• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Alprazolam: Guida al Farmaco

26/10/2016 da Valerio Rosso 6 commenti

[et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

Alprazolam, Xanax© il nome commerciale più usato sul mercato, è uno dei farmaci ansiolitici più diffusi e famosi nel mondo e richiede, come tutte le benzodiazepine, un costante controllo del medico durante il suo utilizzo.

Lo Xanax© è forse lo psicofarmaco più citato nei film, Europei ed Americani: sarà per il nome commerciale molto evocativo e vagamente fantascientifico, sarà per la sua diffusione in vari mercati mondiali o per il suo supposto effetto allucinogeno se combinato insieme all’alcol, sta di fatto che la parola XANAX è molto presente nell’immaginario cinematografico.

Allo stesso modo se cerchiamo la parola XANAX su di un motore di ricerca escono cose davvero bizzarre e piuttosto inquietanti:

[/et_pb_text][et_pb_gallery admin_label=”Galleria” gallery_ids=”1644,1645,1646,1647,1648,1649,1651,1656″ gallery_orderby=”rand” fullwidth=”off” posts_number=”6″ show_title_and_caption=”off” show_pagination=”off” background_layout=”light” auto=”off” hover_overlay_color=”rgba(255,255,255,0.9)” caption_all_caps=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”] [/et_pb_gallery][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

D’altra parte lo Xanax, allo stesso modo delle altre benzodiazepine sul mercato, è spesso usato male o senza un’adeguato controllo medico, motivo per cui le leggende metropolitane al riguardo sono fiorite.

disturbo-borderline-di-personalità

Che cosa è l’Alprazolam, Xanax©?

La molecola ALPRAZOLAM venne scoperta nei centri di ricerca dell’azienda farmaceutica Upjohn ed in seguito venne acquisita dalla Pfizer che la commercializzò.

Lo Xanax è stato introdotto sul mercato nel 1981 negli USA, per poi diffondersi rapidamente in tutto il mondo nell’arco di una decina d’anni, ed è un ansiolitico benzodiazepinico con la caratteristica di avere una notevole rapidità d’azione. In Italia si ritrova anche con il nome di Frontal, Valeans, ma anche come farmaco equivalente. Sul mercato farmaceutico negli USA è stato il dodicesimo farmaco più prescritto nel 2010, similmente è accaduto nel resto del mondo.

Le indicazioni per le quali l’Alprazolam si prescrive più di frequente sono i disturbi da panico o ansia, come il disturbo d’ansia generalizzato (DAG) o il disturbo d’ansia sociale (DAS). Non dimenticate, però, che la vera terapia curativa dei Disturbi d’ansia e di Panico sono i farmaci SSRI, molto più sicuri in termini di potenziale di dipendenza (alle volte, per breve tempo, si prescrivono benzodiazepine ed SSRI insieme).

Altri utilizzi del farmaco sono il trattamento dell’Insonnia e e la nausea secondaria ad un trattamento chemioterapico.

In Italia, sul foglietto illustrativo dello Xanax, veniva anche indicata una sua supposta efficacia antidepressiva che, secondo la bibliografia più aggiornata sull’argomento, non può corrispondere ad una verità clinica e/o farmacologica. L’Alprazolam è una benzodiazepina con caratteristiche simili agli altri farmaci della sua classe; inoltre le benzodiazepine andrebbero prescritte con attenzione in soggetti depressi vista la possibilità di peggiorare la depressione a dosaggi elevati.

[/et_pb_text][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

disturbo-borderline-di-personalità

Effetti collaterali dell’Alprazolam

Come per tutte le altre Benzodiazepine, anche lo Xanax/Alprazolam deve essere prescritto per brevi periodi e sotto stretto controllo del paziente, dato che il rischio di abuso per questo farmaco sembra essere addirittura superiore a quello degli altri ansiolitici. Inoltre lo Xanax andrebbe prescritto con massima cautela in pazienti che hanno una storia pregressa di abuso di alcool o altre droghe.

Lo Xanax, Alprazolam non va assolutamente assunto in concomitanza di bevande alcoliche (vino, birra, superalcolici) poiché ne potenzia l’effetto disinibente, euforizzante e la pericolosità.

Gli effetti collaterali più frequenti per l’Alprazolam sono:

  1. diminuzione dell’appetito
  2. dispepsia
  3. secchezza delle fauci
  4. eccessiva sonnolenza diurna
  5. perdita di coordinazione motoria
  6. vertigine
  7. difficoltà nell’eloquio
  8. disinibizione con comportamento inadeguato
  9. alterazione dell’umore, idee suicide

E’ opportuno segnalare che in seguito ad un’interruzione troppo rapida del trattamento con alprazolam potrebbero presentarsi attacchi epilettici, o altri sintomi da sospensione come irrequietezza, insonnia o ansia da astinenza, perciò, è raccomandata la diminuzione graduale del dosaggio (ad esempio nella formulazione in gocce, si consiglia di togliere 1 o 2 gocce ogni 3-4 giorni sino ad arrivare alla sospensione).

Infine è bene ricordare sempre che l’alprazolam può alterare la capacità di guidare veicoli o utilizzare macchinari pericolosi, pertanto, queste attività, andrebbero evitate nel periodo di trattamento. Ricordarsi anche delle conseguenze medico-legali ed assicurative di un eventuale incidente provocato da un soggetto che presenti documentato utilizzo di psicofarmaci; allo stesso modo l’utilizzo di alprazolam in bambini e adolescenti con età inferiore ai 18 anni è sconsigliato.

 

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
  • Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
  • Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cinema, Musica ed Arte, Psicofarmacologia Contrassegnato con: alprazolam e alcool, farmaci ansiolitici effetti collaterali, xanax e alcol, xanax gocce

Interazioni del lettore

Commenti

  1. vincenzo dice

    08/01/2017 alle 1:29 pm

    Alprazolam

    La considero la migliore benzodiazepina in commercio vedi es xanax
    Perché è ad ampio spettro in base al dosaggio e al tipo di terapia per cui viene utilizzata
    Peccato che in Italia non sia ancora commercializzata la formulazione a rilascio prolungato xr
    Come negli USA

    Rispondi
    • Nicola dice

      29/05/2017 alle 11:00 am

      Esiste anche l’ XR, ne sono sicuro perchè ne ho fatto uso!

      Rispondi
    • Luisa dice

      23/08/2021 alle 9:15 pm

      Certo che esiste. Io ho preso xanax 0,5 mg rilascio prolungato per 2 anni.

      Rispondi
    • Andrea dice

      07/11/2022 alle 9:18 pm

      Certo che esiste Xanax rp 50mg…oppure 1 gr

      Rispondi
  2. claudia bonamici dice

    24/05/2017 alle 10:09 am

    molto interessante per me che ho a che fare con un disturbo fibromialgia e spasmofilia -ciclotimia e non trovo farmaci che abbiano un riscontro positivo nel tempo.

    Rispondi
  3. Nicoló dice

    13/12/2020 alle 12:49 pm

    Buongiorno dottore sono un ragazzo di 14 anni altezza 151cm peso 30kg che prende due compresse di alprazolam da 0,25 mg un al mattino una alla sera secondo lei è possibile che io non le percepisca minimamente?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Come fare a scegliere il giusto farmaco antidepressivo?
    Come fare a scegliere il giusto farmaco antidepressivo?

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...