L’Abuso di Steroidi Anabolizzanti è una pratica diffusa a livello mondiale.
Gli atleti che favoriscono l’aumento delle proprie performance tramite il doping è costantemente elevato da molti anni non solo a livello professionistico ma anche, e forse soprattutto, a livello degli Sport Amatoriali, del Body Building e del Fitness.
La storia degli Steroidi Anabolizzanti ha inizio nel 1889, quando il fisiologo Charles E. Brown-Sequard rese pubbliche le sue scoperte al riguardo degli effetti sull’uomo dell’iniezione degli estratti dei testicoli animali: nelle sue prime pubblicazioni scientifiche egli riportava il riscontro di aumento della forza, miglioramento della concentrazione, miglioramento dell’umore e altro.
Il Testosterone propriamente detto fu isolato per la prima volta nel 1930 (David et al., 1935; Wettstein, 1935). Nelle decadi seguenti vennero sintetizzati analoghi del Testosterone, per un utilizzo Medico Generale e Psichiatrico, in particolare modo per il trattamento della depressione (Altschule and Tillotson, 1948; Gribetz et al., 1955).
Da allora moltitudini di atleti e persone comuni che volevano migliorare il proprio aspetto fisico e/o le performance intellettive (attenzione, memoria e tono dell’umore) hanno fatto uso di combinazioni di steroidi anabolizzanti via via scoperti e sintetizzati per ottenere rapidamente obiettivi sul piano estetico e di performance psico-fisica (1).
La maggior parte degli studi sugli effetti collaterali a breve termine e a lungo termine dell’Abuso di Steroidi Anabolizzanti, provengono dagli Stati Uniti dove si stimano essere molto alte le percentuali di persone nei College e nelle Università che ne fanno uso a fini estetici e di miglioramento delle performance scolastiche: un famoso studio del 2012 che ha analizzato la popolazione giovanile del Distretto di Minneapolis rilevò che il 4,6% delle ragazze ed il 5,9% dei ragazzi stavano utilizzando steroidi anabolizzanti illegalmente reperiti sul mercato nero.
Le percentuali sono molto più alte se si analizzano specifici gruppi di popolazione come gli atleti dell’NFL o modelli professionisti maschili e femminili nel mondo del Fitness e della Moda, dove le stime salgono a ben più del 50% a seconda degli studi (3, 4, 5).
Nonostante nell’opinione comune le conseguenze negative dell’utilizzo non medico degli Steroidi Anabolizzanti venga vissuto come problematico soprattutto sul piano degli effetti collaterali fisici, sul piano strettamente scientifico le conseguenze sono elevate soprattutto a livello di alterazioni psicologiche e del rischio di sviluppare Disturbi Psichiatrici a vari livelli di gravità (2, 4, 12).
Sul piano fisico gli effetti collaterali più frequenti non sono nel breve termine, bensì sul lungo periodo. Infatti, al di là di un abuso che sia comunque guidato da personale sanitario compiacente (medici pronti ad infrangere la legge ed il codice deontologico aiutando atleti, modelli e utenti occasionali a fare uso di anabolizzanti), le conseguenze sul lungo termine sono state adeguatamente studiate:
- Possibilità di sviluppo precoce di patologie tumorali
- Danni al sistema cardiovascolare (aterosclerosi, infarto ed ictus)
- Epatiti tossiche
- Infertilità
Il tempo necessario per sviluppare danni sul piano fisico è estremamente variabile, così come non è noto per quanto tempo ci si debba esporre ad un utilizzo di Steroidi Anabolizzanti per sviluppare questi effetti collaterali. I dati scientifici ci dicono chiaramente che anche pochi cicli di anabolizzanti a dosaggi non estremi possono comportare, a distanza di 5-10 anni effetti collaterali importanti (5, 8).
Quali sono gli effetti Psicologici e Psichiatrici dell’abuso di Steroidi Anabolizzanti?
Se gli effetti negativi sul piano fisico sono piuttosto noti e diffusi tra gli abusatori di Steroidi Anabolizzanti, non sono altrettanto chiare le conseguenze sul piano Psicologico e Psichiatrico di questa pratica.
Le ragioni di questa disinformazione è essenzialmente legata al fatto che un abusatore di steroidi anabolizzanti non è consapevole delle modifiche che avvengono alla sua personalità, al suo pensiero ed alle conseguenze che questi cambiamenti hanno nella relazione con gli altri e sull’andamento della propria esistenza. Inoltre queste modificazioni del pensiero e della personalità sono piuttosto lievi per essere riconosciute chiaramente anche se le conseguenze possono essere molto pesanti:
- maggiore litigiosità con il partner
- rabbia eccessiva in situazioni normali della quotidianità
- tendenza a valutare con superficialità le conseguenze delle proprie azioni
- eccessiva confidenza con le altre persone
- alterazione ed instabilità nella relazione con famigliari ed amici
- problemi sul luogo di lavoro
- sviluppo di ansia
- sviluppo di comportamenti eccessivamente seduttivi con gli altri
- tradimenti del partner e superficialità nell’avere rapporti sessuali
- aumento della possibilità di contrarre malattie sessualmente trasmissibili
- diminuito bisogno di riposo
- maggiore facilità all’utilizzo di alcool ed altre sostanze stimolanti (es. cocaina)
- sviluppo di dipendenza psicologica da steroidi anabolizzanti
- tendenza ad avere comportamenti che possono avere conseguenze di legge (acquisto di steroidi sul mercato nero, essere aggressivi con gli altri, correre rischi alla guida di autoveicoli, etc.)
Spesso non è possibile attuare una valutazione adeguata della possibilità che l’utilizzo di Steroidi Anabolizzanti possa avere gravi conseguenze sull’esistenza di una persona.
Alle volte questa valutazione può essere favorita dall’incontro con un medico o con uno psicologo interpellati magari per altre ragioni: spesso chi abusa di anabolizzanti si reca dal Medico di Medicina Generale, dallo Psicologo o dallo Psichiatra per ragioni in apparenza slegate dall’abuso come, ad esempio, analisi ematochimiche alterate, cefalee ricorrenti, problemi di insonnia, relazione difficile con il partner, deficit erettile, o altro.
Queste modificazioni del pensiero e della personalità influenzano “silenziosamente” la vita di una persona che magari, in età più o meno avanzata, può chiedersi il perchè di un’esistenza fallimentare, senza trovare il nesso di questo disagio con il passato utilizzo di Steroidi Anabolizzanti.
Relazioni con le persone non soddisfacenti, fallimenti sul lavoro, problemi con la legge, utilizzo di altre sostanze illegali od altro non vengono messi in relazione con la condotta di abuso, anche perchè spesso la si considera una pratica sana e sportiva.
Oltre a modifiche poco visibili, ma molto dannose, sul piano psicologico, esiste la possibilità per l’abusatore di Steroidi Anabolizzanti di sviluppare vere e proprie Patologie Psichiatriche. Ecco le più frequenti:
- Slatentizzazione di un Disturbo Bipolare con fenomeni Subeuforici o autenticamente Euforici: la persona affetta da questi sintomi sarà marcatamente loquace, tenderà ad avere un forte desiderio sessuale, potrà compiere gesti avventati, mettere in imbarazzo gli altri con discorsi inappropriati, avere un rapporto con il denaro superficiale, manifestare aggressività fisica e verbale marcata, mettersi nei guai per gesti avventati.
- Sintomi Paranoidei Deliranti: in questo caso i sintomi saranno rappresentati da forte sospettosità nei confronti degli altri, possibilità di sviluppare idee bizzarre rispetto all’essere “spiati” o “seguiti”, sensazione che i giornali o la televisione possano parlare di noi, rabbia nei confronti degli altri perchè si ha la sensazione che le persone possano “volerci fare del male”.
- Depressione: nei mesi seguenti la fine di un ciclo di Steroidi Anabolizzanti si può sviluppare un disturbo depressivo che può necessitare di un aiuto psicologico e/o psichiatrico per essere superato.
- Pensieri Suicidari: anche questa pericolosa eventualità si ha qualche tempo dopo un ciclo di Steroidi Anabolizzanti, in particolar modo quando non si sia fatta una terapia post-ciclo adeguata; quando si sviluppano pensieri autolesionistici o autenticamente suicidari bisogna subito richiedere l’aiuto di un medico.
- Disturbi d’Ansia e Attacco di Panico: anche l’eventualità di poter sviluppare una patologia psichiatrica dello spettro ansioso è descritta in letteratura negli abusatori di Steroidi Anabolizzanti. Anche in questo caso un aiuto specialistico può essere indispensabile.
Quello che vi ho descritto non è uno scenario estremo o poco probabile di un utilizzo non medico degli Steroidi Anabolizzanti, al contrario si tratta di affermazioni ben supportate da dati scientifici.
Poco importa se il vostro migliore amico con cui vi allenate non sembra avere mai avuto problemi con gli anabolizzanti; la realtà potrebbe essere molto diversa se analizzata dal punto di vista che vi ho spiegato e, in ogni caso, potrebbe essere diversa per voi, dato che ogni essere umano è diverso dall’altro.
Il messaggio che dovete tenere in considerazione se avete intrapreso la strada di un utilizzo non medico degli Steroidi Anabolizzanti è quello che non solo il dosaggio alto o basso può favorire o meno l’insorgere di effetti collaterali sul piano fisico e psichico, ma anche il tempo di totale di utlizzo è importante (4, 7, 9 , 10). Infine tenete bene a mente che, sul piano psicologico e psichiatrico ben più che su quello fisico, anche un solo ciclo di anabolizzanti può avere conseguenze notevoli e potenzialmente molto pericolose.
Bibliografia:
- Basaria S, Wahlstrom JT, Dobs AS: Anabolic-androgenic steroid therapy in the treatment of chronic diseases. J Clin Endocrinol Metab 2001; 86:5108–5117
- Porcerelli JH, Sandler BA: Anabolic-androgenic steroid abuse and psychopathology. Psychiatr Clin North Am 1998; 21:829–833
- Choi P, Parrott A, Cowan D: High-dose anabolic steroids in strength athletes: effects upon hostility and aggression. Hum Psy- chopharmacol 1990; 5:349–356
- Lefavi R, Reeve T, Newland MC: Relationship between anabolic steroid use and selected psychological parameters in male body- builders. J Sport Behav 1990; 13:157–166
- Brower K: Anabolic steroids: addictive, psychiatric and medical consequences. Am J Addic 1992; 1:100–114
- Pope HG Jr, Katz DL: Psychiatric and medical effects of anabolic-androgenic steroid use: a controlled study of 160 athletes. Arch Gen Psychiatry 1994; 51:375–382
- Perry P, Yates W, Andersen K: Psychiatric symptoms associated with anabolic steroids: a controlled, retrospective study. Ann Clin Psychiatry 1990; 2:11–17
- Bahrke MS, Yesalis CE, Kopstein AN, Nyberg F: Risk factors associated with anabolic-androgenic steroid use among adolescents. Sports Med 2000; 29:397–405
- Perry PJ, Kutscher EC, Lund BC, Yates WR, Holman TL, Demers L: Measures of aggression and mood changes in male weightlifters with and without androgenic anabolic steroid use. J Forensic Sci 2003; 48:646–651
- Kanayama G, Cohane GH, Weiss RD, Pope HG: Past anabolic-androgenic steroid use among men admitted for substance abuse treatment: an underrecognized problem? J Clin Psychiatry 2003; 64:156–160
- DuRant RH, Rickert VI, Ashworth CS, Newman C, Slavens G: Use of multiple drugs among adolescents who use anabolic steroids. N Engl J Med 1993; 328:922–926
- Johansson-Steensland P, Nyberg F, Chahl L: The anabolic andro- genic steroid, nandrolone decanoate, increases the density of Fos- like immunoreactive neurons in limbic regions of guinea-pig brain. Eur J Neurosci 2002; 15:539–544
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)
- Trauma, MicroTrauma e Stress Nascosto: The Ghost in The Machine - 19/11/2023
- Potomania: cosa devi sapere su questo Disturbo Mentale - 16/11/2023
- Il Mito della Colazione - 07/11/2023
Salve mi chiamo Fabio sto intraprendendo la carriera di bodybuider e volevo dire che gli steroidi o anabolizzanti sono comunque legali o non dannosi se presi sotto prescrizione medica e seguendo attentamente la ricetta preparata dal medico prima delle gare .
Si evitano gl’effetti collaterali seguendo la ricetta medica?
un ultima domanda Gl’integratori hanno lo stesso effetto degli anabolizzanti ?
Salve. Io soffro di attacchi di panico da circa un paio di anni , ora ormai sono poco frequenti, a volte me ne capita uno al mese altre volte anche anche 15 in un mese. In passato , verso i 17 anni (ora ne ho 24) ho sofferto di depressione e per determinati periori ( a intermittenza) ho usato antidepressivi come il daparox e tranquillanti come il tranquirit. Da tempo ritengo di non sofrire più di depressione, ma gli attacchi di panico non li ho ancora superati del tutto. Intendo fare un ciclo di 4 settimane di winstrol e testosterone a dosaggi medio bassi. Dal articolo di evince che l’uso di queste sostanze possono creare alle persone problemi ( alcuni) che io già ho , ma per chi ha questi problemi e intende far uso di steroidi non ne se parla. Che conseguenze può avere a questo punto dato i miei problemi? Non vi sto incitando a tranquilizzarmi ed approvare la mia scelta, probabilmente anche se mi direste che rischio la morte lo farei lo stesso, ma voglio comprendere meglio l’argomento. C’è anche la probabilità che in realtà (almeno per quanto riguarda il testosterone) potrebbe farmi addirittura bene , problemi di fiducia non ne ho , mi amo e sono fiero di ciò che sono, a livello di tristezza soffro solo per amore. Vi chiedo un parere oggettivo .
Di gran lunga il miglior articolo sugli anabolizzanti trovato in rete. Io ho fatto per poco tempo un uso iniettivo, ho cominciato a fare pensieri strani, ho smesso grazie alle persone a me vicine. Spero di non avere problemi in futuro. La mia libido si era azzerata, Attualmente va un po meglio…speriamo di tornare ai livelli di prima.
Non rifarei mai quel maledetto passo. Purtroppo internet è pieno di gente senza scrupoli che pensa solo ai tuoi soldi, e ti illude con una pubblicità martellante
Ma se una persona usa sta porcheria x un anno e poi smette… gli effetti psicologici possono migliorare?