• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Sullo svenimento di Sigmund Freud in pubblico nel 1912

16/07/2016 da Valerio Rosso 1 commento

Sul mitologico svenimento di Sigmund  Freud, avvenuto al Park Hotel di Monaco il 24 novembre 1912, si è a lungo speculato e scritto in psicoanalisi.

Questo svenimento avvenne nel momento culminante del tentativo di riconciliazione con Jung, dopo una famosa passeggiata tra i boschi. Freud era riuscito a rovesciare a suo vantaggio l’accusa vittimistico-persecutoria di Jung sul “gesto di Kreuzlingen”, cioè sull’equivoco dell’incontro preannunciato, ma non avvenuto, tra Freud e Jung, in occasione del viaggio di Freud per visitare l’amico Binswanger. Jung “dovettè riconoscere” di aver trascurato di guardare l’arrivo della corrispondenza. La situazione emotiva, determinante lo svenimento, sembra essere stata la discussione, svoltasi tra i due durante il pranzo, riguardante il saggio di Abraham sul faraone Amenophis IV-Akenaton.

Cosa successe poco prima dello svenimento? Nel momento preciso in cui Freud ricordò che Amenophis aveva graffiato via il nome del padre dai monumenti, Jung rispose con veemenza: “Ma Lei non può squalificarlo solo per quello. Fu il primo cristiano monoteista. Era un genio grandioso [……]. Che abbia cancellato il nome del padre, non è ciò che maggiormente può importare”. Qui, il diverbio avviene su due piani diversi: Jung ha ragione nel difendere il significato storico-culturale di Amenophis, ma egli si interessa ai contenuti, mentre sembra essere del tutto cieco al significato simbolico del discorso, e all’importantissimo “hic et nunc” relazionale. Freud invece è consapevole degli aspetti psicologici della discussione con Jung. E un esempio questo di quanto massiccio fosse il blocco conscio-preconscio, tipico dell’isteria, in Jung. Alle numerose citazioni precedenti di aforismi nietzscheani sull’inevitabilità e desiderabilità, che padri e maestri lascino che figli e allievi li sostituiscano (ovvero che, metaforicamente, li uccidano…), si aggiunse, quindi, questa affermazione finale, vigorosa e tagliente, di Jung sulla cancellazione del nome del padre.

La Famiglia d’origine di Sigmund Freud al completo

Fu proprio in occasione dello svenimento che cominciò a serpeggiare tra gli allievi (Jones, Ferenczi e altri) il sospetto sull’omosessualità latente di Freud, il quale, per la verità, era incline a una simile spiegazione. Si è parlato anche dell’improvviso ritorno nella mente di Freud della morte rimossa del fratello Julius, morte desiderata, secondo la confessione dello stesso Freud. Non è stato notato, tuttavia, che le prime due lettere di Julius corrispondono a quelle di
Jung…

Se la morte del fratello ha, sicuramente, il significato di un trionfo narcisistico di Freud, mascherato e minato dal senso di colpa, il trionfo momentaneo su Jung a Monaco fu, invece, smantellato e abbattuto dal ritorno battagliero del fìglio-fratello redivivo, nelle vesti di un rivale che vuole rivincita. In una situazione come questa, a me sembra si addica l’identificazione emblematico-mitologica di Freud con Macbeth, autore di numerosi ed efferati delitti, ma vittima di uno schiacciante senso di colpa e della inescappabile vendetta per mano di Macduff. In Freud, la psicologia profonda dello svenimento corrisponde, simmetricamente, al significato dell’attacco di Jung: abbattimento del padre/rivale – svenimento, come morte simulata. Lo svenimento di Freud è il risultato della somma convergente delle componenti libidico-aggressive: sviene come una donna isterica, e cade come un Re colpito in combattimento. Tuttavia, queste spiegazioni non esauriscono completamente i signifìcati profondi dell’evento, che aveva, tra l’altro, la forma di una coazione a ripetere (sembra essere stato il terzo svenimento di Freud, evocazione delle cadute di Cristo sulla via del Calvario). Il pezzo mancante che completa il quadro del puzzle è deducibile dall’analisi dei doppi ruoli. Per spiegare la madornalità della reazione di Freud non sono sufficienti, ne il ritorno feroce del rivale, ne l’esuberanza baldanzosa del fìglio-amante, a meno che non si prendano in seria considerazione in psicoanalisi le problematiche dei doppi ruoli. Nel paragrafo “Coloro che soccombono al successo” del capitolo “Dal carattere alla persona” nel Trattato di Psicoanalisi a cura di A. A. Semi, viene messo in evidenza che la motivazione fondamentale, che spiega l’insuccesso, è implicita, inscritta per cosi dire, nel ruolo che si ambisce ad assumere, poiché questo ruolo è già minato e debellato nella mente del “conquistatore”!

Ho scelto deliberatamente questa parola, cosi spesso usata da Freud, per sottolineare il proprio atteggiamento dominante nella vita, al fine di rendere plastico ed evidente il rovesciamento immediato dei ruoli, avvenuto nella mente del fondatore della psicoanalisi, proprio un momento prima dello svenimento: il conquistatore baldanzoso diventa l’altro, mediante l’identifìcazione proiettiva di se stesso, figlio e giovane avventuriero, e l’identificazione, immediata e soggettiva, con il ruolo attaccato, perciò minato e decadente, del padre. Noi possiamo, dunque, considerare lo svenimento di Freud come la manifestazione di un’autosconfìtta, basata sull’introiezione di un ruolo e sulla proiezione dell’altro, facente parte di un unico sistema: “Sull’ingannator cascò l inganno”. A conferma di questa interpretazione ricordo che Jones udì Freud esclamare, mentre giaceva steso su un divano del Park Hotel: “Dev’essere ben dolce morire”. Freud chiude gli occhi e sviene.

 

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
  • Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
  • Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psicoanalisi Contrassegnato con: freud svenimento, Sigmund Freud e Jung, Sigmund Freud svenimento 1912

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Come Rallentare l'Invecchiamento della Mente e del Corpo - Valerio Rosso ha detto:
    12/10/2016 alle 5:08 am

    […] Sigmund Freud, come si legge in Al di là del principio di piacere del 1920, ad un certo punto […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Quando un nostro famigliare soffre di Disturbo Bipolare: i consigli dello psichiatra per affrontare al meglio la situazione
    Quando un nostro famigliare soffre di Disturbo Bipolare: i consigli dello psichiatra per affrontare al meglio la situazione
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Come fare a scegliere il giusto farmaco antidepressivo?
    Come fare a scegliere il giusto farmaco antidepressivo?

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}