• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Melatonina: Effetti ed Indicazioni

20/10/2016 da Valerio Rosso 7 commenti

Melatonina: volete scoprire le proprietà di questa sostanza naturale prodotta dal nostro corpo ed il suo utilizzo in psichiatria?

Se vi interessa scoprire come la Melatonina può aiutarvi a migliorare la vostra mente ed il vostro corpo vi riporto di seguito tutti i suoi utilizzi supportati da letteratura scientifica.

Iniziamo con il dire che la Melatonina è una sostanza naturale dalle proprietà molto interessanti, che può essere di grande aiuto per migliorare la salute della mente e del corpo.

La Melatonina è una sostanza naturalmente prodotta dalla ghiandola pineale, detta anche “epifisi”, che si trova alla base del nostro cervello.

Questa ghiandola è nota fin dall’era antica e si caratterizza per atrofizzarsi e divenire calcificata con il passare degli anni, smettendo di produrre la Melatonina.

La produzione della Melatonina avviene quando siamo al buio ed è massima nelle ore notturne (il suo picco si ha tra le 2 e le 4 del mattino). La Melatonina ha numerose funzioni:

  1. Governa il normale ciclo di Sonno e Veglia, favorendo e regolando il riposo notturno.
  2. Ha grandissime proprietà anti-ossidanti e, di conseguenza, anti-invecchiamento.
  3. Sembra essere in grado di collaborare nella difesa da patologie tumorali.
  4. Ha effetti diretti anche sul benessere mentale, infatti sono stati studiati farmaci antidepressivi di diretta derivazione da questa sostanza.
  5. Potrebbe avere un ruolo sulla secrezione dell’Ormone della Crescita (GH).

Melatonina per l’insonnia, ma anche per altre condizioni…

In commercio, dopo che il regolamento Ue 432/2012 ha stabilito che dosi maggiori di 1mg di questa sostanza devono essere considerate un vero e proprio farmaco per usi terapeutici, è possibile trovare solo compresse da 0,5mg e da 1mg. Le indicazioni ufficiali per questo integratore sono esclusivamente quelle per il Jet-Lag (0,5mg) e quelle per Disturbi del Sonno di grado non grave (1mg).

D’altra parte è ormai assodato che dosaggi maggiori di Melatonina non provocherebbero alcun effetto collaterale sull’essere umano, e per molte persone i dosaggi efficaci di melatonina per correggere problemi di insonnia si aggirano sui 2-3mg/die.

Tra le indicazioni “non ufficiali” possiamo trovare (1) Effetto Anti-Invecchiamento (in associazione con lo Zinco ed il Selenio), (2) Effetto Antitumorale (sembra che la Melatonina ostacoli la neo-angiogenesi di alcuni tumori ma, a mio parere, questo utilizzo non ha sufficienti dati sperimentali) e (3) Miglioramento del Tono dell’Umore e della Concentrazione. Questi eventuali utilizzi vanno tutti concordati con un medico specialista che abbia esperienza circa gli utilizzi della Melatonina.

Anche se gli Effetti Collaterali della Melatonina sono quasi inesistenti, alti dosaggi protratti per lungo tempo potrebbero generare diminuzione del rilascio di GnRH con conseguente diminuzione della sintesi di testosterone e quindi calo della libido. L’inibizione della secrezione dell’ormone luteinizzante, nella femmina ostacolerebbe anche l’ovulazione e la conversione del follicolo ovarico in corpo luteo.

In estrema sintesi, parlando dell’utilizzo della melatonina in psichiatria, vi sono ancora alcune cose da dire. Nei soggetti normali, la secrezione di melatonina, mostra senz’altro uno schema circadiano sincronizzato con il ciclo giorno-notte.

Un’alterazione di questo schema di secrezione pulsatoria è stata riscontrata in vari disturbi psichiatrici come ad esempio disturbo affettivo stagionale, disturbo bipolare, depressione maggiore unipolare, bulimia, anoressia, schizofrenia, disturbo di panico, disturbo ossessivo-compulsivo: nonostante queste evidenze, al momento non è noto se queste alterazioni possano avere un ruolo eziologico o siano secondarie alle disfunzioni alla base dei diversi disturbi.

Inoltre, non sappiamo se il coinvolgimento della melatonina in diversi disturbi abbia lo stesso significato rispetto all’alterazione fisiopatologica di ciascun singolo disturbo.

Una comprensione più approfondita del ruolo dell’ormone pineale e delle sue alterazioni nelle malattie psichiatriche potrebbe aiutare a identificare i meccanismi biologici alla base di tali disturbi.

È da notare, purtroppo, che studi recenti su questo argomento non sono facili da trovare e che quelli più significativi risalgono ad almeno 15 anni or sono. In ogni caso ve li riporto in bibliografia per chi fosse interessato a leggere qualche cosa di più.

valerio-rosso-separatore-prodotti

Se vi interessa iniziare ad assumere la melatonina vi consiglio di leggere un mio articolo che mette a confronto i migliori prodotti a base di melatonina, per guidarvi nell’acquisto della melatonina più adatta a voi: Qual è la migliore Melatonina per favorire il Sonno? Comparazione tra i migliori prodotti sul mercato.

valerio-rosso-separatore-prodotti

Bibliografia:

  • Pacchierotti C(1), Iapichino S, Bossini L, Pieraccini F, Castrogiovanni P. Melatonin in psychiatric disorders: a review on the melatonin involvement in psychiatry. Front Neuroendocrinol. 2001 Jan;22(1):18-32.
  • Miles A(1), Philbrick DR. Melatonin and psychiatry. Biol Psychiatry. 1988 Feb 15;23(4):405-25.

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Ashwagandha per il Benessere Mentale e la Performance - 04/03/2023
  • Levometadone (L-Metadone) e Metadone, quali sono le differenze? - 28/02/2023
  • I migliori Podcast per favorire il sonno - 26/02/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Neuroscienze, Psicofarmacologia Contrassegnato con: melatonina effetti, melatonina indicazioni, melatonina proprietà, melatonina pura

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Andrea dice

    21/07/2017 alle 7:31 pm

    Dottore volevo sapere se la melatonina [1 mg ] e l’iperico 100 mg possono influire negativamente sulla sfera sessuale grazie

    Rispondi
    • Valerio Rosso dice

      21/07/2017 alle 8:22 pm

      In realtà i dosaggi che mi ripprti sono bassi, ma in generale ambedue i principi potrebbero dare problemi sessuali…

      Rispondi
  2. Francesco dice

    30/07/2017 alle 7:01 pm

    Salve Egr. Dr. Valerio Rosso,
    mi scusi il disturbo, leggo nel suo blog che “alti dosaggi protratti per lungo tempo possono diminuire testosterone e libido”,
    crede che alla lunga (la mia intenzione è praticamente di assumerla per sempre e ho 42 anni), anche l’assunzione di “solo 1 o 0,5 mg” di melatonina possono abbassare testosterone/libido.

    ps: in passato ho usato ssri e snri con conseguenze disastrose su libido e sfera sessuale e come se non bastasse con benefici mediocri o anche meno sull’umore,
    quindi a meno che in futuro (facendo gli scongiuri) non mi viene una depressione tremenda io con questi farmaci ho chiuso …….. anche perchè dopo la fine dell’ultima cura ho impiegato più di 6 mesi a ritrovare piano piano e lentamente la mia sessualità (temevo di essermela giocata per sempre e le confesso che la paura è stata tanta …… perchè alla mia “giovane” età non avere più voglia di sesso con conseguente deficit erettivo dovuto ad abbattimento libido ……..)

    Adesso sto sufficientemente bene (senza farmaci da più di due anni) e non so se l’assunzione di 1 mg di melatonina da 14 mesi possa avermi dato qualche beneficio o meno anche sull’umore.

    Grazie per avermi letto e cordiali saluti.
    Francesco

    Rispondi
    • Valerio Rosso dice

      30/07/2017 alle 7:06 pm

      Ciao Francesco, grazie di aver letto il mio blog. Ovviamente non posso rispondere circa casi clinici specifici. In generale 1 o 9,5mg di melatonina non dovrebbero intaccare la libido. Al riguardo ti consiglio di leggere: https://www.valeriorosso.com/2016/02/15/metodi-naturali-per-aumentare-la-libido/

      Rispondi
    • Valerio Rosso dice

      30/07/2017 alle 7:07 pm

      intendevo 1 o 0,5mg!!!

      Rispondi
  3. Enrico dice

    14/04/2020 alle 9:28 am

    Buongiorno Dottore, sono in terapia per un DOC e assumo sertralina (zoloft) 150mg la mattina e mirtazapina 15mg alla sera. Vorrei assumere melatonina ci sono controindicazioni? Grazie per un’eventuale risposta.

    Rispondi

Trackback

  1. Terapia di Aggressività e Comportamento in Demenza - Valerio Rosso ha detto:
    15/05/2017 alle 5:21 am

    […] Melatonina, posologia 1- 3 – 5 mg per os; non supportata da studi clinici definitivi (3), (5) […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
  • Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
    Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia

PSICOBIOTICA, il libro del Dr. Rosso

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2022 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...