• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Zolpidem: Indicazioni ed Effetti Collaterali

05/10/2016 da Valerio Rosso 14 commenti

Che cos’è lo Zolpidem?

Lo Zolpidem, conosciuto anche con i nomi commerciali di Stilnox® o Sonirem®, è un composto dalle proprietà inducenti il sonno che rappresenta un’ottima alternativa ai farmaci ipnoinducenti benzodiazepinici come ad esempio il lormetazepam, triazolam (Halcion®) o flurazepam (Dalmadorm®).

Zolpidem è una molecola che appartiene alla famiglia delle imidazopiridine, ed in Italia ha l’indicazione al trattamento nel breve termine dell’insonnia. Il farmaco esplica la sua azione potenziando l’attività del GABA, un neurotrasmettitore sul quale agiscono anche le benzodiazepine. Il farmaco è efficace soprattutto nella fase di induzione del sonno mentre nella fase di mantenimento non ha un’efficacia equiparabile alle benzodiazepine; allo stesso modo non ha effetti miorilassanti ed anticonvulsivanti (e neppure ansiolitici così marcati), se non a dosaggi molto più alti.

E’ molto importante ricordare che tutti i composti ipnoinducenti, volgarmente detti sonniferi, benzodiazepinici o meno, andrebbero usati solamente quando il disturbo è grave, disabilitante o sottopone l’individuo a estremo disagio; la terapia, inoltre, dovrebbe essere il più breve possibile, si parla da qualche giorno a 3-4 settimane, anche se alcuni casi possono essere trattati anche per più tempo ma questo non deve avvenire senza una rivalutazione del paziente.

 

Dosaggi e Posologia

Zolpidem è presente sul mercato in compresse da 10mg (Zolpidem generico e Stilnox®) oppure in gocce 10mg/ml (Sonirem®) e 1 ml corrisponde a 25 gocce equivalenti a 10 mg di zolpidem tartrato. In linea generale il farmaco andrebbe sempre iniziato utilizzando il criterio del minimo dosaggio efficace, in particolar modo nell’anziano, nei pazienti in politerapia e nelle persone debilitate (5mg o meno sino a 10mg al giorno a seconda del parere del medico).

 

Effetti Collaterali

Il Zolpidem sembra essere piuttosto ben tollerato, anche se ha controindicazione assoluta nella Miastenia Grave, nella grave insufficienza epatica e nell’insufficienza respiratoria. Gli effetti collaterali sono piuttosto modesti ed i più comuni sono lieve sonnolenza durante il giorno, vertigini e qualche disturbo gastrointestinale.

Ricordiamoci che anche lo zolpidem ha comunque un potenziale d’abuso, per cui bisogna stare attenti e seguire la cura sotto la guida di un medico, meglio se psichiatra.

Dato che l’emivita di eliminazione è molto bassa, mediamente intorno a 2,5 ore, il rischio di compromissione psicomotoria nella giornata successiva, come ad esempio la capacità di guidare, può essere molto inferiore alle benzodiazepine a patto che lo Zolpidem venga assunto quando rimangono meno di 8 ore prima di eseguire attività che richiedono vigilanza mentale, non si assuma una dose più alta di quella raccomandata, oppure lo Zolpidem venga somministrato insieme ad altri farmaci ad effetto depressivo sul sistema nervoso centrale.

I consigli finali del Dr. Rosso per l’insonnia (ma anche per l’ansia)

????Vi voglio lasciare con un consiglio: chiedete sempre al vostro medico la possibilità di utilizzare dei metodi non farmacologici per gestire l’ansia o l’insonnia, specialmente se è la prima volta che vi capita e se non è cosí grave.

Ad esempio la Mindfulness fa parte di quelle tecniche simili alla meditazione, molto utili ed efficaci per la gestione dell’ansia e dell’insonnia. Vi consiglio di leggere il bellissimo libro “Mindfulness per principianti” di Jon Kabat-Zinn, il fondatore di questa tecnica, sono sicuro che vi entusiasmerà e vi sarà utilissimo! Acquistatelo al miglior prezzo su Amazon.it:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Ashwagandha per il Benessere Mentale e la Performance - 04/03/2023
  • Levometadone (L-Metadone) e Metadone, quali sono le differenze? - 28/02/2023
  • I migliori Podcast per favorire il sonno - 26/02/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psicofarmacologia Contrassegnato con: sonirem fa ingrassare, sonirem gocce, stilnox forum, zolpidem stilnox

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Flora Gilda Pianta dice

    21/10/2016 alle 9:29 am

    Caro dottore, sono bipolare in fase depressiva ma non trovo ancora la cura idonea. il dottore mi ha prescritto per la mia insonnia feroce 15 gocce di rivotril 3 volte al giorno e lo stlnox la sera prima di dormire. a dire la verità dormo ma il giorno mi sento come una rimbambita, e questo è dire poco. inoltre prendo 10 mg di brintellix ma la depressione tende a non passare perchè ho istinti suicidari, addirittura. Sono della Basilicata quindi distanti da lei, per una eventuale visita. mi aiuti la prego!

    Rispondi
  2. Adolfo dice

    07/05/2017 alle 8:07 am

    Egregio Dottore, soffro di SAD ed insonnia. Il problema principale è l’insonnia con risvegli notturni. <<sto assumendo Zolpidem da un po' di mesi. Adesso mi sono accorto che non è più efficace come ai primi tempi. Lo posso sostituire con Halcion o altro farmaco per prolungare il sonno?. Grazie e saluto Adolfo
    La prego di rispondere alla mia email infoadal@libero.it

    Rispondi
    • Valerio Rosso dice

      07/05/2017 alle 10:45 am

      Ciao Adolfo, grazie di leggere il mio blog! Purtroppo non posso rispondere a quesiti su problematiche personali… però vedrai che qua e la nel blog troverai consigli utili… buona domenica!

      Rispondi
  3. Maurizio dice

    29/07/2017 alle 10:39 am

    Buongiorno dottore attualmente per dormire sto assumendo rivotril vorrei sostituirlo con sonirem questo farmaco può andare bene ? Perché ho dei dubbi sugli effetti collaterali vedi disfunzione erettile per quanto riguarda il rivotril

    Rispondi
    • Valerio Rosso dice

      29/07/2017 alle 10:48 am

      Questo genere di consigli implicano una visita clinica approfondita, per cui devo consigliare di ribolgersi al medico di base.

      Rispondi
  4. IlariA dice

    09/08/2017 alle 8:29 pm

    Dottore buonasera, io a dir la verità non ho problemi gravissimi di insonnia, prendendo però mezza pasticca di zoplidem itempi di addormentamento di riducono e credo che su di me abbia anche un effetto come dire.. se non proprio placebo, calmante.. e possibile ? Quali controindicazioni ha l’uso di zolpitedem? Io ne prendo 3/4 pasticche al mese.mi aiuti a capire, grazie mille e buona serata.

    Rispondi
    • Valerio Rosso dice

      10/08/2017 alle 8:32 am

      Buongiorno e grazie di leggere il mio blog! Purtroppo non posso rispondere su casi personali. In generale posso dire che lo zolpidem è un farmaco sicuro ed efficace anche se (1) può dare dipendenza, (2) va usato sotto controllo medico (3) per un periodo limitato di tempo.

      Rispondi
  5. renzo dice

    28/08/2017 alle 8:07 am

    da ca. 20 gg assumo sonirem,cominciato prurito intenso generalizzato,
    è possibile correlazione con il medicinale?
    Grazie

    Rispondi
    • Valerio Rosso dice

      28/08/2017 alle 8:10 am

      Non è un effetto collaterale frequente ma chiedi consiglio al medico che te lo ha prescritto per valutare la situazione. Grazie di aver letto il mio blog!

      Rispondi
  6. Giovy dice

    08/03/2018 alle 10:51 pm

    Caro dottore .. io sono circa 8 anni che uso Sonirem… ma vorrei smettere e’ molto difficile… mi da un consiglio
    Grazie gio

    Rispondi
  7. Mario dice

    17/09/2018 alle 4:38 pm

    Salve dottore sono ormai 10 anni che faccio uso di paroxetina 2 cp al giorno più 20goccie sonirem per dormire ma da circa 7/8 mesi le crisi depressive sono ricomparse può essere che dopo tanti anni la paroxetina non mi da nessun sollievo perché il mio corpo si è abituato a questa molecola ? Cosa ne pensa delle nuove molecole per combattere la depressione,

    Rispondi
  8. Mario dice

    23/01/2020 alle 4:52 pm

    DR prendo Tavor da 30 anni . Mi chiamo Mario borsetti, ma credo che non mi faccia più effetto. Con cosa posso aiutarmi.

    Rispondi
  9. Luigi dice

    26/01/2020 alle 9:54 am

    Buongiorno
    ci pu0 essere una relazione fra l’assumere una compressa da 10 mg di Zolpeduar e la funzione erettile ?
    grazie

    Rispondi
  10. say dice

    04/11/2021 alle 10:52 pm

    Buona sera dottore , sto usando sonirem da circa un mese, ho inoziato con 20 gocce, negli ultimi 10 giorni assumo 15 gocce ho notato un calo importante della libido, prima non ho mai avuto problemi.
    E’ possibile il riferimento al farmaco?
    Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
  • Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
    Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia

PSICOBIOTICA, il libro del Dr. Rosso

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2022 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}