Dopo diversi anni passati ad usare sostanzialmente 3 Social Network, nell’ordine Facebook, Instagram e Twitter, l’arrivo di SNAPCHAT ha attirato l’attenzione di molti utenti per un elemento che stava passando in secondo piano: la Spontaneità.
In questo articolo vi voglio spiegare perché ritengo che Snapchat sia un Social Network intelligente che favorisce l’espressione di noi stessi perché induce le persone a raccontare una storia. Inoltre vi spiegherò come fare per iniziare ad usare Snapchat nel migliore dei modi, illustrandovi le sue caratteristiche per capire come funziona.
Informazioni Generali su Snapchat
Snapchat, che ha preso forma ed è stato lanciato tra il 2012 ed il 2013, è un social network, fondato da Evan Spiegel, Bobby Murphy e Reggie Brown, che permette di scambiarsi foto e brevi video, la cui durata non può essere superiore a 10 secondi, e che vengono distrutti automaticamente al termine della visualizzazione. Avete capito bene: su Snapchat nulla dura più di 24 ore!
Altra sua funzione è quella di chattare con gli amici in tempo reale condividendo album pubblici di foto e video accessibili da tutte le persone che fanno parte della nostra Audience, sempre per un periodo massimo di 24 ore.
Snapchat è usato giornalmente da ben oltre 100 milioni di utenti, in prevalenza negli USA, è sembrerebbe essere l’applicazione attualmente più popolare tra i teenager tra i 14 e i 19 anni del Nord America, avendo oramai superato in questa fascia di età sia Instagram che Facebook.
Un destino analogo sembra destinata ad avere anche in altre fasce d’età e nazioni, in particolare in Italia l’utilizzo di Snapchat è ancora basso dato che nel 2015 gli utenti non raggiungevano i 700.000 (circa il 2,3% della popolazione alfabetizzata su Internet), il 61% dei quali di un’età compresa tra i 16 e i 25 anni.
Caratteristiche di Snapchat
Snapchat è sicuramente un Social Network di rottura. Vediamo quali sono le sue caratteristiche più importanti…
I contenuti di Snapchat sono divisi in Snap e Storie: gli snap sono foto o video che vengono condivisi privatamente con i propri amici e possono essere visualizzati solamente una volta (in realtà è possibile fare una seconda visualizzazione detta Replay), mentre le storie sono album di foto e video che durano al massimo 24 ore prima di distruggersi e possono essere visualizzati da tutta la propria Audience.
Su Snapchat non esiste il concetto di like, commenti, retweet, cuori o reazioni di qualche tipo. Lo scopo di questo Social Network è quello di creare delle Storie e di creare Relazioni con altre persone tramite queste storie. Questo è un invito esplicito ad essere Spontanei, Autentici ed a mostrarci realmente per quello che siamo.
Ogni video creato su Snapchat può durare al massimo 10 secondi, questo ha qualche attinenza alla lunghezza massima dei Tweet di 140 caratteri. In realtà alcuni studi indicano che la durata massima di attenzione di un essere umano si aggira intorno agli 8 secondi e poi si avrebbe un netto calo. Volendo si possono unire vari Snap da 10 secondi per creare delle storie più lunghe, ma questo limite temporale richiede uno sforzo di sintesi da parte di chi vuole comunicare ed uno sforzo di attenzione “minimo” da parte di chi riceve il messaggio.
Snapchat non è un Social Network di tipo “cumulativo” come Facebook, Twitter o Instagram, ovvero non sarà possibile, andando a ritroso sulla linea del tempo, ritrovare tutto quello che avremo postato. In questo senso Snapchat incarna alla perfezione il desiderio di impermanenza della New Generation, che si ribella al fatto che tutto quello che proiettiamo sulla rete possa essere destinato a seguirci per il resto della nostra vita.
Inoltre la consapevolezza che i contenuti su Snapchat dureranno per sole 24 ore fornisce loro un fascino nuovo: “devo guardare questo video adesso altrimenti lo perderò per sempre”.
Una raccomandazione sulla Privacy è d’obbligo: non essere sbadato od eccessivamente disinvolto nell’usare Snapchat, dato che nonostante la cancellazione delle foto e dei video postati,può essere possibile fare uno screenshot dello schermo (questa cosa verrà segnalata da Snapchat con un’icona rossa) o catturando le immagini riprodotte sul telefono registrando con un secondo telefono (e questo non potrà essere segnalato).
Come Funziona Snapchat?
Non mi dilungherò sul funzionamento “pratico” di Snapchat dato che ci sono delle ottime guide in questo senso e vi indico le migliori:
- La Guida di Aranzulla: http://www.aranzulla.it/come-funziona-snapchat-803880.html
- WhikiHow: http://it.wikihow.com/Usare-Snapchat
- Guida de “Il Fatto Quotidiano”: http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/07/06/come-funziona-snapchat-guida-per-gli-italiani-over-24/2881723/
Considerazioni su Snapchat: La Psicologia di un nuovo Social Network
Snapchat, per molti versi, è l’opposto di Facebook. Su Facebook è facile essere migliori di quello che si è veramente o quanto meno diversi.
Ci sono statistiche precise che indicano come le persone che si conoscono prima su Facebook e che poi provino ad approfondire la conoscenza nel mondo reale risultino altamente sorprese ed insodisfatte. Questo non riguarda solo il lato estetico ma anche l’aspetto relazionale e comunicativo.
Infatti su Facebook molte persone timide, inibite e poco competenti relazionalmente diventano dei cosidetti “Leoni da Tastiera” ed ostentano qualità che non potrebbero sostenere nella vita reale (scatenando peraltro l’ilarità delle persone che davvero li conoscono…Sigh!).
Per soffermarci anche sugli aspetti più attinenti all’immagine che una persona può proiettare su Facebook, Twitter o su Instagram bisogna sottolineare che è possibile barare e molto anche in questo più semplice ambito: le app per modificare l’aspetto sono sempre più diffuse e, a forza di allenamento a fare selfie, tutti abbiamo capito quali sono i nostri profili migliori…
Risultato: su Facebook, Twitter ed Instagram riusciamo a proiettare delle immagini e dei contenuti che sono molto più attinenti al nostro Falso Se piuttosto che a come siamo noi realmente, in un contesto quotidiano.
Quindi avete capito che chi non è soddisfatto della propria immagine e vuole fornirne una posticcia, modificata e non veritiera, chi non è particolarmente simpatico od arguto e si affida a “frasi ad effetto”, luoghi comuni o ad espressioni enfatiche, aggressive o ai Memi avrà vita dura su Snapchat perchè sarà costretto ad essere quello che è.
Inoltre l’aspetto megalomanico e narcisistico su Snapchat viene ridotto a zero, dato che non esiste il concetto di Like e nessuno può vedere quanto è grande il gruppo delle persone che ci segue: ripeto Snapchat è fatto per chi ha delle Storie da raccontare, chi vive un esistenza grigia ed insoddisfacente si ritroverà molto probabilmente ad essere rapidamente consapevolizzato di questo dopo pochi giorni di utilizzo dell’App.
Infine il fatto di dover raccontare delle Storie metterà anche a dura prova le nostre capacità narrative, che non si limiteranno a dei copia ed incolla di frasi che abbiamo pescato qui e la sul Web: Snapchat ci imporra di mettere la nostra faccia, per come è e di essere noi stessi fino in fondo.
Non male, no?
Snapchat è interessante proprio perchè non è per tutti…
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)
- Trauma, MicroTrauma e Stress Nascosto: The Ghost in The Machine - 19/11/2023
- Potomania: cosa devi sapere su questo Disturbo Mentale - 16/11/2023
- Il Mito della Colazione - 07/11/2023
Lascia un commento