• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Alla Ricerca del Tempo Perduto: il Test dell’Orologio nel Declino Cognitivo

17/08/2016 da Valerio Rosso 1 commento

Che cos’è il Test dell’Orologio?

Vi voglio spiegare perchè può essere uno strumento rapido ed efficace per un rapido inquadramento dei sintomi legati al Declino Cognitivo.

Forse nessun disturbo neurologico è più conosciuto e temuto della  Demenza di Alzheimer. Almeno un paio di volte a settimana, uomini o donne non necessariamente anziani mi chiedendo se le loro dimenticanze o la tendenza ad avere meno capacità di attenzione possa essere ricondotta all’emergere di uno stato patologico del loro cervello. La maggior parte delle volte, per fortuna, si tratta semplicemente di un caso di “ipocondria psichica” o delle disturbanti ossessioni di perfezionismo di mariti, mogli o figli che intravvedono malattie degenerative nei loro cari che stanno semplicemente invecchiando. Alle volte, però, il mio esame suggerisce dei dubbi che qualche cosa stia cambiando in senso patologico nelle abilità cognitive di un paziente.

Che ore sono? Al di là di questa apparentemente innocua domanda si può celare uno scenario molto informativo per il clinico, dato che la risposta del paziente può essere codificata ed interpretata dal bravo Psichiatra. Il disegno di un orologio, fatto dalla persona che stiamo studiando sul piano cognitivo, è stato riconosciuto essere un valido strumento per differenziare, in maniera semplice e rapida, una funzione cognitiva normale da un funzionamento alterato. Viene comunemente definito “Test dell’Orologio“.

Il “Test dell’Orologio” si può dare per scontato, ma questo compito apparentemente semplice richiede, in realtà, una buona dose di potenza cognitiva. Al fine di disegnare correttamente un orologio, il paziente deve saper ascoltare con attenzione e seguire le istruzioni fornite dall’esaminatore, estrarre la propria personale memoria di un orologio dalla mente, inserire le ore nella loro sequenza corretta, pianificare ed eseguire la spaziatura del caso, e graficamente indicare l’ora richiesta sull’orologio usando le due lancette (ore e minuti).

Ovviamente il “Test dell’Orologio” non è affatto un esame completo dello stato mentale, ma può essere estremamente suggestivo di alterazioni che andranno poi in seguito meglio indagate mediante gli strumenti della Neuropsicologia. Ad esempio, l’orologio che vedete ritratto in basso è stato prodotto da una donna di 80 anni i cui figli pensavano che avesse un semplice problema di memoria. Durante la mia valutazione clinica, lei era un po vaga e deragliante nell’esposizione ed ha commesso degli errori minori rispetto ad alcuni items del Mini Mental State Examination. Non sembravano evidenti alterazioni o deficit neurologici. Ho pensato quindi di chiederle di disegnare un orologio per mostrare l’ora attuale, che era le 15:09:

test-dell'orologio
Disegno di un orologio si una paziente di 80 anni con evidente deterioramento cognitivo.

 

La persona è stata testata mediante strumenti Neuropsicologici i quali, poche settimane dopo, hanno confermato e meglio definito quello che, però, avevo già capito dal “Test dell’Orologio” che aveva richiesto 1 minuto per essere eseguito…

Una dimensione essenziale dell’umanità è il nostro posto sulla Linea del Tempo. Noi tutti siamo definiti dalla nostra data di nascita che, infatti, tradizionalmente celebriamo. Quando moriamo, una lapide con inciso il nostro nome e la data di nascita, sembra sufficiente a definirci completamente. Le culture antiche, come i Maya e cinesi, hanno investito grandi sforzi per costruire calendari sempre più precisi al fine di tenere traccia del tempo. I giornalisti imparano presto l’importanza della regola delle “Five W” (in Inglese): Who, What, Where, Why and When. Senza il “When”, la storia rimane incompleta, senza rilevanza.

ayahuasca

La Malattia di Alzheimer scardina il corpo dal ritmo temporale della notte e del giorno, e ci delocalizza dalla Linea del Tempo condivisa con gli altri nostri simili. Il passare del tempo, un concetto per un verso molto concreto, ma anche astratto, nelle sue dimensioni profonde ed ontologiche, diventa sempre più difficile da trattenere e da elaborare per una persona con demenza o involuzione senile. Senza un robusto Senso del Tempo, i ricordi diventano dispersi e perdono di rilevanza e di senso profondo. Non ci si può nemmeno più vestirsi adeguatamente se non è più ovvio che i calzini devono essere indossati prima delle scarpe, no? Insieme con la capacità di prestare attenzione, ragionare con logica, e risolvere problemi, il senso del tempo è fondamentale per il nostro funzionamento come esseri umani: come si può progettare un futuro se non possediamo il significato del Prima e del Dopo?

 

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Trauma, MicroTrauma e Stress Nascosto: The Ghost in The Machine - 19/11/2023
  • Potomania: cosa devi sapere su questo Disturbo Mentale - 16/11/2023
  • Il Mito della Colazione - 07/11/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Neuroscienze, Psichiatria, Test e Psicodiagnosi Contrassegnato con: orologio demenza, test dell'orologio a cosa serve, test dell'orologio come fare

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Antimo dice

    14/02/2018 alle 7:46 pm

    Non c’è legame alcuno tra conservazione del senso del tempo e prestazione al test dell’orologio.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Disclaimer: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
    Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Brexpiprazolo: Informazioni sul nuovo antipsicotico atipico
    Brexpiprazolo: Informazioni sul nuovo antipsicotico atipico
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Psicofarmaci prima di un intervento chirurgico o di una anestesia: cosa fare con antidepressivi, ansiolitici, stabilizzatori dell'umore e antipsicotici nei giorni prima?
    Psicofarmaci prima di un intervento chirurgico o di una anestesia: cosa fare con antidepressivi, ansiolitici, stabilizzatori dell'umore e antipsicotici nei giorni prima?

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2024 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Lifeology.it
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...