• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Acamprosato nel trattamento dell’Alcolismo

02/12/2016 da Valerio Rosso 1 commento

L’Acamprosato è un neuromodulatore indicato nel mantenimento della sobrietà nel paziente affetto da dipendenza da alcol.

L’alcolismo è una malattia cronica recidivante che in Italia colpisce circa 1 milione e mezzo di persone.

L’Acamprosato (Campral il nome commerciale) è un farmaco che ha l’indicazione nel trattamento della dipendenza da alcol ed in commercio in Inghilterra dal 1996, in Italia è stato disponibile con notevole ritardo a partire dal 2011. Viene comunemente utilizzato in circa 40 paesi del mondo da una ventina d’anni.

L’Acamprosato (più precisamente l’Acetilomotaurinato di calcio) è una molecola di sintesi che mostra una formula di struttura molto simile a quella dell’acido gamma-aminobutirrico (GABA), un neurotrasmettitore naturalmente presente nel nostro cervello, con anche alcune similitudini con l’aminoacido taurina, dotato anch’esso di attività neuromodulatoria.

In commercio lo si ritrova con il nome di Campral ™, in compresse rivestite gastroresistenti, una formulazione di Acamprosato di calcio da 333 mg, equivalenti a 299,7 mg di acamprosato.

L’Acamprosato, la cui assunzione deve avvenire sotto stretto controllo medico ed essere sempre associata a un supporto psicosociale, e ad un intervento psicoterapeutico, non procura dipendenza, tolleranza od astinenza una volta sospeso; di fatto non potenzia in alcun modo l’effetto dell’alcol se assunto in contemporanea e non altera lo stato psichico del paziente.

L’acamprosato non viene metabolizzato a livello epatico e quindi non comporta il problema di interazioni con i farmaci metabolizzati dal citocromo P450: è senza dubbio sicuro anche in associazione ad altri farmaci e psicofarmaci che si utilizzano abitualmente nel trattamento della dipendenza da alcol.

La posologia consigliata è, solitamente, di 6 compresse al giorno ripartite in 3 somministrazioni (2 compresse al mattino, 2 a mezzogiorno e 2 alla sera), per un paziente di peso superiore a 60 kg; se il paziente pesa meno di 60 Kg si consigliano 4 compresse al giorno ripartite in 3 somministrazioni (2 compresse al mattino, una a mezzogiorno e una alla sera). La durata di trattamento raccomandata è di un anno.

elettroshock-psichiatria

 

Come antagonista parziale del glutammato, l’acamprosato determina il ripristino dell’equilibrio trasmettitoriale glutammatergico compromesso a seguito dell’abuso cronico di sostanze alcoliche.

Grazie al suo meccanismo d’azione, l’acamprosato ripristina l’equilibrio tra i neurotrasmettitori eccitatori ed inibitori, attenuando le reazioni condizionate ed i processi associati a stimoli relativi all’assunzione di alcool.

Una interessante ed innovativo filone di studio è quello che indica la possibilità che l’Acamprosato possa avere un effetto neuroprotettivo, come è confermato dai dati raccolti nel modello animale.

Il farmaco ha un livello di tollerabilità molto buono e gli effetti collaterali più di frequentemente rilevati (10%) negli studi clinici sono una diarrea solitamente lieve e transitoria.

L’Acamprosato, dalla sua immissione sul mercato, è stato valutato in oltre 23 studi clinici con un reclutamento totale di 6500 soggetti per differenti periodi di trattamento che andavano da 2 mesi sino ad un anno; molti di questi studi hanno incluso anche controlli estesi per un ulteriore anno per verificare il permanere della sobrietà.

La massa totale dei dati raccolti indica una notevole efficacia, combinata con una buona tollerabilità ed un elevato livello di adesione al trattamento.

 

Bibliografia:

  • Mason BJ et al. Acamprosate: A Prototypic Neuromodulator in the Treatment of Alcohol Dependence. CNS & Neurological Disorders – Drug Targets, 2010, 9, 23-32.
  • Littleton J et al. Pharmacological mechanisms of naltrexone and acamprosate in the prevention of relapse in alcohol dependence. Am. J. Addict., 2003, 12(Suppl 1), S3-S11.
  • Anton RF et al. Combined pharmacotherapies and behavioral interventions for alcohol dependence: the COMBINE study: a randomized controlled trial. JAMA, 2006, 295, 2003-2017.
  • Littleton J. Acamprosate in alcohol dependence: how does it work? Addiction, 1995, 90, 1179-1188.

 

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Che cos’è la Psichiatria? Vi spiega tutto uno psichiatra…. - 13/09/2023
  • Integratori per Dormire: le migliori pastiglie e compresse per il sonno - 11/09/2023
  • Lo “Stress Evolutivo”, una forma di disagio esistenziale in forte crescita tra i giovani - 05/09/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dipendenze, Neuroscienze, Psicofarmacologia Contrassegnato con: acamprosato, alcolismo, campral, cura alcolismo, dipendenza da alcol, trattamento alcolismo

Interazioni del lettore

Trackback

  1. In quali casi la Psicoterapia funziona meglio dei Farmaci? - Valerio Rosso ha detto:
    16/07/2017 alle 6:04 pm

    […] (peraltro quasi completamente assenti, al contrario di quello che si pensa, nel caso del tabacco). Alle volte alcuni farmaci specifici per l’alcol possono venire in aiuto in alcuni casi selezio… Una volta raggiunta la condizione di disintossicazione i migliori approcci sono quelli “di […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Disclaimer: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
    Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
    Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
  • Nootropi: tutta la verità spiegata da uno psichiatra
    Nootropi: tutta la verità spiegata da uno psichiatra

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...