• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Come usare una Malattia o un Evento Negativo come stimolo per Cambiare Vita

09/08/2016 da Valerio Rosso Lascia un commento

Cambiare vita? Non sempre lo decidiamo noi…

Il destino ci mette sempre alla prova in momenti e con modalità che mai ci aspetteremmo: l’eventualità di sviluppare una malattia o di essere vittime di un evento negativo non è controllabile. D’altra parte la nostra possibilità, per quanto possibile, di sviluppare delle strategie per far fronte alle avversità è fonte di forte soddisfazione e, alle volte, può essere uno stimolo per modificare alle radici la nostra esistenza. Addirittura per Cambiare Vita.

L’esistenza di un individuo tende ad essere giudicata dall’esterno in termini più o meno positivi sulla base di quanto aderisca ad un ideale condiviso di benessere. Sembra quasi che noi dobbiamo cercare di perseguire uno schema di felicità che altri hanno costruito per noi. Volete un esempio personale? Io sono una persona che ha, probabilmente da sempre, avuto lo stimolo ad essere d’aiuto agli altri (quello che gli inglesi chiamano Fixing Reaction). Infatti dopo il Liceo ho deciso di intraprendere lo studio della Medicina. E dopo? Bhe, secondo l’opinione di tutte le persone che avevo intorno c’era la tappa obbligata della Specializzazione, e quindi ho iniziato e finito la Scuola di Specialità in Psichiatria. E dopo? Bhe, è ovvio: Un bel posto fisso nel Servizio Sanitario Nazionale!

deco

Ok, tutto bene sotto una certa prospettiva, infatti per una grossa parte mi posso definire una persona piuttosto felice. Quello che, però, vorrei farvi notare in questa catena di eventi è che la vera scelta che ho fatto da solo, in completa autonomia è stata quella di “aver voluto aiutare gli altri”. Tutto il resto è stato, perlopiù, una conseguenza di un ideale condiviso di come avrei dovuto metterla in pratica piuttosto che frutto di mie riflessioni personali.

Sapete che cosa è la cosiddetta Zona di Comfort? Bene, se lo sapete saltate pure questo paragrafo e passate al successivo. Non lo sapete? Strano, perchè è uno dei concetti più diffusi quando si parla di crescita personale e di cambiamento. La Zona di Comfort è una condizione di comoda fissità nella quale i nostri bisogni primari sono soddisfatti, ma che ha come prezzo da pagare quello di generare un blocco evolutivo che non ci permetterà di capire e di realizzare le nostre vere aspirazioni. E’ una specie di felicità di minima che altri hanno confezionato per noi, dalla quale uscire è molto difficile perché vorrebbe dire lasciare il certo per l’incerto. Alcuni la descrivono con l’immagine di una bellissima bara foderata di morbido tessuto.

Ogni Evento Negativo ci obbliga ad uscire dalla nostra Zona di Comfort

Partiamo da un dato di fatto: ogni volta che sperimentiamo un evento negativo (malattia, un abbandono, perdita del lavoro, un divorzio, etc.) siamo obbligati ad uscire dalla nostra Zona di Comfort. La reazione che la maggior parte delle persone ha in situazioni come questa è di cercare disperatamente di ripristinare nel più breve tempo possibile tutto l’insieme di abitudini e di regole quotidiane che definivano la nostra quotidianità dando per scontato che siano ciò che ci serve, che ci fa bene. E se invece, alla luce del cambiamento negativo che è avvenuto, il nostro stile di vita fosse semplicemente non più adeguato a noi? E se, addirittura, fosse stato proprio lo stile di vita precedente, che difendiamo e che vogliamo a tutti i costi ripristinare, la causa dell’evento negativo che abbiamo subito (ad esempio la malattia)?

Se c’è almeno una singola cosa positiva in ogni brutto evento che subiamo, è quella di scuoterci e di darci la possibilità di ripensare alla nostra quotidianità, al nostro stile di vita, al motivo che ci spinge ogni giorno a vivere. Che cosa desideriamo veramente? Questa è una domanda che ci spaventa ma che, una volta che il nostro mondo viene stravolto da qualche cosa di grosso, come ad esempio una malattia, siamo più facilmente portati a farci. Salvo prova contraria di vita ne abbiamo solo una e quindi  abbiamo tutto il diritto di viverla secondo le modalità che noi decidiamo, senza adeguarci a vivere un’esistenza preconfezionata. Bisogna quindi tornare all’origine, e le domande da farsi sono:

  • Che cosa mi appassiona davvero?
  • Qual’è il mio più grande desiderio?
  • Che cosa ho fatto fino ad adesso per realizzarlo?

deco

Come fare per iniziare il Cambiamento?

Cambiare le regole del gioco per cercare di costruire un’esistenza più a nostra misura può essere un’esperienza davvero appagante. Può richiedere degli sforzi anche molto grandi, ma forse è l’unico modo per non avere rimpianti quando saremo più anziani. Per riuscire ad affrontare una sfida così grande può essere molto utile entrare in contatto con le storie di altre persone che, prima di noi, sono riuscite a impostare la propria esistenza secondo nuove prospettive, raggiungendo obiettivi che mai si sarebbero immaginati: spesso questo è avvenuto dopo un periodo di profonda crisi, dopo un momento di vita che si potrebbe definire nefasto ma tramite il quale si è potuto riflettere in maniera profonda sui veri motivi per i quali vale la pena vivere. Se qualche altra persona è riuscita a rinascere a nuova vita, perché non dovremmo farcela anche noi?

Dopo aver rinforzato l’idea che il nostro stile di vita precedente non è più funzionale alla nostra felicità, e dopo aver compreso che un cambiamento è possibile, è il momento di definire delle Strategie Concrete per il Cambiamento. Eccovi i 4 punti più importanti da perseguire:

  • Non accanirsi a cambiare ciò che non si può cambiare, identificate rapidamente quegli aspetti della vostra vita che sono passibili di modifica. Questo è il punto più importante. E’ molto frequente che le persone provino a cambiare le cose che non possono essere modificate e invece si dimentichino di quelle sulle quali hanno un margine d’azione. Volete degli esempi pratici? (1) Non possiamo cambiare il nostro partner e le sue scelte, mentre invece possiamo cambiare noi stessi. (2) Non possiamo cambiare il nostro datore di lavoro ma possiamo cambiare il nostro lavoro. (3) Non possiamo cambiare il posto nel quale viviamo ma possiamo spostarci. Gli esempi sono innumerevoli.
  • Usate meglio il vostro Tempo. La vera ricchezza di una persona è il tempo che ha a disposizione. Non sprecatelo. Educatevi a dormire meglio, e imparate ad alzarvi presto alla mattina: fate nelle prime ore del giorno le cose più importanti. Non vi ammassate nei Centri Commerciali, non guardate la televisione.
  • Mantenete una Forma Fisica Ottimale. La cosa più importante che possediamo è il nostro corpo, e la Salute significa la possibilità di avere libertà di movimento. Rimanete in forma, fate sport, non sviluppate dipendenze: da persone, da fumo, da cocaina, da alcool. Ama te stesso più di ogni altra cosa.
  • Vai controcorrente. Nessuno ti sosterrà più di tanto durante il tuo cambiamento. Anzi, molte persone tenteranno di ostacolarlo dato che i cambiamenti fanno paura a tutti.
  • Non cedere alla fretta. Quando il processo del cambiamento inizia, si rischia di essere vittima di un eccesso di zelo, di essere improvvisamente pieni d’energia. Non cediamo alla fretta, perché la nostra psiche necessita di pensare e di comprendere bene la nuova condizione. Quando la spinta al cambiamento  è autentica, il buon senso e la tranquillità sono le condizioni dell’animo dalle quali nascono le strategie perfette. Individua il momento giusto per iniziare a cambiare vita.

Questo è tutto quello che avevo da dirvi, e spero che la malattia o l’evento negativo che avete subito possa essere da voi tramutato, il più possibile, in una positiva opportunità di rinnovamento. Ricorda che una persona vuole cambiare vita perché non è felice, e la giusta armonia nella sua esistenza è andata perduta: un evento negativo può davvero funzionare da shock positivo per innescare questo processo.

 

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Trauma, MicroTrauma e Stress Nascosto: The Ghost in The Machine - 19/11/2023
  • Potomania: cosa devi sapere su questo Disturbo Mentale - 16/11/2023
  • Il Mito della Colazione - 07/11/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psichiatria Contrassegnato con: benessere pischico, cambiare vita dopo il divorzio, cambiare vita dopo un abbandono, cambiare vita dopo un trauma, cambiare vita dopo una malattia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Disclaimer: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
    Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Alcol vs Marijuana: quale sostanza è piú dannosa?
    Alcol vs Marijuana: quale sostanza è piú dannosa?
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2024 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Lifeology.it
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...