• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Prescrivere Antidepressivi in seguito ad un Lutto ha senso?

09/08/2016 da Valerio Rosso 1 commento

Lutto e Antidepressivi

Il trattamento farmacologico del lutto é una storia che dura da molti anni e che è priva di ogni fondamento medico. Infatti sono ormai moltissime le conferme scientifiche che sanciscono che il lutto non è una malattia e che quindi non necessita di un trattamento psicofarmacologico.

Infatti una medicalizzazione del cordoglio, per cui viene spesso considerato logico ed automatico il trattamento regolare con antidepressivi, non solo è semplicistica, ma non possiede una base di conoscenze scientifiche tali che giustifichino l’utilizzo di un normale protocollo antidepressivo farmacologico.

Secondo la mia esperienza non solo molti psichiatri ma anche, se non soprattutto, molti Medici di Medicina Generale tendono a proporre terapie psicofarmacologiche ansiolitiche ed antidepressive in seguito alla perdita di una persona cara.

Senza dubbio il meccanismo psicologico alla base di questa prescrizione è un tentativo di lenire il dolore della persona che presenta la sofferenza legata alla perdita ma i dati scientifici confermano che gli antidepressivi sono inutili non solo nel caso del lutto, ma anche in tutte quelle condizioni di tristezza di tipo reattivo, nelle quali sia ben identificabile il nesso causale tra un evento nefasto ed uno stato d’animo prostrato.

L’unica condizione correlata al Lutto che mi pare possa essere passibile di trattamento psicofarmacologico è quella della grave e persistente insonnia che può generare disagio clinicamente significativo.

Di sicuro ci possono essere condizioni reattive molto particolari, come ad esempio il Disturbo Post-Traumatico da Stress, che potranno necessitare di un trattamento psicofarmacologico, ma non sono per nulla la maggioranza e richiedono un lasso di tempo di osservazione di parecchi mesi.

Pochi anni or sono, quando era in procinto di essere pubblicato il nuovo DSM-V, il manuale di riferimento per le diagnosi in psichiatria, ci fu una certa preoccupazione circa la possibilità che il lutto venisse incluso tra le malattie mentali. In effetti la categoria del Complicated Grief Disorder (Disturbo da complicazioni del lutto), implicherebbe un trattamento psicofarmacologico entro le prime settimane dall’evento luttuoso: questa eventualità, secondo me, è quantomeno irrazionale.

Lo stesso Allen Frances, il professore della Duke University che aveva diretto la precedente edizione del DSM, ha definito la  Complicated Grief Disorder come una scelta a favore delle Aziende Farmaceutiche e, conseguentemente, una malpratica per le persone che si troveranno ad essere trattate con farmaci in maniera non appropriata.

deco

Del cosiddetto Lutto Patologico se ne parla sin dall’epoca di Sigmund Freud, ma l’argomento ha iniziato ad essere analizzato scientificamente solo negli ultimi decenni. Molti studi sono stati condotti negli anni ’90 su persone che avevano perso il coniuge, ed i ricercatori notarono che i farmaci antidepressivi erano inefficaci su molti aspetti del dolore psichico (ad esempio i pensieri ricorrenti rivolti alla persona morta) anche quando il lutto era francamente esorbitante o troppo lungo.

Questi studi suggerirono sin da subito quello che venne in seguito confermato da dati di neuroimaging ovvero che la depressione ed il lutto si muovono su circuiti diversi dell’encefalo. In particolare in un famoso studio del 2008, Mary-Frances O’Connor, che all’epoca lavorava presso l’U.C.L.A. University, ottenne la conferma che nelle persone con dolore prolungato patologico si ha la persistente attivazione metabolica del Nucleo Acumbens, una piccola parte dell’encefalo.

Parallelamente, altri studi rivolti agli aspetti più clinici, hanno dimostrato che, in ogni caso, sia più adeguata la terapia cognitivo-comportamentale piuttosto che i farmaci antidepressivi per il cosiddetto Lutto Complicato. Ovviamente un discorso diverso va fatto quando il lutto si inserisce su una condizione di pre-esistente patologia psichitrica, per la quale è già in corso un trattamento psicofarmacologico.

 

Bibliografia:

  • Scientific American – “Shades of Grief: When Does Mourning Become a Mental Illness?”, by Virginia Hughes on June 1, 2011.
  • Le Scienze – “The Lancet: la psichiatria non confonda lutto e depressione”, 17 febbraio 2012.
  • Joanna Moncrieff,  Irving Kirsch “Efficacy of antidepressants in adults”, BMJ. 2005 Jul 16; 331(7509): 155–157.

 

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
  • Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
  • Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psichiatria, Psicofarmacologia Contrassegnato con: lutto antidepressivi, lutto complicato, lutto e antidepressivi

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Prescrivere Antidepressivi in seguito ad un Lutto ha senso? — Valerio Rosso – katniss2016 ha detto:
    12/08/2016 alle 6:41 pm

    […] via Prescrivere Antidepressivi in seguito ad un Lutto ha senso? — Valerio Rosso […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Come fare a scegliere il giusto farmaco antidepressivo?
    Come fare a scegliere il giusto farmaco antidepressivo?

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...