• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Come fare a capire se uno Psichiatra è bravo?

30/11/2016 da Valerio Rosso 15 commenti

La domanda è un pochino provocatoria, ma credo sia importante sapere quali sono le caratteristiche da valutare per trovare uno Psichiatra bravo.

Ho già affrontato in altri articoli due questioni importanti, ovvero:

  • Come capire se un paziente ha bisogno di uno Psichiatra o di uno Psicologo
  • Quali sono i comportamenti che favoriscono una buona pratica clinica in Psichiatria

Ovviamente questa che state per leggere e le precedenti considerazioni sono semplicemente la mia opinione al riguardo. D’altra parte esercito la professione di Psichiatra da ormai diversi anni e credo di poter fornire qualche informazione al riguardo di quali possono essere le caratteristiche che definiscono un “Bravo Psichiatra”.

C’è bisogno di essere aiutati a capire se uno Psichiatra è bravo oppure no? Io credo di si: quando ci si reca da un professionista per essere aiutati a superare un disagio psichico, ci si trova sempre in una posizione di fragilità ed inoltre possiamo rapidamente sviluppare un notevole attaccamento verso chi si offre di aiutarci, sia che sia bravo oppure no.

Dato che voglio essere il più pratico possibile nell’aiutarvi a capire se uno Psichiatra può essere un bravo professionista o meno, inizio subito a fornirvi i miei punti di vista:

  1. Lo psichiatra, come lo Psicologo, utilizza la relazione con il paziente sia come mezzo per fare diagnosi, sia come strumento terapeutico. Per queste ragioni la relazione dovrà essere impostata professionalmente, quindi diffidate da coloro che hanno un approccio troppo informale, si propongono come “amici”, vi risultano epidermicamente troppo “strani”, oscuri, ambigui o seduttivi. In una parola la relazione con il paziente dovrà essere PROFESSIONALE. Portate sempre attenzione alle vostre sensazioni iniziali: se sono troppo negative, non chiedetevi il perché ma cambiate professionista.
  2. Accertatevi sempre tramite l’Ordine dei Medici del luogo dove vi trovate che la persona che avete davanti sia un medico, regolarmente abilitato alla professione, e che abbia conseguito la specializzazione in psichiatria; allo stesso modo se vi proporrà un trattamento anche psicoterapeutico accertatevi che abbia l’abilitazione in tal senso.
  3. Un bravo psichiatra si prenderà cura di voi in senso globale, sia psichico che fisico, quindi si dedicherà a comprendere in generale il vostro livello di salute psico-fisica interessandosi alla vostra storia clinica generale, potrà chiedervi approfondimenti diagnostici (esami del sangue, TC, elettrocardiogrammi, etc) e si interesserà anche agli agli altri farmaci che assumete.  Diffidate da quegli Psichiatri che si occupano solo dei vostri problemi psicologici: la nostra salute mentale è importante tanto quanto quella del nostro corpo.
  4. Uno psichiatra dovrà sempre essere in contatto sia con il Medico di Medicina Generale del paziente che segue, sia con gli altri specialisti che hanno in cura la persona. Una buona rete sanitaria di professionisti in contatto diretto tra loro è garanzia di minori errori diagnostici e terapeutici. Il compito di mantenere i contatti non spetta al paziente, ma alle varie figure sanitarie in gioco che devono considerare molto importante il l’essere coordinati tra loro.
  5. Ogni medico, e quindi anche lo Psichiatra, deve redigere una cartella clinica per avere sempre una traccia della storia clinica della persona che ha in cura. Questo non è solo una buona pratica clinica, ma è anche un obbligo di legge. Diffidate da chi non tiene in dovuta cura la vostra storia e tutti i vostri dati importanti, dato che se non vengono riportati in cartella certe informazioni di sicuro andranno perse ed il professionista potrà agire con distrazione oppure confondersi al riguardo di una certa persona.
  6. Un bravo psichiatra si confronta sempre con il suo paziente. Negli anni 2000 ogni medico deve essere consapevole che le cure sono delle “proposte” che vengono fatte ad una persona malata, la quale può e deve essere adeguatamente informata sui pro e sui contro di una decisione terapeutica. Il concetto di “ordine medico” è desueto e poco efficace per la costruzione di una relazione terapeutica efficace. Il bravo psichiatra vi dirà sempre a quali linee guida si sta riferendo, quale è la diagnosi che vi sta facendo, e le ragioni di un certo trattamento piuttosto che di un altro.
  7. Uno Psichiatra professionale sarà sempre ben disposto e collaborante alla vostra richiesta di voler avere una Seconda Opinione, in particolare quando è in ballo una diagnosi importante e/o invalidante, oppure vi vengono proposte terapie psicofarmacologiche con molti farmaci diversi e/o con effetti collaterali importanti. La richiesta di una Seconda Opinione in Psichiatria è una pratica normale allo stesso modo di come accade in altre discipline, ad esempio l’oncologia. L’importante è di limitarsi ad un solo ulteriore parere, dato che quando gli specialisti ai quali ponete sempre lo stesso quesito diventano 3, 4 o più, il rischio è di essere disorientati e di non ottenere maggiore tranquillità ma l’effetto opposto.
  8. Uno psichiatra prudente e coscienzioso vi darà una quota adeguata del suo tempo per capire bene il vostro pensiero, le vostre richieste ed i vostri problemi. Diffidate da chi vi visita per 10 minuti e poi vi prescrive un sacco di farmaci….. come può avervi inquadrato adeguatamente in cosí poco tempo?
  9. Uno psichiatra moderno, prima di proporvi un trattamento, vi esprimerà chiaramente le sue ipotesi diagnostiche. In psichiatria come in tutto il resto della medicina vale sempre la regola che prima si attua una buona diagnosi e poi si imposta una terapia basata sulle migliori evidenze scientifiche.
  10. Diffidate sempre da chi vi propone dei trattamenti che non sono sufficientemente supportati da ricerche scientifiche moderne e basate sull’evidenza, come ad esempio l’omeopatia.
  11. Un bravo psichiatra vi seguirà nel tempo, e non vi abbandonerà dopo la prescrizione di un farmaco, per capire i risultati dei suoi interventi terapeutici e per aggiornarvi sulle sue ipotesi di lavoro con voi.
  12. Un professionista serio ed etico lo si riconosce anche dal fatto che sarà chiaro ed equilibrato nella richiesta di pagamento della sua prestazione: non pensate che l’etica e la correttezza sia fondamentale per una persona alla quale state affidando la vostra salute mentale?

Cosa ne pensate? Trovate queste mie considerazioni condivisibili?

Spero che questo mio piccolo vademecum potrà esservi utile ad essere più tranquilli sulla scelta che avete fatto rispetto al professionista che si dovrà prendere cura del vostro benessere mentale.

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Ashwagandha per il Benessere Mentale e la Performance - 04/03/2023
  • Levometadone (L-Metadone) e Metadone, quali sono le differenze? - 28/02/2023
  • I migliori Podcast per favorire il sonno - 26/02/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Etica, Psichiatria, Psicoterapia Contrassegnato con: bravo terapista, psichiatra, psichiatra bravo, psichiatra chiavari

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Sami dice

    17/01/2017 alle 2:48 pm

    Buonasera dott. Rosso,
    Credo che queste informazioni, qui descritte nel suo articolo siano ignorate da moltissime persone. È comunque, anche quando si sanno bisogna essere molto cauti …
    La ringrazio per aver scritto anche quest’articolo.

    Rispondi
    • Valerio Rosso dice

      17/01/2017 alle 4:32 pm

      Grazie ancora…!!!

      Rispondi
  2. Valentina Landolfi dice

    13/01/2021 alle 5:24 pm

    Buonasera dottore, vorrei una sua opinione. Ho portato mia figlia di 14 anni in visita da un neuropsichiatra infantile perché ha delle allucinazioni (uditive, sensoriali….). Appuntamento durato 20 min, non ha richiesto analisi del sangue o altro tipo di accertamenti . Diagnosi psicosi schizofrenica, prescrizione di antipsicotico e tranquillante per dormire. Non crede sia un giudizio troppo affrettato? Mi rivolgerò a qualcun altro per una seconda opinione ma mi piacerebbe avere anche la sua.
    Grazie e cordiali saluti

    Rispondi
  3. Rosalba Malagnino dice

    20/07/2021 alle 10:44 am

    Buongiorno mi serve un professionista

    Rispondi
  4. Rosalba Malagnino dice

    20/07/2021 alle 10:46 am

    Cerco un psichiatra ..la mia dott sta e in vacanza vengo anche a pagamento il mio num
    E 3807765777 la saluto

    Rispondi
  5. Elisa Gobbo dice

    08/04/2022 alle 2:07 pm

    Si, resta il fatto che se non sapendo a chi rivolgersi, ci trasforma in detective sul web. Poi, leggendo i suoi consigli, si cerca di capire se è un bravo psichiatra/ psicoterapeuta, direi che non possa bastare l’iscrizione all’albo ( visto che non è altro che un elenco).
    Una spesa inutile per un insonne, un miracolo, il sonno,che solo la Madonna della Misericordia può fare. Se all’insonnia si aggiungono problemi seri che durano anni… forse si trova il paziente, ma non il medico.

    Rispondi
    • Monica dice

      04/11/2022 alle 7:46 pm

      Mi chiamo Monica finalmente è dico finalmente perché di psichiatri ne ho passati tanti da due anni sono seguita da uno psichiatra che si è letto tutta la mia cartella clinica ed al primo incontro mi dice ‘ nessuno prima di me le ha proposto il litio?’ La mia risposta fu no. E lui mi disse secondo me lei è in uno spettro bipolare con disturbo dell’umore. Sono due che non assumo sonniferi per dormire ho una terapia farmacologica bassa mattino e sera. Mi sì è aperto un mondo di ricordi soffocati da anni di forti dosi di psicofarmaci. Emozioni pianti liberatori e sono sempre affiancata da uno psicologo. Queste due medici lavorano nel SSN.

      Rispondi
  6. Elisa Gobbo dice

    08/04/2022 alle 2:09 pm

    Elisa – Liguria

    Rispondi
  7. Roberta dice

    11/05/2022 alle 8:13 am

    Buongiorno sono una mamma disperata che ha una ragazza autistica ho bisogno di un bravo psichiatra che ne sa di autismo per un consulto medico nella regione Liguria

    Rispondi
    • Ugo dice

      26/05/2022 alle 7:55 pm

      Buongiorno, trovo molto interessanti ed utili i suoi consigli.
      Mi permetto solo di aggiungere che lo psichiatra, oltre ad avere tutte le caratteristiche da lei elencate, dovrebbe soprattutto essere raggiungibile, cosa che spesso non è così scontata. Quindi consigliare prima di interprendere un percorso terapeutico di rendersi conto bene delle possibilità di trovare il medico.
      Inoltre sarebbe utile anche descrivere, in base alla sua esperienza, quali caratteristiche dovrebbe avere un paziente per essere un BUON paziente, per aiutare il medico a farsi curare.
      Grazie per il suo sito

      Rispondi
  8. Dinatella dice

    15/05/2022 alle 1:14 pm

    Mi saprebbe consigliare un bravo psichiatra a Milano? Sono disperatia, alle prese pcon logorrea patologica, allucinazioni uditive e deliri di un mio familiare. Dopo un ricovero in tso a Busto Arsizio in provincia di Varese è tornato a casa molto peggiorato… Lo hanno annientato.

    Rispondi
  9. Ugo dice

    26/05/2022 alle 7:31 pm

    Buongiorno, trovo molto interessanti ed utili i suoi consigli.
    Mi permetto solo di aggiungere che lo psichiatra, oltre ad avere tutte le caratteristiche da lei elencate, dovrebbe soprattutto essere raggiungibile, cosa che spesso non è così scontata. Quindi consigliare prima di interprendere un percorso terapeutico di rendersi conto bene delle possibilità di trovare il medico.
    Inoltre sarebbe utile anche descrivere, in base alla sua esperienza, quali caratteristiche dovrebbe avere un paziente per essere un BUON paziente, per aiutare il medico a farsi curare.
    Grazie per il suo sito

    Rispondi
  10. Erica dice

    14/06/2022 alle 5:45 pm

    Buon giorno dottore ,cercherò di farla breve,ho sempre sofferto di depressione (,,purtroppo ne ha sofferto mio padre) ora dopo la pandemia ,la guerra ora sono andata peggiorando molto,sono in cura con una psichiatra con :
    Gabapentin 300 due di’,
    Venlafaxina75 uno die
    Venlafaxina 37,5 1 die e tavor oro al bisogno…..che è sempre più frequente da circa due mesi sto un’po meglio ma ancora ho fobie sociali al lavoro ed in famiglia
    Cordiali saluti

    Rispondi
  11. Veronica Cerchiara dice

    24/01/2023 alle 6:31 pm

    Buonasera Dr. Rosso,
    cerco uno/a psichiatra affidabile a Milano. Può suggerirmi qualche contatto?
    Grazie molte,
    Veronica

    Rispondi
  12. Jurij dice

    16/03/2023 alle 7:36 pm

    Buona sera ho una diagnosi di schizofrenia disturbata cronica e vengo trattato con xeplion ormai da anni. Non ci sono miglioramenti. Ho fatto diversi ricoveri in psichiatria nell’ospedale di Vigevano (PV). Vorrei interrompere questa cura lei che ne pensa?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Perchè sono sempre stanco?
    Perchè sono sempre stanco?
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto

PSICOBIOTICA, il libro del Dr. Rosso

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2022 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}