è di nuovo un freddo boia, c’è il vento gelido di GRECALE, il cielo è nuvoloso!!
A dopo, buona giornata!!!
Ciao marco qui sta nevicando ma non si appoggia perché hanno sparso in tutte le strade e i marciapiedi il sale :-(.
Ciao Ivano, oooh che bello, me no male che ho indovinata la previsione meteo di oggi, no!!??
Ah si, quando mettono il sale antigelo nelle strade e nei marciapiedi per non farli gelare, anche qua da me, quando c’è la neve e il ghiaccio, spargono il sale!
Intanto fammi sapere, se ci sono delle novità meteo neve lì da te!!!
Ciao a dopo, buona serata!!!
Sono contento per te Vincenzo, che bello alla fine ha nevicato lì da te, vabbè meglio che niente!!
Invece il tempo qua da me, è nuvoloso, a tratti schiarite, fa di nuovo freddo porco già da mezzogiorno, che è tornata aria più rigida dalla RUSSIA, fino a stamattina la minima più bassa è stata di +4°C, mentre oggi a +6°C, poi proprio adesso la temperatura attuale è +3 °C, la temperatura percepita a -2 °C, il vento di 20 km/h NE, la visibilità è di 6 km, la pressione di 1011 mbar, il punto di rugiada è -4 °C. Come al solito è niente neve.
Prego e divertiti almeno tu, buonasera a presto!!!
CIAO MARCO. NON è CHE SI è INVERTITO IL CLIMA? FREDDO E NEVOSO AL SUD E SEMPRE SECCO AL NORD. QUI NON PIOVE DA MESI E CI SONO OGNI GIORNO 100 INCENDI. QUESTA MI SEMBRA UNA TIPICA SITUAZIONE DEL SUD ITALIA
Ciao NICOLò, come stai??? Io bene!!! Aaaah boh, molto probabilmente il clima si sarà invertito temporaneamente, come dici bene tu FREDDO, GELO E NEVOSO AL SUD, poi invece qua al NORD è sempre MENO FREDDO E SECCO, cacchio 100 incendi ogni giorno, è come d’estate, cosa ci vuoi farci. Comunque io ti voglio dirti, che tra giovedì 12 e venerdì 13 del mese, verrà la prima neve, che sarà tra debole e moderata d’intensità, probabili accumuli di neve al suolo sui 10 cm!!
Per il momento è tutto qui, ciao e buona serata!!!
Ciao a tutti e buongiorno!!!
Come state?? Io ho un po di mal di gola, ma comunque bene!!
Il tempo qua da me è Limpido con qualche nuvola di passaggio, quel che è certo oggi fa più freddo di ieri, la temperatura attuale è +3 °C, la temperatura percepita a 0 °C, il vento di 9 km/h NE, la visibilità è 10 km, la pressione atmosferica di 1021 mbar, l’umidità è 63%, il punto di rugiada è -4 °C.
Lì da voi com’è il tempo???
Ci sono “novità meteo” per i prossimi giorni:
Intanto io confermo, GELO RUSSO, poi MALTEMPO AL CENTRO-NORD CON PIOGGIA E NEVE, poi RIALZO TERMICO, poi VEDO NUOVO GELO MA STAVOLTA ARTICO.
1)OGGI: nuovo colpo di coda gelida sempre da NORD-EST, soleggiato diffuso con temperature in ulteriore calo di 7 gradi in meno, specie al CENTRO-NORD, gelate diffuse fin in riva al mare. Ma sulle ADRIATICHE vedo un leggero maltempo su quelle regioni, con piogge e ulteriori nevicate deboli fin sulle coste, neve a bassissima quota anche in PUGLIA, poi neve sopra i 500m in CALABRIA, nevischio su COSENZA E CATANZARO, poi neve sui 1200m in SICILIA e neve sui 700m in SARDEGNA, ma nevicate deboli ache lungo l’ARCO ALPINO sui 200/500m tra LOMBARDIA e TRENTINO, neve a TARVISIO. FREDDO MOLTO FORTE ovunque almeno al CENTRONORD, minime sotto zero anche nelle COSTE LIGURI E ADRIATICHE E TOSCANE e in città.
2)TRA GIOVEDì 12 E VENERDì 13: vedo possibile FORTE MALTEMPO INVERNALE DI ORIGINE ARTICO, entrerà da ovest, porterà maltempo intenso diffuso specie al CENTRO-NORD E TIRRENICHE, meglio altrove. Arriveranno piogge in pianura, invece neve molto alta di quota, sui 900m in calo sui 500m sulle ALPI, sui 2200m in APPENNINO SETTENTRIONALE, neve sui 1500m in APPENINO UMBRO-MARCHIGIANO, neve sui 800m in ABRUZZO, in serata in rialzo sopra i 1000m (ABRUZZO) in calo sui 1600m (LIGURIA, TOSCANA), il tutto è nella giornata di giovedì 12. Poi a venerdì 13, possibile NEVE IN PIANURA AL NORD, le regioni più colpite sono VALLE D’AOSTA, TORINESE, BIELLESE, sui 400m in APPENNINO LIGURE e TOSCO-EMILIANO, sui 800m in UMBRIA, sui 900m nell’ITALIA CENTRALE, sopra i 1300m al SUD. Stavolta niente neve sulle ADRIATICHE. Pioverà intensamente su APPENNINO CENTRO-MERIDIONALE, LAZIO, CAMPANIA. Ma anche NEVE AL NORD-EST fino in collina. NEVE SU ALPI sui 50m anche a 0m di quota, neve in alta pianura di PIEMONTE e LOMBARDIA. Migliora verso tardo pomeriggio al NORD-OVEST. Temperature in calo ovunque.
3)SABATO 14: io vedo un tempo stabile e clima invernale al CENTRO-NORD, poi peggiorerà un po diffusamente sul MEDIO-BASSO ADRIATICO, SARDEGNA, COSTE LAZIALI con ultime piogge e temporali anche forti. Io comunque per sabato vedo NEVE dai 550m ai 300m su CALABRIA e SARDEGNA, a 0m su ALPI. In nottata io vedo NEVE IN FORTE CALO DI QUOTA su “LAZIO, fin sulle coste che sarà mista a pioggia, esclusa ROMA CITTà, ma non nei suoi DINTORNI vedo dei possibili accumuli di neve al suolo, in CAMPANIA sui 200m localmente anche fin sulle coste, fin sulle COSTE RIMINESI E MARCHIGIANE, sui 100m LUNGO LE ADRIATICHE, sula costa di PUGLIA SETTENTRIONALE, neve sui 400m di CALABRIA TIRRENICA, sui MONTI SICULI, sui 500m in SARDEGNA. Sempre nella stessa notte, al NORD e in TOSCANA io vedo tempo secco e gelido. Temperature in diminuzione.
4)DOMENICA 15: vedo nell’ultimo giorno della settimana, una FORTE BASSA PRESSIONE BALCANICA posizionarsi al SUD, così mettendo al rischio su parecchie regioni peninsulari, ADRIATICHE E SUD E SARDEGNA (fino in pianura e coste), pioverà moderatamente su LAZIO, CAMPANIA, BASILICATA, PUGLIA SALENTINA, CALABRIA ma non mancherà di certo la neve a quote molto basse e soltanto basse, sui 50/100m tra Lazio e Campania, sui 500m in Calabria. Mentre rimane secco e gelido il NORD, minime sotto lo zero, possibili picchi di -7°C in pianura, -15°C in montagna e 1°C sulle coste. Temperature in diminuzione.
5)LUNEDì 16: nuova IRRUZIONE GELIDA ARTICA INTENSA colpirà il CENTRO-NORD E PUGLIA, così facendo crolleranno le temperature ovunque, minime sotto lo zero. Come sempre è bel tempo sul NORD e TOSCANA, gelate fin sulle coste, con minime sotto zero ovunque anche sulle coste, mentre invece PREVISTA NEVE A BASSISSIMA QUOTA FINO IN SPIAGGIA NELLE MARCHE, ANCONA probabilità di essere imbiancata, NEVE SUI 250/300M IN ABRUZZO, UMBRIA, MOLISE, sui 450m del LAZIO MERIDIONALE, in CAMPANIA, sopra i 500m tra PUGLIA SALENTINA, BASILICATA, città di POTENZA con neve, sui 600m in CALABRIA.
6)MARTEDì 17: tempo instabile al NORD, con neve a bassa quota su molte regioni, anche su APPENNINO CENTRO-MERIDIONALE, SUD E DUE ISOLE MAGGIORI. Tempo soleggiato e clima freddo.
Ragazzi per ora è tutto, hai prossimi aggiornamenti meteo!!!
Ciao a tutti a presto!!!
Buona giornata!!!
Buonasera Marco,,,ti comunico che la neve e’ scesa da ieri sera a stamane seppur intervallate da me nel cosentino,in Calabria,,,15 cm posson fare felici chiuunque,,,ma adesso il cielo si e’ rasserenato e la temperatura e’ sullo 0’c,,,domani intervallo e venerdi avremo pioggia,,,da come dici,,,grazie mio caro,,,ti posso fare una domanda da 1 milione di dollari,,,,,secondo te febbraio meteorologicamente parlando sara’ uguale o viceversa di questo inizio di gennaio??Grazie in anticipo e un abbraccio amichevole,,,
Ciao Marco,speriamo che arrivi qualcosina! 😉
Ciao STEFANO TORINO, ma ieri ha nevicato lì da te??? Io ho visto un video, che riguarda la neve a TORINO IN CENTRO, sempre di ieri pomeriggio!!
Vedo poca neve o nevischio o pioggia mista a neve lì da te, domani sera.
Ciao a presto!!!
Buona giornata!!!
Grazie marco per queste previsioni. Sono contento per l appennino. Finalmente si torna a sciare! Qua stamani era leggermente più caldo 0° e il fiume greve è ghiacciato da una settimana. Stupendo
Andrea da firenze
Ciao a tutti, buon pomeriggio, devo darvi delle novità!!!
“SNOW IN ARRIVO”:
Per NICOLò, io vedo lì da te a Pergine Valsugana, pioggia mista a neve e poi solo neve debole, nella giornata di venerdì 13. Probabili accumuli nevosi di 6 cm.
Per Marta da Vigasio, vedo nevischio o neve debole per venerdì 13, con accumuli molto modesti al suolo e sulle auto, anche sui prati.
Per Alex da Sambuca Pistoiese, come stai??? Io bene!!! Io vedo pioggia mista a neve, già domani giovedì 12, poi vedo neve debole con accumuli di 5 cm per venerdì 13, poi sabato 14 invece è soleggiato e gran gelo, vento da nord-est, poi per domenica 15 io vedo neve moderata con probabili accumuli più consistenti, cmq io devo ancora vedere, nei prossimi giorni!!!
Per Andrea da Firenze, io vedo sole e molto freddo e rigido fino a domani, poi venerdì vedo schiarite e temporali e sempre freddo, poi sabato 14 io vedo l’arrivo di chi, di chi, di chi… della NEVE in città, ma comunque io devo ancora studiare con precisione, che tempo farà domenica. Mentre pranzavamo mio padre, ha detto che domenica prossima, giocano in casa di FIRENZE, la partita JUVENTUS – FIORENTINA, c’è il rischio di rimandarla per causa neve, gli esperti meteo dicono che la probabile nevicata di domenica, che potrà essere peggio di quanto la si immagini, ma staremo a vedere caro mio cosa succederà, dai ti farò sapere in merito!!!
Per Alessandro da Siena, da oggi fino a sabato 14, il tempo rimarrà variabile, con piogge deboli e locali rovesci per venerdì 13. Poi c’è una grossa novità per domenica 15, stattene a casa, non ti muovere, perchè sta arrivando finalmente la neve lì da te, sarà NEVE DEBOLE con accumuli di neve al suolo di 5 cm.
Nei prossimi giorni, io devo vedere che tempo farà domenica lì da te, e vale anche per Andrea di Firenze, poi studierò anche da me sempre che tempo farà domenica 15.
Per Stella da Forlì, io vedo neve debole o nevischio per venerdì 13, non solo, vedo per domenica 15 NEVE DEBOLE/MODERATA, poi sole e gelo di lunedì 16, poi per martedì 17 NUOVA NEVE DEBOLE.
Gli accumuli di neve, saranno possibili nei giorni, 13-15 del mese, che saranno tra i 2 e i 5 cm di neve farinosa!
Ciao a tutti e buon pomeriggio!!!
W LA NEVE!!!!!
Ciao Andrea, sì è davvero stupendo, il FIUME GREVE è ghiacciato da una settimana.
Qua da me, finalmente ogni tanto si fa rivedere il ghiaccio, è oramai da quasi una settimana, che le temperature si sono abbassate sotto i +5°C, quindi ci sono state minime quasi particolarmente basse, di +4°C per mercoledì 4, con +2°C giovedì 5, con 0°C venerdì 6 BEFANA, con -2°C sabato 7 con forte brina, con +1°C domenica 8, con +3°C lunedì 9, con +4°C martedì 10, e stamattina nuovamente sullo 0°C, poi invece adesso il cielo è nuvoloso, fa più freddo di ieri, la temperatura di oggi è +6°C, mentre ora siamo a +4°C, la temperatura percepita a 0°C, il vento di 9 km/h NE, la visibilità è 12 km, la pressione atmosferica di 1019 mbar, l’umidità è 49%, ieri sera c’era un po di venticello di GRECALE, faceva un freddo porco, con una minima di dai +4°C siamo passati ai +3°C, e ti ripeto che stamattina eravamo a 0°C con nuova brina.
Speriamo in bene dalle tue parti, per la giornata di domenica 15 del mese!
Ciao a presto!!!
Buona serata,rispondimi!!!
Ciao Vincenzo, io penso che FEBBRAIO 2017 potrebbe essere benissimo, un mese invernale, con freddo, gelo e neve su molte zone della penisola, forse dico forse, il NORD ITALIA e la TOSCANA, potranno essere maggiormente interessati dalla dama bianca, rispetto le ADRIATICHE e il SUD e le DUE ISOLE MAGGIORI.
Beato te Vince, che ci sono ben 15 cm di neve farinosa.
Invece qua da me, non viene alcun fiocco, nemmeno se piango in cinese, io intanto continuerò a sperare nella neve!!
Ciao a dopo, buonasera!!!
MA secondo lei in che anno si potrà battere il caldo del 2003(secondo me nel 2018) e il nevone del 1985?
Ma alla fine non si assisterà al forte riscaldamento ambientale nella primavera del 2017 come c’è scritto sopra?Ma cosa si intenderebbe come riscaldamento ambientale?
CIAO
Si circa 2cm…mi piacerebbe vedere qualcosa in più…che sofferenza per vedere un po’ di neve qui al nord!
Ah non so Vincenzo, bisogna interrogare Valerio Rosso, il vero autore di questo blog, anzi meglio chiedere informazioni al novantenne Beppin, perchè è proprio questo vecchietto delle Alpi, che ha previsto l’Autunno-Inverno-Primavera 2016/2017, io ti dico la verità, “spero di no, che non sarà una primvera che farà sciogliere la neve sulle Alpi, già quella che verrà tra gennaio e febbraio, forse anche a marzo, e spero che non verrà un’estate peggiore di quella del 2003, nel 2018, già la terribile estate del 2003 è stata una cosa inimmaginabile senza precedenti anormale, ebbe una media anomala di +3,47°C circa, almeno io credo che un’estate del genere non si dovrebbe ripetersi per almeno anni, se non decenni, o addirittura secoli, perchè la caldissima estate 2003 ha un tempo di ritorno almeno degli ultimi 500 anni, dalla super estate del 1540, che fu estremamente secca e torrida, addirittura leggermente peggiore di quella del 2003, anche l’estate della metà del Cinquecento è durata mesi, molti fiumi prosciugarono non solo in ITALIA, ma anche in EUROPA, ha avuto migliaia di morti in molti paesi europei per caldo estremo, così come l’ho è stato per il 2003, almeno 20.000 vittime in ITALIA, almeno 15.000 vittime in FRANCIA, sui 1.600 vittime in GRAN BRETAGNA, altre numerose vittime negli altri paesi europei, in un totale senza precedenti, mai avuto un numero di vittime così elevato come quello del 2003 nel Pianeta, in totale di 70.000 vittime”.
Staremo a vedere cosa succederà, nei prossimi mesi, io penso che faccia una Primavera altalenante, cioè tra caldo e secco, freddo e piovosa anche nevosa fino a bassa quota, poi l’estate inizialmente potrà essere torrida, poi già nei giorni del Solleone, assisteremo ad un drastico cambiamento del tempo, avremo come nell’agosto 2005, molta pioggia, violenti temporali, grandinate, e pure le prima nevicate sulle ALPI. Il Riscaldamento ambientale è il classico innalzamento della temperatura dell’aria e del suolo, come succedeva mesi fa, come nel caso di dicembre 2016, anche con l’assenza della pioggia favorisce al riscaldamento del luogo. Lo stesso riscaldamento ambientale, è conosciuto anche col nome di RISCALDAMENTO AMBIENTALE, per come sappiamo è diventato conosciutissimo oramai per svariati anni, il 2015 secondo gli esperti è stato l’anno più caldo della storia nel Pianeta, ma anche in Europa e in Italia.
Ciao a presto!!!
Buonasera!!!
Speriamo Marco!!!! Ti faro’ sapere , grazie!
Ciao STEFANO TORINO, e sì veramente tanta sofferenza, di vedere tanta neve a più riprese qua al NORD, negli ultimi anni, mi mancano anni in cui il tempo era ancora abbastanza normale, quando nevicava spesso al NORD e meno al SUD, adesso io non so il perchè nevica di più al Sud che qua da noi, mah, io continuo a sperare, in un futuro nevoso nel NORD.
Io penso che quest’anno starà imitando un po, l’INVERNO 2005, inizialmente fu molto mite e secco e nebbioso da NORD A SUD, poi dal 16 di gennaio venne una duratura FORTISSIMA BASSA PRESSIONE BALCANICA, posizionata sulle ADRIATICHE e al SUD, con neve super eccezionale, accumuli di neve tra i 15 e i 5 metri d’altezza, tra ROMAGNA, SAN MARINO, MARCHE, ABRUZZO, MOLISE, PUGLIA, BASILICATA, neve fin sulle coste, nevicò persino a PALERMO ma niente accumuli al suolo, tempo secco e gran freddo e gran gelo al NORD, in tutto il mese di gennaio qua da me ha nevicato solo una volta, si era fermata solo sulle macchine e nei prati. Poi a febbraio i primi cinque o sei giorni furono, freddi e secchi, con incendi boschivi al NORD, poi fino a fine mese, NEVE A PIù RIPRESE al CENTRO-NORD, soprattutto il NORD. A marzo, freddo eccezionale con qualche record di freddo mensile battuto, ma non mancarono le NEVICATE ECCEZIONALI al nord poi nuovo nevone in ABRUZZO, con 35 cm di neve a GENOVA, a SESTRI LEVANTE tra i 5-50 cm di neve.
Qua a SESTRI LEVANTE, in tutto l’inverno 2004/2005, la neve è comparsa nei giorni; gennaio 2005 (senza accumuli, ma con esclusione delle auto e dei giardini) – in tutte le tre decadi di febbraio 2005 (nevicate deboli/moderate/forti/bufere alcune con accumuli di neve e alcune no) – marzo 2005 (neve eccezionale di martedì 3 del mese, con accumuli di neve i più alti che io avessi mai visto qua a Sestri, tra i 5 cm al suolo, i 20-35 cm sulle auto e nelle colline e i 50 cm sulle auto), il giorno 12 nevicò debolmente in un pomeriggio, che venne portata dal vento.
Nello stesso anno 2005, qua da me nevicò più volte, oltre ai mesi nevosi di gennaio-febbraio-marzo, ma nevicò anche a FINE NOVEMBRE se non mi ricordo male, ci furono più d’una, neve a dicembre, poi nevicò abbondantemente DOPO NATALE e ci fu un’altra nevicata, ma questa si verificò a causa di una nube marittima isolata, neve e vento di Tramontana, la neve che veniva portata dalla Tramontana, nevicò con schiarite e col vento, e persino si crearono alcuni disagi sulle strade, per la nuova nevicata di moderata intensità, si crearono degli accumuli di neve modesti di circa 5 o 7 cm, accumulati ai lati dei marciapiedi, poi dopo il passaggio della nube marittima nevosa, la neve al suolo gelò già da pomeriggio, poi a sera la temperatura crollò sotto lo zero, clima molto rigido durò fino all’anno nuovo.
Lì da te com’è stato l’inverno 2004/2005 e com’è stato l’inverno 2005/2006!!!
Ciao a presto!!!
Buonasera!!!
Dai Stella, stringiamo le dita per la NEVE NEL NOSTRO NORD ITALIA!!
Ciao a presto, sì fammi a sapere!!!
Grazie Marco speriamo che arrivi veramente perché tutti i siti meteo mettono acqua ciao a presto
Ciao marco ci sono novità per me. Ieri nevico forte ma non si appoggiata ma creato solo molto ghiaccio su macchine in più se staccata una lastra di ghiaccio da un camion di poco non colpiva mio padre e mio fratello che si trovavano in macchina
Ciao Marta, io oggi vedo pioggia mista a neve per domani, e si oggi molti siti mettono, pioggia tra oggi e domani, poi dovrebbe venire neve vera nella prossima settimana!!
Qua da me, ieri sera da dove c’è il lampione vicino al mio terrazzo, si vedevano due gocce d’acqua e forse anche qualche fiocco di neve, oggi invece già da stamattina alle 8:00, quando mi son alzato, c’è sempre un cielo bianco da neve, ma non fa nulla, è freschetto parecchio, ma non freddo, purtroppo, la temperatura attuale è di +10 °C, la temperatura percepita è di 8 °C, il vento di 26 km/h E, la visibilità è 20 km, la pressione atmosferica è 1018 mbar, l’umidità è 74%, il punto di rugiada è 6 °C.
Ciao a presto!!!
Ciao Ivano, cacchio per poco i tuoi la prendevano in pieno quella lastra di ghiaccio. Eh sta neve ci sta tradendo sempre di più, da te nevica ma si ghiaccia al contatto con il suolo e con le auto, in più tuo padre e tuo fratello ha rischiato la vita per del ghiaccio qui da me invece non vuole mai nevicare, e oggi ed è più mite del solito, con una temperatura di +10 °C, il tempo è coperto sai che ci sono nubi bianche da neve, non fa nulla, forse qualcosina è avvenuto ieri sera, la percep. a +8 °C, il vento di 26 km/h E, la visibilità è 20 km, la pressione atmosferica è 1018 mbar, l’umidità è 74%, il punto di rugiada è +6 °C.
Ciao a presto, buona giornata!!!
W LA NEVE!!!
GRAZIE MARCO PER LE TUE PRONTE RISPOSTE
PROBABILMENTE QUI DOMANI NEVICHERà. COMUNQUE IO PENSO CHE CON IL RISCALDAMENTO GLOBALE SI BATTERANNO PRESTO I RECORD DI CALDO DEL 2003
CIAO
HO APPENA LETTO UN ARTICOLO IN CUI SI DICE CHE DAL 2018 AL 2020 SI BATTERANNO TUTTI I RECORD DI CALDO.
CIAO
Sai NICOLò, dopo la tremenda estate del 2015, io avevo visto su un sito meteo a lunghissimo termine, dal 2015 al 2020, che tempo farà nei prossimi anni, io ho visto che “farà sempre più caldo, gli anni che saranno più caldi del normale, sono il 2015 – 2016 – 2018 – 2019 – 2020, e purtroppo avremo degli altri inverni miti, con pochi nevicate, in EUROPA, nel NORD AMERICA, in ASIA e in AFRICA, invece il 2017 avremo avuto un inverno più freddo e più nevoso di tutti gli altri, a partire dall’inverno 2013/2014 fino il 2020”.
Forse è quello che succederà, in futuro, e quello che abbiamo quest’anno, un inverno più freddo degli ultimi tre inverni precedenti, vabbè è stato a tratti più freddo e più nevoso l’inverno 2014/2015 (prima il CENTRO-SUD E ISOLE MAGGIORI, poi il NORD E TOSCANA), ma staremo a vedere cosa succederà negli anni successivi!!
Spero tanto che quell’articolo si sbagli di molto, i tre anni successivi, il 2018 e 2020, che non batteranno tutti i records dei decenni precedenti e di oltre un Secolo!
Ciao a presto!!!
Buona serata!!!
Ciao Marco qui nelle colline Fiorentine è nevicato!!! Doveva esserci un diluvio universale e invece un po’ di neve che è riuscita ad imbiancare ma che adesso a creato del pericolosissimo chiaccio!Ste previsioni meteo le fanno con i piedi?? Hahaha comunque qualche diritte che possono indurre a della possibile neve ,qualche consiglio per capire se sta arrivando la neve…
Ciao Marco, qui oggi ha nevicato, anche se poco. Nei prossimi giorni farà freddo ma non pioverà.
Ci sono aggiornamenti sule previsioni mensili o stagionali del 2017/18
Ciao e buona serata
Ciao a tutti, buon pomeriggio!!!
Per Anonimo da Firenze, sai anche qui da me oggi doveva esserci un diluvio universale con forti temporali, ma invece oggi non ha piovuto, nemmeno una goccia, però ieri ha piovuto, ieri sera ha diluviato, era da tanto che non vedevo pioggia intensa qua a Sestri Levante, oggi il cielo è rimasto nuvoloso fino a metà giornata, il clima era caldino stamattina presto, con vento da EST e S/SE, poi è venuta la tramontana che ha spazzato via le nubi nere e grigie, ha portato sereno e un po di freddo, ieri l’altro era ancora inverno, poi invece ieri sembrava di essere tornati in ottobre, poi oggi dapprima ottobre, poi novembre. Ieri la temperatura era a quest’ora di 11 gradi, poi verso la mezzanotte di 13 gradi. Oggi, la temperatura massima è stata 9 gradi. La temperatura attuale è +5 °C, la temperatura percepita è +3 °C, il vento è 15 km/h NORD, la visibilità è 50 km, la pressione atmosferica è 1003 mbar, l’umidità è 22%, il punto di rugiada è -12 °C.
E sì, non ne indovinano nemmeno una, e speriamo in bene per la prossima settimana.
Ah, da lunedì 16 tornerà il BURIAN, verrà una forte ondata di gelo russa, forse nella giornata di venerdì 20 verrà NEVE DIFFUSA AL NORD E TIRRENICHE, compresa la LIGURIA fin sulle coste, forse anche a ROMA E NAPOLI!
Per domenica 15 io ti comunico, che verrà la NEVE lì da te, e non solo da te, ma vedo POSSIBILE NEVE ANCHE AL CENTRO ITALIA, SETTORE TIRRENICHE, ROMA, ZONA TERREMOTI, APPENNINO TOSCO-ROMAGNOLO, APPENNINO CENTRALE, APPENNINO MERIDIONALE, SETTORE ADRIATICO FIN SUI 300M, CAMPANIA INTERNA FIN SUI 550M, LOCALMENTE ANCHE SULLA COSTA PARTENOPEA, NAPOLI e il VESUVIO.
Ah si ora c’è il ghiaccio, a creare dei problemi, è un classico dopo una nevicata, di qualsiasi intensità sia!!
Non è vero che le fanno con i piedi, delle volte???
Ma fortunatamente, più delle volte le indovinano, no!?
Domani ti farò sapere, qualcosa al riguardo della neve lì da te!!!
Ciao a presto!!!
Buonasera!!!
Per NICOLò da Pergine Valsugana, che bello dai, finalmente è venuta.
Hai visto che io l’ho indovinata, la previsione meteo dell’11 gennaio, io dicevo, nevicherà nella giornata di venerdì 13, con accumuli di neve di circa 6 cm. Ma da te, quanti cm di accumuli al suolo sono caduti?
Ancora troppo presto di sapere con certezza, cosa farà il tempo nella stagione autunnale e invernale 2017/2018. Comunque secondo me, ma bisogna avere delle conferme, io vedo; un autunno più piovoso, più freddo e persino più nevoso rispetto negli ultimi tre autunni (2014 – 2015 – 2016), sarà possibile neve a bassa quota nella nostra penisola, nei mesi di ottobre e novembre. Neve anche a dicembre 2017, poi un nuovo inverno rigido e nevoso quello del 2018, ma non saranno da escludere pause miti e secche o piovose, poi nuovamente nuove irruzioni fredde artiche e/o russe. Poi per il resto del 2018, spero che non aumenterà la temperatura troppo, già superare la terribile estate del 2003, sarebbe estremamente complicato, ma non saranno escludere altre bollenti estati in futuro, nello stesso inverno 2018, potrebbe nevicare frequentemente al NORD e CENTRO, più secco al SUD!
Ciao a domani e buona serata anche a te!!!
Qui stamani 11° poi ora è 1° ma le previsioni dicono che non nevichera in pianura ma almeno nelle colline sopra i 200m sta già nevischiando. Speriamo in domenica che mette nuvoloso con temperature basse. Forse è la volta buona. Questo inverno mi sta proprio garbando ! Buonasera
Andrea da firenze
Ciao Andrea, come te la passi questa serata!!!???!!!
Qua a Sestri Levante, invece stamattina presto +9 °C, poi di giorno a +6 °C, adesso c’è ne sono, +3 °C, temp. percepita a -1 °C, il punto di rugiada è -12 C. Mio padre ha telefonato proprio adesso, lui si trova a lavoro, fa il turno della notte, il più brutto turno che c’è, lui dice che fa un freddo bestia, che là la temperatura è a 0°C, qui 3 gradi Celsius.
Ah si, dicono che nevica solo in collina, allora molto probabilmente non nevicherà lì da te, nè a ROMA, nè a NAPOLI. Sì speriamo dalle tue parti, che verrà qualcosa, a domenica, con le temperature basse, se piovesse un poco, magari verrà una sorpresa. Sì forse è la volta buona. Qua da me, invece la neve, non vuol venì, io intanto continuo a sperare, in futuro con i fiocchi, nel vero senso della parola. A me quest’inverno, un poco mi sta garbando!
Ciao a domani e buonasera!!!
Sì, grazie Marco.
Ma ci sono novità per la primavera estate 2017?
GRAZIE CIAO
AH qui sono caduti 5cm.
Alpi ancora troppo secche
Ciao a tutti e buon pomeriggio!!!
“””NEVE PROSSIMI GIORNI”””:
Per Giovanni da Agira, io vedo da te, PIOGGIA MISTA A NEVE e poi diventerà solo NEVE DEBOLE, con accumulo al suolo molto scarso, si verificherà martedì 17.
Per STEFANO TORINO, vedo una possibilità di neve a Givoletto, nella prossima settimana, verso il 20 del mese, ma devo ancora vedere per bene cosa farà il tempo!!!
Ti avviso di una cosa, a partire da stasera fino al prossimo weekend, farà MOLTO FREDDO E GELO INTENSO, SECCO, copriti bene!!!
Per Alex da Sambuca Pistoiese, vedo neve per domani, l’intensità è debole, con accumuli di neve al suolo di 3 cm, poi altra neve tra lunedì 16 e martedì 17, nell’ultimo giorno io vedo NEVE FORTE, con accumuli di neve piuttosto abbondanti.
Per NICOLò dal Cosentino, vedo altra nuova neve, da lunedì 16 a giovedì 19, ma a quota sopra i 700m, mentre invece pioverà a quote più basse.
Per Andrea da Firenze e per Alessandro da Siena, lì da voi, come bene tutti noi, aspettiamo la neve, io vi dico che arriverà presto la NEVE anche da voi, indovinate!? Verrà martedì 17, e sarà di intensità “debole”, gli accumuli di neve al suolo saranno piuttosto modesti!
Per Alfio dalla Campania, vedo neve domani domenica 15 su AVELLINO e BENEVENTO, più copiosa sull’APPENNINO, poi lunedì 16 vedo pioggia mista a neve sempre su AVELLINO. Spero che tu abiterai in una zona nevosa, la speranza di vedere la neve è domani e lunedì!!
Per Stella da Forlì, non ci crederai ai tuoi occhi, io ti dico che arriva la NEVE da martedì 17 fino il 21, non vedo una continuazione eccessiva della neve per giorni interi, come avvenne nel febbraio 2012, ma tra giovedì e venerdì saranno variabili quei giorni.
Spero che alcuni di voi, l’ho soddisfatto, per ora è tutto quello che ho studiato, di certo non è finita qui, ci saranno altre novità!!!
“””AGGIORNAMENTI METEO”””:
Fortunatamente il TEMPO INVERNALE durerà per i prossimi giorni, sulla nostra penisola, avremo sempre “FREDDO, GELO, NEVE e anche il BURIAN”.
Infatti gente arriverà anzi tornerà il BURIAN, dominerà il freddo vento della STEPPA SIBERIANA, da martedì 17 fino il 20, forse anche dopo il giorn 20 del mese.
Tempo stabile e molto freddo, con venti forti d burrasca da N/NE, al NORD ITALIA, nevicherà per giorni a BOLOGNA, compreso il resto della ROMAGNA, più all’asciutto resterà l’EMILIA, i primi fiocchi compariranno già da martedì 17, quindi nevicherà fino il 21, possibili fiocchi asciutti fin sul LITORALE DI RAVENNA E DI RIMINI, NEVE ANCHE A VENEZIA, POI NEVE ANCHE AD ANCONA, NEVE DEBOLE/MODERATA A SAN MARINO, NEVE COPIOSA AD URBINO. Nella parte orientale della penisola,specie la ROMAGNA e le ADRIATICHE vedo neve con dei accumuli al suolo di circa 5-7 cm anche di 10 cm (sulla costa), accumuli di 5-20 cm (in pianura), accumuli di 5-36 cm (FORLIVESE), accumuli di 14-40 cm di neve (a BAGNO DI ROMAGNA), accumuli di oltre i 50 cm (in collina sui 450m e monti). Nevicherà nei prossimi giorni anche nella REGIONE ALPINA. NEVE DOMANI su TOSCANA, ma in collina sui 200m, più copiosa sopra i 1000m, ma NUOVA NEVE IN TOSCANA, entro martedì 17, specie sulle città di LUCCA-PISTOIA-PRATO-FIRENZE-AREZZO-SIENA, i accumuli di neve al suolo in quelle città saranno modesti, più neve e accumuli più consistenti sui 700m e oltre. Non è tutto qui, cadrà dell’altra neve su UMBRIA E LAZIO fino a bassa quota, più copiosa sui monti, dai 900m. Confero già da ora, l’arrivo del MALTEMPO NEVE PER SVARIATI GIORNI SU ABRUZZO E MOLISE, specie a quota 500m, pioggia abbondante invece sulla costa di PESCARA, io vedo NEVE NEVE NEVE A L’AQUILA, con accumuli di neve parecchio abbondanti fino a 40 cm, nevicherà per giorni dal al 19, forse anche il 20 e dopo, ma devo valutare per benino, non solo L’Aquila, vedo TANTA NEVE IN ARRIVO CON ACCUMULI DI OLTRE I 90 CM, specie sopra i 800m, quindi è “ALLARME NEVONE”, probabili picchi di accumuli al suolo di 1 metro e di 2 metri, se non oltre, POSSIBILE MOLTA NEVE ANCHE IN MOLISE, NEVE COPIOSA A CAMPOBASSO CON ACCUMULI DI 50 CM, 160 CM A CAPRACOTTA, in Molise nevicherà di più come durata, nei giorni 15 e 21 del mese, comunque con tutta stà neve c’è il rischio di grandi disagi negli spostamenti, sia a piedi che in auto. NEVE ANCHE AL SUD, dopo le “”EPOCALI TEMPESTE DI NEVE DELLA BEFANA 2017, AL CENTRO-SUD E SICILIA””, ma stavolta la quota neve deciderà di venire sui 450m (nelle zone interne appenniniche, neve dai 800/1000m sui monti), neve sopra i 700m in CALABRIA, neve anche in SICILIA, ma dai 650m in sù, ma martedì 17 neve anche sui 300m nel VERSANTE SICULO SETTENTRIONALE-ORIENTALE, neve alle spalle di PALERMO, tanta neve sul MONTE ETNA, NEVE ABBONDANTE IN SARDEGNA CENTRO-NORD, neve in collina e localmente fin sulla COSTA DI OLBIA, NEVE MODERATA A SASSARI, mentre sul resto del CENTRO-SUD E ISOLE MAGGIORI, nelle zone da dove non cadrà la neve, io vedo molta pioggia e anche dei temporali, anche le burrasche marine.
Gente per ora è tutto, ci vediamo hai prossimi aggiornamenti meteo!!!
Ciao e buonasera!!!
Ciao Marco buona domenica volevo sapere se per la settimana entrante arriverà la neve anche qui da me.giovedì scorso a fatto una spruzzatina di neve poca cosa mi puoi aggiornare? Grazie ciao
Per Marta da Vigasio, allora guarda, stamattina io vedo soltanto sole, fino al prossimo weekend, purtroppo è come da me, non nevicherà, c’è soltanto sole e gran freddo, vento forte gelido di GRECALE. Almeno se nelle prossime ore, cambierà qualcosina, già come ieri sera, qua da me ad un certo punto, metteva neve per martedì 17, poi anche nei giorni giovedì 19 e venerdì 20 del mese, specie nel sito di GIULIACCI.
Ciao a dopo, buona giornata!!!
Grazie Marco, speriamo!!!!!!!!!! Per ora solo freddo…..e pioggia….Buona domenica
Grazie Marco, speriamoooooo!!!!! Per ora solo freddo e pioggia….buona domenica
Ciai marco ci sono novità per me.
Ciao Stella, adesso che cosa fa il tempo, certamente sempre da te!!!
Buona domenica, anzi ora siamo a sera, tra un po è la nuova settimana!!
Ciao a presto!!!
Per Ivano da Barletta, guarda caro mio, da domani fino al prossimo weekend, vedo per svariati giorni, l’arrivo di MOLTA PIOGGIA, non solo pioggia ma anche freddo moderato, livelli di umidità elevati a causa della pioggia, non mancheranno di certo le schiarite. Per quanto riguarda la NEVE, non la vedo almeno da te per i prossimi 7-10 giorni di distanza, forse tornerà in febbraio, ma non ne sono sicuro, allora per la NEVE IN PUGLIA, la vedo a quota neve che oscillerà, dai 700m ai 1000m, poi con sorpresa almeno per quelli che abitano nelle zone del GARGANO, la quota neve scenderà bruscamente, grazie a un po di BURIAN, prevedo neve sui 300m, sarà pioggia mista a neve fino ai 600m, poi sopra ai 600 metri io vedo neve vera, con SAN GIOVANNI ROTONDO (mista a pioggia), a MONTE SANT’ANGELO (lì sarà neve moderata, con accumuli al suolo di 10 cm), il giorno sarà giovedì 19. Ma ad ASCOLI SATRIANO sempre in Provincia di Foggia, stà a quota 428,59 m s.l.m., io vedo della neve prima di giovedì, già a partire da questa sera. Vedo la neve anche sul resto dell’APPENNINO PUGLIESE, ma la quota neve sarà per domani sui 250m, ma tra martedì 17 e mercoledì 18 io vedo un leggero rialzo della quota neve, che sarà tra i 550 e i 800m, poi entro la giornata di giovedì 19 si riabbassa sui 400m, la quota neve sarà stazionaria o in lieve rialzo, poi la quota neve per sabato 21 e domenica 22 sarà sui 800/1000m, specie nella parte montuosa dal BARESE al SALENTO. Mentre nella zona del GARGANO, la quota neve sarà sempre tra i 200 e i 550m, poi risalirà verso il prox fine settimana sui 700m o oltre!!!
Amico mio, io ti farò sapere, se verrà la neve lì da te, comunque non è male, la NEVE A BASSA QUOTA NEL GARGANO, no!?
Fammi sapere intanto, che tempo farà nei prossimi giorni lì a BARLETTA, e fammi sapere anche se nevica o no, nel FOGGIANO!!!
Ciao a domani, buonanotte!!!
Ciao a tutti e buon pomeriggio!!!
Il tempo qua da me, è sereno a parte c’è qualche nuvoletta sparsa, ma del resto fa freddo pungente, soprattutto quando c’è un forte vento di NE, a tratti burrascoso come avevano previsto bene, cmq è parecchio secco con un’umidità del 21%, la temperatura attuale è +6 °C, la temperatura percepita è +3 °C, il vento di 26 km/h NE, a tratti è burrascoso con raffiche a 49 km/h forse anche oltre, la visibilità è OK, la pressione atmosferica di 1012 mbar, il punto di rugiada è -14 °C.
Lì da voi che tempo fa???
“””NEVE NEWS”””:
Parlo solo di oggi!!
Mentre qua da me al NORD ITALIA, è soleggiata con nuvolette sparse, localmente è pure nuvolosa con nevicate a carattere di rovesci nevosi, specie lungo la DORSALE APPENNINICA EMILIANA e la ROMAGNA, poi invece lungo il VERSANTE ADRIATICO e l’APPENNINO MERIDIONALE stà nevicando da matti, neve fin sulle colline di MARCHE, ABRUZZO, MOLISE e il GARGANO, più alta la quota neve su CAMPANIA e il resto della PUGLIA.
Sono previsti accumuli di neve eccezionali, solo sulle regioni del CENTRO ITALIA, dalle Marche al Molise. NEVE COPIOSA A L’AQUILA, ma senza gli accumuli al suolo, purtroppo per il capoluogo di regione, la neve non vuole fermarsi al suolo in quest’inverno rigido, mentre invece la neve stà imbiancando in modo abbondante su tutto l’ABRUZZO, è imbiancata di molto PESCARA fin sulla spiaggia, che non sono mancati dei problemi alla viabilità, ed è caduta molta neve farinosa con oltre il mezzo metro sulle omonime colline, e sono molti comuni della regione che si sono svegliati stamattina sotto ad una copiosa nevicata a tratti da bufera, non è da meno CHIETI, che si contano più di 50 cm d’altezza, sono ferme tutte le linee degli autobus nella città e chiusi molti uffici pubblici del capoluogo. La neve ha creato non pochi i problemi nel TERAMANO, alcuni incidenti tra cui, un tir che trasportava i tacchini è affondano nella neve, decine di interventi di soccorso, hanno tirato fuori il tir, da una strada tra fango e neve e ghiaccio. Problemi alle reti elettriche per la forte ondata di maltempo invernale balcanica, è da stanotte stà imperversando senza sosta in quelle povere zone.
“””NOVITà NEVE”””:
Questa notizia meteo neve, vale solo per quelli che abitano, nelle zone interessate alle prossime nevicate dei prossimi giorni.
Per Stella da Forlì, io vedo neve già da ora, neve moderata domani martedì 17, non sono esclusi gli accumuli di neve al suolo, che saranno tra i 2 e i 9 cm di altezza, più alta la neve sarà in collina.
Poi nei prossimi giorni, io vedo solo; sole, nubi sparse,freddo pungente, vento forte da NE e gelo.
Ciao rispondimi!!!
Per Ivano da Barletta, com’è la situazione da te e nella regione.
Ma ti dico, ancora non vedo neve su Barletta, magari se nevicherà vicino a te, verrà il nevischio.
Vabbè fammi sapere, mi raccomando rispondimi!!!
Ciao a presto!!!
Per Andrea da Firenze, vedo della possibile neve debole per domani martedì 17. Sarà possibile qualche fiocco anche oggi, ma senza accumulo. Per la neve di domani, verrà verso metà mattinata e fino a inizio pomeriggio, saranno dei rovesci di neve debole, nevischio, forse anche della neve moderata.
Rispondimi!!!
Ciao a presto, buona giornata!!!
Per Alex da Sambuca Pistoiese, vedo neve già da oggi (per tutto il giorno), sarà neve debole, neve non solo per oggi ma anche per domani, con dei possibilissimi accumuli di neve al suolo, forse più di 5 cm!
Per Alessandro da Siena, vedo neve debole e nevischio a tratti pausa neve con assenza di precipitazioni, ma il cielo si manterrà nuvoloso, vedo neve anche per domani, saranno possibili dei accumuli di 5 cm, se non di più o di meno.
Per Giovanni da Agira, io vedo neve, già da oggi che sarà per lo più, schiarite e neve debole, poi nevicherà anche nei prossimi due giorni, l’intensità sarà di debole/moderata soprattutto per domani martedì 17, poi neve debole, pioggia mista a neve e nevischio per la giornata di mercoledì 18. Saranno possibili dei accumuli di neve in città, di 10 cm.
Mentre gli altri, come me, non vediamo neve, almeno salvo dei possibili miracoli, se la neve verrà portata dal vento, fino in pianura e coste del NORD. E’ un lasso di tempo di circa, da oggi a domenica 22 del mese.
Mah stringiamo le dita, noi del NORD, che siamo sempre più penalizzati dalla penuria delle piogge e della neve!!
Ciao ragazzi, rispondetemi tutti quanti!!!
A presto!!!
Buon pomeriggio!!!
Ciao Marco, a Forli’ di neve proprio non ne vuole cadere…..non e’ nemmeno tanto freddo rispetto ai giorni scorsi….ora si e’ alzato un vento forte che sta spazzando via le nubi ed il cielo sta rasserenando……ho paura che anche stavolta la neve non la vedremo …….buona serata, ti faro’ sapere ciaoooooo!!!!!
Non so che dire Stella, io intanto continuo a vedere la neve lì a FORLì, io vedo neve tra stasera e mercoledì 18 notte, saranno possibili degli accumuli di neve al suolo!!
Anche qua da me, c’è un gran vento, che sta peggiorando di ora in ora, il tempo è nubi sparse e si vedono le stelle, la temperatura attuale è +5 °C, la temperatura percepita a +1 °C, il vento è di 28 km/h NORD, fa freddo pungente intenso, la visibilità è OK, la pressione atmosferica è 1013 mbar, l’umidità è 16%, il punto di rugiada è -19 °C.
Anche qua da me, la neve non vuole cadere, ma c’è una gran polvere in aria, sollevata dall’impetuoso vento gelido di NE!!!
Dobbiamo continuare sempre sempre a sperare in bene!!!
Ciao a presto, buonasera!!!
Ciao Marco! Novità!?
Forse e dico forse è prevista neve domenica ma sarà spazzata via dalla pioggia a causa dell’aumento delle temperature! Ti risulta?
Ciao STEFANO TORINO, sì io vedo questa neve per domenica 22, che sarà inizialmente “”pioggia mista a neve, poi neve debole ed infine NEVE MODERATA””, con accumuli che devo vedere per benino.
Io vedo per lunedì 23, inizialmente neve moderata specie la notte, che poi si tramuterà in pioggia!!
Ciao a presto, buona giornata!!!
Ciao a tutti e buon pomeriggio!!!
Com’è dalle vostre parti, sempre il tempo???
Il tempo qua da me, è molto brutto, c’è un vento che fa paura, con raffiche che hanno toccato stanotte tra i 90 e i 100 km/h, stamattina era poco nuvoloso, poi dalle 11:00 il cielo si è coperto, sapete delle volte qua da me, nevica, ma sono fiocchi piccoli e asciutti, perchè qua non ha più piovuto, l’ultimo evento di pioggia è stato l’ALLUVIONE DEL PIEMONTE.
Coperto rare volte nevica, vento potentissimo gelido di NE e N, fa freddo boia, i primi fiocchi di mezzogiorno e dell’una la massima era di +6 °C, adesso è calata la massima, la temperatura attuale è +4 °C, la temperatura percepita a -2 °C, il vento 35 km/h N e NE, a tratti burrascoso con raffiche molto violente fino a 70 km/h, la visibilità è OK, la pressione atmosferica di 1013 mbar, l’umidità è 26%, il punto di rugiada è -14 °C.
Ditemi tutto che tempo da voi, se piove, se tira vento forte come da me, se nevica, fatemi una domanda, …RISPONDETEMI!!!
Ciao a tutti a presto!!!
Buona giornata!!!
Ciao a tutti!!!
Ci sono importanti novità, da noi del NORD ITALIA, per i prossimi giorni!
In questo momento è in atto un potente e vasto vortice di bassa pressione artico, posizionato giù al SUD ITALIA. Questa grande bassa pressione fredda artica, che stà generando molte nevicate di abbondantissima entità, specie su ABRUZZO, neve fin sulla costa, tanta neve già in collina con accumuli di oltre i 50 cm d’altezza, ad esempio a CHIETI, oltre 1 metro di neve nel TERAMANO e nell’AQUILANO, ma nell’omonimo capoluogo aquilano, la neve non si è fermata, questa è sfortuna per gli abitanti, ma dall’altra parte lì è andata bene, se si fermava, si potevano creare accumuli molto abbondanti al suolo, già io ne avevo previsto 40 cm.
E’ prevista NUOVA NEVE COPIOSA IN ABRUZZO, già nelle prossime 24h, il capo della regione ha dichiarato lo “STATO DI EMERGENZA NEVE”.
Ha nevicato molto anche nelle zone dei terremotati.
Invece qua al NORD, dobbiamo accontentarci, del sole e un po di nubi, ma c’è un vento tremendo di GRECALE “BURIAN”, fa freddo pungente, non è eccezionale, gelo intenso a tutte le quote, ma c’è anche qualche caso di nevicate deboli che si sono avute, anzi si stanno verificando anche in questo momento, sull’ APPENNINO EMILIANO, localmente anche un po sulle ALPI e PREALPI, e nell’ENTROTERRA LIGURE DI LEVANTE, con fiocchi asciutti portati dal vento fin sulla costa.
Continuerà a far freddo nei prossimi giorni, ma per domenica c’è una novità meteo importante per il NORD-OVEST.
Per domenica 22 del mese, dovrebbe venire la PRIMA NEVE MODERATA ANCHE COPIOSA IN PIANURA DEL NORD-OVEST, a causa di una bassa pressione fredda, che si posizionerà sul MAR LIGURE, se si verificherà questo fatto così avremo nevicate in PIEMONTE, LOMBARDIA, EMILIA ROMAGNA, anche in LIGURIA, fino in collina, bassa probabilità sulla costa, almeno se venisse il travaso della famosa TRAMONTANA SCURA, tra SAVONA E GENOVA porterà dei fiocchi coreografici fin sul litorale. Oppure è più probabile, che pioverà sulle coste e nelle pianure del NORD-EST e della TOSCANA.
Probabile PRIMA NEVE COPIOSA A SERRAVALLE SCRIVIA E CUNEO, più moderata a TORTONA (AL).
C’è anche una probabilità che possa NEVICARE COPIOSAMENTE DIFFUSAMENTE SU GRAN PARTE DEL PIEMONTE, OVEST LOMBARDIA, LIGURIA INTERNA CENTRO-OCCIDENTALE, EMILIA OVEST, compresa TORTONA, sarà più moderata sul resto della LOMBARDIA, da PARMA A BOLOGNA, anche a VERONA, nevicate più deboli in pianura del TRIVENETO, VENEZIA, FORLì, TOSCANA SETTENTRIONALE, c’è anche una probabilità che possa nevicare anche su COSTE LIGURI, COSTE TOSCANE E COSTE TRIVENETE-ROMAGNOLE, anche in quelle MARCHIGIANE, più asciutto sul resto del CENTRO-SUD, per richiamo dello SCIROCCO!
Tutto questo è da confermare, nei prossimi giorni, se verrà o no la BASSA PRESSIONE NEVOSA E PIOVOSA, se verrà dobbiamo capire dove si posizionerà il baricentro nevoso, o sul MAR LIGURE, o sulla CORSICA, o al NORD DELLA SARDEGNA, o sulle COSTE DELLA TOSCANA, o addirittura verso il CONFINE FRANCO-ITALIANO (sempre sulle coste).
Gente continuate a seguire i miei aggiornamenti meteo, per i prossimi giorni!!!
Ciao a tutti!!!
Rispondetemi!!!
Buona giornata!!!
Ciao Marco, alla fine qui a Forli’ non ha fatto nulla, solo qualche fiocco tra la pioggia e permane un forte vento freddo. Sulle colline invece e’ caduta parecchia neve, chissa’ piu’ avanti se riusciremo a vederne un pochino anche noi, speriamo sempre ciaooooo, buona serata!!!!!
Ciao marco. Come stai? Qui ieri sera e stamattina nevischio portato dal vento ma niente di che, il problema è che c è un vento che porta via. Ed io mi sono ribeccato la seconda febbre stagionale. Per quanto durerà?
Andrea da firenze
Marco come stai?? Al contrario di ogni previsioni qua a Siena non ha fatto neanche un fiocco adesso è 1° e vento forte da NE domenica ho visto che qua a Siena pioverà confermi vero?? Secondo me l’ inverno per Siena è già tristemente terminato mentre dove ho la casa in abruzzo c’ è circa 1 metro di neve….ps se vuoi vedere il tempo in diretta su siena basta andare su skyline webcam siena e c è la webcam puntata proprio su piazza del Campo…buonaserata e buonanotte!!!
Ciao marco qui da me e piove la temperatura e di 6 gradi qui in Puglia nemmeno l’ombra di neve solo sul Gargano e faeto spero di rivederla al più presto e che si appoggi e spero anche per te Buonanotte
Ciao ragazzi a tutti quanti, buona serata!!!
Allora ragazzi, siamo a che fare con un tempo di merda, no?????
Qua da me, è da ieri che fa un vento tremendamente forte, con raffiche che hanno toccato in alcuni circostante tra i 70 e i 100 km/, raffiche così forti non si registravano, dal temporale DOWNBUST del 14 ottobre scorso, e mi ricorda tanto la tempesta di grecale del gennaio 2005, che qua da me fece in due giorni, un vento infernale, che anche in quella occasione le raffiche hanno raggiunto punte di 100 km/h, durante il gran vento da NORDEST, pioveva debolmente, poi dopo circa quattro giorni ha nevicato debolmente, com’è successo oggi qua da me, tra le 11:00 e le 14:00 circa, qualcosina anche intorno le 16:00 ha nevicato, neve portata dal vento, è scesa direttamente dall’imponente MONTE ZATTA, anche qua niente accumuli al suolo. Comunque io avevo previsto bene, la neve debole o neve coreografica, in questo giorno.
Il vento ha fatto una gran sporcizia nel giardino condominiale, venerdì e sabato mattina mi toccherà ripulire!!!
DOMENICA 22 GENNAIO 2017: probabile PRIMA NEVE IN PIANURA AL NORD, ma è ancora da confermare, per i prossimi tre giorni!
Per Stella da Forlì, ciao bella mia, qua da me invece, stamattina presto il cielo era poco nuvoloso, poi coperto, grazie al vento forte si è messo a nevicare, una nevicata che di certo non me l’aspettavo, ma l’avevo cmq prevista, il giorno prima, era stata neve debole con fiocchi asciutti, senza accumulo al suolo, la temperatura era sempre di +4 °C durante la prima nevicata.
Durante la nevicata di metà giornata, io ero con i miei, ci ha colto di sorpresa, un fiocco gelido è entrato nell’occhio di mia madre.
Il vento non cessa di diminuire, ha fatto dei danni ai rami degli alberi.
C’è stato un grosso incendio sulle alture di GENOVA QUARTO E QUINTO, non a NERVI, così ci ha detto una nostra cara amica di GE NERVI, non so se l’hai sentito in tv!?
Invece sui monti vicini a me, sono nudi, si ha nevicato quest’oggi sui monti più interni, ma senza attecchire, come qua a Sestri.
Forse cara mia, la neve lì da te, dovrebbe tornare domenica 22, ma è da confermare, continuiamo a seguirci per i prossimi aggiornamenti!
Per ora è tutto, ciao a domani, buonasera!!!
Per Andrea da Firenze, io sto bene, grazie, anche se stufo con stò vento!!!
Penso che anche tu, lo sia con stò vento indiavolato!!!
Mia madre non ne può più con stò vento violento, quest’ultimo stanotte ha rovinato alcune piante che si trovano di solito, sul terrazzo della cucina, oggi parecchie piane rovinate dal vento furioso, le abbiamo messe in casa!!!
Sulle ALTURE DI GENOVA, c’è stato un grosso incendio, non so se l’hai sentito!?
Qua da me, tra le 11:00 e le 14:00, ha nevicato col vento gelido da NE, freddo pungente per tutto il giorno, c’è stò vento da ieri, oggi è peggiorato di molto, con raffiche che hanno toccato tra i 70 e i 100 km/h. Ieri sera sul tardi, il vento era talmente forte, sembrava che buttasse giù la casa, mi ha un po scosso, per fortuna si è attenuato, in quel momento.
Oggi su SKY TG24, diceva l’esperto meteo, “stamattina ha nevicato tra BOLOGNA E FIRENZE, veniva portata dal vento, ma non si era fermata al suolo, per le temperature troppo alte”, così ha detto!!
Hai anche l’influenza, accidenti stò vento buco!!
Il vento BURIAN lì da te, dovrebbe durare fino a giovedì 19, ma domani vedo l’apice del vento, cioè verranno raffiche di oltre i 80 km/h. Questa è la mia previsione meteo!!
RISP.!!!
Ciao bello, stammi bene, stai a casa non andare agli allenamenti, con questo tempo del diavolo, c’è da aspettarsi di tutto!!!
Per Alessandro da Siena, qua da me oggi, prima poco nuvoloso, poi verso le 10:30 il cielo coperto, verso le 11:00 indovina un po, ha nevicato con il vento di NE, (la PRIMA NEVE DEL 2017), la temperatura minima assoluta è stata di 1 °C, le massime di oggi era tra 4 gradi Celsius (con la neve), poi è salita fino a 7 °C, poi adesso è calata di piombo, la temperatura attuale è +4 °C, sempre il vento di GRECALE.
Allora stai tranquillo, sì io vedo pioggia per domenica 22 del mese, sarà pioggia di forte intensità!!
Qua da me, per domenica 22, gli esperti non sanno ancora, così anche per le mie previsioni meteo, se verrà PIOGGIA O NEVE VERA, non quella neve avvenuta oggi!
Hai visto al telegiornale, c’è un brutto incendio sopra GENOVA?
Ah, sempre per la neve di oggi qua da me, i fiocchi era asciutti, non ha più piovuto qua da me, la prima neve invernale non si è fermata in più di 2 ore, veniva portata dal vento, se il vento smetteva in un breve momento non nevicava, se invece soffiava il vento “nevicava”!!
Uaoooo 1 metro da dove hai la casa in ABRUZZO, allora la situazione è davvero brutta giù da quelle parti, il bello che è prevista dell’altra fino a domani.
Ma no, non dire che è già finito l’inverno, perchè noi siamo ancora all’inizio, staremo a vedere verso fine mese, e i dure mesi che verranno!!!
Sai che quest’inverno 2016/2017, mi ricorda molto l’inverno 2004/2005, proprio 12 anni fa, il mese di gennaio 2005 ha fatto le stesse cose di quest’anno, neve estrema con accumuli di neve tra i 1 e i 6 metri d’altezza, come nel 2012, sulle ADRIATICHE fin sulle coste, pure neve a PALERMO (sempre l’inverno 2005), qua da me nell’inverno 2005 ha nevicato in tre mesi, gennaio-febbraio-marzo, mi sa a me, spero di non sbagliarmi, ma ne dubito fortemente, non so te, che quest’anno farà come 12 anni fa, anche nei 2 mesi successivi, forse qua da me, verrà una grossa nevicata memorabile, com’è avvenuta il famoso e storico 3 marzo 2005, con accumuli molto abbondanti ed insoliti qua dalle mie parti, tra i 5 cm al suolo, ma tra i 35 e 50 cm sulle piante, tavolini da giardino e auto, una simile nevicata non l’avevo mai vista e non l’ho più vista. Io continuo a sperare tutti gli anni, che torni una nevicata del genere!!
Grazie per il consiglio, ora ci vado, grazie ancora!
Io ti dico, che le webcam di SESTRI LEVANTE, in questo momento, non vanno, prova ad andare su IL METEO.IT.
Ciao a domani, buonaserata e buonanotte!!!
Ciao Ivano, bello rivederti, sulle ALTURE DI GENOVA c’è stato un grosso incendio.
Poi invece qui da me a Sestri Levante, “”sai che oggi abbiamo avuta la PRIMA NEVICATA DEL 2017″”, ora ti spiego, stamattina il cielo era poco nuvoloso, poi verso le 10:30 il cielo si è annuvolato, poi verso le 11:00 sono comparsi i primi fiocchi di neve, verso mezzogiorno la neve si è fatta più fitta, ma veniva solo portata dal vento di NE, ha nevicato fino le 14:00 circa, poi ha ripreso per un più breve momento, intorno le 16:00.
Sì lo spero ch’io che tu riveda la neve, che questa volta si attacchi bene al suolo, ma senza ghiacciare!!
Il tempo è nubi sparse, c’è un VENTO MOLTO FORTE di NE, con raffiche che raggiungono tra i 70 e i 78 km/h, ieri notte raffiche addirittura fino ai 100 km/h, la temperatura attuale è di +3 °C, la temperatura percepita a -3 °C, il punto di rugiada di -14 °C.
Stanotte sarà possibile gelo notturno, sempre qua da me!
Nevica sul GARGANO e FAETO, non da te, come avevo previsto bene!
Ciao a domani, buonanotte!!!
Buongiorno Marco, si ho sentito degli incendi che con questo vento……che brutta cosa! Oggi il vento si e’ calmato ed e’ anche meno freddo….grigia giornata invernale
Ciao e buongiorno Stella, spero che oggi quell’incendio si calmi e che sia spento!
Anche qua da me oggi il vento si è calmato, però fa sempre un quel freddo pungente specie all’ombra, ma al sole ci stai benino, il cielo è con schiarite, non credo che rivedrò la neve anche oggi, almeno se il cielo farà come ieri mattina, col vento forte… sai che, per portare la neve fino alle nostre zone, non serve necessariamente un vento pazzesco come quello di ieri e dell’altro ieri, ma anche una tramontana scura moderata o un grecale moderato, se nevica sui monti vicini fino a bassa quota, anche se nevichi in collina, così può portare la neve fino in pianura, non solo con la vicinanza della neve vicino alle nostre città, che nevichi col vento, ci vogliono anche le temperature giuste, per favorire una nevicata coreografica fino in città e/o in riva al mare.
Ci vediamo dopo, ciao e buona giornata!!!
Marco buonasera qua a Siena è rimasto grigio per tutto il giorno ma soffiava un bel vento gelido ma di neve nemmeno l’ ombra comunque bene dai almeno te la neve l’ hai vista qua nulla proprio!!! Comunque dicono che se l’ atmosfera si fa una strada continuerà a seguire e che è difficile che cambi traiettoria quella tradotto se nevica in adriatiche tutte le volte che tornerà il freddo nevicherà sempre li!!! Buonaserata !! A domani
Per Alessandro da Siena, buongiorno caro mio, non più buonasera!!!
Qua da me ieri, c’era il sole, e faceva meno freddo rispetto a ieri l’altro, che c’era un tremendo vento dalla PORTA DELLA BORA, persino nevicava, la massima era di 6 gradi, mentre con i 4 gradi con la neve, ieri poco nuvoloso e clima più mite con una massima di 10 °C, già ieri sera faceva più freddo, poi invece stamattina, il cielo era nuvoloso con i colori nero e grigia-bianco, schiarite sul mare, invece oggi il tempo è uguale a stamattina, fa più freddo di ieri, stamattina verso le 9:00 era più freddo.
Tra il 19 e il 26 del mese, sono previste molte piogge al CENTRO-SUD, poi vedo pioggia tra domenica 22 e martedì 24 del mese al NORD, ma tra domenica e lunedì io vedo PRIMA NEVE IN PIANURA, specie in PIEMONTE, ENTROTERRA LIGURE CENTRO-OVEST ED EMILIA ROMAGNA, sarà di intensità copiosa, a CUNEO sono previsti al suolo 15 cm, nel CUNEESE a quota 600m in su tra i 40 e i 150 cm di neve, sulle ALPI PIEMONTESI dalla città di SUSA in su, accumuli tra i 20 e i 2 metri, nella stessa Susa sulla trentina di accumuli al suolo, a TORINO sui 6 cm, sull’APPENNINO EMILIANO tra i 20 e i 90 cm, sul MONTE CIMONE sul metro d’altezza, sugli APPENNINI “BOLOGNESE-FORLIVESE” tra i 10 e i 70 cm, neve anche a BOLOGNA sui 5 cm, neve sconfinante di debole intensità in pianura tra PIACENZA e MODENA, neve debole anche a MILANO. Qua da me, purtroppo domineranno; la mitezza e la pioggia moderata forse anche forte d’intensità.
Per i prossimi 20 giorni, io non vedo altra molta neve fin sulla costa delle Adriatiche, al posto della grande nevicata epocale in ABRUZZO, ora viene un nuovo pericolo sempre dal cielo, sarà la pioggia, che verrà da GIBILTERRA, purtroppo spesso sarà a carattere di nubifragi, con rischio di alluvione lampo, per la troppa abbondanza della neve presente al suolo e lungo le sponde dei fiumi, se pioverà molto dove c’è molta neve lungo i fiumi, c’è il rischio che si ingrossano, poi gonfiano, fino ad esplodere, così si verificheranno gli allagamenti a catena.
Hai sentiti i terremoti??? Come stà la tua casa giù in abruzzo, tra SUPER NEVE E TERREMOTI A RIPETIZIONE???
Ciao caro mio, a dopo, buona giornata!!!
Ciao a tutti e buon pomeriggio!!!
Ciao ragazzi miei, ci sono novità per i prossimi 4 giorni del mese, specie da noi del NORD, ma anche per quelli che sono colpiti da nevicate eccezionali e da terremoti senza fine, specie per quelli delle ADRIATICHE e altrove.
Allora prima di tutto, vi voglio dirvi, che io confermo per i prossimi giorni, l’arrivo di molta pioggia al CENTRO-SUD (dopo il nevone epocale e secolare in ABRUZZO), prevedo molti nubifragi in arrivo nelle zone interessate, di LIGURIA DI PONENTE, ABRUZZO, SARDEGNA ORIENTALE di più è OLBIA, PUGLIA GARGANICA, BARLETTA, BARI, BASILICATA, CALABRIA IONICA, STRETTO DI MESSINA, SICILIA ORIENTALE.
Poi c’è una grossa novità per il NORD ITALIA, finalmente oltre che verrà un po di pioggia, dopo settimane intere di siccità invernale, che perdura oramai da dopo l’ALLUVIONE IN PIEMONTE E LIGURIA OCCIDENTALE, ma purtroppo per quelli del NORD-EST io non vedo pioggia, anzi magari piscerà per pochi minuti, il lasso di tempo della mia previsione meteo è dal 19 al 26 del mese, che inquadra esattamente con quella di METEOGIORNALE.
Oltre la pioggia, già a domenica 22, io vedo l’arrivo della PRIMA NEVE IN PIANURA AL NORD.
Ora vi spiego per benino, dove nevicherà su al NORD ITALIA, ma non escludo nuove nevicate lungo la DORSALE APPENNINICA CENTRALE e in quella MERIDIONALE. Tutto questo è per l’arrivo di una MASSICCIA ONDATA DI MALTEMPO INVERNALE PIUTTOSTO INTENSA, che genererà un esteso tempo molto instabile su gran parte della penisola, tra piogge molto intense anche intensissime, con punte di 30 e 70 mm di pioggia, localmente anche punte alluvionali di oltre i 100 mm di pioggia, da nord a sud, più piovoso sarà il CENTROSUD (dopo il nevone in PUGLIA e in BASILICATA della BEFANA 2017, e del nevone epocale e secolare in ABRUZZO PREVISTA NEVE: su ALPI OCCIDENTALI, ALPI SETTENTRIONALI, TRENTINO in montagna, VALLE D’AOSTA, PIEMONTE, LIGURIA zone dell’Appennino e dell’Entroterra, i fiocchi potranno scendere fin sulla costa tra SAVONA E GENOVA, grazie al travaso della TRAMONTANA SCURA, EMILIA ROMAGNA, nevicate deboli in LOMBARDIA, APPENNINO TOSCANO, nuove nevicate abbondanti dai 600m in ABRUZZO (con accumuli di neve al suolo di 4 e i 100 cm).
Gli accumuli di neve previsti saranno: a CUNEO previsti di 15 cm, nel CUNEESE a quota 300m dai 5 ai 150 cm, a TORINO di 6 cm, a TORINO COLLINARE sui 20 cm, in VAL DI SUSA e sul SESTRIERE tra i 15 e i 110 cm, nell’ALESSANDRINO PIANO tra i 2 e i 13 cm, in collina sui 20 cm, in LOMBARDIA OVEST sui 5 cm, in EMILIA ROMAGNA tra i 4 e i 100 cm, tra PIACENZA e MODENA sui 3 cm, a BOLOGNA sarà o pioggia mista a neve o neve debole con accumuli di neve al suolo di 5 cm, sull’APPENNINO BOLOGNESE sui 70 cm, sull’APPENNINO FORLIVESE tra i 5 e i 50 cm, anche nella REPUBBLICA DI SAN MARINO sui 15 cm, nelle MARCHE INTERNE tra i 3 e i 95 cm, sull’APPENNINO ASCOLANO fino ai 130 cm, in UMBRIA sui 15 cm, sull’APPENNINO ABRUZZESE anche lì ne sono previsti 130 cm, in MOLISE APPENNINICO sui 20 cm, nel GARGANO sui 15 cm, poca neve sui monti di CAMPANIA, BASILICATA, CALABRIA, SICILIA e SARDEGNA.
Da metà settimana prossima, io vedo tra piogge, sole e un forte rialzo termico specie su ADRIATICHE e al SUD e DUE ISOLE MAGGIORI, poi dal 25 di gennaio io vedo il RITORNO DELL’INVERNO, specie al NORD E TOSCANA, con minime previste dai 6 ai -5 °C in pianura, le minime di -12 °C in montagna su ALPI, di -10 °C APPENNINI!!
Come vi è piaciuto??
Ragazzi per ora è tutto, hai prossimi aggiornamenti meteo!!!
Che tempo fa lì da voi???
Il tempo qua da me, è poco nuvoloso, fa freddo, massima di 7 gradi, vento da N. Sapete che ieri l’altro, sempre qua a Sestri Levante, ha nevicato, ma col vento furioso di Grecale!?
Ciao a tutti, a presto!!!
Buona giornata!!!
Ciao a tutti e buongiorno!!!
Il tempo qua da me, è sereno, fa freddo cane, è più freddo di ieri, la temperatura attuale è 3 °C, la temperatura percepita a -1 °C, il vento è di 17 km/h NE, la visibilità è 60 km, la pressione atmosferica è 1029 mbar, l’umidità è 40%, il punto di rugiada è -8 °C.
Lì da voi com’è il tempo???
Ciao a dopo, buona giornata!!!
Ciao ragazzi, ero il quello del commento precedente.
RISP.!!!
Ciao a tutti e buon pomeriggio!!!
Il tempo qua da me, è sereno, fa caldo specie al sole, la temperatura attuale è +9 °C, ma oggi era di +11 °C, stamattina era a +1 °C, la temperatura minima percepita di stamattina era -4 °C, la temperatura percepita attuale è +7 °C, il vento di 15 km/h N e NE, la visibilità è OK, la pressione atmosferica è 1027 mbar, l’umidità è 31%, il punto di rugiada è -7 °C.
Lì da voi, che tempo fai???
“””NOVITà METEO”””
Confermo l’arrivo della PRIMA NEVE AL NORDOVEST ED EMILIA a domenica 22, ancora nevicate al NORDOVEST, poi il maltempo si sposterà al SUD, con parecchie piogge in pianura e NEVE dai 1300/1700m, più asciutto e rigido al NORD, sempre secco al NORDEST.
Devo ancora confermare su due cose: il lasso di tempo sarà tra il 25 e il 31 gennaio, verrà l’ATLANTICO con aria fredda da nord-est, colpirà il NORD ITALIA, più asciutto e caldo al SUD, poi verrà il maltempo, con nevicate sui rilievi. Oppure io vedo un forte anticiclone freddo da est, che colpirà il NORD ITALIA e le ADRIATICHE, le temperature saranno basse sulle regioni settentrionali, con clima rigido in pianura e coste, residue nevicate deboli su ALPI OCCIDENTALI, poca pioggia sulle regioni nordoccidentali, ma secco sulle regioni nordorientali, più piovoso e mite al SUD E SICILIA.
Ecco così gli ultimi “giorni della merla”, che saranno freddi e gelo al NORD E TOSCANA, più mite al CENTRO-SUD E ISOLE MAGGIORI.
NOVITà METEO DELLA PRIMA DECADE DI FEBBRAIO: io vedo l’arrivo del MALTEMPO AUTUNNALE ATLANTICO, con piogge diffuse su regioni del NORD, TOSCANA, LAZIO, ROMA compresa, temperature in leggero rialzo, più asciutto al SUD, finalmente verranno le PRIME PIOGGE AL NORD-EST, anche la PRIMA NEVE SEMPRE AL NORD-EST A BASSA QUOTA, BOLZANO compresa. Poi maltempo anche al SUD. Poi dopo il 5 del nuovo mese, io vedo l’arrivo di un’ONDATA DI GELO RUSSA o un’INTENSA IRRUZIONE FREDDA ARTICA, saranno probabili delle nevicate, non solo in montagna.
Ragazzi ci aspetterà un mese di FEBBRAIO 2017, ricco di sorprese invernali, sarà più possibile di vedere la NEVE AL NORD E LA TOSCANA, meno nevoso il SUD, con esclusione dei settori montani e del GARGANO, vedo ma non certezza del ritorno della NEVE A BASSA QUOTA IN CALABRIA, IN SICILIA CENTRO-ORIENTALE E IN SARDEGNA SETTENTRIONALE.
Amici miei, per ora è tutto, hai prossimi aggiornamenti meteo!!!
Continuate a seguire i miei nuovi prossimi aggiornamenti, le mie prossime novità!!!
Ciao a presto!!!
Buona giornata!!!
Ciao Marco novità per me? A presto
Ciao Marta, no mi spiace io non vedo neve nei prossimi giorni, ma comunque io vedo la possibilità di una NUOVA IRRUZIONE FREDDA ARTICA, a partire dal 25 del mese, con temperature in nuovo forte calo, possibili giornate soleggiate, vento di NE, possibile anche gelo intenso.
Purtroppo il tempo rimarrà siccitoso fino al 30 del mese, poi dal 31 in poi verranno le PRIME VERE PIOGGE, e finalmente finirà la siccità sul NORD-EST e sul resto del NORD ITALIA, TOSCANA compresa.
Per la NEVE A VIGASIO E SUL RESTO DEL VERONESE?? Io la vedo, nella seconda decade, poi sulle ALPI E PREALPI VERONESI E LE DOLOMITI vedo neve già dopo il 5 del mese, invece su a TARVISIO già dal 29 gennaio, a CORTINA D’AMPEZZO dopo il 10 febbraio.
Per il momento è tutto, poi ti faccio sapere!
Lì da te, ha nevicato gli altri giorni?
Qua da me, sai che ha nevicato, è stato martedì 17 gennaio, tra lunedì-martedì e mercoledì c’è stato un vento infernale con raffiche che hanno toccato tra i 70 e i 100 km/h, oltre i 100, era il GRECALE, il giorno con la neve è stato martedì, io mi ricordo che la mattina presto era solo nubi sparse, clima rigido, poi verso le 10:30 il cielo s è annuvolato, poi verso le 11:00 il cielo è diventato su un grigio-bianco, sicuramente in mezzo alle nuvole era sospesa la vera neve, poi grazie al vento, portò giù i primissimi fiocchi, sui monti più lontani dal mare nevicava debolmente, invece sui monti più vicini al mare e a Sestri non nevicava, sai ogni colpo di vento portava giù la neve, a tratti fitta e a tratti no, era sempre neve debole coi fiocchi piccoli e asciutti, la nevicata coreografica è durata dalle 11:00 fino le 14:00 circa, poi purtroppo ha smesso di nevicare sui monti interni, e così non ha più nevicato qua da me. La temperatura ha variato dai 6 ai 4 gradi Celsius, grazie alla comparsa della prima neve del 2017. Sono sincero, due giorni prima avevo previsto della isolata neve/neve coreografica, anche delle precipitazioni come pioggia mista a neve, e infatti senza aspettarla con convinzione, come se fosse prevista dagli esperti, comunque la neve si è fatta vedere a casa mia. Quando l’ho vista, io ti dico la verità, mi si è messo a battere il cuore dall’emozione, la neve si fermava sui giacconi, grazie ai fiocchetti asciutti. Quando io e i miei verso le 13:00, noi eravamo fuori nel Centro Città, noi eravamo nel mezzo della bufera, la neve ci veniva addosso, i fiocchetto è entrato nell’occhio di mia madre, non sapeva cosa fosse, li faceva male, poi quando li ho detto, che è neve, lei era contenta, i miei l’aspettano tutti gli anni la neve sia in montagna e qua da noi. La neve oltre cje si fermava sui giacconi, si fermava anche sul tetto dell’auto.
Mia madre, tutti gli anni, mi dice sempre, che da quando era una bambina fino agli ANNI ’80, qua a Sestri Levante, ha sempre nevicato, tutti gli anni, sempre con accumuli al suolo, insomma al suolo erano pochi, abbondanti, qualche volta gli accumuli hanno raggiunto (in caso di nevicate eccezionali, per un profondo minimo depressionario centrale sul MAR LIGURE e la CORSICA) accumuli di 30 e oltre il mezzo metro, come nel famoso 1985 aveva nevicato abbondante a più riprese, tra i 15 e i 32 cm d’altezza, c’è stato un caso negli anni ’70 in cui aveva nevicato copiosamente una settimana intera, portò accumuli eclatanti, forse oltre il metro di altezza in città e in spiaggia, da dove abito io persino sui 2 metri, sui monti circostanti, dei muraglioni bianchi tra i 2 e i 6 metri, forse anche oltre, ci furono delle slavine pericolosissime, automobili cadevano giù da colli, cedimento dei tetti delle case in città a causa del troppo carico della dama bianca.
Io tutti gli anni, la neve l’aspetto. Ti dico la verità, che quest’anno l’inverno un po mi piace, sia per il continuo freddo, il gelo intenso, il vento di NE, ma non quello dell’inizio della settimana, poi anche per quella poca neve portata dal vento!!
Ciao a presto, buona serata!!!
Ciao Marco grazie per avermi risposto qui da me a fatto il gelicidio martedi mattina della settimana scorsa e ha pure nevicato un pochino quella notte li poi piu nulla solo sole e tanto freddo ciao a presto
Ciao Marta, io vedo nei prossimi giorni, almeno fino il 30, poi cambia, prima di allora, verremmo interessati da un forte anticiclone freddo.
Le temperature saranno leggermente sotto media del periodo, saranno possibili delle gelate notturne!
Ciao a presto e buona giornata!!!
Ciao Marta, sono sempre io, Marco, è la seconda volta che sbaglio, non so il perchè!!
Ancora ciao a presto e buona giornata!!!
Ciao Marco come stai? L’inverno penso proprio che si possa archiviare al nord…difficilmente arriverà qualcosa di sostanzioso
Ciao Marco,tutto bene? a Forli’ fa sempre freddo, non piove e non nevica……anche per i prossimi giorni nulla di nuovo, vero?
Ciao STEFANO TORINO da Givoletto, io stò bene, grazie!!! E tu come va???
Allora guarda, a partire da martedì 24 fino al prossimo fine settimana, arriverà la possente Alta Pressione Oceanica, che porterà l’ennesimo bel tempo e l’ennesima siccità sul NORD ITALIA. Sempre con l’attuale anticiclone, porterà bel tempo sul NORD, TOSCANA, tempo secco, ma pioverà su ADRIATICHE, CENTRO, SUD e le DUE ISOLE. Non escludo eventuali nevicate su ALPI, a quote medio-alte, e localmente anche su APPENNINO CENTRALE ben sopra ai 1000m, si verificheranno più possibilmente intorno ai 2000 metri di quota.
Le temperature saranno, tra bassa della media (specie nelle ore più fredde) con minime sotto lo zero e leggermente sopra lo zero termico ovunque al NORD E TOSCANA, poi invece le massime saranno leggermente sopra la media saranno tra i 4 e i 13 gradi Celsius.
La “SICCITà SUL NORD ITALIA”, dominerà ancora per parecchi giorni, il più colpito però rimane il NORD-EST, poi verranno le prime piogge vere nella prima decade di febbraio.
Poi caro mio, vedo finalmente l’arrivo della PIOGGIA SUL NORD ITALIA, verrà il 31 o il 1 di febbraio. Passeremo dall’Alta Pressione che dominerà l’intero paese per un breve periodo, poi verrà l’ATLANTICO che investirà dapprima il Nord, poi il resto del paese, sono attese intense piogge e anche dei temporali, con grandine, raffiche di vento, prime tempeste dell’anno, trombe d’aria che saranno un po diffuse (come in piena “stagione dei tornado” che sarebbe la primavera) sia in mare che nella terra ferma, non escludo dei possibili downboust e delle pericolosissime linee di groppo, il dominio atlantico, durerà dal 1° fino al 7 del nuovo mese.
Per il mese di FEBBRAIO 2017: sarà anche questo mese, un mese altalenante, passeremo dall’ATLANTICO, poi un’IRRUZIONE FREDDA ARTICA (con altre piogge, nuove nevicate a quote medio-basse su NORD-OVEST, NORD-EST, ROMAGNA, MARCHE), a metà mese vedo una possibile ONDATA DI GELO DA EST (quest’ultima potrebbe portare, la vera neve su molte regioni del NORD fino in pianura e coste, non mancheranno molto freddo, molto gelo, anche molto vento di grecale e di tramontana), allora per l’ALTA PRESSIONE OCEANICA per questo mese, non la vedo sul Nord, magari sarà più probabile al CENTRO-SUD E LE DUE ISOLE. Nella terza decade del mese, vedo tra PIOGGE ATLANTICHE E ALTRO FREDDO NORDICO, con altre nevicate su ALPI, APPENNINI, VAL PADANA. Meno piovoso al Sud, più piovoso questa volta sarà il Nord.
Giù al SUD, verrà pure il PRIMO ANTICICLONE AFRICANO DELL’ANNO.
Nel mese di MARZO 2017: sarà un marzo molto piovoso, non freddo, ma con un clima mite-umido, pioverà molto sull’intero territorio italiano, vedo alcune giornate di bel tempo fornite grazie all’ANTICICLONE DELLE AZZORRE e anche dall’ANTICICLONE AFRICANO, che quest’ultimo investirà maggiormente la PENISOLA IBERICA e il CENTRO-SUD E ISOLE MAGGIORI.
Possibilità di incursioni fredde nordiche, io non le vedo, e quindi le temperature saranno sopra la media del periodo, a fine mese si alzeranno ancora, fino a raggiungere I PRIMI VERI VALORI PRIMAVERILI, con probabili temperature record mensili.
Ecco come dovrebbe andare per i prossimi due mesi del 2017!!
Ciao a presto!!!
Marco buonasera qua a Siena ha fatto una spruzzata di neve giovedì mattina che ha imbiancato tetti e auto poi si è sciolta comunque io dal 30 al 3 vado ad Andalo che tempo prevedi la? nevicherà o ci sarà il sole?
PS che prevedi x febbraio e marzo a Siena? arriverà la vera neve o non più??
Grazie in anticipo e buonaserata!!!
Ciao Stella da Forlì, si tutto bene, grazie!!!
Qua a Sestri Levante, invece fa meno freddo del solito, ma dicono che da mercoledì 25, il freddo tornerà con l’Alta Pressione Atlantica, specie nelle ore più buie, anche qua non piove e non nevica, anche se martedì scorso, sono comparsi alcuni fiocchi piccoli e asciutto, portati dal vento di NE, poi stamattina ha fatto solo due gocce di pioggia!
La PIOGGIA A FORLì, verrà già ai primi del mese di febbraio 2017.
La NEVE A FORLì, verrà sempre secondo le mie previsioni meteo, verso la SECONDA DECADE DI FEBBRAIO 2017, non ti dico ancora, che intensità sarà, che accumuli di neve futuri quanti c’è ne saranno!?
Continua a seguirmi i miei prossimi aggiornamenti meteo!!!
Ciao a presto, buonasera e buonanotte!!!
Ciao e buonasera Alessandro, beneee dai è venuto qualcosa lì da te dai, quanti cm sono caduti prima che si sciogliessero?
Allora dunque per Andale, in Provincia di Trento, io vedo neve tra il 1° e il 2 del mese di febbraio, è di intensità debole e moderata, e con possibili accumuli di neve in paese e sulle piste sciistiche. Lassù ad Andale, ci sarà sia il sole, poi la neve, poi tornerà il sole, il gelo non mancherà, le temperature saranno stazionarie e caleranno leggermente con la neve, le minime saranno sotto lo zero, invece le massime sopra lo zero fino a 10 gradi, poi durante la nevicata la massima invece sarà di pochissimo sopra lo 0°C.
Scusa se voglio sapere, ma vai a sciare con i tuoi?? Vai con i tuoi amici?? Vai sia con i tuoi e con i tuoi amici?? Vai con la scuola??
Rispondimi su questa domanda!
P.S.: a SIENA, nei prossimi due mesi vedo; a FEBBRAIO 2017, vedo pioggia e sole nella prima decade del mese, poi già alla fine della prima decade verrà un po di freddo, poi nella seconda decade, tornerà il CLIMA INVERNALE, farà molto freddo, molto gelo, ventoso, e la cosa più incredibile è che vedo, la NEVE in arrivo, sarà più riprese, non solo a metà mese, ma qualcosina potrà verificarsi anche a fine mese, sempre nella terza decade vedo sia sole e pioggia. A MARZO 2017, nelle prime due decadi del mese, vedo molta pioggia atlantica, ma niente colpi di coda freddi invernali, poi a fine mese di marzo, vedo un possente campo anticiclonico molto mite di stampo primaverile, con probabili temperature da record.
Comunque nei prossimi due mesi, io devo ancora confermare le mie previsioni, intanto continua a seguire, alle prox previsioni e novità!!!
Ciao a presto, buona serata e buonanotte!!!
Grazie per le informazioni allora a sciare vado con la scuola per un progetto!! Dai speriamo nella neve!! come quantitativo di giovedì era 2 cm di neve fresca!!
Buonanotte a domani!
Prego, beato te che vai a sciare, io non conosco nessuno di andare insieme a sciare da qualche parte, non è importante che io esca dalla LIGURIA, c’è un’importante stazione sciistica nelle vicinanze, non so, se ne hai mai sentito parlare di SANTO STEFANO D’AVETO!? A me pacerebbe tornare su a PRATO NEVOSO, l’unica volta che sono stato a sciare, è stato nel marzo del 2008 con la scuola, nel CUNEESE, a PRATO NEVOSO, nel comune di FRABOSA SOTTANA, la località sciistica stà tra i 1.480m ai 1.620m s.l.m., poi c’è un’alta famosa e rinomata località sciistica, è vicina a Prato Nevoso, quest’ultima si chiama ARTESINA, anch’essa nello stesso comune, sta a 1.400m s.l.m., non se ne hai mai sentito parlare anche di queste!?
Dai era sui 2 cm di neve, bè dai meglio di niente, no!?
Ciao a domani e buonanotte!!!
Si meglio infatti!!! Sto guardando adesso le webcam di andalo dove c’ è un pochina di neve ma ho paura che da qui al 30 si sciolga tutta !!
Buonagiornata!!
Si quelle località le conosco molto bene!!
Ciao Alessandro e buongiorno, quella casa che hai in abruzzo, è ancora intera, dopo la super neve e i terremoti??
Rispondimiiiii???
Ciao marco allora per me l’inverno e finito
Ciao Marco, è un po’ che non ti scrivo. Volevo chiederti se ci sono novità per le previsioni della primavera estate 2017
CIAO
Per Ivano da Barletta, no non proprio, tornerà il freddo invernale dai BALCANI, farà freddo a più riprese, ma io vedo pioggia nei giorni a seguire, i giorni fatidici sono: 23 – 24 – 25 – 29 – 30 – 3 – 4 – 5, il rischio neve per il momento, è molto basso, da oggi fino al 10 febbraio 2017!
Ciao a presto!!!
Per NICOLò da Pergine Valsugana, ciao e buonasera. Sì in effetti.
Allora ti dico, che non saranno sempre calde e siccitose, (già che vedo il ritorno del possente ANTICICLONE AFRICANO, a partire dalla terza decade di marzo, che durerà almeno fino a luglio), ci vogliono conferme ufficiali per l’avvento del caldo anomalo africano, nelle due stagioni più belle dell’anno. Almeno qua al CENTRO-NORD e il SUD, avremo oltre il caldo, avremo anche dell’instabilità, anzi molta instabilità, sarà probabilmente una vivace stagione dei tornado qui in ITALIA, comprese EUROPA E AMERICA DEL NORD, non dovrebbero mancare delle nevicate primaverili su ALPI e APPENNINI, tra marzo e maggio. Tempo più caldo e più secco ad inizio estate, poi variabile.
Quindi la PRIMAVERA E ESTATE 2017, saranno comunque calde, piovose, anche siccitose, tempeste, altre nevicate in montagna!!
Ciao a presto, buona serata!!!
Grazie Marco, restiamo in attesa, buona giornata!!
Ciao a tutti e buonasera!!!
Ci sono delle importanti novità dell’ultima ora, specie per il NORDOVEST, intanto al SUD continua a piovere, con forti temporali, grandine, raffiche di scirocco, mareggiate e tromba d’aria, neve oltre i 1200m.
Sempre al Sud, prevedo piogge forti fino a domani, poi tra giovedì 26 e venerdì 27 del mese PAUSA BREVE DEL MALTEMPO, poi tra sabato 28 e lunedì 30 possibile NUOVA FASE DI MALTEMPO MOLTO INTENSO, con piogge diffuse e nubifragi, alluvioni lampo su molte regioni del CENTRO-SUD. Soleggiato invece al NORD, ma non ovunque perchè in alcune zone del NORDOVEST, prevedo neve fino al piano, specie a CUNEO.
Allora gente per quelli che abitano al NORDOVEST, avverto che già da stanotte e domani mattina arriva la NEVE, specie tra l’ASTIGIANO e il CUNEESE, prevista neve in pianura solo per poche ore, sarà neve debole, con accumuli modesti al suolo, CUNEO possibile neve, poi per il resto del giorno, nevischierà con schiarite, le temperature resteranno stazionarie, vedo neve abbondante sopra ai 1000m di quota, sempre nel vasto Cuneese.
Sempre domani invece, pioverà già in modo debole o pioviggine, a TORINO, MILANO, PIACENZA, PARMA, più asciutto altrove.
Poi sempre al NORD, vedo sole, nubi sparse e più freddo, gelo notturno, tra giovedì 26 e venerdì 27 del mese.
Prevedo inoltre una PRIMA ONDATA DI MALTEMPO INVERNALE, vedo della NEVE DEBOLE FINO IN PIANURA SUL PIEMONTE, nella giornata di venerdì 27, con ulteriori nevicate deboli fino al piano, a TORINO, BIELLA, a CUNEO sarà nebbia e neve.
Prevedo nel prossimo fine settimana, l’arrivo di un’altra ondata invernale davvero instabile, verrà una nuova PERTURBAZIONE FREDDA ATLANTICA, grazie all’avvento dello Scirocco, con già presente di ARIA FREDDA-RIGIDA PADANA, si mescoleranno e creeranno una intensa fase nevosa, che porteranno le PRIME NEVICATE DEBOLI/MODERATE/CONSISTENTI, in pianura, mentre pioverà parecchio sulle COSTE DELLA LIGURIA, con clima mite-umido grazie allo scirocco, le minime che saranno ben sopra allo zero termico, le massime tra i 13 e i 15 gradi, ma vedo della possibile neve sull’immediato ENTROTERRA LIGURE CENTRO-OCCIDENTALE fin sui 300/500m, poi invece sulla LIGURIA DI LEVANTE nevicherà sopra ai 800m, sempre grazie allo scirocco. Vedo NEVE POSSIBILE ANCHE SULL’APPENNINO TOSCO-EMILIANO E ROMAGNOLO, a quota 500/700m, in TOSCANA la quota sui 900/1000m, vedo neve anche sul resto dell’APPENNINO CENTRO-MERIDIONALE tra domenica e martedì, a quota neve sui 600m nelle MARCHE, sui 1000m in ABRUZZO, oltre i 1000 metri al SUD e ISOLE.
A CUNEO CITTà possibile nevicata da debole/moderata a copiosa, con accumuli di neve al suolo, sui 30 cm d’altezza.
A TORINO CITTà sui 10 cm, invece su a TORINO COLLINA tra i 30/40 cm.
In montagna, accumuli tra i 30 e i 90 cm, anche superiori al metro, specie tra il CUNEESE e il TORINESE.
A AOSTA, nevicherà tra venerdì a martedì, previste nevicate persistenti di varie intensità precipitative nevose, possibili accumuli al suolo e sui tetti.
A MILANO, splenderà ancora il sole, almeno fino a venerdì 27, poi per sabato 28 vedo NEVE DEBOLE/MODERATA, con accumuli modesti sui 5 cm, non eccezionali con 5 anni fa, poi domenica 29 si alzeranno le temperature, pioverà, pioggia anche per lunedì 30, per martedì 31 io vedo vedo della nuova possibile neve debole.
Probabile neve nelle valli interne e localmente anche in pianura, tra il PIACENTINO e il PARMENSE.
Per il NORD-EST, pioverà finalmente, verrà la neve?? Allora con calma gente, preciso che pioggia e nevicate verranno anche da quelle parti, il giorno fatidico è lunedì 30 del mese, con PRIME PIOGGE, poi nevicherà già sotto ai 1000m in TRENTINO, sui 550m nel FRIULI, nella località di TARVISIO (UDINE) prevedo neve moderata già da lunedì.
Nei prossimi 9 giorni: io vedo l’arrivo finalmente di prime godibili nevicate sul NORD, non solo in montagna di ALPI E APPENNINI, nevicherà anche in alcune città, come TORINO E MILANO, la neve farà la sua comparsa più volte, nevicherà anche al NORDEST fino in collina alla prox settimana, mentre invece al CENTRO-SUD E ISOLE MAGGIORI, io vedo una via e vai di basse pressioni, verranno da ovest e anche da est, porteranno altre piogge tardo autunnali, la neve farà la sua nuova comparsa sui settori montani.
Ragazzi per ora è tutto, ci vediamo hai prossimi aggiornamenti meteo!!
Ciao a tutti a domani!!!
Buona serata e buonanotte!!!
Ciao cari miei, buonasera!!!
Io è da ieri che ho un tremendo raffreddore, sono a pezzi, in più ho un po di tosse grassa, spero che voi state bene!!!
Come state???
Ragazzi che vi voglio dirvi, che il tempo nei prossimi giorni; al CENTRO-SUD si alzeranno temporaneamente le temperature, verranno le piogge tra domenica 29 e i primi di febbraio, questo rialzo sarà causato in primis, all’arrivo dell’ALTA PRESSIONE, e per l’innesco dei venti meridionali e occidentali, poi dal 31 si riabbasseranno leggermente le temperature, specie lungo l’ADRIATICO e lo IONIO. Al NORD invece, le temperature saranno flessibili, per sabato 28 del mese, farà più freddo, fin già da domani fino ai prossimi 7 giorni, io vedo pioggia e neve in arrivo sui nostri monti, anche in pianura. Finalmente pioverà sulle regioni del NORD,anche in quelle del NORD-EST, il lasso di tempo per le piogge sarà tra domani fino ai primi di febbraio, le piogge saranno inizialmente residue o deboli, poi dal 31 diverranno più intense. Verrà la PRIMA NEVE IN PIANURA AL NORDOVEST, tra domani venerdì 27 e sabato 28, per neve debole, poi nevicherà nuovamente in pianura tra il PIEMONTE fino a BOLOGNA, nei giorni tra il 31 gennaio e il 1° febbraio.
Per domani al NORD, il tempo sarà coperto e freddo pungente fino a metà giornata, poi dal pomeriggio io vedo NEVE, su ALPI, VALLE D’AOSTA, PIEMONTE (fino n pianura, a TORINO e TORTONA sarà pioggia mista a neve, a CUNEO sarà neve debole, EMILIA ESTREMO OVEST (neve solo sui monti, pioggia debole sotto i 700m comprese PIACENZA E PARMA), APPENNINO LIGURE fino nell’immediato entroterra centro-occidentale, rara possibilità fin sulla costa, tra SAVONA e GENOVA, più alta è la quota neve sulla LIGURIA DI LEVANTE, fin sui 1000m e oltre, per via dei venti meridionali, da dove ci saranno dei locali rovesci.
Era da molto tempo, che non veniva un GENNAIO così freddo e così rigido, specie al NORD, e in EUROPA, da dove si sono gelate parecchie fontane, stagni, laghi, fiumi, canali, qualsiasi corso d’acqua è gelato, con uno spesso strato di ghiaccio, forse un gennaio così gelido, così duraturo, non avveniva dal 1985, ma il leggendario e terribile gennaio 1985 è sicuramente stato molto peggio di quest’anno!!
Ragazzi mi spiace, che vi devo lasciare, perchè non sto tanto bene!!!
Ciao a tutti, buonasera!!!
Marco Buonasera la mia casa in abruzzo per fortuna non ha subito alcun danno!!!
lunedì vado ad Andalo cosa prevedi per li? neve o no??
Ps: Rimettiti presto!
Ciao Alessandro da Siena, buonasera anche a te, sì per fortuna la tua casa in Abruzzo non ha subito dei danni!!!
C’è ancora la neve là in Abruzzo???
Ha ancora nevicato lì a Siena???
Qua da me, non ha più nevicato, dopo martedì 17 scorso, ma oggi finalmente ha piovuto, non fa appunto freddo, anzi è mite-umido, oggi quando ero a lavorare mi si vedeva l’alito, come il freddo.
Oggi c’è stata una leggera spolveratina di neve nell’ENTROTERRA LIGURE DI PONENTE.
La temperatura minima assoluta di oggi, è stata di +7 °C, ma oggi la massima ho oscillato tra i 10 e i 13 gradi, ieri le massime sono state tra 10 e 16 gradi, negli altri giorni massime fino a 17 gradi, io ti dico che c’è stato sicuramente di peggio negli ultimi tre inverni mitissimi, in questi ultimi giorni.
Abbiamo avuto sicuramente due mesi secchissimi, e ora dovrebbe arrivare la pioggia.
Allora dunque ad ANDALO, per lunedì 30, no non vedo neve, anzi ci sarà tanto sole, freddo molto pungente, sai che in montagna lì il freddo fa sul serio al confronto qua dalle nostre parti, si starà bene sotto al sole, ma non credo che tu ci starai fino al giorno dopo!!!
Ma al suolo attualmente ci sono ben 20 cm di neve fresca!!!
PS: Grazie gentilissimo amico mio, adesso mi bruciano gli occhi!!!
Ciao a domani e buonasera!!!
Allora alla mia casa in abruzzo di neve ci sono 40 cm ma a Siena da quella breve spruzzata non ha fatto più nulla solo tanto sole e di nuovo caldo al sole!! Quindi ci saranno giornate perfette per poter sciare ad Andalo sono contentissimo!!!
Mi dispiace per come stai ma ti rimetterai presto spero!!!
A domani e buonanotte
Ciao Marco come stai? Io ho a che fare con una brutta influenza……a Forli’ c’e’ il sole, freddo la mattina costantemente sottozero ma durante la giornata si scalda piacevolmente……cosa mi dici riguardo la neve da noi?
Ciao ragazzi, buon pomeriggio!!!
Grazie tante ed infinitamente Alessandro e Stella, belli sono i 40 cm nella tua casa in Abruzzo. Sai che anche da me, ha fatto così, sole e caldo, ma freddo al mattino presto e la notte.
Comunque oggi raga, è bruttino, non eccessivo fortunatamente, ma stamattina ha piovuto, dopo due mesi di siccità, ora noi dovremmo andare in un periodo abbastanza piovoso, dalla prossima settimana fino l’11 febbraio, poi dovrebbero tornare FREDDO E NEVE su molte regioni del CENTRO-NORD, a metà mese o forse dopo la seconda decade, ma non ne sono sicuro, ma continuiamo a stringere le dita.
Mi dispiace che tu abbia anche tu l’influenza, spero che ti rimetterai apposto. Oggi comunque io stò benino rispetto agli altri giorni.
Per Stella, guarda di neve lì da voi, non la vedo, almeno fino il 10 febbraio, poi dal giorno 11 in poi si vedrà!!
Per tutti gli altri,
Per il FREDDO VERO, nei prossimi 12 giorni, io non lo vedo!!!
Almeno la cosa positiva, dei prossimi giorni, verrà l’ATLANTICO, porterà delle veloci piogge moderate in pianura, coste e collina, mentre finalmente verrà il PRIMO NEVONE SULLE ALPI, specie su Alpi Occidentali!
Stamattina, ha nevicato sui 5 cm a CUNEO, anche nell’ENTROTERRA LIGURE DI PONENTE, nevischio sull’ENTROTERRA CENTRALE, mentre solo pioggia debole e/o scarsa sull’ENTROTERRA DI LEVANTE, comprese le COSTE, tra SAVONA E GENOVA minime tra 3 e 6 gradi, anche qua a SESTRI LEVANTE ha fatto una minima di 6 gradi, negli altri settori costieri invece minime tra i 7 e i 10 gradi.
Ciao a tutti, buona giornata!!!
Marco buonasera domani sera finalmente parto anche se le previsioni mettono pioggia quasi x tutti i giorni o meglio in paese ad andalo dovrebbe piovere mentre in cima agli impianti dovrebbe nevicare ma se piove secondo te si scia oppure no?? perchè io sono andato prprio per quello!!!
Buonaserata
Ciao Ale buonasera, buona vacanzaaa per domani!
Io non ho capito, se ci stai solo domani o per più giorni???
Io ti dico che tempo farà lassù ad ANDALO, se ci sempre solo do ni, io vedo solo SOLE, NUBI STAZIONARIE CON FASI NUVOLOSE, FREDDO INTENSO ALL’OMBRA, CALDO AL SOLE.
Se invece ci starai fino a venerdì o sabato, allora quindi, il tempo sarà, PREVALENTEMENTE SOLEGGIATO ANCHE NUVOLOSO entro lunedì 30, poi tra martedì 31 e giovedì 2 febbraio il tempo peggiorerà ulteriormente, PIOGGIA DEBOLE E MODERATA, FREDDO DEBOLE-UMIDO, poi tra venerdì e sabato vedo NEVE DEBOLE, con accumuli di neve sui 30/35 cm.
Caro mio, a presto, se non ci vediamo tra pochi minuti o domani, allora ti dico, buonanotte e buona vacanza!!!
IO SINCERAMENTE NO CREDO CHE DOPO DUE MESI DI SICCITà VENGA TANTA NEVE E PIOGGIA PROPRIO NEGLI ULTIMI GIORNI DI FEBBRAIO. AL MASSIMO FARà UN FEBBRAIO PIù VARIABILE, NON DI PIù E POI DA MARZO PRIMAVERA FINO AD AGOSTO, CON PICCHI ANCHE DEL 2003
Caro mio Nicolò, ti dico che farà così quest’anno, fino ad agosto, staremo a vedere che tempo farà tra marzo e agosto. Ma nel frattempo, da alcune zone del NORD e in altre zone, la lunga siccità di due mesi è finita, ma in altre no. Per i primi di febbraio, ci aspetteremo molte piogge, anche dei temporali e grandinate, verrà moltissima neve su ALPI OCCIDENTALI E ALTO PIEMONTE, nei giorni 2/3 del mese, con previsti accumuli di neve di oltre 1 METRO d’altezza. Pioverà fino agli inizi della prossima settimana. Vedo pioggia diffusa un po su tutta la penisola, specie sul VERSANTE MEDIO-ALTO TIRRENO, poi si espanderà su molte regioni del CENTRO-NORD, per giovedì 2 vedo l’arrivo di una POTENTE PERTURBAZIONE ATLANTICA, verrà del maltempo, con piogge moderate e anche forti, con dei possibili temporali su tutto il NORD, anche da te, pioverà diffusamente da nord e anche al sud, fino a sabato 4.
Nuove piogge anche ad inizio della prossima settimana, poi verranno GELO E NEVE AL NORD, grazie al ritorno del BURIAN.
La QUOTA NEVE IN ITALIA nei prossimi 7 giorni: la vedo elevata al NORD E TOSCANA (sopra i 1000m), molto elevata al CENTRO-SUD fino a giovedì (tra i 1700/2200m), poi verso venerdì e sabato, la quota neve si abbasserà probabilmente fino in collina, con esclusione della pianura, al NORD, la quota neve sarà sui 700/1300m, poi sempre sabato fino a domenica sera, la quota neve si alzerà, sui 1500/1700m, poi si riabbasserà nuovamente all’inizio della prossima settimana, specie tra lunedì 6 e martedì 7 del mese, la quota neve sarà sotto i 1000 metri.
Vedo un PRIMO NEVONE DELL’ANNO 2017 sulle ALPI!!
Per ora è tutto, hai prossimi aggiornamenti meteo, rispondimi!!!
Ciao a domani!!!
Buonasera e buonanotte!!!
Ciao marco da quando tempo qui da me fa caldo con umidità al 99% la notte la temperatura va 2 gradi e si forma ancora il ghiaccio sulle macchine. Allora qui da me avrò solo pioggia e sole speravo un febbraio come quello del 2012 che arrivo la neve anche da me spero nel prossimo inverno se arriverà qual cosa ma non ne sono certo che avremmo qui al sud l’inverno 2017-2018 molto freddo.
Ciao Ivano da Barletta, buonasera, si da quanto tempo.
Anche qua da me, fa caldo, c’è un livello dell’umidità molto elevata del 93%, per lo più piove ininterrottamente dalle 12:30 circa, è sempre pioggia debole, vento di SCIROCCO, la temperatura attuale è +11 °C, la temperatura max percepita a +6 °C, il vento di 18 km/h SE, ma la mia stazioncina segna un’altra direzione del vento è N, la visibilità è OK, rispetto alla nebbia fitta presente sui monti a partire dai 150 m s.l.m., la pressione atmosferica è sui 1023 mbar, l’umidità + sul 93%, il punto di rugiada è +7 °C.
Qua da me, io vedo e così i siti meteo, mettono per più giorni PIOGGIA E TEMPORALI, almeno fino martedì 7, con rischio elevato dei primi forti temporali dell’anno, poi anche dei locali nubifragi tra giovedì 2 e domenica 6, le temperature rimarranno altine per il periodo, poi da mercoledì 8 io vedo l’arrivo di un’ONDATA DI GELO E NEVE RUSSA, ma quest’ultima è certamente da confermare, nei prossimi giorni.
Dopo il DOMINIO PIOVOSO ATLANTICO, da mercoledì 8 arriverà il GELO RUSSO, solo al NORD, TOSCANA E MARCHE, più piovoso e caldo invece altrove.
Questo ci vogliono delle ulteriori conferme!!
Ora lì da te a BARLETTA, io vedo almeno fino a domenica 5 sempre SOLE E CALDO DI GIORNO, MA FREDDO IN ATTENUAZIONE, CON MINIME PREVISTE DI 5 E 7 GRADI, poi da lunedì 6 tornerà la pioggia. Di FREDDO E DI NEVE, da oggi fino al 15 di febbraio, per il momento io non vedo nè freddo nè gelo nè neve, ti farò sapere se verrà ancora un COLPO DI CODA INVERNALE giù al Sud, con nuova neve a Barletta!
Boooh chi lo sa, che inverno sarà il 2017/2018, ma credo che sia più freddo e nevoso qua al NORD, ma molto meno invernale, con neve a bassa quota al SUD.
1)Molto bassa la probabilità di avere un SIMILE FEBBRAIO 2012!!
2)Probabilità medio-bassa, forse sarà più bassa, per avere un vero inverno al SUD, ma nevicherà più facilmente sui monti e a bassa quota nell’interno del TAVOLIERE DELLE PUGLIE e nel GARGANO!!
3)Probabilità bassa per avere, la neve a Barletta, almeno nei seguenti giorni, 1° febbraio e 15 del mese!!
Se vuoi un consiglio, fammelo sapere!!!
Restiamo collegati, per altri prossimi aggiornamenti meteo!!!
Ciao a presto, buonanotte!!!
Ciao a tutti e buonasera!!!
Qua da me, il tempo attualmente è con un TEMPORALE DI MODERATA INTENSITà, piove moderatamente, tuoni frequenti ma non troppo forti, decine di lampi in un mezzora, il temporale è francese, il suo baricentro si trova a 27 km a nord di PORTOFINO, il clima è mite-umido, la temperatura attuale è +11 °C, l’umidità è 61%, la temperatura percepita è +6 °C, il vento è 18 km/h SO, la visibilità è OK, la pressione atmosferica è 1013 mbar, il punto di rugiada è +7 °C.
Lì da voi com’è???
Allora ragazzi, ci sono delle importanti novità meteo:
Dopo un dicembre 2016, decisamente mite e secco al NORD E TOSCANA, più piovoso su ADRIATICHE E SUD, si sono state registrare temperature da record in LIGURIA, specie nella terza decade, ma prima di NATALE, è venuta una MODESTA IRRUZIONE FREDDA E NEVOSA AL NORDOVEST, con neve tra CUNEO E TORINO. A GENNAIO 2017, già a partire dalla BEFANA, venne il grande freddo e neve al SUD E SICILIA, più freddo e secco altrove, neve a quote molto basse, localmente fin sulle coste, addirittura NEVE A PALERMO. Poi il freddo russo-artico, è continuato fino a fine mese, non è mancato il GELIDO VENTO BURIAN, pioggia e neve al CENTRO-SUD, nuova neve a bassa quota in CALABRIA E SICILIA, neve in collina in SARDEGNA, ma sempre siccità al NORD, poca neve al NORD, fino in pianura, eccezionale tempesta di vento di NE al NORD e al CENTRO, con raffiche tempestose tra 50 e 180 km/h, verso la fine della seconda decade, neve coreografica nelle valli interne dell’EMILIA, anche localmente fin su COSTE LIGURI. Non sono mancate gelate record durature, al CENTRO-NORD ma non solo, anche in EUROPA, con laghi, cascate e fiumi importanti, come il DANUBIO, gelati, anche tra FRANCIA gelarono vari canali a PARIGI, SPAGNA ORIENTALE con neve fin sulle COSTE CATALANE, GRAN BRETAGNA a LONDRA molti stagni e laghetti ghiacciati, neve in SCOZIA. E’ stato il mese di gennaio 2016, più freddo e rigido dal febbraio 2012.
NEWS METEO:
Negli ultimi giorni, siamo sotto il DOMINIO DELL’ATLANTICO, durerà ancora per altri 3 giorni, poi giungerà il FREDDO ARTICO.
Allora passiamo alla prossima MODERATA IRRUZIONE FREDDA ARTICA che verrà, tra il 6 e il 9 del mese. Così facendo, porterà il vero freddo nordico su molte regioni del CENTRO-NORD, più caldo al SUD, possibili diffuse gelate in pianura, pioverà diffusamente al CENTRO-SUD con dei temporali, stavolta non mancheranno le precipitazioni nel nord, che saranno nevose sia in montana e a bassa quota, fino in collina, probabili sconfinamenti fino in pianura del NO.
Sono previste altre nevicate su ALPI nei prossimi giorni, che saranno abbondanti, possibili sconfinamenti fin sotto ai 800m, specie al NO, a metà della prossima settimana giungerà la neve fin sui 250m.
Gente per ora è tutto, ora servono dei nuovi aggiornamenti meteo!!!
Ciao a presto!!!
Buona serata!!!
CIAO. BENE MA SECONDO TE QUANDO ARRIVERà LA PRIMAVERA?
CIAO
QUANDO ARRIVERà LA PRIMAVERA? è CONFERMATO CHE MARZO CI SARà CALDO RECORD? E POI?
GRAZIE
Ciao a tutti e buon pomeriggio!!!
Il tempo qua da me, soprattutto stamattina, è stato tremendo, ha piovuto fortemente tutto il tempo, con a tratti raffiche di libeccio, alcune raffiche hanno raggiunto di 50 e 79 km/h, fortunatamente quelle raffiche di violenta burrasca, sono durate poco, la temperatura minima assoluta è stata +6 °C, poi dalle 9:00 alle 12:00 tra 9 e 11 gradi, adesso il cielo si sta schiarendo, il peggio si sta spostando sempre più ad est, più ampio ad ovest, la temperatura attuale è 12 gradi, fa un po freschetto.
Oggi gli esperti hanno emesso un, ALLERTA METEO GIALLA, poi dalle 10:00 alle 20:00 di domani, hanno emesso un, ALLERTA METEO ARANCIONE, per causa (piogge abbondanti-diffuse, forti temporali e neve sui monti fino a bassa quota).
Poi da martedì arriva un IRRUZIONE FREDDA ARTICA, con probabile neve in pianura e coste verso giovedì e venerdì, al NORD.
Lì da voi che tempo fà, che tempo ha fatto stamattina e negli altri giorni???
Ciao NICOLò, sì la primavera, la vedremo a tratti, quei tratti in alcune circostanze, ma non sempre sarà così, ci saranno dei probabili record mensili nuovi di zecca, in molte regioni. Oltre alla “primavera 2017”, assisteremo a molto peggioramento del tempo, con maltempo intenso atlantico e nord-atlantico su molte regioni da NORD A SUD, anche con ultime irruzioni fredde artiche, nuove nevicate in montagna e non solo.
Nel mese di marzo 2017; oltre alla primavera marzolina, e al ritorno del maltempo atlantico, vedremo non sono escluse, delle possibilità di nuove irruzioni fredde nordiche, con colpi di sorpresa fin sulle nostre teste!!
Anche nel mese successivo di aprile 2017; sarà altalenante, tra il caldo record, piogge atlantiche e pure freddo nordico a tutte le quote, con bianche sorprese su ALPI.
Lì da te, che tempo fà, che tempo ha fatto nei giorni scorsi???
Ciao a tutti a presto!!!
Buona giornata!!!
CIAO. QUI IL TEMPO è VARIABILE O PIOVOSO E SULLE MONTAGNE HA NEVICATO. INVECE MAGGIO COME SARà E POI
GRAZIE
CIAO NICOLò. Maggio non lo so come sarà.
Qua da me, invece il tempo è stato molto brutto, ha piovuto fortemente col vento di LIBECCIO, clima mite-fresco-umido, è stato piovoso fino al primo pomeriggio, poi ha smesso, la temperatura ha oscillato tra 12/13 gradi Celsius, adesso il cielo è sempre coperto, non piove, la temperatura reale è +8 °C, forse stasera è leggermente più fresco, la temperatura percepita è +3 °C, il vento è 26 km/h SO, la visibilità è OK, la pressione atmosferica è 998 mbar, l’umidità è 90%, il punto di rugiada è +6 °C.
Lì da te com’è???
Oggi io e i miei, siamo andati in un paesino dell’APPENNINO LIGURE, è una località nota per il turismo estivo ed invernale, ha delle importanti piste sciistiche, che tutti gli anni, ci nevica, ma anche quest’anno come sai, non vuole nevicare. Quando noi siamo stati su, pioveva e face parecchio freddo, con una temperatura tra 1 e 2 gradi Celsius.
Oggi gli esperti, dicono che sarà un mese di MARZO 2017, inizialmente freddo e nevoso, con occasionali nevicate in pianura, specie al NORD, succederà nella prima decade del mese.
Ciao a domani!!!
Buonasera!!!
CIAO. DA LUNEDì ARRIVERà LA PRIMAVERA E QUESTO MI FA PENSARE CHE CON UNA PRIMAVERA ANTICIPATA A FEBBRAIO POSSA ESSERE SEGUIA DA ALTRETTANTO CALDO. CIAO
CIAO NICOLò DA PERGINE VALSUGANA. Allora per la prossima settimana, io confermo l’arrivo dell’ANTICICLONE SUBTROPICALE MOLTO INTENSO, il primo dell’anno, che porterà clima mite, non caldo, con tempo variabile, non sono escluse delle piogge, ma non saranno eccezionali come nei giorni scorsi, però vedo accumuli pluviometrici tra i 15 e i 40 mm, in alcune zone d’ITALIA, da nord a sud.
L’Alta pressione non durerà, infatti forse a partire dal 20 del mese, il tempo potrebbe cambiare, l’ATLANTICO potrebbe tornare con nuove piogge e nevicate, ma devo valutare.
Lì da te, vedo soltanto, sole – nubi – nebbie, temperature sopra la norma, mentre per oggi vedo una possibilità che nevichi??
Non sei contento che nevichi stasera???
Voglio farti una domanda, ti piace il caldo precoce??? Voi un’estate calda e torrida???
A MARZO, potrebbe essere variabile, tra clima mite primaverile, pioggia, neve, maltempo, vento forte, ecc.!!!
RISPONDIMI!!!
Ciao a presto!!!
Buona giornata!!!
Ciao a tutti voi ragazzi, e buon pomeriggio!!!
Come state??? Io bene, grazie!!!
Il tempo qua da me,è poco nuvoloso, fino a tre giorni fa era nuvoloso, a tratti con pioggia e con un po di vento forte, freddo, anche oggi fa freddo, le temperature sono di poco sopra le medie del periodo, le massime tra 11 e 13 gradi, oggi sino a 12 gradi, le minime tra 4 e 8 gradi, freddo cane di mattina presto, con punti di rugiada registrati negli ultimi giorni, tra -10 e -2 gradi di mattina, mentre di giorno -3 e 6 gradi.
“””METEO PROSSIMA SETTIMANA E FINE FEBBRAIO”””:
Il tempo farà ancora, brutto tempo all’inizio della prox settimana, con piogge e temporali, su varie regioni, specie al CENTRO-NORD E SARDEGNA.
Poi verrà un FORTE E ANOMALO ANTICICLONE MITE, che investirà l’intera penisola, già da mercoledì 15 fino al 21. Avremo una pressione atmosferica molto alta di circa 1045 mbar, le temperature saranno sicuramente sopra la media del periodo, si alzeranno di circa 10 e 13 gradi in più su molte regioni. Temperature primaverili precoci per il periodo attuale. Non mancheranno VALORI ECCEZIONALI, dei record mensili. Torneranno le nebbie in pianura e valli. Non escludo delle ulteriori deboli e residue precipitazioni, non è esclusa la neve sulle ALPI, che sarà di debole intensità. Probabile nuovo ALLERTA SMOG IN VALLE PADANA.
NELLA TERZA DECADE DI FEBBRAIO; l’Alta pressione continuerà sino all’inizio, poi vedo l’arrivo sia del NORD-ATLANTICO, con nuove piogge diffuse al CENTRO-NORD, nuova NEVE SU ALPI E APPENNINI SINO A QUOTE BASSE, giungerà anche una moderata IRRUZIONE FREDDA ARTICA, con probabile NEVE IN PIANURA AL NORD.
Ragazzi per ora è tutto qui, servono dei nuovi aggiornamenti meteo per i prossimi giorni, per la fine del mese. State tranquilli, l’inverno non vuole morire, la primavera tarderà ad arrivare, forse dopo la metà di marzo, la neve certamente tornerà.
Ciao a tutti, rispondetemi!!!
Buona giornata!!!
Ciao Marco io sto bene e tu?qui al nord/est ormai la neve non arriverà più il grosso dell inverno e passato speriamo per il prossimo 2017/18 a presto è buona domenica
CIAO. VORREI SAPERE COME INIZIERà MARZO. ANCHE NEL PRIMO MESE PRIMAVERILE CI SARANNO TEMPERATURE ELEVATE COME IN FEBBRAIO. E POI LA PRIMAVERA E L’ESTATE COME SARANNO? SECONDO ME CALDE E NON PENSO CHE DOPO UN INVERNO SECCO LA NEVE ARRIVI IN PRIMAVERA ESTATE. SINCERAMENTE NON PENSO NEANCHE ALL’INVERNO 2017/ 18 VISTO IL RITORNO DI EL NINO. SPERIAMO AL 2018/19 O 20.
CIAO
Ciao Marta, io sto bene, grazie!!!
Bello rivederti caro mio, ti ricordo che l’inverno 2016/2018, non è finito, ci sono ancora “terza decade di febbraio e mese di marzo”!!
L’anno prossimo il 2018, verrà il tremendo e caldo EL NINO, quindi la possibilità di vedere, un inverno freddo e nevoso al NORD, è bassa, magari potrà facilmente arrivare, una o due vere irruzioni fredde artiche, ci sono alcuni esperti che dicono, il 2018 sarà un’altro anno molto caldo, sempre grazie all’EL NINO. Mah staremo a vedere, che cosa farà il prossimo anno. Mentre le oramai prossime, PRIMAVERA E ESTATE 2017, saranno calde e poco piovose, anche qualche occasione di episodi freddi invernali tardivi, con ultime nevicate sui monti, su ALPI E APPENNINO, non escludo un episodio a quota media-alta e quota media-bassa, soprattutto tra aprile e maggio, l’estate sarà molto calda e siccitosa, con possibili violenti temporali estivi, spesso a carattere di nubifragio, trombe d’aria, forte grandine, poi invece la stagione AUTUNNALE 2017 sarà, fredda, molto piovosa, anche in qualche occasione, verrà il vero inverno con nevicate a bassa quota, nei mesi di settembre-ottobre-novembre, verrà un DICEMBRE 2017 variabile: mite e secco, freddo e piovoso, sarà un dicembre ben più freddo rispetto hai due precedenti mesi di dicembre.
Ciao ti farò sapere, se ci sono delle novità meteo!!!
Buona serata!!!
Ciao Nicolò, allora MARZO 2017 inizierà, con pioggia e freddo, non escludo delle eventuali nevicate in pianura, specie nel NORDOVEST e in qualche zona interna del CENTRO, più alta la quota neve giù al SUD, a causa della presenza di venti caldi e umidi meridionali, ma c’è un ma, proprio sulle REGIONI ADRIATICHE per adesso, cmq io devo vedere, vedo una minima possibilità che venga dell’ARIA FREDDA ED INSTABILE BALCANICA, che potrà portare la neve fino a bassa quota, fino in collina, rara sulla costa, molta sopra gli 800m (quest’inverno assomiglia, all’inverno del 2004/2005, con un gennaio freddo e nevosissimo su ROMAGNA, ADRIATICHE, SUD, poi un febbraio freddo e nevoso al NORD, poi un mese di marzo molto freddo, molto rigido e nevosissimo al CENTRO-NORD, tra il 3-4 del mese), poi il mese di marzo proseguirà con un sensibile rialzo delle temperature, specie a fine mese, quando si registreranno dei possibili RECORD MENSILI, quindi farà più caldo che a gennaio e febbraio.
La PRIMAVERA 2017, sarà molto calda e nuovamente secco al NORD, ma non escludo delle possibili piogge moderate, anche intense, pioverà un po di più al CENTRO-SUD E ISOLE MAGGIORI, ma non escludo l’arrivo del possente ANTICICLONE AFRICANO, che porterà più caldo dapprima al sud, poi al nord, sono possibili anche tra aprile e maggio, dei ALTRI RECORD MENSILI. Non è tutto, ci saranno delle NUOVE IRRUZIONI FREDDE INVERNALI ARTICHE TARDIVE, con nuove nevicate sulle ALPI, a quote medio-alte, anche a quote medie.
L’ESTATE 2017, sarà certamente molto calda e siccitosa, saranno possibili dei RECORD MENSILI e RECORD ASSOLUTI. Possibili forti temporali estivi, in qualche caso anche dei estremi temporali, con alluvioni.
L’AUTUNNO 2017, un autunno all’insegna della pioggia da record, che metterà fine certamente alla SICCITà NEL NORD. Possibili alluvioni. NEVE PRECOCI FREQUENTI, non solo in montagna ma addirittura fin quasi in pianura, specie nei mesi ottobre e novembre. Per la prima neve in pianura al nord, è ancora estremamente troppo presto, di sapere quando verrà.
Ora l’ultimo è il DICEMBRE 2017, molto probabilmente sarà più piovoso e più freddo del normale, e degli ultimi due mesi di dicembre, che sono stati molto miti, anche mitissimi e secchissimi.
Anche l’anno scorso, il 2016, ha avuto un inverno 2015/2016 mite e secco, poi tra febbraio e marzo, freschi e piovosi, con occasioni di nevicate in collina, anche in pianura al CENTRO-NORD, a TORINO imbiancata più volte nel mese di marzo, mentre a MILANO in tutto il 2016, ha avuto una sola nevicata, come nel 2011, poi come sappiamo che nel 2012 ha avuto ben 10 giorni di neve, a TORINO il 2011 con 8 giorni di neve, poi sempre nel 2012 ci sono stati di più, ben 12 giorni di neve, a BOLOGNA nel 2011 ben 10 giorni di neve, nel 2012 ha avuto un maggior numero di giorni di neve, sono stati ben 18, con il record di febbraio, un super accumulo nevoso di 92 cm, supera il (record del 1985 con 85 cm), ma resta tale il record assoluto del XX SECOLO, (il 1929 con 145 cm), nello stesso febbraio ha avuto 10 giorni di neve, in + molti giorni freddissimi e rigidissimo, col BURIAN.
Ti son piaciute??
Staremo a vedere, per il prossimo inverno 2017/2018, cosa farà, ma purtroppo come sappiamo bene, verrà il tremendo e caldo EL NINO!
E ora pesare come saranno i prossimi inverni, dopo il 2017/2018, è estremamente difficile.
Se continuano i cambiamenti climatici, ancora per qualche annetto, staremo proprio freschi, la natura e gli animali impazziranno e molte specie di animali si estingueranno, non solo per il meteo rovinato dall’uomo, ma anche per mano dall’uomo.
Ciao a domani e buonanotte!!!
Ciao a tutti e buongiorno!!!
“””NOVITà METEO SETTIMANALI”””:
ALTRO CHE PRIMAVERA ANTICIPATA A LUNGO TERMINE, ANZI LA GIGANTESCA ALTA PRESSIONE CEDERà IMPROVVISAMENTE IN ANTICIPO PRECOCE, PERCHè NEL WEEKEND VERRà IL MALTEMPO NORD-ATLANTICO FREDDO AL NORD E TIRRENICHE.
Vedo del possibile maltempo intenso, nel prossimo fine settimana, che porterà della pioggia forte e dei rovesci intensi, con dei possibili temporali, anche la grandine.
Certamente tornerà la NEVE, specie sui monti, la quota neve la devo ancora vedere prossimamente.
La NEVE IN PIANURA AL NORD, potrebbe tornare alla fine del mese e in marzo, comunque ci vogliono delle ulteriori solite conferme, per avere una decente nevicata al piano, diffusamente, anche la costa.
Per il momento è tutto, ci vediamo hai prossimi aggiornamenti meteo!!!
Ciao a presto!!!
Buona giornata!!!
Ciao, qui continua a fare caldo e di pioggia non se ne è vista e non se ne vedrà. Dicono che potrebbe arrivare tra il 24 e il 25 ma io penso che farà la fine del peggioramento del 20, che poi non è arrivato. Io penso che dopo queste ondate di caldo , si possa pensare che l’anticiclone africano è già forte e quindi si può pensare, come ha detto lei, a primavera ed estate caldisssima e poi con il nuovo EL NINO farà ancora caldo
CIAO
Ciao NICOLò, qua da me invece, è tra domenica e mercoledì è apparso l’ANTICICLONE DELLE AZZORRE, CON CLIMA MITE, poi nella giornata di giovedì col cielo nuvoloso, ieri giornata piovosa con aria frescolina, oggi è bello, con clima mite +14 °C, insieme col clima fresco +8 °C.
Le minime da lunedì fino a stamattina, sono state, lunedì 13 +9 °C, martedì 14 +5 °C, mercoledì 15 +3 °C, giovedì 16 +2 °C, venerdì 17 +8 °C.
Sì dicono che fra 10 giorni, precisamente a partire dal 24 febbraio fino ai primi di marzo, il tempo potrebbe facilmente cambiare, verrà un’IRRUZIONE FREDDA ARTICA CON UNA PROFONDA FASE DI MALTEMPO, nella prima decade di marzo, probabile ONDATA DI GELO CONTINENTALE, o irruzione fredda artica.
Adesso noi stiamo andando alle prossime “PRIMAVERA E ESTATE”, certamente che qui, le ondate di caldo si faranno più forti, più durature e più frequenti, ma come ti ho già detto in precedenza, “MARZO E PRIMAVERA” saranno altalenanti, tra anticicloni atlantici, anche i primi possenti anticicloni africani, poi anche le perturbazioni atlantiche.
L’ESTATE 2017, sarà tremendamente calda e afosa, con dei possibili picchi termici da record, non mancheranno dei frequenti temporaloni estivi, pioggia intensa, grandine grossa, tempeste elettriche, raffiche di vento.
Sì l’anno prossimo, il 2018, verrà il caldo ed anomalo EL NINO.
Vabbè staremo a vedere caro mio!!!
Ciao a presto!!!
Buona giornata!!!
Ciao, ci sono novità, anche per il mese di marzo, che molti prevedono con risalite di caldo africano. E poi?
ciao
Ciao NICOLò, si ci sono novità per te, io vedo pioggia a partire da martedì 28, poi ci sarà il sole tra mercoledì e giovedì, poi nuova pioggia nel prossimo weekend, ora invece per il mese di marzo, io vedo l’arrivo di MOLTE PERTURBAZIONI ATLANTICHE A CATENA, un po per tutto marzo 2017, ma non escludo l’arrivo di PRIME ONDATE DI CALDO AFRICANE ANOMALE. Le temperature saranno per tutte le settimane un sali e scendi, arriveranno persino a valori da record mensile per il periodo. Pioverà molto da NORD A SUD, di più stavolta sul LATO TIRRENICO, la pioggia non tarderà ad arrivare anche al NORD-EST, che è da più di due mesi, c’è una forte carenza idrica anomala. Quest’anno è come l’anno scorso, però marzo 2016 è stato un mese parecchio nevoso nelle prime due decadi, specie al NORD, i VALLE PADANA, con intensità moderata a tratti spesso copiosa. Quest’anno insomma, sempre per il futuro mese di marzo 2017, la NEVE IN VAL PADANA non la vedo, ma comunque io vedo NEVE FORTE A PIù RIPRESE SULLE ALPI, ANCHE IN APPENINO CENTRO-SETTENTRIONALE, la quota neve sarà dai 400/1200m su ALPI DI NORD-OVEST E LOMBARDIA, invece dai 700/1000m su ALPI ORIENTALI, poi sopra i 1000m in APPENNINO, questa previsione neve vale per tutto il mese futuro di marzo, forse dico forse, ma sono sincero non ci credo tanto, è da ieri che io vedo l’arrivo di una forte irruzione fredda artica, che potrebbe portare la neve a bassa quota al CENTRO-NORD, come sempre è da confermare.
Se si avverasse per metà mese futuro, la quota neve al nord, sarà molto bassa, sicuramente sarà sotto i 1000 metri, neve a quota collinare e pianura.
Sarà un mese di marzo con notevoli escursioni termiche, passeremo dal CALDO PRECOCE DI MATRICE AZZORRIANA E AFRICANA, al FREDDO MARZOLINO, anche al fresco-umido delle possenti perturbazioni atlantiche.
Rischiamo il meteo estremo; alluvioni, piogge forti, temporali, grandine forte e grossa di taglia, bufere di neve in montagna, mareggiate, tempeste di vento, nuove polveri sahariane (la causa è l’AFRICA), poi anche una PRECOCE E FURIOSA INIZIO DI STAGIONE DEI TORNADO, ci pioveranno numerose e dannose, qualvolta pure disastrose trombe d’aria, anche di marchio TORNADO, sia sulla terra ferma ed in mare.
Dopo un GENNAIO 2017, molto freddo, molto rigido e secco al NORD, molto freddo e nevosissimo al CENTRO-SUD, con fiocchi coreografici a ROMA E FIRENZE, anche localmente fin sulla COSTA LIGURE DI LEVANTE, a tratti è stato pure un inverno freddissimo, specie a NAPOLI, da dove ha raggiunto il suo nuovo record di freddo in assoluto, un -5 °C.
Un febbraio 2017, molto mite, persino caldo anomalo, inizialmente parecchio piovoso, poi è divenuto poco piovoso, poco nevoso sui monti. E’ un inverno molto brutto, persino è peggio dello scorso anno.
Noi rischiamo di avere un inverno tardivo tra MARZO E PRIMAVERA!!
Ciao a presto!!!
Buona serata!!!
Rispondimi!!!
Ma come, nooooooooooooooooooooooo, avremo una primavera brutta e fredda, non è più confermato il caldo?????????????????????
Non ci sarà un’estate calda??
COMUNQUE IO VEDO CHE DA APRILE CAMBIA SICURAMENTE TUTTO CON UNA PRIMAVERA PIUTTOSTO CALDA E UN’ESTATE ANCORA DI PIù, CALDISSIMA COME NEL 2003.
COSì DICONO ALCUNI MODELLI
CIAO
Ciao NICOLò da Pergine Valsugana, allora non mi hai capito; “”la PRIMAVERA 2017 sarà inizialmente, fino ai primi di aprile con un LUNGO TRENO DI PERTURBAZIONI ATLANTICHE OCEANICHE, poi da metà aprile a maggio 2017, verrà un ANTICICLONE SUBTROPICALE molto potente, che porterà diffusamente su tutta la penisola, sole, caldo forte e molto forte, persino caldissimo, come nelle recenti e caldissime e secche primavere 2007, 2009, 2011 e 2012. La siccità in questo caso tornerà prepotentemente al CENTRO-NORD, anche al SUD e le DUE ISOLE MAGGIORI, potrebbe durare circa un mesetto.
Le piogge atlantiche tra aprile e maggio, ci saranno comunque, ma saranno meno frequenti che in marzo, però resteranno moderate e forti di intensità, non mancherà il meteo estremo, possibili forti allagamenti, grandine, burrasche di vento, incluse le trombe d’aria, secondo il mio parere, la futura STAGIONE DEI TORNADO 2017 sarà molto fertile, non solo in ITALIA, ma anche in molte aree d’EUROPA e del NORD AMERICA.
La NEVE IN PRIMAVERA? Ci sarà sempre una possibilità che cadranno dei fiocchi di neve, non solo in marzo, anche nei due mesi successivi, la neve cadrà solo sui monti, ma non dico che cadrà anche in collina al nord, perchè la neve a bassa quota al nord in piena primavera, è una cosa rara, non rarissima. In passato sono caduti dei fiocchi in collina, pure anche in pianura, fino al ridosso del mare, come ad esempio, il 1991 neve diffusa e freddo record tra il 17-18 aprile in Pianura Padana, neve tardiva a TORINO, MILANO e BOLOGNA, 2001, 2003 neve in pianura dell’Emilia Romagna nel mese d’aprile, BOLOGNA inclusa, 2004 neve a maggio in collina al nord-est, 2010 neve a bassa quota al piano nel Parmense ad aprile, neve a maggio fino a quote interessanti, al Centro-Nord, 2012 neve ai primi di aprile al Centro, 2013 neve frequente nella prima decade di aprile al Nord, neve a bassa quota al Centro-Nord fino vicino alla Costa Ligure e in quella Toscana, una super tardiva ondata di freddo artica, portò freddo eccezionale di fuori stagione, con gelate nelle valli interne insieme a pioggia e neve tardiva specie a fine maggio, una cosa simile non capitava dalla fine di maggio 1981, 2014 neve ad aprile in Val Bormida fino al piano, Cairo Montenotte imbiancata, neve in collina del Cuneese, 2016 dopo il clamoroso caldo afoso precoce di inizio aprile, poi nella prossime settimane tornò il freddo invernale su al Centro-Nord, nuova neve in montagna, per un maggio clamorosamente freddo e molto instabile, il giorno 19 venne la neve in montagna, poi a metà giornata, la quota neve scese rapidamente fino in collina, al Nord e in Puglia, neve vicino al mare in Liguria e Puglia, come nel recentissimo maggio 2013, quest’ultimo maggio venne interessato da più temporali forti.
Tornando alle mie previsioni meteo; MARZO 2017 SARà PAZZERELLO, tra caldo e maltempo, anche neve a quote medie, poi tu ti starai domandando, maggio 2017 come si concluderà, …caldo record e siccità o maltempo e freddo???
Questo non te lo posso ancora dirtelo.
Mentre invece l’ESTATE 2017, sarà molto calda e afosa anche torrida, siccitosa da NORD A SUD, ma sarà un’estate con frequenti classici temporaloni estivi, portatori di maltempo, piogge abbondanti, tempeste di vento, squall line, downbust, tempeste elettriche e di tuoni, grandine di grossa taglia, allagamenti, tornadi. Addirittura in qualche occasione, tornerà la neve sulle Alpi, normalmente a quote elevate.
Lo scorso anno, il 2016, mi ricordo ci furono delle temperature minime folli per i due mesi estivi, giugno e luglio, per esempio: +9 °C in giugno e i +10 °C a metà luglio per una anomala tardivissima irruzione fredda ed instabile artica,che portò piogge e forti temporali con grandine diffusi in pianura, poi insieme la neve su Alpi.
Ciao a presto!!!
Buona giornata!!!
Ciao
Come sarà la terza decade di marzo 2017?
Ciao Nicolò.
Eeeeh, per la futura terza decade di marzo 2017, nulla di importante, niente temperature elevatissime prossime ai 30 gradi, niente veri e radicali cambiamenti climatici, ma vedo lo stesso tempo che sta facendo nell’attuale prima decade di marzo 2017, allora passeremo dal bel tempo con clima non troppo mite, all’improvviso e intenso maltempo atlantico e nordatlantico, con piogge forti e forti temporali, grandine, pure al ritorno della neve solo sui monti, specie su Alpi e anche l’Appennino Centro-Settentrionale, anche sull’Etna. Le temperature saliranno e scenderanno, come spesso capita, negli ultimi anni.
Il PRIMO DI APRILE 2017, almeno per noi del NORD ITALIA, vedo pioggia e fresco-umido.
A PASQUA 2017, si vedrà!!
Come saprai tra domani e domenica 5, hanno messo brutto tempo, con possibili piogge diffuse e temporali.
Ciao a presto!!!
Buona giornata!!!
E gli altri mesi da aprile 2017 in poi come saranno?????????
Quando arriverà il caldo vero con 30-35 gradi. In estate si raggiungeranno i picchi del 2003?
Ciao
Ciao Nick, allora pulce, ti dico che la prima decade di aprile 2017, sarà all’insegna dell’ANTICICLONE AFRICANO, con tempo stabile e clima caldo, non eccessivo, ma secco, specie nelle regioni del CENTRO-NORD, più instabile al SUD E SICILIA. Comunque non escludo qualche locale rovescio, specie su ALPI, PREALPI, APPENNINO, TOSCANA.
Per il resto del mese di aprile 2017, il tempo tenderà a peggiorare, soprattutto a partire da metà mese, con frequenti saccature atlantiche e nord-atlantiche, pioggia forte, venti forti, mareggiate lungo tutte le coste, con probabile acqua alta a Venezia, grandine, pure tempeste e trombe d’aria.
Non mancheranno altre scene di primavera, che saranno seppur più brevi, non escludo delle ultime nevicate a quote alte e anche localmente a quote basse, su ALPI. Le regioni che saranno interessate sarebbero, quelle del CENTRO-NORD, più asciutto al SUD, ma cmq il lungo periodo secco primaverile, sarà qualche volta guastato, sia dalle pertubazioni provenienti dalle regioni dell’Italia Settentrionale, sia dalla Sardegna, sia addirittura dell’aria fredda proveniente da nord-est, che in questo caso potrà portare la neve sui attuali monti.
Il freddo artico, pure anche quello russo, torneranno anche nel futuro aprile.
Quindi Aprile 2017, almeno per noi del NORD ITALIA, sarà un mese primaverile altalenante, dal bel tempo al brutto tempo, un sali e scendi a livello termico.
Maggio 2017, inizialmente sarà sul CENTRO-NORD E SARDEGNA, sotto al potentissimo anticiclone caldo africano, sarà un clima molto caldo precoce, si respirerà aria di giugno, ma attenzione almeno per il NORD, ALTO TIRRENO, TOSCANA, RIMINESE E MARCHE le temperature non saranno eccezionali, poi invece per il SUD e per la SICILIA le temperature saranno molto alte, fino a valori da record, probabili primi 40 gradi a fine maggio.
L’estate 2017, sarà più calda e secca della primavera, anche lì non escludo dei possibili potenti temporali, nubifragi, grossa grandine. Non mancheranno bellissime giornate al mare, o chi invece preferisce la montagna.
Staremo a vedere cosa farà dopo marzo!
Poi invece in questo mese di marzo 2017, specie a metà mese, io vedo dal 15 al 20 del mese, una possibile forte irruzione fredda con l’instabilità di origine artica marittima, porterà nuovo freddo, pioggia e neve a bassa quota, specie lungo il VERSANTE TIRRENICO, dal NORD-OVEST, LIGURIA fino in BASILICATA, più giù invece la quota neve sarà più bassa.
Ciao a presto, rispondimi!!!
Buona giornata!!!
Io sinceramente vedo solo anticiclone per marzo e probabilmente chiuderà meno piovoso della media.
DA METEO GIULIACCI
Ma 6 modelli suggeriscono che la soglia di El Niño (SST maggiore di +0.5 °C) possa essere raggiunta entro il luglio 2017. Sotto tale ultima ipotesi la nostra estate rischia di essere rovente come nelle 4 annate citate.
CIAO
Ciao Nicolò da Pergine Valsugana.
Sì verrà il EL NINO, già a partire dalla prossima estate 2017 fino alla fine dell’inverno futuro del 2018.
Ci sono novità meteo per i prossimi giorni di marzo 2017, molti esperti meteo dicono, che verso metà mese e fine mese, verranno le nevicate di fuori stagione sui monti, in collina, anche in pianura del Centro-Nord. C’è la possibilità che venga la neve a bassa quota, anche in aprile 2017.
Il tempo qua da me negli ultimi 3 giorni, è stato parecchio brutto, molto piovoso, fresco-umido, ieri persino freddo (infatti oggi alcuni monti sono stati imbiancati dalla neve, specie quelli che sono più lontani dal mare, finalmente è giunta la neve, questa mitezza da anomalo inverno, non aiuta nè i monti, nè dalle nostre parti, spero tanto tanto che venga l’inverno anche nel bel mezzo della primavera.
L’ESTATE 2017: spero che venga una bella estate, dal carattere, caldo, secco, fresco, no afoso, ventilato, anche con qualche episodio di maltempo, pioggia – temporali – grandine, ci vogliono le giornate soleggiate e calde, con dei possibili temporali pomeridiani montani, di moderata intensità, anche di forte intensità, grandine breve che non rovini l’agricoltura.
L’estati calde e afose o peggio ancora torride, non ci vogliono in ITALIA, fanno male sia alla natura che all’uomo. La siccità causa dolosi incendi boschivi.
Ciao a presto!!!
Buon pomeriggio!!!
Per NICOLò, scrivi su Google, “previsioni meteo estate 2017”, vai sul sito meteo, SI VIAGGIA, e vedrai che dice: l’ESTATE 2017 sarà a singhiozzo!!
Vattelo a vedere, è interessante!!!
a quando le previsioni Neve per il prossimo inverno 2017-2018???
Ciao a tutti, sono Marco dalla Liguria, vi dico come andrà quest’ESTATE 2017, sempre secondo le mie ultime previsioni.
Come vi avevo in precedenza, a fine inverno, quest’estate sarà molto calda, secca, con frequenti temporali da NORD A SUD.
Infatti quest’ultima ESTATE 2017; io la vedo, che sarà un’estate eccezionalmente calda e molto secca, con possibili frequenti colpi di coda sahariani, anche azzorriani, che noi avremo tante occasioni da “NORD A SUD”, con temperature sopra la norma, CALDO E AFA, in qualche occasione GRAN CALDO, CALDO DA RECORD, SICCITà GRAVISSIMA prevista già al CENTRO-SUD E SICILIA, TEMPERATURE MOLTO ALTE >34°C, anche possibili PICCHI DI OLTRE I 40 GRADI, tra il FOGGIANO – CALABRIA – SARDEGNA – SICILIA, possibili punte da RECORD MENSILE E PERSINO ASSOLUTE, di 43-46°C. Qua nel NORD ITALIA, massime previste 32-39°C, anche di 40 GRADI CELSIUS.
Quest’anno abbiamo il mese di GIUGNO 2017 più rovente dal 2012, e forse siamo a di fronte, al TERZO GIUGNO PIù CALDO DELLA STORIA, DAL 1800, il secondo più rovente è il giugno del 2012, con un’anomalia di +2,2°C, ma in cima al podio c’è il terribile GIUGNO 2003 con un’anomalia termica mensile di +4 °C. Questo giugno ’17 avrà un’anomalia di 2 gradi forse. Bisogna vedere ai primi di luglio.
Quindi ragazzi, quest’anno predominerà il CALDO AFRICANO su molte regioni, farà più caldo su NORDEST, TOSCANA MERIDIONALI, LAZIO, SUD E 2 ISOLE MAGGIORI, anche dei frequenti TEMPORALI ESTIVI specie al NORD E TOSCANA.
Il caldo atipico dominerà per moltissimi giorni, da GIUGNO a LUGLIO, il caldo africano continuerà almeno al CENTRO-SUD E SICILIA sino ai primi di settembre, mentre invece al NORD e la SARDEGNA già da agosto avranno tanti giorni di temporali, pioggia, grandine e colpi di vento.
Tornerà addirittura la NEVE SU ALPI, specie a fine giugno, poi persino più volte ad agosto!!
Io la vedo così, l’estate 2017, staremo a vedere come proseguirà il tempo sulla nostra penisola.
Ciao a presto!!!
Buona giornata!!!
Ciao, su come sarà l’estate ci sono molte incertezze nei vari modelli; come sarà il prossimo inverno e autunno?
Quando usciranno le previsioni meteo neve per il prossimo inverno?
Comunque io non penso in un inverno con molta neve, anzi secondo me sarà un altro inverno molto secco
Ciao
Ciao Nicolò. Sei di Pergine, se non mi ricordo male??
Allora l’attuale ESTATE 2017; nei prossimi 15 giorni sarà calda e soleggiata, anche piovosa e molto piovosa, maltempo estremo, anche nuove nevicate estive su ALPI verranno. Poi dopo il 16 luglio, temperature nella norma e parecchi temporali pomeridiani, anche delle possibili saccature nordatlantiche, invece dominerà per alcune settimane, il caldo africano è il Centro-Sud, ma non mancheranno i temporali. A fine luglio, caldo africano su tutta ITALIA, saliranno le temperature oltre la norma, i valori si avvicineranno ai records, es: 32-37 gradi al NORD, poi 32-39 gradi al CENTRO, poi 33-41 gradi in SARDEGNA, poi 30-43 gradi al SUD e SICILIA, dopo il 25 del mese.
Ad agosto invece, inizialmente sarà nuovamente con gran calura sempre su molte regioni italiane, sempre con temperature sopra i 30 gradi, vicini ai 40 gradi nel Foggiano e Messinese e Sardegna, mentre a partire dal 6 le temperature ritorneranno nella norma almeno per il NORD, MEDIO-ALTO TIRRENO e SARDEGNA, poi dopo il 10 del mese, soprattutto nel NORD ITALIA, verranno le possenti perturbazioni nord-atlantiche, che porteranno molte piogge, spesso a carattere di nubifragio, grandine, forti temporali, inclusi episodi tornadici sia in mare che sulla terra ferma.
Poi invece a settembre; farà caldo normale e dei frequenti temporali pomeridiani, poi nuove saccature atlantiche e nordatlantiche.
Il prossimo AUTUNNO 2017 sarà; più piovoso della norma, e più tempestoso, anche dei primi episodi freddi invernali. Tornerà la neve in montagna, non ti dico se verrà o no in pianura, specie a novembre.
Nel prossimo inverno 2017/2018 sarà più secco, ma più freddo, e forse stavolta noi del NORD ITALIA, incluso il CENTRO ITALIA e SARDEGNA montana, vedremo più neve rispetto negli ultimi 4 anni, cmq resterà meno nevoso il SUD E SICILIA, mah è ancora ancora tutto da confermare.
Le previsioni meteo neve del futuro INVERNO 2017/2018, incluso anche AUTUNNO 2017, forse dico forse ve le darò a fine agosto, io le devo ancora farle.
Staremo a vedere che succederà dalla fine di novembre fino al marzo 2018!
Ciao spero a presto!!!
Buona giornata e ti auguro un buon fine settimana!!!
Ciao a tutti e buongiorno!!!
Tornerà già da domani mercoledì 5 luglio, l’ALTA PRESSIONE AFRICANA con tanto di caldo afoso e siccità su molte regioni, da nord a sud. Nuove temperature in ulteriore rialzo, temperature minime sopra i 20 gradi su molte zone di pianura e coste, invece sui monti tra i 14 e i 18 gradi, poi le temperature massime saranno nuovamente molto alte, niente di eccezionalità, almeno fino a venerdì 7 del mese, poi tra sabato 8 e domenica 9 nuove eclatanti temperature maxs da record specie nel CENTRO-NORD. Annullata la mite ALTA PRESSIONE AZZORRIANA. Torna da domani a farci visita l’Africa, la sua durata forse fino a lunedì 10 almeno solo per il NORD e la TOSCANA. Le prossime temperature massime saranno di oltre i 30 gradi su molte regioni italiane, fino a venerdì, esempio: nel NORD ITALIA tra i 31-37 gradi, al CENTRO ITALIA E SARDEGNA di 33-38 gradi, al SUD ITALIA E SICILIA di 33-38 gradi. Ci aspetta un VERO WEEKEND DI FUOCO SAHARIANO, le massime previste saranno tra i 32-41 gradi al NORD ITALIA, poi di 33-42 gradi al CENTRO ITALIA, poi di 30-40 gradi anche di 43 gradi in SARDEGNA, poi al SUD ITALIA E SICILIA di 35-41 gradi possibili picchi vertiginosi se non da record 40 e 45 gradi specie nel CASERTANO, FOGGIANO, BARESE INTERNO, LECCESE INTERNO, PUNTA CALABRA (REGGIO CALABRIA), MESSINESE, CATANESE E SIRACUSANO.
Poi per inizio e metà prossima settimana, su nel NORDOVEST ITALIANO, poi successivamente sul resto del NORD ITALIA e parte del CENTRO ITALIA, verrà una nuova forte e robusta fresca saccatura nord-atlantica, porterà piogge forti a talvolta a carattere di nubifragio, grandine, possenti temporali, furiosi colpi di vento, anche delle possibili trombe d’aria.
Invece sul resto d’ITALIA, verrà una breve fase di “clima gradevole”, meno afa, ma sempre caldo, però con temperature massime normali, tra i 26-34 gradi, non escludo qualche occasionale temporale montano, che potrà scendere fino a valle, anche in pianura, incluse la grandine. Non tutte le regioni meridionali godranno di questo clima gradevole, infatti ci sono il MOLISE, la PUGLIA, la CALABRIA e la SICILIA, che si avranno temperature massime ancora molto alte, di oltre i 35 gradi, pochissimi i picchi desertici (+40 °C),
Ma tra il 13 e il 17 luglio, giù al SUD E ISOLE MAGGIORI, rischiano di avere un’imponente e anomala ondata di caldo atipica africana, che potrebbe riportare temperature molto alte se anche altissime, forse di oltre i 40°C, ma è da valutare ancora. Anche il NORD ITALIA, assisterà ad un nuovo repentino rialzo termico, ma sarà meno violento rispetto il CENTRO-SUD E ISOLE MAGGIORI.
Dal 18 o il 19, dovrebbe cambiare un po su molte regioni.
Per il momento è tutto, hai prossimi aggiornamenti meteo.
Ciao a tutti, passate una buona giornata!!!
A presto!!!
“””METEO METà DI LUGLIO”””: il grande caldo africano anomalo è destinato a cedere fortunatamente un po su tutta l’ITALIA, grazie all’arrivo di una FORTISSIMA ONDATA DI MALTEMPO NORD-ATLANTICA.
Questa previsione avverrà tra il 14 e il 16, specie su nel NORD e MARCHE, poi successivamente sul NORD-EST, LIGURIA DI LEVANTE, TOSCANA LUNIGIANESE, ADRIATICHE, SUD e SICILIA MESSINESE, mentre altrove andrà meglio, anche se con nuvole sparse e caldo afoso. Prevedo dei possibili piogge forti ovunque, con punte pluviometriche prossime ai 40-50 mm di pioggia, vedo anche dei temporali sparsi, con grandinate, colpi forti di vento a carattere di temporale, possibili trombe d’aria sia in mare e in terra. Arrivano i freschi venti di Tramontana e Maestrale, anche il Grecale sul VERSANTE ORIENTALE ITALIANO, compresa la PUGLIA, grazie a questi due venti nordici, porteranno un repentino brusco calo termico, con dei cali di 8 e 12°C in meno, ma in alcune zone come anche di 16-18 °C in meno, specie su Alpi, Prealpi, Appennino Centro-Settentrionale, lì si verificheranno dei temporali forti con pioggia forte ed episodi di grandine. Possibile anche il ritorno della NEVE ESTIVA SU ALPI, a quote molto elevate, ma prossimi sui 1500m tra la VALLE D’AOSTA e LOMBARDIA, anche su TRENTINO e PIEMONTE sui 2000m, i cm di neve al suolo saranno possibili, ma non so i numeri di quanta ne verrà, ci dovrò vedere.
Poi dopo il violento brek estivo, dal 16 al 21 tornerà il caldo africano, che continuerà sino il 25 del mese al SUD E SICILIA, poi dal 22 cambierà nuovamente al NORD E TOSCANA, poi di nuovo sul LATO ADRIATICO.
Io devo ancora confermare, dopo il 25 del mese fino il 3 di agosto, tornerà il caldo soffocante africano.
Sempre per fine mese di Luglio, giù in SARDEGNA e compresi, VERSANTE MEDIO-BASSO TIRRENICO, SUD E SICILIA, verrà una massiccia ondata di caldo atipica anomala di matrice africana, infiammerà quelle regioni, da dove porterà valori termici di 6-8 °C in più, con temperature massime di 34-38 °C, anche di +40 °C e oltre.
Hai prossimi aggiornamenti meteo, per ora è tutto gente, rispondetemi pure quando vorrete!!!
Ciao a tutti!!!
Buona giornata a presto!!!
Ciao,
A me sembra che non ci sarà nessuna grande perturbazione. Da sabato qui tornerà già il bel tempo.
Come andrà avanti l’estate e l’autunno.
Ciao
Ciao Nick. Come stai?? Io bene!!!
Sì è da ieri, che a quanto pare, la potente perturbazione nordatlantica, proveniente dal NORD EUROPA, non la vedo più sul NORD-EST ITALIANO, quindi c’è un alto rischio che possa proseguire la GRANDE SICCITà e il CALDO EPOCALE, per svariati giorni.
Voglio farti una domanda: in questi giorni ha piovuto lì da te???
Qua da me, invece è soltanto ieri nel primo pomeriggio, ci sono stati due potenti nubifragi, che hanno ripulito le strade dalla sporcizia che c’era, accumulata negli ultimi 40 giorni.
Quest’anno è un’ESTATE CATASTROFICA; a livello di CALDO AFOSO AFRICANO, GRANDE SICCITà DA RECORD, INCENDI VASTI AL SUD (AD ESEMPIO SUL “VESUVIO”), quest’ultima rischia di divenire la seconda estate più rovente di sempre, battendo l’estate del 2012, avvicinarsi alla lontana, l’estate più rovente di tutti i tempi quella del 2003. Nella PENISOLA IBERICA, ha avuto il mese di giugno più caldo di sempre, dal 1965 (da quando sono iniziate ufficialmente le registrazioni meteo in Spagna), con un’anomalia termica della media di +24,1°C, batte il 2003 con soli +24°C. Qua da noi, il precedente mese di GIUGNO 2017, è stato il secondo più rovente dal 1800 (anno in qui sono iniziate ufficialmente le registrazioni meteo in ITALIA, quindi sono più antiche di quelle spagnole), con una media anomala di +3,22°C, batte il giugno 2012 con +2,57°C, ma di certo non batte il super giugno 2003 che rimane come il più caldo mai registrato negli ultimi 200 anni (dal 1800), con un’anormale media di +4,79°C.
Purtroppo nei prossimi 10-15 giorni, le cose non andranno bene, perchè vedo un dominio dell’ANTICICLONE AFRICANO per un pò sulla penisola, maggiormente più colpite saranno le REGIONI DEL CENTRO-SUD E ISOLE MAGGIORI, che si aspetteranno valori da record, simili a quelli registrati nel mese precedente.
Poi farò in là, le previsioni meteo autunno e inverno 2017/2018!!!
Ciao a presto!!!
Buona giornata!!!
Ciao a tutti e buonasera!!!
Allora dunque, stasera io sto guardando un modello meteo matematico, il GFS.
Insomma arriveranno delle importanti novità meteo per i prossimi 15 giorni. L’attuale caldo africano è destinato a durare ancora per poco, già dal 25 di luglio, verrà una FORTE PERTURBAZIONE ATLANTICA che colpirà il CENTRO-NORD, poi verrà al CENTRO-SUD, torneranno i temporali diffusi sulle regioni dell’Italia Settentrionale, con piogge forti e grandine. Oltre al primo forte maltempo estivo di luglio, verranno i freschi venti nordici (Maestrale, Tramontana e Grecale), riporteranno le temperature nella media del periodo e/o anche leggermente sotto la media, farà più fresco sulle ALPI SETTENTRIONALI e l’APPENNINO CENTRO-MERIDIONALE, caleranno le temperature di qualche grado di 2-6 gradi in meno su tutta la penisola, nelle zone più frizzanti ci aspetteremo dei cali di 10-12 gradi in meno rispetto alle attuali.
Sentiremo un clima più vivibile su tutte le regioni.
Ma poi questo brek estivo non durerà ancora a lungo, perchè già dal 29 luglio al 3 di agosto, verrà un’ANOMALA E ATIPICA ONDATA DI CALDO NORD-AFRICANA, investirà tutte le regioni, portando molto caldo atipico, afa, anche il torrido, siccità, venti meridionali caldi e secchi. Le temperature si alzeranno di 2-8 gradi in più, in SARDEGNA e nel FOGGIANO anche di oltre i 10 gradi in più, analizzando come potrebbero essere le temperature diurne; i 32-38 °C al NORD ITALIA, i 32-40 °C al CENTRO ITALIA, i 33-42 °C in SARDEGNA, i 35-39 °C al SUD ITALIA, ma nel FOGGIANO e nel BARESE di 40 e 43 °C, i 36-44 °C in SICILIA, come ad esempio nel PALERMITANO, MESSINESE, CATANESE, ENNESE e SIRACUSANO con oltre i 40 gradi fino a 45 gradi, non escludo dei nuovi record di temperatura massima, mentre invece le minime saranno un po ovunque specie in pianura, collina e coste tra 20-23 °C da NORD A SUD, in SICILIA con punte di 26 °C forse anche vicine ai 30 gradi.
Sempre nella prima decade di agosto, il dovrebbe nuovamente guastarsi, per il ritorno di nuova intensa saccatura fresca ed instabile su nel NORD, con piogge e temperature nuovamente giù.
Per il momento è tutto qui, ci vediamo hai prossimi aggiornamenti meteo!!!
Ciao belli!!!
Buonasera e buonanotte sogni d’oro!!!
Ciao Marco sono Ivano di Barletta ti ricordi di me. Qui da me non si può stare da molto caldo sono appena 41 gradi secondo te qui da me quando finirà questo inferno.
Ciao Ivano da Barletta, si mi ricordo di te, soprattutto di quest’inverno, con tanto freddo, tanto vento e tantissimo gelo, e poca neve.
Anche qui da me, è molto caldo, afa eccezionale, la massima è tra i 28 e i 29 gradi, quella HUMIDEX (temp. percepita) è di 33 gradi, ma sembra di essere di più, c’è una signora che vende sigarette, ricariche telefoniche, lotto, ecc., mi ha detto, che qualcuno li ha detto, che siamo a 40 gradi, ma noi due dubitiamo, perchè i 40 gradi, non sono mai stati registrati qui da noi, negli anni passati si sono avute più e più volte temperature massime ben sopra ai 30 gradi, almeno fino a 35 gradi li ho solo visti, come nel 2003, 2010, 2015 e pure il 24 agosto 2016, a parte in un caso a dir poco eccezionale, ma è un dubbio valore registrato su un termometro elettronico di una farmacia, segnava +46 °C, fu il terribile 2003, non mi dimenticherò mai un valore così estremo e così insolito in questo poco, era nella frazione di RIVA TRIGOSO, a quell’epoca andavo spesso al mare con amici, iniziammo ad andare al mare, dal 29 di maggio fino a fine agosto, inizialmente il caldo non era così soffocante, ma da luglio fino a metà agosto, la situazione peggiorò inesorabilmente, quando ogni volta noi uscimmo dall’acqua ci pesava un calore che era fuori dal comune, eravamo sempre stanchi, poi un nostro amico andò a comprare un gelato in una gelateria vicina, quando lui tornò ci disse di aver visto una temperatura assurda lì dalla farmacia, noi andammo a vederla, c’era un mucchio di gente, che fotografava con la videocamera e con la macchinetta usa e getta.
L’estate di quattordici anni fa, non me la dimenticherò mai.
L’estate del 2002, fu un’estate da record di numerosi temporali, fu molto piovosa, molto fresca e a tratti persino fredda, gli esperti dicono che “fu la più fredda degli ultimi 100 anni”, il caldo non venne per niente, a parte qualcosina in giugno, poi invece venne il 2003 che iniziò con un inverno assolutamente primo di freddo e di neve, niente gelo, clima solo mite e molto secco, spesso ventoso, poca pioggia, la primavera continuò l’emergenza siccità, le temperature iniziarono e continuarono ad alzarsi sempre di più, già da fine aprile, venne maggio scoppiò un caldo inusuale per il periodo, non smise mai, anzi peggiorò, ed è il mese di MAGGIO 2003 PIù CALDO DELLA STORIA, venne il mese di giugno, anche questo non fu docile, venne il grande caldo, anche questo è da primato come, il GIUGNO 2003 PIù CALDO DELLA STORIA, e quest’anno è al secondo posto come uno dei più roventi di sempre, pii al terzo posto c’è il 2012, al quarto posto c’è un giugno di fine Ottocento, venne il mese di LUGLIO 2003, anche quello fu il più caldo di sempre negli ultimi 200 anni, ma poi fu recentemente scalzato dall’incredibile LUGLIO 2015, alla fine venne il mese di AGOSTO 2003, che è per me, e anche per moltissimi italiani e moltissimi europei, come un mese estremo, con un caldo apocalittico senza precedenti, misurarono tantissimi record di temperatura massima anche minima più alta, in molti paesi dell’EUROPA CENTRO-OCCIDENTALE, compresa l’ITALIA, oltre 40 gradi in moltissime città italiane e non, oltre 45 gradi nel FOGGIANO, CALABRIA, SICILIA E SARDEGNA, anche in SPAGNA E PORTOGALLO, a SIVIGLIA misurarono incredibilmente i 50 gradi. Ci furono + di 70.000 morti per la canicola. Guarda allora, e lo so non ti biasimo, io non vedo nulla di incoraggiante il grande caldo che viene dal SAHARA, durerà ancora per qualche giorno, almeno fino a martedì 25, perchè già tra il 26 ed il 27 del mese, vedo un sostanziale cambiamento atmosferico e finalmente anche termico, la grande afa e l’aria torrida verranno spazzate via, per via di VENTI FRESCHI ED INSTABILI PROVENIENTI DA NORD E NORD-EST, ma da NORD-OVEST verrà una massiccia PERTURBAZIONE NORD-ATLANTICA, che porterà del maltempo su molte regioni italiane, dapprima il NORD ITALIA, poi lungo le ADRIATICHE, meno colpite saranno come al solito le TIRRENICHE, (che a ROMA rischia fra 7 giorni, di non avere più l’acqua potabile, per via della siccità estrema).
Le temperature massime resteranno alte fino a martedì prossimo, con punte tra 34-42 gradi, minime tra 20 e 24 gradi, poi da mercoledì prossimo fino al prossimo venerdì 28, i valori si abbasseranno di circa 10 gradi in meno, rispetto alle attuali, le minime scenderanno leggermente sotto i 20 gradi, le massime saranno tra 27-31 gradi.
Poi forse dal 29 di luglio, sino ai primi di agosto, tornerà il SAHARA a visitare l’ITALIA, con massime tra 32 e i 36 gradi agli inizi della prima settimana di agosto 2017.
Ciao per il momento è tutto, ora devo uscire per la solita pizza del sabato sera, ti auguro una buona serata!!!
Ciao a tutti e buonasera!!!
“””NOVITà METEO DI FINE LUGLIO E PRIMA DECADE DI AGOSTO 2017″””
Siamo oramai nel bel mezzo dell’ESTATE 2017, il periodo del “Solleone”, sono classicamente in giorni più caldi dell’anno, come spesso si dice, tutti gli anni, è come sono famosi “”TRE GIORNI DELLA MERLA””, che sono i tre giorni più rigidi dell’anno, i giorni sono tra il 29-30-31 gennaio, mentre i giorni del Solleone sono tra il 20 di luglio e i primi di agosto.
L’attuale estate del 2017, è un’estate caldissima e siccitosa, ormai è da maggio che domina il caldo eccezionale da record, siccità gravissima, incendi sparsi e vasti al CENTRO-SUD, molti laghi e dighe artificiali sono ai minimi storici, compresi i fiumi da NORD A SUD, la stessa grande metropoli di ROMA, rischia di non avere l’acqua potabile, per via della fortissima scarsità della pioggia, pioggia percentuale è del <20%.
Le previsioni meteo nei prossimi giorni; purtroppo per tutti noi, le notizie sono pessime, il CALDO SAHARIANO durerà ancora per più più giorni e non solo, prestate massima attenzione ai temporali.
Non solo grande caldo atipico e siccità, è tornato il EL NINO, ma non solo El Nino, signore e signori, quest'anno è iniziato un nuovo Ciclo Solare, siamo un MINIMO SOLARE, sì non lo state immaginando, finalmente è finito il MASSIMO SOLARE tra il 2000 e il 2016, il suo picco è il 2012.
Insomma con l'attuale minimo solare, porterà un clima più freddo su molte zone del pianeta, compresa l'EUROPA.
Non accadeva da 200 anni, l'ultimo fu il famoso MINIMO SOLARE DI DALTON.
Ora vi dico che tempo farà nei prossimi giorni:
1)29 LUGLIO-2 AGOSTO: arriva la 5° ONDATA DI CALDO ATIPICA ANOMALA NORD-AFRICANA, quindi gente prepariamoci all'arrivo di una nuova massiccia onda di calore, che investirà molte regioni italiane, le temperature saranno superiori alla media del periodo, valori massimi tra 32-39 °C al NORD, 32-40 °C al CENTRO, 33-43 °C in SARDEGNA, 32-42 °C al SUD, 34-45 °C in SICILIA, l'accentuazione di afa, media-bassa probabilità di temporali al CENTRO-SUD E LE DUE GRANDI ISOLE, mentre sarà più alta al NORD e APPENNINO TOSCANO, mentre invece sul resto della regione soffrirà ancora la grande siccità. "Probabilità medio-alta"
2)3-5 AGOSTO: BREVE FASE TEMPORALESCA PIUTTOSTO INTENSA, da Nord al Centro, anche al Sud, pericolo di fori e violenti temporali, con piogge, fulmini, grandine. "Probabilità medio-alta"
3)5-8 AGOSTO: giungerà una 6° VIOLENTA ONDATA DI CALDO SAHARIANA, SARà INTENSA COME IL TERRIBILE AGOSTO 2003, CON POSSIBILI PICCHI RECORD DI QUELL'EPOCA. Quindi tornerà il super caldo anomalo, stavolta le regioni più colpite saranno, il CENTRO-NORD e SARDEGNA, con picchi di 35-42 °C al NORD, 35-43 °C al CENTRO, 36-43 °C in SARDEGNA, 32-39 °C al SUD e SICILIA, è davvero anomalo, ma fortunatamente un'unica nota positiva è che durerà pochissimo. "Probabilità media"
4)8-10 AGOSTO: rimarremmo ai margini come al solito, come d'inverno, giungerà dall'ISLANDA, una POTENTE SACCATURA NORD-ATLANTICA, che investirà un gran pezzo dell'EUROPA CENTRO-SETTENTRIONALE, più ai margini il MEDITERRANEO, ma attenzione, non escludo di eventuali violenti-violentissimi temporali, spesso a carattere di nubifragio, grandine, tempeste di fulmini, downburst, trombe d'aria, anche alluvioni lampo, tutto questo è la causa del caldo mostruoso africano. "Probabilità medio-bassa"
ATTENZIONE GENTE: la previsione meteo di fine della prima decade di agosto, la devo ancora confermare!
Gente per il momento è tutto, hai prossimi aggiornamenti meteo!!!
Ciao a tutti, a presto!!!
Buona serata e buonanotte!!!
Ciao ragazzi, sono di nuovo io, comunque buongiorno!!!
Anche oggi gli esperti confermano, l’arrivo da sabato 29 la 5° ONDATA DI CALDO NORD-AFRICANO DELLA STAGIONE, investirà soprattutto il CENTRO-SUD da dove si percepirà di più l’AFA, caldo e afa fino il 31, gran caldo afoso anche per il NORD, ma sempre prestare attenzione agli occasionali temporali sparsi, che potranno assumere di forte intensità, per poi agli inizi della prossima settimana diverrà TORRIDO, da NORD A SUD, si alzeranno le temperature minime e massime di 4-6 °C qui in ITALIA, ma dalle altre parti, come ad esempio la SPAGNA, la FRANCIA, CENTRO-EUROPA e i BALCANI le medie saranno più alte tra 4-10 °C, tra 8-12 °C in GERMANIA, siamo tutti a rischio temperature da record, molto caldo anche tra GRECIA, TURCHIA e MEDIO ORIENTE, aspettiamoci soprattutto il 1° AGOSTO 2017, che sarà “IL PIù CALDO DAL TERRIBILE AGOSTO 2003”, oltre 35°C anche picchi assurdi di 40-42°C al NORD ITALIA ed EUROPA CENTRALE, 40 gradi e 45°C al SUD ITALIA, ISOLE MAGGIORI, SPAGNA (anche se farà meno clima rovente, rispetto a giugno e luglio entrambi mesi terribilmente caldi e secchi, più caldi dal 2003) e GRECIA (che recentemente nella propria capitale ATENE, il 30 di giugno, ha raggiunto il suo NUOVO RECORD STORICO DI +45 °C, ed è la capitale europea più rovente di sempre), oltre i 40 gradi anche ella PENISOLA DELL’ANATOLIA (odierna TURCHIA), invece 33-38°C più ad est, 40 gradi ad ALESSANDRIA D’EGITTO. Più fresco invece lo sarà in PORTOGALLO, ISLANDA, IRLANDA, SCOZIA, SCANDINAVIA e RUSSIA, da dove si genereranno spesso dei temporali, a carattere di nubifragio e di tempesta, i tipici downburst.
Poi dal 3 al 6, probabile pausa del grande caldo, specie al NORD ITALIA E ADRIATICHE.
Poi forse dopo il 5 del mese, verrà una nuova ondata di caldo atroce, ma sempre nella prima decade di agosto 2017, vedo dal NORD-AFRICA giungerà una PAUROSA ONDATA DI CALDO ATROCE ANOMALA DI MATRICE NORD-AFRICANA, che potrebbe benissimo investire con violenza, come nei due mesi precedenti, la povera PENISOLA IBERICA che subirà un nuovo fon roventissimo sahariano, che porterà su le temperature massime di 40°C ed oltre, sarà la 6° ONDATA DI CALDO AFRICANA DELLA STAGIONE, che sarà ai livelli da records come il terribile agosto 2003, quando all’epoca di 14 anni fa, portò temperature massime record assolute di 42 e 46 gradi, anche a 48 gradi, addirittura in alcune zone registrano i 50 gradi, cosa assurda quel valore qui in EUROPA.
Gente per ora è tutto, hai prossimi aggiornamenti meteo!!!
Ciao a presto!!!
Ciao raga a tutti quanti, scusate per l’ora, comunque buonasera!!!
Allora dunque, io vi voglio parlare della futura oramai imminente POTENTISSIMA ONDATA DI CALDO ANOMALA NORD-AFRICANA, ED è LA 5° ONDATA DI CALDO DELLA STAGIONE, CHE HA POCHISSIMI PRECEDENTI DELLA STORIA, PARAGONABILE AL TERRIBILE AGOSTO 2003.
La massiccia onda di caldo sahariana, arriverà già sabato 29 luglio, investirà tutta l’ITALIA, durerà per svariati giorni, il suo impero caldissimo ha un lasso di tempo di 29 luglio e 6 agosto, poi sempre il 6 del nuovo mese, potrebbe cambiare forse non definitivo ma questa è un’altra storia, poi ne riparleremo. Il caldo cataclismico, l’attuale siccità non a caso, peggiorerà ancora, già lo è grave, poi aumenteranno le temperature a dismisura, soprattutto al CENTRO-SUD E ISOLE MAGGIORI, con punte estreme di 36 e 43 °C anche fino a 45 °C, al NORD invece 32-42 °C.
Prepariamoci ad uno dei mesi di agosto tra i più roventi di sempre, dal 1800. E’ UN MALTEMPO STABILE E CALDO SENZA TREGUA. Inizialmente agosto 2017 sarà roventissimo e arido, poi dopo il 5 dello stesso mese, potrebbe cambiare, dapprima al NORD, IL MEDIO-ALTO TIRRENICO E IL MEDIO-ALTO ADRIATICO, che dalle ISOLE BRITANNICHE, FRANCIA, GERMANIA ci giungerà una perturbazione nord-atlantica, ripeto questo ne riparleremo.
Un’ultima cosa gente bella per chi mi segue, “almeno spero”, quindi la potentissima ondata di caldo sahariana, inizialmente sarà spesso MOLTO AFOSA, i giorni 29 e 31 luglio, poi TORRIDA dal 1° agosto al 5, prepariamoci da NORD A SUD i livelli di temperature da records su molte regioni, fino a 45 gradi.
Ora basta, mi preparo per andare a letto, domani ho un sacco di lavoro e dopodomani pure, anche se un meno, mi sveglierò prima!!
E voi che fate di bello in questa strana e brutta calda estate? spero bene!
Ciao belli a presto!!!
Buonasera e buonanotte!!!
Ciao a tutti a voi e buonasera!!!
Io vi voglio dirvi solo due cose: allora la prima è che da me, sta venendo un temporale marino, per il momento non fa nulla, ora sta tuonando e con tanti lampi. Poi vi farò sapere come si evolverà il tempo.
La seconda cosa è, la prossima TERRIBILE 5° ONDATA DI CALDO DELLA STAGIONE, E’ UN’ONDA DI CALORE ECCEZIONALE ANOMALA NORD-AFRICANA, che ci colpirà già da domani domenica 30 luglio fino a sabato 5 agosto 2017, raggiungeranno livelli di temperatura da record su molte regioni italiane, da NORD A SUD, assomiglierà molto anche se di entità più moderata al TERRIBILE AGOSTO 2003, mese estivo a quell’epoca senza precedenti, con un caldo sahariano apocalittico e molto arido.
La sua durata della canicola atipica, è dal 30 al 5 agosto 2017, poi dal 6 il grande caldo cederà al CENTRO-NORD E SARDEGNA, ma continuerà senza tregua per vari giorni al SUD, portando l’attuale GRAVISSIMA SICCITà a condizioni sempre più dannose all’agricoltura e ai corsi d’acqua.
I VALORI TERMICI ECCEZIONALI saranno tra il 1° e il 4 del nuovo mese, 33-42 °C al NORD ITALIA, i 33-44 °C al CENTRO ITALIA, i 33-45 °C, i 35-45 °C anche di 47 °C sia al SUD ITALIA che in SICILIA. Le minime più alte prossime saranno 21-27 °C al NORD ITALIA, poi i 22-30 °C al CENTRO ITALIA, i 22-31 °C in SARDEGNA, i 24-32 °C al SUD ITALIA, e i 25-34 °C in SICILIA.
Io stasera, vedo un prossimo cambiamento del tempo tra il 7 e il 9, per una VASTA PERTURBAZIONE NORD-ATLANTICA, proveniente dalle belle ISOLE BRITANNICHE, porterà molta pioggia spesso a carattere di temporale, su molte regioni del CENTRO-NORD, poi brutte tempo in PUGLIA. Caleranno anche le temperature, ma su livelli estivi normali in stile italiani.
P.S.: Adesso sta piovendo moderatamente, sta continuando a tuonare.
Poi gente non è tutto, io vedo a seguito della 5° ondata di caldo sahariana e del passaggio della saccatura britannica, tra il 9 e l’11 di agosto 2017, una NUOVA POTENTE ONDATA DI CALDO SAHARIANA, questa potrebbe essere più moderata rispetto alla 5° ondata di caldo della stagione estiva, quest’ultima gente vi comunico con rammarico ed è la 6° ONDATA DI CALDO DELLA STAGIONE, investirà di più il CENTRO-SUD E LE DUE ISOLE MAGGIORI, con nuove punte da incubo di OLTRE I 40°C, si registreranno tra 32-39°C, caldo moderato ma afoso al NORD e MARCHE, con valori più modesti rispetto alle regioni meridionali tra 26-35°C.
Insomma al SUD ITALIA, da oggi fino al 10 o dal 12 del nuovo mese, il caldo atipico continuerà senza tregua, con una siccità che farà sempre più paura su molte regioni.
Adesso ragazzi per ora è tutto, alle prossime novità meteo!!!
Lì da voi, com’è la situazione meteo di questo strano afoso, temporalesco e fresco SABATO SERA 29 LUGLIO 2017???
Purtroppo ci sarà ancora per giorni, da patire il caldo sahariano, nelle nostre città!!
Ciao a tutti a presto!!!
Buona serata!!!
Ciao a tutti e buon pomeriggio!!!
Che tempo fa lì da voi???
Qui da me invece, fa caldissimo, afa molto alta, tempo con velature nel cielo, temperatura di +35 °C, temperatura percepita è di +36 °C, vento di O/SO 1 km/h, l’umidità è 41%, la visibilità è ok, la pressione atmosferica è 1002 mbar, il punto di rugiada è +14 °C.
Purtroppo il “GRANDE CALDO SAHARIANO” è destinato a durare svariati giorni, su tutta la penisola, con temperature sopra la norma, rischio elevato di TEMPERATURE DA RECORD (MENSILI E ASSOLUTE), DA NORD A SUD, come oggi in SARDEGNA sono stati raggiunti ben due NUOVI RECORD STORICI ASSOLUTI, a SASSARI e ad ALGHERO, come i +41°C a Sassari Centro, e i +44°C a Sassari periferia, poi i +42°C ad ALGHERO AEROPORTO.
Ciao a tutti a presto, rispondetemi!!!
Buona giornata!!!
Ciao a tutti e buon pomeriggio!!!
“””FOCUS TERRIBILE ONDATA DI CALDO 1-2 AGOSTO 2017″””;
L’odierna onda di calore eccezionale di matrice nord-africana, che ha pochissimi precedenti nella storia, alcuni di questi records, sono stati raggiunti ieri, hanno superato i precedenti record massimi storici de il LUGLIO 1983 e persino l’AGOSTO 2003. Specie, su alcune regioni del CENTRO-NORD E SARDEGNA.
Il caldo epocale eccezionale, in TOSCANA, in UMBRIA, nel LAZIO e in SARDEGNA, sono stati battuti parecchi record, non molti, ma in una sola giornata, il 1° agosto, come ad esempio; i 41,3 °C a FIRENZE PERETOLA, battuto il terribile AGOSTO 2003 con i +41,1°C, invece a FIRENZE CENTRO sono stati raggiunti i +42,7 °C da una stazione meteorologica cittadina, quindi ha battuto il primato del 1983, che era stato raggiunto in quell’epoca particolare all’Aeroporto di Peretola, dai +42,6°C, record termici anche nei DINTORNI DI FIRENZE, oltre i 42°C a SESTO FIORENTINO, sempre a FIRENZE CITTà la temperatura massima al SOLE o PERCEPITA è stata raggiunta +48 °C, localmente pure i +50 °C, come nel 2003. Record storico a PERUGIA, con una massima assoluta di +40,2 °C, battendo i +39,7 °C del 1983. Super caldo anomalo anche nel LAZIO, raggiunti i 41 °C a GUIDONIA, “forse superato il record storico dell’agosto 2007”, raggiunti i 40 °C a ROMA. A NAPOLI, la percepita a 49 gradi. In SARDEGNA, anche in quest’isola sono stati raggiunti dei nuovi records, le temperature massime storiche di ieri sono, come ad ALGHERO +42 °C (RECORD STORICO DELLA CITTà), invece sulla costa di Alghero sono stati raggiunti i +29 °C, a SASSARI con oltre i +41 °C, poi nell’INTERNO SARDO con 43-47 °C.
Non solo massime altissime, sono state registrate ieri e stamattina presto, ma anche le temperature minime che sono state particolarmente alte, come accadde proprio due anni fa, tra il LUGLIO e l’AGOSTO 2015, queste minime sono state altissime quasi da record, delle VERE NOTTI BOLLENTI, come a FERRARA, BOLOGNA e ROMA con picchi di +29 e +32 °C all’alba, ma anche ieri sera a +31 °C a BOLOGNA verso le 23:00. Ma il prezzo più alto è proprio, l’ALTO TASSO DI UMIDITà (60/70%), grande afa anche nelle ore più fredde.
L’ANTICICLONE SAHARIANO “LUCIFERO”, è addirittura quasi alla pari della TERRIBILE ESTATE 2003, questo mese di agosto 2017, è da considerarsi come uno dei più roventi di sempre negli ultimi 200 anni, vicinissimo all’agosto 2003. Quest’anno è un’estate 2017, fra le più roventi di sempre degli ultimi 30 anni.
Oggi, forse è un clima meno terribile, non solo da me, ma su molte regioni italiane, ma comunque le massime registreranno sopra la norma del periodo, dai 26-38 °C, anche oltre i 40 °C su alcune aree.
A FERRARA, oggi a 39,7 °C, anche di 40 °C, forse è NUOVO RECORD MASSIMO STORICO DELLA CITTà DEGLI ESTENSI, ora l’attuale record storico è i +39,8 °C dell’AGOSTO 2003. Sempre a FERRARA, ieri sono stati registrati di temperatura massima percepita a +46 °C, mai così afoso in città a memoria d’uomo.
Ma poi da domani, GIOVEDì 3 AGOSTO, prevedo un nuovo preoccupante rialzo termico, oltre i 40 gradi da NORD a SUD, preparatevi ad un nuovo assaggio di questo incubo di caldo, non solo giovedì, ma anche VENERDì 4 e nel PRIMO WEEKEND DI AGOSTO 2017.
Hai prossimi aggiornamenti meteo!!!
Ciao a presto!!!
Buona giornata!!!
Ciao a tutti e buon pomeriggio!!!
“””FOCUS TERRIBILE ONDATA DI CALDO AGOSTO 2017″””
Allora sono 3 giorni, contando anche oggi, ma già a partire da martedì 1 agosto, è giunta la tanto temuta, la 5° BIBLICA ONDATA DI CALDO SAHARIANA, che ha portato un caldo anomalo, tantissimo caldo, afa da record, torrido, temperature da record, oltre i 40 °C dall’EMILIA ROMAGNA fino alle DUE ISOLE MAGGIORI, con picchi incredibili, che non si raggiungevano dalle SPAVENTOSE ESTATI 1983 – 1999 – 2003 – 2007, quest’anno abbiamo a che fare, con un AGOSTO 2017 DA RECORD, molto simile ai 1983 e il terribile 2003, ora vi elenco alcuni di questi records termici, registrati registrati negli ultimi due giorni; es: i +43°C a FERRARA, oltre i 40°C in VAL PADANA CENTRO-ORIENTALE, +40-43°C in TOSCANA, i +45°C nel LAZIO, i 47°C in SARDEGNA, i 40-41°C in CAMPANIA ma percepita a 49 e 50 gradi a NAPOLI (valori sicuramente non ufficiali, come quelli che vengono registrati classicamente tutti i giorni, dalle capannine meteorologiche, e invece quelle percepite sono ambigue, cioè la sensazione fisiologica umana, anche dal Sole stesso), i 45°C in PUGLIA a FOGGIA i 41°C, i 42°C tra CALABRIA E SICILIA.
Spesso di questi sono nuovi record di temperature massime storiche, tra martedì 1° e mercoledì 3 del mese, registrate in molte di queste località, città grandi comprese, non si erano mai registrate così alte, da oltre 100 anni, tempo di ritorno delle registrazioni meteorologiche cittadine e paesane, hanno certamente battuto i loro precedenti primati e records mensili.
Insomma sono numeri folli gente, “come dice METEOGIORNALE”.
Oggi è BOLLINO ROSSO, su 26 capoluoghi di città italiane, come ad esempio: MILANO, FERRARA, PARMA, BOLOGNA, FIRENZE, AREZZO, VITERBO, ROMA, LATINA, NAPOLI, BENEVENTO, FOGGIA, BARI, BRINDISI, REGGIO DI CALABRIA, MESSINA, PALERMO, CATANIA, CAGLIARI, SASSARI e ORISTANO.
Un’ultima cosa bella gente, il grande caldo africano durerà ancora per qualche giorno, almeno fino a lunedì 7 del mese, poi mollerà la presa la possente ALTA PRESSIONE ANOMALA SAHARIANA, sono previste nuove TEMPERATURE MASSIME ALTISSIME “ALLUCINANTI”, possibilissimi verificarsi dei nuovi record storici e mensili, in alcune di queste località, piccole, medie e grandi che siano, (poi io vi dirò le previste temperature massime per i prossimi 5 giorni di questa 5° ondata di caldo della stagione, sulla nostra penisola). Poi ci sarà un deciso forte calo delle temperature, su molte regioni a causa dell’arrivo di ARIA PIù FRESCA NORD-ATLANTICA E PURE ARTICA, che colpirà tra l’8 e il 14 del mese, con un crollo termico di 15°C in meno delle attuali, da NORD A SUD, saranno possibili dei temporali forti anche violenti, comunque l’attuale GRAVISSIMA SICCITà mollerà un po la presa, a causa dell’arrivo delle piogge. Ma il PRIMO MALTEMPO AGOSTANO non durerà a lungo, perchè fin già da FERRAGOSTO, forse dico forse, ci sarà una NUOVA 6° ONDATA DI CALDO SAHARIANA, che stavolta sarà meno intensa dell’attuale, poi poi verrà dalla PENISOLA IBERICA, la FRANCIA, dalle ISOLE BRITANNICHE, dalla GERMANIA, poi normalmente anche sull’ITALIA CENTRO-SETTENTRIONALE, VERSANTE MEDIO-ALTO TIRRENICO E LA SARDEGNA, quindi un nuovo deciso rialzo delle temperature oltre i 30 °C, fortunatamente con temperature meno eccezionali da storia, però ci sarà ancora da boccheggiare, e in più c’è un po d’aria fresca. Invece sulle ADRIATICHE, IL SUD ITALIA E LA SICILIA, sarà meno caldo anomalo e più temporali, rispetto alle regioni settentrionali, però la durata della nuova caldana sahariana sarà tra il 14 e il 17 circa, poi ricambierà di colpo, per un moderato peggioramento del tempo dalla GERMANIA, questo è ancora da valutare.
Ancora due cose poi ci salutiamo anche oggi, la 1° cosa è che vi parlo delle “previste temperature massime di oggi fino a sabato 5, da NORD a SUD”;
1)AREA ALPINA: 26-38°C.
2)NORD ITALIA: 32-43°C.
3)CUNEESE, LIGURIA E ALTA TOSCANA: 28-39°C.
4)CENTRO ITALIA: 33-45°C.
5)SARDEGNA: 35-48°C.
6)SUD ITALIA: 31-44°C.
7)SICILIA: 33-45°C.
Ecco, queste saranno i nuovi valori molto alti ed altissimi dell’odierna ESTATE 2017!!
La 2° cosa ed ultima è per i RECORD STORICI DI CALDO DI AGOSTO 2017;
Tra il 1° agosto fino a ieri 2 agosto, sono stati misurati valori massimi estremi nelle omonime città, da MILANO alla SARDEGNA, compreso il CENTRO ITALIA.
<<>>
“”FOCUS 1° AGOSTO CALDO CATASTROFICO””: (IN SARDEGNA SONO STATI SEGNATI +45 E +46°C SOPRATTUTTO NELLE LOCALITà PIù INTERNE DELLA REGIONE INSULANA), i +42°C ad ALGHERO è record storico assoluto, batte i +41,8°C del LUGLIO 1983, mentre è stato sfiorato il record storico a CAPO FRASCA con i +41.4°C, contro i +41.4°C dell’AGOSTO 1999.
In TOSCANA, è forse stato il 1° AGOSTO il più rovente dal 2003, per via delle temperature di oltre 40°C, specie a FIRENZE con i nuovi +41,3°C, battendo il TERRIBILE AGOSTO 2003 con i +41,1°C, ma resta ancora invalicabile il record storico assoluto del LUGLIO 1983 i +42,6°C, sempre in città sotto il Sole cocente si sono misurati ben +47°C e +49°C, localmente persino si sono toccati tra i 42 e i 43 gradi nei DINTORNI DI FIRENZE, es: i +42,3°C a SESTO FIORENTINO (FIRENZE).
Nel LAZIO, nella città di GUIDONIA con i nuovi +40,8°C, vicinissimo ai +41,4°C dell’AGOSTO 2007, oltre i 40°C sul resto della regione. In UMBRIA, si sono misurati soprattutto nel capoluogo umbro, PERUGIA con il suo nuovo primato di +40,2°C, superando persino il terrificante luglio 1983 con i +39,7°C.
“”FOCUS 2 AGOSTO ANCORA CALDO DA INCUBO””: tornando nel LAZIO, sempre a GUIDONIA, ma stavolta supera i 41 gradi, sono i nuovi +42,0°C, batte del 25 agosto 2007 contro i +41,4°C. A FROSINONE sono stati misurati ben +42,2°C, dato sgretola il precedete primato di +41,4°C del 25 agosto 2007. Andando più a nord del Lazio, cioè a VITERBO ha raggiunto i +40,1°C, eguagliando il record assoluto del luglio 2005. A ROMA, sono due giorni che vengono raggiunti i +40°C, e poco sopra ai 40 gradi Centigradi.
Nuovo record di caldo assoluto anche sull’ISOLA D’ELBA-MONTE CALAMITE, con i +36,8 °C (record precedente del 4 agosto 1981, con i +36,1 °C).
PERUGIA, doppio record storico, del 1° agosto, con i +40,2°C.
I record hanno raggiunto anche la VAL PADANA: a FERRARA i nuovissimi +41,2°C , superando il recente primato del LUGLIO 2007 di +40,4°C, e superando anche il record mensile di agosto 2003 i +39,8°C, invece nelle sue omonime frazioni si raggiunsero tra i +39°C e il +43°C. A BOLOGNA, niente record per il momento, ma è stata raggiunta da +38°C in città, e oggi invece 3 agosto, i +39°C, sfiorando davvero di poco il recente nuovo primato dell’agosto 2013 con i +39,8°C. Anche a PARMA e FORLì ieri, 2 agosto, sono stati raggiunti i +38°C.
Ora andiamo anche in LOMBARDIA, lì nel capoluogo lombardo, a MILANO LINATE, ieri è stato raggiunto un piccolo record, ma è importante, sono i +37,8°C ed è il secondo valore più alto di sempre, sfiorando ma resta comunque lontano dai +39,3°C (record storico assoluto, ma ci sono dei dubbi di sovrastima) registrati il TERRIBILE 11 AGOSTO 2003.
Per quanto riguarda i SOLI RECORD DI AGOSTO, a VIGNA DI VILLA (BRACCIANO) raggiunti i +38,9°C, battuto così il record mensile +38,8°C dell’08/08/1956. FRONTONE, nelle MARCHE, ha toccato i +38,6°C, battendo il precedente record mensile di +37,8°C del 24/08/2011 e del 04/08/2012. Ora torniamo in Toscana, stavolta più ad est della regione, ad AREZZO i +39,8°C dell’agosto 1958, ma andando di più nell’interno, nel CASENTINO, il 1° di agosto, a POPPI si sono toccati tra i +40°C e i +41°C, probabile nuovo record del paesino medievale.
A CAMPOBASSO i +37,2°C stabiliscono il nuovo record mensile (contro i precedente +36,4°C del 23/08/2000).
Ragazzi per ora è tutto, hai prossimi aggiornamenti meteo!!!
Qua da me, fa un caldo mostruoso, afa da record, temperatura massima di +32°C, tempo poco nuvoloso.
Lì da voi com’è???
Ciao a tutti, a presto!!!
Buona giornata!!!
E buon fresco, modo di dire mi sà!!!
Ciao a tutti e buonasera!!!
Ci sono delle ottime novità fresche e temporalesche nei prossimi giorni, per le nostre città!
Stasera, Meteogiornale e IlMeteo.it, forse anche Meteolive, confermano l’arrivo di una “”POTENTE PERTURBAZIONE NORD-ATLANTICA””, PRIMA DI FERRAGOSTO 2017.
Sì avete capito bene, finalmente tireremo un sospiro di sollievo e di contentezza, arriveranno presto, piogge sparse, temporali frequenti e diffusi, ma anche grandinate diffuse, vento forte spesso a carattere temporalesco, vedo l’arrivo sia della tramontana e del grecale, anche il maestrale in Sardegna, così facendo, caleranno le temperature di circa 13-15°C in meno, rispetto all’attuale terribile ondata di caldo epocale, che sta portando parecchi record termici nuovi, al CENTRO-NORD E SARDEGNA, da sabato 5 del mese fino a metà mese, si avrà caldo molto forte eccessivo solo al SUD E SICILIA, mentre invece sul resto delle altre regioni, assisteranno un progressivo e bellissimo calo termico di circa 6-8°C su molte regioni centro-settentrionali, ma vedo sull’Appennino Centro-Nord e le pianure del Lazio e Toscana, anche Pianura Padana Emiliana, un violento crollo termico di circa 13-15°C in meno.
Vedo anche dei frequenti episodi violenti tipo, di forti temporali, grandine normale, non escludo grandine gigante anomala tipo states, poi anche i più pericolosi come gli EPISODI TORNADICI, sia in mare e sulla terraferma.
Poi in seguito, vi farò sapere qualcosa riguardante, al PROSSIMO E PRIMO EPISODIO BREK AGOSTANO.
Il peggioramento si avverrà, in un lasso di tempo breve, attorno tra il 12 e 13 agosto, ma attenzione prima di questo, già a partire da domenica 6 del mese in là, i PRIMI TEMPORALI ESTIVI, si manifesteranno, già alla REGIONE ALPINA, poi rapidamente fin giù le pianure del NORD-OVEST E LOMBARDIA, a inizio settimana si espanderanno, fin tutto il NORD ITALIA, sull’APPENNINO CENTRO-SETTENTRIONALE, poi anche su TOSCANA, MARCHE E LAZIO. Grazie al possente e breve maltempo inglese che verrà, colpirà molte regioni del CENTRO-NORD.
TORNA L’AFRICANO DAL 14 AGOSTO, MA SARà PIù DOCILE, RISPETTO ALL’ATTUALE:
Infatti sta per tornare, dopo la RINFRESCANA, la “6° ONDATA DI CALDO DELLA STAGIONE”, colpirà maggiormente la PENISOLA IBERICA, la FRANCIA, poi anche le ISOLE BRITANNICHE, ma invece l’ITALIA? Verrà solo lambita, per soli pochi giorni, specie al NORD-OVEST, TOSCANA, LAZIO E SARDEGNA, poi altrove più fresco ma raggiungeranno cmq i +30°C, quest’ultima forte onda di calore sahariana per il momento io escludo dei valori da record, ma farà sempre più caldo al SUD ITALIA, con valori termici di 31-42°C, invece lì vedo ancora dei possibili dei record mensili e pure assoluti, di questa caldissima estate 2017, sempre con valori di OLTRE I 30°C al NORD E SARDEGNA, forse nuovi +40°C in SARDEGNA.
Poi dopo la 6° ONDATA DI CALDO DELLA STAGIONE, soprattutto attorno al 20 del mese, vedo un NUOVO BREK ESTIVO.
Un’ultima cosa ragazzi, il mese che verrà, SETTEMBRE 2017, non sarà un mese catastrofico, come molti di vi sospetteranno, se nella TERRIBILE ESTATE DEL 2003, è stato un mese di agosto 2003 caldissimo, poi il settembre 2003 non è stato catastrofico.
Il prossimo mese di SETTEMBRE 2017: vedo delle possibili NUOVE VIOLENTE ANCHE MODERATE ONDE DI CALORE DI MATRICE AFRICANA E NORD-AFRICANA, GRAZIE ALL’ITCZ.
Ciao raga, ora vado a mangiarmi un gelato, in questa serata afosa!!!
Buona serata!!!
Ciao a tutti e buon pomeriggio!!!
Il “meteo di caldo estremo con pochissimi precedenti”:
“””FOCUS TERRIBILE ONDATA DI CALDO BIBLICA DEL 3 AGOSTO 2017″””
Anche oggi vi parlo, del grande caldo anomalo, la siccità e delle temperature estreme da record, registrate in questi ultimi 3 giorni, sulla nostra penisola.
Quella che è in atto, da qualche giorno, “è un’ondata di caldo sahariana eccezionale che ha pochissimi precedenti, dalle sole estati 1983 e 2003”. Le temperature sono state altissime negli ultimi tre giorni di questa pazza settimana, su molte regioni si sono avuti molti record mensili e persino assoluti, come ad es: FERRARA con il nuovo primato di +41,2°C, battendo il precedente record assoluto dell’AGOSTO 2003 i +39,8°C, poi i +41,3°C a FIRENZE PERETOLA, superato il precedente record mensile di +41,1°C del 6 AGOSTO 2003, ma resta ancora lontano almeno per il momento il primato di +42,6°C del 29 LUGLIO 1983, a PERUGIA raggiunge per tre giorni consecutivi un triplo nuovo record storico, di +40,2°C del 1° e il 2 del mese, poi appena ieri ben +41°C (è un NUOVO PRIMATO), batte i +39,7°C del LUGLIO 1983.
Non è tutto, passiamo alla giornata di ieri, il 3 AGOSTO 2017, è stata un’altra giornata di caldo record un po su tutta la penisola, pensate un po, sempre ieri, i nuovi record hanno superato quelli recentissimi di due giorni prima, soprattutto in alcune di queste località.
ECCOVI TUTTI I NUOVI RECORD REGISTRATI APPENA IERI, SOSTITUITI QUELLI:
1)RECORD ASSOLUTI
1)1)PERUGIA SANT’EGIDIO: +41°C, precedente al doppio record storico di +40,2°C, del 1° e del 2 agosto 2017, ancora prima c’erano i +39,7°C del luglio 1983.
1)2)FROSINONE: 42,8°C, batte il record di +42,2°C stabilito appena ieri, 2 agosto 2017.
1)3)MONTE ARGENTARIO: +40,4°C, precedente record di +39,0°C del 1° agosto 2017, batte anche il precedente primato del +37,8°C del 12 agosto 1998.
1)4)FRONTONE: +39,8°C, nuovo record assoluto che batte i +39,4°C del 19 luglio 2007.
1)5)ISOLA D’ELBA-MONTE CALAMITA: +37,2°C, batte record di +36,8°C del 02 agosto 2017, supera anche il primato di +36,1°C dell’agosto 1981.
1)6)CAMPOBASSO: +37,4°C, eguaglia il doppio record assoluto del 19 luglio 2007 e del 28 luglio 1983.
2)RECORD MENSILI
2)1)AREZZO: +40,4°C, batte il precedente record di +39,8°C del 2 agosto 1958, ma è vicinissimo al suo primato di +40,5 del luglio 1965, mentre invece il vero record assoluto cittadino sono i +41,8°C dell’agosto 2017, superando il precedente primato di +41,5°C del 26 luglio 1983.
2)2)VIGNA DI VALLE (BRACCIANO): +39,8°C, battuto il record di +38,9°C di ieri, 2 agosto 2017.
2)3)CAPO CACCIA: +38,8°C, precedente record di agosto di +37,8°C del 3 agosto 1978, ma resta ancora lontano per il momento il primato di +39,8°C del luglio 1996.
2)4)MILANO MALPENSA: +36,5°C, precedente record mensile di +36,1°C del 23 agosto 2011, resta lontano il record assoluto di +37,0°C del 29 luglio 1983.
2)5)MONTE CIMONE: +24,0°C, eguaglia il record mensile del 05 agosto 2013, ma resta poco lontano il record assoluto di +24,4°C del luglio 1947, nel 27 luglio 1983 raggiunsero i +23,4°C e nell’11 e 14 agosto 2003 i +21,4°C.
Eccovi qua tutti i record elencati ieri, li ho presi da METEOGIORNALE.
Gente per il momento è tutto, ci vediamo a presto!!!
Ciaooo!!!!!
Ciao ragazzi e buonasera!!!
Come vi va ragazzi??
Io sto bene ragazzi, quest’anno è un’estate che non mi piace, non sono ancora riuscito ad andare al mare, per motivi familiari e per il grande caldo, poi io non riesco a divertirmi!!
Il tempo qua da me, è sempre pessimo, per quanto riguarda il grande caldo e l’AFA, il tempo è stabile, la temperatura attuale è +29°C, la temperatura percepita è 24°C, l’umidità è 57%, il vento è S/SW 6 km/h, la pressione atmosferica è 997 mbar, la visibilità è OK, il punto di rugiada è +16°C.
Ma oggi è stata un’altra giornata infernale, tempo sereno, poco nuvoloso, caldo molto intenso, AFA elevatissima, è sempre caldo eccezionale, la temperatura reale tra i 31 e +33°C, la temperatura percepita a 42 gradi, un caldo diabolico, l’umidità sui 70%, il vento è sempre SW.
Lì da voi che tempo è stato e com’è ora??
Ciao a presto!!!
Buonasera a tutti!!!
Ciao Marco qui da me si muore di caldo sono 40 gradi percepita 42 no ne posso più non vedo l’ora che finisca e ritorni il freddo
Ciao a tutti e buonasera!!!
Ivano scusami, tra un po verrò da te, ma ora ci sono i “record storici di questo mese di agosto 2017”.
Ragazzi, purtroppo ci sono stati battuti dei NUOVI RECORDS, negli ultimi due giorni!!
“””FOCUS TERRIBILE ONDATA DI CALDO BIBLICA AGOSTO 2017″””
E’ la parte estrema calda, 4-5 agosto:
Oramai è da inizio agosto, che vengono battuti numerosi e tremendissimi RECORDS STORICI SECOLARI, da NORD A SUD, ma soprattutto al CENTRO-NORD E SARDEGNA, questo caso ci riporta indietro appena a due anni fa, la TREMENDA ESTATE 2015, un’altra estate da record, è stata la “3° ESTATE PIù ROVENTE DI SEMPRE DAL 1800”, terza anche dopo l’apocalittica estate 2003, chi non se la ricorda più quella del 2015, un’estate atroce, siccità da record, temperature da record su molte zone del NORD ITALIA, da GENOVA +38,5°C a TRIESTE +39,4°C, meno colpito il CENTRO, ma quest’anno è più colpito è il CENTRO ITALIA, con valori mai stati registrati così alti, negli ultimi 150 anni. Pensate un po, a ROMA, ha avuto la SETTIMANA AGOSTANA PIù ROVENTE DI TUTTI I TEMPI PER I ROMANI, battendo persino la settimana dell’agosto 2003, ma con soli due giorni di meno, es: i 5 giorni d’agosto 2017 più roventi di sempre, al confronto con la terribile settimana 4-10 agosto 2003.
Negli ultimi due giorni, il 4 e il 5 del mese, sono stati frantumati dei NUOVI RECORD ASSOLUTI E MENSILI, specie sul VERSANTE ADRIATICO, (il NORD-EST, ROMAGNA, MARCHE, ABRUZZO, MOLISE, PUGLIA, anche MILANO MALPENSA).
Eccovi l’elenco dei NUOVI RECORD MENSILI E ASSOLUTI registrati tra il 4 e 5:
FOCUS 4 AGOSTO 2017:
1)RECORD ASSOLUTI
1)1)FORLì AEROPORTO:+43,0°C, batte record precedente di 40°C del 29 luglio 1983.
1)2)FERRARA: è MIGLIORATO +41,4°C, SUPERA DI POCHISSIMO IL PRECEDENTE RECORD DI +41,2°C DEL 2 AGOSTO 2017.
1)3)BOLOGNA BORGO SAN PANIGALE: +40,1°C, batte il record storico recentissimo di +39,7°C del 07 agosto 2013, ancora prima c’erano i +39,5°C del 1983.
1)4)PERUGIA SANT’EGIDIO: +41,0°C, stesso record del 3 agosto 2017, già più volte superato il nuovo doppio primato cittadino dal 1° agosto 2017, battendo il record storico del lontano luglio 1983 con i +39,7°C.
1)5)PESCARA AEROPORTO: +41,0 °C, contro il precedente record di +40,8 °C del 06 luglio 1950.
1)6)CAMPOBASSO: +38,2°C, precedente record assoluto di +37,4°C del 29/07/1983 e il 03 agosto 2017.
1)7)CAPO FRASCA: +42,0 °C, contro il vechhio record storico di +41.6 °C del 10 agosto 1999.
2)RECORD MENSILI
2)1)ANCONA FALCONARA: +40,0 °C, batte il precedente record mensile di +39,6 °C del 18 agosto 2003, ma resiste il suo primato di +40,8 °C del luglio 1968.
2)2)MILANO MALPENSA: +36,8 °C, batte il precedente record mensile di +36,5 °C del 03 agosto 2017, ma resiste il primato di +37,0 °C del luglio 1983.
FOCUS 5 AGOSTO 2017:
1)RECORD ASSOLUTI
1)1)TRIESTE BARCOLA: +38,0 °C, il pre edente primato era di +37,8 °C del 09 aosto 2015.
1)2)CAMPOBASSO: +38,4°C, ritoccato il record assoluto delle ultime 24 ore prima del 4 agosto 2017.
2)RECORD MENSILI
2)1)UDINE RIVOLTO: +37,8°C, batte il record di +37,0 °C del 04-05/08/2003 e 04/08/2017.
2)2)MILANO MALPENSA: +36,9 °C, batte il precedente record di +36,8 °C del 04/08/2017.
2)3)DECIMOMANNU: +42,4 °C, precedente record mensile di +42,2 °C del 26/08/1971.
2)4)GIOIA DEL COLLE: +40,6 °C, precedente record mensile di +40,4 °C del 19/08/2003 e del 23/08/2007.
Spero che vi sia piaciuto, domani magari vi farò un nuovo aggiornamento meteo sui NUOVI RECORDS ASSOLUTI E MENSILI, spero che non c’è ne siano degli altri, in alcune di quese località della penisola.
Al CENTRO-SUD E ISOLE MAGGIORI, si aspettano una nuova fortissima ondata di caldo sahariana, provenienza dalla PENISOLA IBERICA, possibili dei nuovi records, mentre invece su per il NORD ITALIA e la TOSCANA SETTENTRIONALE, verranno investite da una SERIE DI VIOLENTI TEMPORALI, PORTATORI DI MOLTE PIOGGE FORTI E VIOLENTE, NUBIFRAGI, TORMENTE, TEMPESTE DI FULMINI, RAFFICHE FURIOSE, ANCHE GRANDINE NORMALE E MOLTO GROSSA, ANCHE SPARSI QUASI DIFFUSI EPISODI DI TROMBE D’ARIA, PURE UN TORNADO IN MARE O IN PIANURA, non è tutto la temperatura salirà di 4°C giù al Sud, mentre invece per le regioni settentrionali la temperatura tenderà a calare fino a FERRAGOSTO, per via di VENTI FRESCHI NORDICI, sulle ALPI assiseranno a frequenti temporali con grandine, sempre in quei bellissimi posti, verrà la PRIMA NEVE DELLA STAGIONE, grazie all’improvviso e brusco CALO DELLO 0°C TERMICO DI QUOTA, <>, è davvero incredibile di quanto potrebbe calare la “quota dello zero termico”, così in pochi giorni.
Non è tutto gente, DOPO FERRAGOSTO, potrebbe venire una NUOVA VIOLENTA 6° ONDATA DI CALDO ECCEZIONALE SAHARIANA, ma potrebbe essere benissimo meno terribile dell’attuale, come io vi avevo detto in precedenza, le temperature potrebbero tornare su, di circa 10-12°C in più, ma non dovrebbero più verificarsi valori termici di 40-45°C, ma saranno tra i 26-37°C, ma è da confermare, intanto staremo a vedere, come si evolverà la situazione nei prossimi giorni.
Ciao a tutti, rispondetemi!!!
Buonasera e buonanotte!!!
Ciao Ivano da Barletta, anche lì da te, fa tantissimo caldo come qua da me, anche se da te, fa certamente più caldo che da me, da te ci sono temperature in STILE TUNISI E DUBAI, +40°C, invece da me la massima oscilla tra i +28 e +32°C, ma da martedì la max ha raggiunto valori di 33 e +35°C all’ombra, mentre al sole ha raggiunto tra i 36 e 42 gradi, le minime tra +25 e 27°C davvero alte, grande afa che domina da ormai da svariati giorni, è sempre presente giorno e notte, giorno e notte, giorno e notte.
Penso che anche da te, ci sarà un’afa spaventosa.
Anche io non ne posso, così anche per i miei e molta gente che conosco, che non ne possono più di questo caldo, non lo sopportiamo più da tanto tempo, sono anni e anni, che c’è questo clima africano, sono divenute estati insopportabili, con temperature alte, per più volte anche altissime, con dei records, umidità alle stelle, un sole che ti fa male, noi siamo costretti a stare in casa, con tapparelle giù o con persiane chiuse e/o socchiuse, costretti a stare nel buio, per evitare, per evitare che il sole entri in casa, che possa generare più caldo, già di quello che c’è già presente.
Negli ultimi giorni, la temperatura massima interna della mia casa segnava spesso, +29 e +31°C, è una cosa opprimiente. Negli anni passati, come nel 2003 segnava tra i +34 e +35°C, nel 2009 – 2010 – 2011 con +30°C, nel 2012 è come quest’anno 31 gradi, così anche nel 1983 a quanto dice mia madre a quell’epoca non c’ero ancora, nel 2013 non me lo ricordo, nel 2014 fino a 27 gradi, nel 2015 i +32°C, nel 2016 i 29 gradi e quest’anno +31 gradi.
“”METEO BARLETTA””:
Prevedo altro, MOLTO CALDO E TANTA AFA, da strapparsi la pelle, per altri giorni, purtroppo è così, e in più vedo l’arrivo di una nuova massiccia e potentssima onda di calore sahariana, proveniente dalla Penisola Iberica, ma un cambiamento deciso del tempo…
Insomma io vedo:
1)LUNEDì 7: poco nuvoloso, molto caldo, afa da record, venti provenienti sempre da S/SW. 24°C/35°C.
2)MARTEDì 8: sempre poco nuvoloso, molto caldo, afa. 23°C/36°C.
3)MERCOLEDì 9: sereno, caldissimo, afa da record, giunge la potentissima ondata di caldo nord-africana. 24°C/39°C.
4)GIOVEDì 10: sereno, caldissimo, afa da record. 24°C/40°C.
5)VENERDì 11: sereno, caldissimo, afa da record. 27°C/40°C.
6)SABATO 12: poco nuvoloso o sereno, caldo moderato, poca afa, fresco, vedo un deciso un calo delle temperature. 23°C/32°C.
7)DOMENICA 13: poco sereno, probabili temporali sparsi e deboli rovesci, caldo moderato, fresco. 20°C/29°C.
8)LUNEDì 14: sereno, probabili temporali forti e sparsi, caldo moderato, fresco. 18°C/29°C.
9)DA MARTEDì 15 (FERRAGOSTO): prevedo un probabile rialzo delle temperature, ma con temporali.
Per un vero cambiamento, mi sa a me, dovrai aspettare SETTEMBRE 2017 o oppure, spero di no, sarà OTTOBRE 2017, perchè il prossimo mese, lo vedo che sarà birbante lì nel SUD ITALIA, per la presenza costante dell’ANTICICLONE AFRICANO, con poche piogge. Ma cmq staremo a vedere!!
Ecco per il momento è tutto qua, caro mio!!!
Ciao a domani e buonanotte!!!
ma previsioni per l’inverno?????????
Ciao giorgio, le previsioni meteo inverno 2017/2018, le devo ancora farle, ci sto studiando, per il momento io non ti dico che inverno sarà, o che sarà molto mite e secco, o mite e piovoso, o mite e nebbioso, o freddo e nevoso, o freddissimo, ti farò sapere nelle settimane a venire o a giorni!!
Tu da dove vieni?? Se vuoi ti posso farti le previsioni meteo per la tua località!?!
Ciao a presto!!!
Buona serata!!!
Marco buon pomeriggio scusa se è da febbraio che non scrivo ma mi chiedevo se il prossimo inverno a Siena sarà quasi assente come l’ anno scorso oppure sarà la vendetta dell’ inverno con tanta neve e freddo pure a Siena? Ps a siena è stato dal 1 agosto al 5 con t max superiori a 40° e 30° notturni…a presto e u saluto
Ciao Alessandro buonasera, non ti preoccuparti, è bello rivederti.
Come stai?? Io bene, a parte che fa un caldo schifoso, che sta continuando oramai da più di una settimana!!!
Allora, per il momento non ti dico ancora nulla, per il prossimo inverno, spero tanto anzi tantissimo che sarà, qua da me e lì da te, un INVERNO FREDDO E NEVOSISSIMO e soprattutto LUNGO. Speriamo che sarà LA VENDETTA DELL’INVERNO 2017/2018, dopo la scorsa settimana che è stata “terribile da Nord a Sud, che ha battuto numerosissimi record mensili e record assoluti in tante località piccole e grandi”.
Quest’anno avevo previsto, l’attuale ESTATE 2017, che sarà stata un’estate da record, con possibili frequenti temporali, ma anche lunghi periodi siccitosi, ed infatti ecco che cosa è successo ora, a giugno 2017 è stato “il secondo più caldo in assoluto della storia, dal 1800″”, con una media anomala di 3 gradi, invece il mese di giugno più rovente è sempre il fatidico GIUGNO 2003, con una media anormale di 4 gradi ed oltre, l’ultimo giugno, a metà mese aveva raggiunto dei record mensili, come a GENOVA con i +35,6°C, supera il precedente record mensile di giugno 1984 con soli 34 gradi, altri record battuti a fine mese, ma stavolta solo in CALABRIA E SICILIA, con punte estreme di 42 e 46°C, record storico assoluto a SIRACUSA con +46,3°C, invece a CATENANUOVA con +45°C, a PALERMO i +38°C, caldissimo anche in GRECIA, con record storico ad ATENE raggiunse i +45°C, si tratta della “capitale più calda d’Europa”, voi venne il mese di luglio 2017, è stato meno caldo di giugno, cmq è stato anche lui come uno dei mesei estivi più roventi a memoria d’uomo, però è stato leggermente più piovoso di giugno e di adesso, almeno dalle mie parti e molte zone del NORD ITALIA, ora giunge AGOSTO 2017, già dal 1° del nuovo mese, scoppia un CALDO STRAORDINARIO su tutta la penisola, con temperature elevatissime da NORD al CENTRO, in SARDEGNA, meno colpito è il Sud e Sicilia, dove in moltissime località hanno superato abbondantemente i 40°C, non solo in Sardegna, ma pure, nelle zone insolite come la ROMAGNA, caldo terribile da record in TOSCANA, LAZIO con punte estreme di 41-45 gradi, a FERRARA con i +41°C, a BOLOGNA i +40,6°C, a FORLì AEROPORTO i +43°C, ha battuto il precedente record mensile dell’agosto 2000 a +39°C, supera persino il record assoluto del luglio 1483 a +40 gradi, a FIRENZE con i +41,3°C il 1° agosto, è il nuovo record mensile, batte il precedente record mensile di 14 anni fa, i +41,1°C del 5 agosto ’03, e resiste il primato assoluto del 29 luglio 1983, a AREZZO i +41°C nuovo record mensile, a PERUGIA in cinque giorni raggiunge e supera il nuovo primato cittadino, anche doppiamente in due giorni, adesso ha toccato i +41°C, superato il precedente primato del 1983, e infine in SARDEGNA INTERNA raggiunge i +47°C, sulla costa sarda occidetale, specie ad ALGHERO AEROPORTO raggiunge i +42°C.
P.S.: qua sul mare, a SESTRI LEVANTE è dal 1° agosto che fa caldissimo, ha raggiunto temperature molto alte, le massime 32-35°C (ombra), 33-42°C (percepita e al sole), le minime 24-25°C , una siccità sempre più grave, non piove regolarmente da metà giugno 2016, con molti corsi d’acqua piccoli e grandi, tutti secchi, meno male almeno l’acqua potabile non manca, che viene estratta dai pozzi, falde acquifere e dai monti vicini, che anticamente sono stati dei vulcani, penso che tu sappia qualcosina dei vulcani spenti, anche dalle tue parti c’è ne sono.
Sai che ai primi di giugno, io ed i miei, per soli tre giorni, siamo stati a SAN GIMIGNANO, i proprietari del bed&breakfast, ci hanno detto, che l’estate del 2016 è stata molto burrascosa, pioveva sempre, e il proprietario più vecchio non riusciva a coltivare nel suo grande orto, per via della troppa pioggia, e invece quest’anno è un’estate arida, mi ricordo che molti distesi campi erano per la maggior parte gialli, non verdi, faceva già caldissimo, figuriamoci ora, in che condizioni saranno lì tra San Gimignano e Volterra.
Lì da te, comè la situazione, siccità?
Ciao a presto!!!
Buona serata!!!
Ciao Alessandro.
P.S.: scusa ancora una cosa, qua da me, la siccità è particolarmente forte, così come in molte zone d’ITALIA, anche lì da te, un mio amico giardiniere ha detto a mio padre, che lui non riusce a rompere il terreno, da quanto è dura la terra, ha cercato di impiantare una pianta, ma non c’è l’ha fatta, è terribile questa siccità, mi ricorda tanto la siccità dell’estate del 2012, anche quell’epoca la terra era dura e faceva un caldo boia, come ora.
P.S: vieni qualche volta a Sestri Levante???
“”METEO SIENA””:
1)TRA MERCOLEDì 9 E GIOVEDì 10: saranno possibili dei temporali fort, anche violenti, ancora caldo molto intenso, afa elevata, ma attenzione ai improvvisi colpi di vento, di tramontana e grecale, farà più fresco, attento alle correnti di casa, che rischio di prendere un raffreddore o un torcicollo. 19°C/34°C.
2)VENERDì 11: giornata più soleggiata, ma non escludo dei locali rovesci sparsi, clima mite e fresco. 17°C/29°C.
3)SABATO 12: parzialmente soleggiato, mite e fresco di giorno e parecchio fresc di notte. 15°C/25°C.
4)DOMENICA 13: sereno, mite, fresco anomalo di sera e notte. 12°C/24°C.
5)TRA LUNEDì 14 E SABATO 19: nuovo colpo di coda africana, con nuove temperature in netto rialzo, caldo molto intenso di giorno, caldo di notte, ma non sarà di livelli eccezionali. 20°C/oltre i 30°C.
Poi dal 20 agosto, forse nuovamente cambierà e calerà la temperatura, ma vedrò più in là.
Poi ancora una cosa, stasera c’è qualcosa che non va, nella luce elettrica, sono state ben due volte che va e viene la luce, non solo in casa, ma anche sulla strada e nelle altre abitazioni.
Ciao a tutti!!!
Ancora buona serata!!!
Rispondimi!!!
Ciao Marco
io sono di Bergamo e da buon bergamasco amo gli sport invernali, quindi ci terrei a sapere come sarà l’inverno 2017/18
alla prossima
Giorgio
Ciao Giorgio e buonasera!!!
Che bella è BERGAMO, non ci sono mai stato, ma a me piacerebbe molto ad andar visitarla, mi piacciono anche a me gli sport invernali.
NON SO ANCORA CHE INVERNO 2017/2018 SARà, AL MOMENTO CI STO STUDIANDO, “ma ti posso dire che sarà leggermente più nevoso, degli ultimi 4 anni di carenza di nevicate nel NORD ITALIA, e di frequenti e abbondanti nevicate sulle ADRIATICHE, al SUD e le DUE ISOLE MAGGIORI, forse a partire da quest’autunno 2017, avremo un aumento sia della pioggia (che sta mancando da metà giugno 2016, e invece le piogge regolari in media dall’estate 2015), e assisteremo anche sia alla neve e alle temperature, che sarebbero in calo.
Vorrei tanto tornare a fare SNOWBOARDER, purtroppo io non conosco nessuno di poter andare insieme a fare sci.
Lì nel BERGAMASCO ci sono le piste sciistiche?
Qui da me, c’è ne una, si trova nell’APPENNINO LIGURE, specie a quota tra i 1300 e i 1700m s.l.m, si allungano le piste.
Il tempo qua da me è: poco nuvoloso, ma più fresco e meno umido, rispetto nei giorni scorsi, la temperatura reale attuale è +24°C (è la prima sera fresca dopo svariati giorni di caldo record, che è scesa sotto ai 28 gradi serali), la temperatura percepita è +24°C, il vento è variabile E/SE – N/NE a 3 km/h, l’umidità è 68%, la pressione atmosferica è 997 mbar, il punto di rugiada è 18°C (è la prima volta che il punto di rugiada a quest’ora, è sceso sotto i 20 gradi, dopo il grande caldo).
Nei giorni precedenti qua da me, il caldo è stato eccezionale, siccità gravissima con molti corsi d’acqua secchi, dai più piccoli ai più grandi, fortunatamente l’acqua potabile non manca, la prendiamo dai pozzi, dalle falde acquifere, anche dai monti che sono stati anticamente dei vulcani, ora sono spenti. Il caldo sahariano, ha generato temperature altissime dall’EMILIA ROMAGNA fino il CENTRO e SARDEGNA, meno colpito è stato invece il SUD ITALIA E SICILIA, come nel FOGGIANO si sono avute lo stesso delle temperature altissimo di oltre i 40 gradi, invece nelle zone appena citate prima, sono stati raggiunti i 40 e 45°C, persino i 47°C in SARDEGNA INTERNA, battuti centinaia di records assoluti e mensili in moltissime località, dalle città ai paesini. Qui da me, fortunatamente diciamo così, non sono stati raggiunti dei record storici, ma comunque si sono avute temperature molto alte, tra i 31 e +35°C le massime reali, poi le minime reali tra i 23 e i +25°C, le temperature al sole e percepite tra i 33 e i 42 gradi Celsius, specie nel lasso di temporale: tra il 1° e il 9 agosto 2017. Mentre invece, da giugno a luglio 2017, sono state registrate spesso temperature massime tra i 24 e i 30 gradi, in pochissimi casi anche i 32°C a metà giugno, a luglio poi un giorno a 31 gradi, mentre in’altro giorno a +35°C.
Lì da te, com’è andata la scorsa settimana, raccontami anche dalla fine dell’inverno fino a fine luglio, tutte le temperature minime e massime reali, poi anche le temperature percepite, il tempo che ha fatto, quante nevicate ci sono state in inverno, se ha mai nevicato in città nel precedente aprile!!??
Dimmi anche che tempo fa, lì da te stasera e oggi!!
I temporali non si fanno vedere, ma a parte nel caso dell’alba di domenica 7, che ha portato solamente poche gocce, ma molti tuoni e fulmini, sul MONTE DI PORTOFINO, quasi sulla costa, una saetta ha colpito un albero, ed ha generato un mini incendio, fortunatamente non c’era di vento, e i vigili del fuoco, hanno spento le fiamme.
Ciao a presto, rispondimi!!!
Buona serata!!!
Ciao Marco qui da me comincia a tirare il maestrale spero che venga una bella pioggia la temperatura è di 33 gradi i miei concittadini si sono stancati di questo caldo qui a Barletta non vediamo l’ora che finisca tu hai qualche novità per me
Ciao Ivano, come stai??? Io bene!!!
Allora guarda, qua da me, tra il 1° agosto fino a ieri l’altro, ha fatto tantissimo caldo atroce, con massime tra 31-35°C per svariati giorni. Invece ieri la massima assoluta è stata +30°C, caldo intenso con afa, sole a tratti sempre molto caldo, con cielo leggermente più nuvoloso rispetto ai giorni precedenti. Comunque almeno per ora da me, è ENTRATA L’ARIA PIù FRESCA NORD-ATLANTICA, è da ieri sera è cambiato il tempo, ma stamattina presto era MOLTO FRESCA, tempo coperto, vento moderato a tratti forte e furioso, “variabile” S/SO e N/NO, poi da metà mattinata e nel corso della giornata è stata una GIORNATA ESTIVA INSOLITAMENTE FRESCA, poco caldo al sole, nubi nere e grigie di passaggio, invece verso le 15:00 è scoppiato un moderato temporale, con pioggia moderata che è durata circa un’oretta o anche più, durante il temporale ha fatto più fresco, poi dopo la fine del temporale era uscito un po di sole, ma le nubi non erano completamente scomparse, faceva poco caldo sotto il sole, andando nel tardo pomeriggio, il tempo era molto altalenante almeno, a livello atmosferico (tra nuvolo e sole con nubi), mentre pian piano andava via il sole, il MAESTRALE e il GRECALE si rafforzavano, sia di intensità e di temperatura percepita, faceva sempre più fresco.
OGGI ERA UNA GIORNATA AGOSTANA INSOLITAMENTE IN “STILE OTTOBRE”, con minima mattuttina di +19-22°C, poi oggi massima di 25°C.
Sicuramente stamattina presto, almeno sui MONTI, saranno comparse le PRIME GELATE di questo estremo agosto 2017, sopra i 1000m.
Adesso stasera, il tempo è parzialmente nuvoloso, CLIMA FRIZZANTINO, vento debole di S/SO e N/NO, minima di +22°C.
E’ da ieri sera, che la minima serale è scesa SOTTO AI +25°C, dopo molti giorni dal caldo da record.
Sì dai, stai tranquillo, tra un po, anche da te verrà la più aspettata, ARIA FRESCA NORD-ATLANTICA con temporali, cacchio le 18:11, sui +33°C, meno male che è venuto il Maestrale, ma ora che temperatura reale è?
Allora caro mio, lì da te e i tuoi concittadini a BARLETTA, io vedo un importante e deciso cambiamento de tempo, purtroppo non sarà duraturo, perchè già da FERRAGOSTO fino al prossimo weekend, verrà la 6° ONDATA DI CALDO SAHARIANA DELLA STAGIONE.
Già da domani fino a lunedì 14 del mese, un’ONDATA INSTABILE FRESCA NORD-ATLANTICA, è un “vero PRIMO BREK D’AGOSTO 2017”, finalmente tirerai/tirerete un vero sospiro di sollievo, già domani sera verranno i TEMPORALI ESTIVI, in più ARIA FRESCA, con il vento di MAESTRALE E LIBECCIO, “ATTENZIONE: ai possibili forti temporali, con rischio di nubifragi e trombe d’aria, ti avverto e avverto anche i concittadini rimanete a casa, per il rischio di meteo estremo”, o magari non farà nulla di grave, come da me, spero tanto, non ci vogliono i danni, già ci sono già stati. Poi migliora tra domenica e lunedì, nei prossimi tre giorni le temperature previste di +27-29°C (massime) e +17-20°C (minime).
Ma invece, per la prossima ondata di calore africana, meno male sarà meno terribile della 5° ONDATA DI CALORE ESTREMA SAHARIANA venuta la precedente settimana, le temperature saranno tra 32-39°C (massime) e di 18-23°C (minime).
Poi dopo la 6° ondata di caldo, dal 20 o dopo, tornerà l’ARIA FRESCA NORD-ATLANTICA.
Per il momento è tutto, ai prox aggiornamenti!!
Ciao a presto, buona serata!!!
Ciao Marco stamattina qui da me sono 26 gradi e tira il vento molto forte i lidi hanno tolto le sdraio per non rischiare per quello che successo in Veneto.
Ciao carissimo e buon pomeriggio!!!
Allora dunque invece qua da me, il tempo è bello, non c’è l’afa dei giorni scorsi, tira un moderato vento di S/SO – NO con raffiche di 15 o 20 km/h, ma spesso una bella brezza estiva, comunque il CLIMA è TIPICAMENTE MEDITERRANEO, cioè più sopportabile, la temperatura reale è +28°C, la percepita è uguale alla reale, però al sole è molto caldo (come sia normale in questo periodo), in breve è un clima più vivibile più bello, ecc. Ah, il punto di rugiada è +7 °C, l’umidità è 24%, la visibilità è >10 km/h, la pressione atmosferica è sui 1008 mbar.
Poi stamattina presto le 8:33, noi eravamo a +21°C ed era MOLTO FRIZZANTE, cielo limpido e pulito, ci voleva un golfino addosso, poi nel resto della attinata, è giunta qualche nuvola dallo SPEZZINO, ma senza causare, nè coperture, nè precipitazioni, nè te,porali, solamente tutto calmo, la temp. precepita ha oscillato tra i 15 e i 26 gradi, ora a 28 gradi, al Sole sicuramente siamo a oltre +30°C, siamo in estate.
Ora qui, per un po, niente pioggia fino a metà della prossima settimaa.
Invece adesso comè la situazione meteo, sempre lì a BARLETTA?
Ciao a presto!!!
Buona giornata!!!
Ciao Marco qui ora siamo a 23 gradi e finito di tirare il vento forte anche gradinato mi puoi dire le previsioni per questa settimana.
Ciao, quando uscirà il meteo neve inverno 2017. Uscirà fra pochi giorni (1 o 2)?
Ciao e grazie!
Marco buonasera qua nel senese la situazione siccità è un pò problematica l ultimo temporale in questa zona c è stato sabato 12 dove ero al mare e dove è piovuto comunque ho visto i modelli meteo a 9 mesi e per l’ inverno dicono secco e mite come al solito speriamo di no!!!! grazie e ci aggiorneremo più spesso saluti Alessandro
Ciao bellissimi e buonasera!!!
Scusate per la tarda ora, in questi giorni ho avuto da fare, domani sono via, ma tornerò a sera.
Comunque siamo tornati di nuovo, al grande caldo africano, è in atto la 6° ONDATA DI CALDO SAHARIANA, sono attese da NORD A SUD, temperature molto altre, quasi da record, cmq non escludo qualche possibile record, in alcune località, come: +33-38°C in pianura, in SARDEGNA E SICILIA punte di +40°C e oltre!!
Per Ivano da Barletta, guarda qua da me, l’ultimo evento piovoso, è stato venerdì 11, poi da sabato 12 fino ad oggi, è tornato il sole.
Ma il problema della siccità non si è placata ancora del tutto, dovrebbe piovere nel prossimo weekend.
Le temperature dal 12 agosto sono state: tra +24-32°C (massime), tra +17-23°C (minime).
Oggi, tempo parzialmente soleggiato, molto caldo, afa elevata, leggermente ventilato. +22°C/ 29°C, la massima percepita è stata di 33 gradi.
Ieri a FERRAGOSTO, io e i miei siamo andati nello SPEZZINO, faceva un caldo mostruoso, con temperature di 34 e 35 gradi, misurarono.
Il tempo previsto a BARLETTA:
1)DA DOMANI 17 AGOSTO AL 20: gran caldo in forzuto, ma fortunatamente sarà meno terribile della precedente super ondata di caldo della prima decade d’agosto 2017., quindi io continuo a vedere, giornate all’insegna del bel tempo, caldo afoso, molto caldo, anche caldissimo. Le temperature saranno: +21-24°C minime/+32-36°C massime.
2)DAL 21 AL 24: possibile forte calo termico, caldo normale, no afa, si a fresco. Le temperature saranno: +15-23°C minime/+26-29°C massime.
Scusa per il ritardo!!
Ciao Nicolò dal Trentino, guarda per il momento, non lo metto ancora il nuovo, METEO-NEVE INVERNO 2017/2018, purtroppo in questi giorni sono parecchio impegnato.
Che tempo fa lì da te??
Qua da me, fa di nuovo molto caldo di giorno, ma si sta meglio alle ore più fredde, le temperature sono leggermente sopra la media del periodo: tra +22°C minima e +29°C massima.
Ciao Alessandro, anche qua da noi, la siccità è un po problematica, come lì da voi, poi l’ultimo temporale qui da noi, è stato venerdì 11 del mese, ha piovuto per circa una mezzoretta.
Speriamo veramente di no, che non sia un’altro NON INVERNO, ma almeno che sia, un VERO INVERNO: CON TANTO DI FREDDO, GELO, BURIAN E NEVE. Si neve ovunque dalla MONTAGNA fin sulla COSTA, compresa soprattutto la PIANURA.
Sì dai, ci aggiorneremo più spesso, tra un po è finita l’estate.
Ci vai al mare??? Anch’io, se non spesso, perchè in questi giorni, stiamo cambiando la banca, ci vogliono dei giorni!
Ciao a tutti ragazzi!!!
Ci vediamo a domani!!!
Buonanotte e sogni d’oro!!!
Ciao a tutti!!!
Oggi qua da me, è stata una giornata soleggiata e soprattutto “molto calda”, secondo me è il giorno più caldo in assoluto, dalla prima settimana d’agosto, quando c’è stato quel caldo infernale.
Le temperature di oggi: +25 °C alle 10:00, poi i +29°C alle 12:00, oggi pomeriggio a +30 e +31°C, invece adesso siamo a 28 gradi.
Ragazzi lì da voi, com’è il meteo???
Ma qualcuno di voi, oggi ha avuto un singolo episodio di pioggia??
A presto, buon tardo pomeriggio e buonasera!!!
Ciao a tutti e buonasera!!!
;
Non so da voi come sarà; qua da me, il tempo è sempre lo stesso, caldo, afa e sole, il tempo attuale dei giorni scorsi, è stato GIOVEDì 17, VENERDì 18 del mese, il tempo è sereno, molto caldo, afa elevatissima, soprattutto venerdì, “è stata una giornata infernale, con nuova aria molto calda, afa altissima, temperature massime di +28-29 °C, caldo soffocante anche di notte, ma la 6° ondata di caldo è stata meno estrema della 5°”!!
Confermo l’arrivo della “””7° ONDATA DI CALDO SAHARIANA DELL’ESTATE 2017″””, verrà la prossima settimana, purtroppo avete capito bene, l’attuale “REFRIGERIO NORD-ATLANTICO”, che si trova nel NORD ITALIA E LE ADRIATICHE, sempre caldo sul VERSANTE TIRRENICO e sulle 2 ISOLE MAGGIORI.
La prossima ondata di caldo nord-africana, giungerà già da GIOVEDì 24 del mese, investirà tutta la penisola, portando NUOVO CALDO ATROCE IN MOLTISSIME REGIONI, compresa la montagna. Temperature che prevedo saranno molto alte, in alcune località ci potranno esserci anche altissime, con punte di +40-42°C, mentre quelle meno estreme, saranno possibili picchi meno tremendi, tra i 31-38°C da NORD A SUD, non escludo dei picchi da record. Insomma, nuova ondata di caldo eccezionale uguale a continuazione della penuria delle piogge, continuerà la SICCITà SULL’ITALIA, si aggraverà sempre di più, in alcune regioni italiane, come quelle del CENTRO ITALIA sono; la TOSCANA E LAZIO, sono sotto ad una siccità che non ha precedenti a memoria d’uomo, nemmeno quella della TERRIBILE ESTATE 2003.
Quella prox ondata di calore della stagione, per questa terza decade d’agosto, sarà la più intensa in assoluto dalle due recenti estati leggendarie come il 2011 e il 2012.
Qua da me, secondo la mia memoria, la grande siccità del 2017, la paragono, a quella dell’ESTATE 2012, perchè in quell’anno di 5 anni fa, fece la stessa cosa di quella di quest’anno, con il terreno molto asciutto, duro come il marmo, che non si può neppure coltivare la terra, non puoi impiantare una pianta, perchè la TERRA è TROPPO DURA, questa condizione, non è solo per SESTRI LEVANTE, ma è per tutto il TERRITORIO LIGURE, LUNIGIANA (TOSCANA) compresa.
Non so com’è dalle vostre parti, ma io mi immagino, che sarà peggio!
Chi da voi, stà piovendo, e/o ha piovuto nei giorni scorsi!?!
Attualmente, è un’estate che ha pochissimi precedenti, passerà sicuramente alla storia, come una delle pi calde di sempre dal 1800 ad oggi, è un’estate 2017 molto calda, afosa, arida, in alcuni versi è stata addirittura caldissima, specie a GIUGNO E I PRIMI D’AGOSTO.
Ancora una cosa per la futura 7° ondata di caldo sahariana, quel che è certo, non sarà estrema come quella avvenuta, a inizio agosto, ma sarà “fortemente anomala, più della 6°, non escludo dei possibili picchi da record”. Ma, il possente ANTICICLONE ANOMALO SUB-TROPICALE, non riuscirà a proteggere tutta l’ITALIA, specie per il NORD ITALIA, grazie alle continue interferenze di passaggi temporaleschi, che porteranno e genereranno, del METEO ESTREMO, come i fulmini, nubifragi, raffiche di vento, grandine forte, grandine grossa come delle palle da tennis o forse anche +, possibili dei temporali a catena, cioè le famose “linee di groppo”, anche dei temporali downburst, possibili episodi tornadeschi, sia in mare che sulla terra ferma.
Non è finita qui, il caldo potrebbe ancora proseguire dal 26 fino ai primi di settembre: prepariamoci ad affrontare a una TARDIVA ONDATA DI CALDO ANOMALA DI RILEVANZA STORICA, che è paragonabile alle onde di calore storiche avvenute nelle due terze decadi d’agosto, come il 2011 e il 2012, non solo super caldo di fine agosto 2017, anche hai roventi e storici mesi di settembre, come il 1946, il 1956, il 2011.
Per la prima decade di settembre 2017; sarà una fase molto calda al CENTRO-NORD E SARDEGNA, invece caldissima al SUD E SICILIA, non escludo dei picchi da record lì in quelle zone, forse non così terribili come avvennero nel SETTEMPRE 1946, quando ben 71 anni fa, si misurarono dei picchi veramente eclatanti, come i +45,5 °C di FOGGIA AERONAUTICA MILITARE AMENDOLA, è il valore più alto mai misurato in EUROPA nel mese di settembre, poi a SASSARI i +45 °C, altrove si ebbero dei picchi meno ardenti come in quelle località, tra i 34 e i 42 gradi da NORD A SUD, forse il settembre 1946 è stato il più rovente mai registrato del XX SECOLO.
Ragazzi insomma per il VERO BREK AUTUNNALE, lo dobbiamo ancora aspettarlo, dobbiamo accettare per quei pochi temporali e/o rovesci sparsi, almeno, se sempre ci saranno.
Secondo le mie previsioni meteo, un vero cambiamento di stagione, che oramai siamo quasi alla fine dell’estate 2017, tra un po siamo nella stagione autunnale, non ancora in inverno, per quello c’è ancora molto tempo davanti, ma per le PRIME GRANDI PIOGGE AUTUNNALI verranno tarde, purtroppo, allora io dico perchè.
1)TERZA DECADE DI AGOSTO 2017: il caldo continuerà intensamente, da NORD A SUD, ma non escludo dei locali temporali, spesso con caratteristiche estreme, downburst, nubifragi, trombe d’aria, comprese le alluvioni lampo. Attenzione ai picchi atroci fino a +43 °C al SUD E ISOLE MAGGIORI.
2)PRIMA DECADE DI SETTEMBRE 2017: sole e molto caldo, onda di calore storica su ADRIATICHE, SUD E DUE ISOLE MAGGIORI. Non ancora grandi piogge, ma attenzione ai forti e violenti temporali per le regioni settentrionali, poi anche al CENTRO ITALIA.
3)SECONDA DECADE DI SETTEMBRE 2017: ancora clima africano, sempre violenti temporali in LOMBARDIA e nel resto del NORD. Continuerà la penuria delle piogge sul resto del paese.
4)TERZA DECADE DI SETTEMBRE 2017: proprio qui io inizio a vedere, un forte cambiamento del tempo, sul VERSANTE TIRRENICO, verrà una perturbazione nord-atlantica, non sarà un vero cambiamento, ma per lo meno allevierà la grande siccità, che sta durando dalla FINE DI GIUGNO 2016, specie per le regioni centrali, anche le altre.
5)OTTOBRE 2017: ci aspetterà un mese di ottobre più piovosi dell’estate e settembre, verrà più pioggia un po su tutto il territorio italiano, grazie alle interferenze fresche ed instabili atlantiche e nord-atlantiche, ma non vedo ancora un vero e deciso cambiamento del tempo. Dominerà per lo più l’ANTICICLONE DELLE AZZORRE, che porterà bel tempo, la prima nebbia in pianura, poi un clima mite e secco. La siccità fortissima, non accenna a diminuire. Verranno i primi colpi freddi invernali. Forse qualcosa a fine mese verrà il vero METEO AUTUNNALE. LA NEVE? verrà in montagna, ma pi ne riparleremo.
6)NOVEMBRE 2017: forse il vero cambiamento meteo autunnale, VERRà, con lui anche l’INVERNO!
Per il momento è tutto, ciao a tutti a domani!!!
Buonanotte!!!
Ciao a tutti e buonasera!!!
Ci siamo anche stasera, stasera vi voglio parlarvi della futura NUOVA 7° ONDATA DI CALDO NORD-AFRICANA, che interesserà presto la nostra penisola,poi anche più ad est europeo, cioè la grande PENISOLA BALCANICA, infatti la prossima nuova fase di grande caldo, sarà tardiva, e di eccezionale entità.
“””METEO 7° ONDATA DI CALDO SAHARIANA”””:
Il tempo sarà ancora estremo per molti giorni, sia di questa futura ondata di caldo di rilevanza storica, che potrebbe portare, temperature massime estreme, siccità in peggioramento, oltre al caldo anomalo, ma sempre il meteo estremo, potrebbe anche benissimo a delle improvvise burrasche estive violente.
Come vi avevo accennato prima, il tempo sarà tremendo, aspettiamoci ad una NUOVA FASE MOLTO INTENSA DI UN’ONDATA DI CALDO ESTREMA, come accadde tra la fine di luglio e i primi di agosto, ma non sarà terribile come la prima settimana agostana, che raggiunse temperature mostruose, come prima, non si avevano nemmeno mai raggiunto, da quando esistono le rilevazioni meteorologiche, si sono avute massime estreme assolute senza precedenti, battendo persino i precedenti record delle due ESTATI PIù CALDE DEL SECOLO 1983 E 2003, con i +40°C a BOLOGNA, i +41°C di FERRARA, PERUGIA e GUIDONIA, +41,3°C di FIRENZE superando il precedente record mensile dell’agosto 2003 con +41,1°C, oltre i 41°C di AREZZO, i +43°C di FORLì, i +47°C in SARDEGNA, e altri record da NORD A SUD. Tornando alla futura 7° ONDATA DI CALDO ECCEZIONALE DELLA STAGIONE, che sarà la 7°, invece quella della prima settimana di agosto è stata la 5° ondata di caldo della stagione (ha pochissimi precedenti), poi l’attuale è la 6°.
La durata della 7° sarà; tra il 26 e il 30 agosto, porterà dei valori estremi termici, come accadde la fine di agosto 2011, che portò massime altissime in TOSCANA. Il caldo premerà tanto l’acceleratore soprattutto l’EMILIA ROMAGNA, il CENTRO-SUD, massima attenzione per le temperature prossime ai +40°C in alcune località, si registreranno tra i 40-43 °C.
Poi verrà una BREVE FASE DI REFRIGERIO NORD-ATLANTICO, già a partire dal 29 del mese, soprattutto a partire dal NORD ITALIA, poi si estenderà sul resto del paese . Durerà tra il 29 e il 3 di settembre.
A SETTEMBRE 2017; sarà veramente rovente, aspettiamoci la peggior ondata di caldo del nuovo secoloso (XXI SECOLO), sarà simile a quella storica del 1946, quando si registrarono massime estreme di 45 °C in PUGLIA E SARDEGNA. Rischiamo, che si replichi una cosa del genere, come accadde ben 71 anni fa, si registreranno massime da record mensili e pure assolute, sapete anche settembre, può essere come luglio e agosto. Saranno possibili dei picchi altissimi, se non estremi, di oltre i +40°C, forse fino a +45°C.
Gente, adesso io vi devo lasciare, per il momento è tutto, hai prossimi aggiornamenti meteo!!!
Ciao a domani!!!ù
Buonanotte!!!
Ciao Marco
finalmente posso risponderti, sono stato ancora un pò in vacanza.
Qui nel bergamasco ci sono parecchie stazioni sciistiche con comprensori medio piccoli, per comprensori più grandi basta spostarsi di un paio di ore con la macchina e possiamo raggiungere la Valtellina, la Val Camonica, il Piemonte e anche la Valle d’Aosta.
Non posso darti tutti i dati che mi hai chiesto perchè non ne ho, posso dirti però che l’inverno è stato molto avaro di precipitazioni, le stazioni sciistiche che a dicembre sono riuscite a sparare un pò di neve artificiale hanno consumato tutta l’acqua dei bacini e sono rimaste a secco, la prima vera nevicata in montagna è arrivata dopo la metà di febbraio, in città qualche fiocco e niente più.
Anche da me l’estate è stata torrida, Bergamo è situata ai piedi delle prealpi Orobiche per cui basta un temporale in montagna che si rinfresca anche la città.
Adesso aspetto con trepidazione le previsioni nevose per questo inverno, spero siano migliori degli ultimi anni altrimenti dovrò cambiare sport.
Ciao Giorgio
Ciao a tutti e buonasera!!!
Tra un po arrivo anche da te Giorgio, ma per il momento, puoi bene leggere anche tu!!!
Il tempo degli ultimi tre mesi, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, sono stato caldi, molto caldi, anche caldissimi, siccitosi, pochissimo piovosi soprattutto in alcune REGIONI DEL CENTRO ITALIA, ma sicuramente quest’ESTATE 2017, è una delle estati più calde di sempre dal 1800 al presente, sicuramente rientrerà nella “”TOP 10″”, così com’è stato giugno ’17 è stato il 2° più caldo di sempre, subito dopo al 2003 con +4°C di anomalia termica, luglio ’17 anche lui è uno dei più caldi mai registrati, ma dovrebbe rientrare tra il 7° o il 5° posto più caldo di sempre, il primato aspetta al recentissimo LUGLIO 2015, invece al 2° posto c’è il 2003, poi al 3° posto c’è il 2012, poi per ultimo c’è AGOSTO ’17, forse purtroppo è il più caldo della storia, ma io spero che sia al 2° posto, o ancora meglio al 3°. Staremo a vedere, che cosa sarà alla fine il mese di AGOSTO 2017, aspettando la prima decade di settembre, come gli esperti lo metteranno.
Stasera vi voglio parlarvi, soprattutto della futura, 7° ONDATA DI CALDO TREMENDAMENTE STORICA, che verrà dal 26 del mese.
Infatti, gente avete letto bene, forse per che vede spesso il telegiornale, avrete sentito parlare, di sicuro, che arriverà anche una 7° ondata di caldo della stagione, subito dopo, l’attuale 6° ondata di caldo della stagione, allora gente bella, quella che verrà, non sarà di certo una normale e timida ondata di caldo, con picchi moderati e clima piacevole, anzi sarà tutt’altro che amichevole, quest’ondata di calore sarà davvero una nemica per noi italiani, come al solito, verrà di nuovo un caldo boia, con tanto di afa elevata, anzi elevatissima, le temperature saranno alte, anche altissime, la siccità peggiorerà sempre di più, già lo è gravissima per se, figuriamoci fra 10 giorni come sarà, per questa forte mancanza delle piogge in moltissime località da NORD a SUD, comprese le DUE ISOLE MAGGIORI.
La “””7° ONDATA DI CALDO ECCEZIONALE E STORICA”””, per i prossimi 10 giorni, durerà per circa pochi giorni, solamente nella TERZA DECADE DI AGOSTO 2017, i giorni fatidici saranno, tra il 26-30 agosto.
Le regioni che saranno colpite sono tutte, leggermente al di fuori sono la PUGLIA, BASILICATA, che saranno meno calde, poi dal 29 farà più caldo anche lì, ma le regioni che saranno fortemente più colpite, saranno quelle del CENTRO-NORD E SARDEGNA. Le temperature saranno sempre secondo me; +33-41°C (massime) al NORD ITALIA, +36-41°C (massime) al CENTRO ITALIA, +35-43°C (mas