• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Agomelatina: Informazioni sul Farmaco

20/08/2016 da Valerio Rosso 2 commenti

Agomelatina, un antidepressivo controverso. L’Agenzia europea per i medicinali (EMEA) nel 2006 aveva espresso un giudizio negativo sull’approvazione di agomelatina. In Europa è stata poi approvata nel 2009 “considerando l’aspetto innovativo” e la tollerabilità del farmaco a patto che vengano eseguiti periodici controlli degli enzimi epatici; negli Stati Uniti la Novartis (a cui Servier cedette il brevetto nel 2006) dopo aver iniziato alcuni trials clinici per l’approvazione non sottopose più l’agomelatina alla commissione (1).

In ogni caso, nonostante l’agomelatina sia stata proposta come un antidepressivo molto efficace ed assolutamente sicuro, l’iter di approvazione in Europa non fu una passeggiata. Perchè nel 2006 l‘Agenzia europea per i medicinali (EMEA) nega l’autorizzazione del farmaco? Dei 6 grandi studi clinici attuati solo 3 dimostrarono un’efficacia antidepressiva statisticamente significativa rispetto al placebo (2, 3, 4). Un trial clinico fu negativo, ed in altri due studi non risultarono efficaci né l’agomelatina né paroxetina e fluoxetina, scelti come confronto: alla fine l’agomelatina non venne approvata (vedi la relazione dell’EMEA). Nel 2009 invece viene data l’autorizzazione e viene prodotta una relazione da parte dell’EMEA per giustificare la decisione:

“ll comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) ha preso atto che i benefici di Valdoxan nel trattamento della depressione potrebbero essere inferiori a quelli osservati con altri antidepressivi. Tuttavia, considerando che il medicinale è caratterizzato da una nuova modalità d’azione, da un numero limitato di effetti collaterali e da un profilo di sicurezza diverso rispetto agli antidepressivi esistenti, il comitato ha concluso che Valdoxan potrebbe costituire un valido trattamento per alcuni pazienti, a condizione di controllarne spesso la funzionalità epatica”. Il medesimo documento descrive anche gli effetti collaterali, osservati in 1-10 soggetti su 100, tra i quali compare il famoso aumento degli enzimi epatici. Se negli Stati Uniti la Novartis ha deciso di non tentare l’iter di approvazione all’FDA, in Europa continua il marketing e la produzione da parte di Servier, la casa farmaceutica francese, di Valdoxan™ e Thymanax™ che sono lo stesso identico prodotto in co-marketing.

elettroshock-psichiatria

Ma che cos’è l’Agomelatina?

E’ una molecola brevettata da  che presenta una struttura quasi identica alla Melatonina, rispetto alla quale semplicemente non ha uno dei due gruppi -NH. Al di la di questa differenza Agomelatina e Melatonina sono identiche. Una Melatonina brevettabile? L’Agomelatina, rispetto alla sua controparte “naturale” è più stabile, ed ha un’emivita più lunga. Volete vedere voi stessi le due molecole? Eccole qui:

melatonina-struttura
Melatonina
agomelatina-struttura
Agomelatina

L’Agomelatina è efficace?

Un interessante lavoro pubblicato sul British Journal of Psychiatry nel 2013 (5) riporta le seguenti parole nelle conclusioni dell’abstract:

“We found evidence suggesting that a clinically important difference between agomelatine and placebo in patients with unipolar major depression is unlikely. There was evidence of substantial publication bias”

Lo studio, che annovera tra gli autori anche l’autorevolissimo Andrea Cipriani, è una meta analisi che ha incluso 10 studi di fase acuta e 3 di prevenzione delle ricadute; il risultato, come si deduce dalle parole molto nette sopra riportate, riferisce che le differenze di agomelatina con il placebo sono improbabili e che ci sono sostanziali “bias” (pregiudizi, parzialità) negli studi. Ricordo che rimasi molto colpito da questo studio quando lo lessi.

 

L’Agomelatina è sicura?

In realtà i problemi riportati dal documento di approvazione dell’EMEA non sono solo quelli relativi ai pericoli per il fegato. Come per altri farmaci, ci sono un certo numero di effetti collaterali: mal di testa, vertigini, sonnolenza, insonnia, emicrania, nausea, diarrea, stitichezza, dolori nell’addome superiore (mal di stomaco), iperidrosi (eccessiva sudorazione), mal di schiena, affaticamento. Quindi rispetto agli iniziali entusiasmi del marketing della prima ora, gli effetti collaterali esistono. Ritornando alla questione dei monitoraggi degli enzimi epatici, non si tratta di una cosa da niente: nessun altro antidepressivo di ultima generazione SSRI necessita di tali precauzioni, e i vecchi Triciclici richiedono alcuni monitoraggi ma hanno ben più potente efficacia clinica che ne giustifica l’utilizzo. A titolo di cronaca riporto l’immagine dello schema di monitoraggio degli enzimi epatici proposto di un paziente in trattamento con agomelatina: quanti di voi Medici che avete prescritto o state prescrivendo Agomelatina, lo conoscevate?

agomelatina-monitoraggio-fegato

 

Bibliografia:

  1. Novartis drops future blockbuster agomelatine. Scrip Intelligence, Oct 25 2011 (retrieved Oct 30, 2011).
  2. Lôo H, Hale A, D’haenen H. Determination of the dose of agomelatine, a melatoninergic agonist and selective 5-HT(2C) antagonist, in the treatment of major depressive disorder: a placebo-controlled dose range study. Int Clin Psychopharmacol. 2002 Sep;17(5):239-47. PMID 12177586
  3. Kennedy SH, Emsley R. Placebo-controlled trial of agomelatine in the treatment of major depressive disorder. Eur Neuropsychopharmacol. 2006 Feb;16(2):93-100. PMID 16249073
  4. Olié JP, Kasper S. Efficacy of agomelatine, a MT1/MT2 receptor agonist with 5-HT2C antagonistic properties, in major depressive disorder. Int J Neuropsychopharmacol. 2007 Oct;10(5):661-73. PMID 17477888
  5. Markus Koesters, Giuseppe Guaiana, Andrea Cipriani, Thomas Becker, Corrado Barbui Agomelatine efficacy and acceptability revisited: systematic review and meta-analysis of published and unpublished randomised trials The British Journal of Psychiatry Sep 2013, 203 (3) 179-187; DOI: 10.1192/bjp.bp.112.120196

 

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
  • Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
  • Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Etica, Psicofarmacologia Contrassegnato con: agomelatina effetti collaterali, agomelatina efficacia, agomelatina funziona, effetti agomelatina

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Filippo M. dice

    21/03/2021 alle 11:22 am

    Sono in terapia con valdoxan da 6 anni dopo 15 anni di dipendenza da dosi massicce di benzodiazepine per insonnia commessa a depressione.
    Devo dire che da quando mi è stato prescritto valdoxan sono riuscito ad uscire dalla dipendenza (dosaggio minimo di clonazepam in diminuzione) (15 giorni presso medicina dipendenze Verona – disintossicazione tramite flumaxenil in infusione continua subdermica) e non avere più ricadute cosa invece accaduta prima dell’introduzione dì valdoxan.

    Rispondi
    • Valerio Rosso dice

      21/03/2021 alle 11:27 am

      Grazie davvero per la testimonianaza preziosa. Un saluto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Quando un nostro famigliare soffre di Disturbo Bipolare: i consigli dello psichiatra per affrontare al meglio la situazione
    Quando un nostro famigliare soffre di Disturbo Bipolare: i consigli dello psichiatra per affrontare al meglio la situazione
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Come fare a scegliere il giusto farmaco antidepressivo?
    Come fare a scegliere il giusto farmaco antidepressivo?

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...