L’azienda Sage Therapeutics sta divulgando parte dei dati del trial clinico di fase 2 della molecola Sage-547 per il trattamento della Depressione Post Partum.
Ad oggi la Depressione Post Partum, detta anche “Baby Blues”, non ha trattamenti specifici ed è quindi molto interessante quanto si evince dalla diffusione dei dati dello studio di fase 2 del Sage-547: sarebbe stata raggiunto la significatività statistica della riduzione dei sintomi depressivi alla scala HAM-D nel gruppo dei pazienti trattati con il nuovo farmaco rispetto al gruppo del placebo. A colpire sarebbe anche il fatto che la significatività statistica tra i due gruppi coinvolti nello studio si sarebbbe manifestata già a distanza di 24 ore, con un picco massimo raggiunto alle 60 ore (70% delle pazienti mostravano il controllo dei sintomi), con il mantenimento dei risultati dopo 30 giorni. Sembra anche che Sage-547 sia stato ben tollerato.
Ma di che genere di farmaco si tratta? il Sage-547 è sotto osservazione non solo per il trattamento della Depressione Post Partum, ma anche per il trattamento di una grave patologia chiamata “super-refractory status epilepticus” (SRSE), una condizione clinica di persistenza di stato epilettico che pone a rischio la vita del paziente. La Sage-547, che ha come bersaglio i recettori GABA-A sinaptici ed extra-sinaptici, corrisponderebbe alla molecola definita come Allopregnanolone, ovvero il 3α-hydroxy-5α-pregnan-20-one o 3α,5α-tetrahydroprogesterone (3α,5α-THP), un neurosteroide che è un potente modulatore allosterico positivo del GABA-A.
Allopregnanolone possiederebbe un ampia varietà di effetti sul SNC tra i quali: antidepressivo, ansiolitico, riduttore dello stress, favorente la socializzazione, antiaggressivo, potenziante la sessualità, favorente il sonno fisiologico, analgesico, anticonvulsivante e potenziatore della memoria. Allopregnanolone favorirebbe inoltre la neurogenesi per cui si prospettano utilizzi nella Malattia di Alzheimer.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Lascia un commento