• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Guida su come valutare le condizioni dell’Asfalto quando si va in Moto

08/12/2016 da Valerio Rosso Lascia un commento

Valutare le condizioni dell’asfalto non è sempre facile…

Certe informazioni magari saranno superflue per gli Streetfighters più scafati, ma un po di consapevolezza in più non fa mai male quando si guidano “mostri” da 200cv, no?

Ogni motociclista sa, istintivamente o perchè si è ben documentato, che in moto le condizioni dell’asfalto sono determinanti per la guida: non è come in auto e neppure come quando siamo in bicicletta, è una situazione a se stante.

Un asfalto liscio, rovinato o umido, che in auto neppure notiamo, in moto può avere serie conseguenze in caso di una brusca frenata o di una curva affrontata a velocità eccessiva. Oppure, nel caso delle due ruote a pedali, le velocità di una moto sono sempre più alte di quelle di una bicicletta, così come le gomme sono completamente diverse.

Quindi è necessario valutare sia in generale all’inizio della giornata, sia costantemente mentre si è in movimento, le condizioni della strada e adeguare la guida ad esse; più sono “brutte” e più la guida deve essere morbida e tranquilla, evitando soprattutto manovre brusche e pieghe al limite: così facendo, con una guida sempre consona all’asfalto dal quale siamo sorretti, con una moto stradale riuscirai anche a viaggiare in maniera efficace anche su strade innevate con delle gomme da pista!

Partiamo da alcune considerazioni generali. I limiti delle moto e, soprattutto, delle gomme attuali sono davvero alti e spesso non vengono raggiunti dal motociclista medio.

Su un buon asfalto, integro ed asciutto, con una superbike moderna e delle buone gomme (es. Metzeler K3 o Pirelli Supercorsa) si possono fare tranquillamente curve con angoli di piega sino a 50°; in pratica si curva con delle modalità che sino a 10-15 anni or sono potevano avere solo delle moto da gara in SBK o MotoGP.

Questo anche grazie ai controlli di trazione, ai vari ABS cornering e chi più ne ha più ne metta, che perdonano molti errori che i motociclisti normali possono fare (accelerare in curva, frenare mentre si è piegati, errori in entrata, etc etc) evitando conseguenze disastrose. In ogni caso cosa rimane ancora da valutare sempre è l’asfalto.




L’asfalto delle strade italiane è, generalmente, piuttosto scadente a livello di composizione e anche perchè viene rinnovato per sovrapposizione del solo strato superiore, il cosiddetto “tappeto di usura” costituito da un conglomerato bituminoso che è la parte a contatto delle nostre gomme. In realtà il manto stradale è costituito da 3 strati: la base, il binder ed il tappeto di usura.

In altre nazioni, ad esempio la Francia, il rinnovo del pavimento stradale viene fatto rinnovando sia binder che tappeto di usura per cui la sicurezza in percorrenza sarà sempre maggiore dato che non solo avremo più grip (grazie ad un conglomerato bituminoso rinnovato), ma avremo anche più stabilità ed omogeneità di contatto per il rinnovo dello strato sottostante, ovvero il binder.

Per valutare la consistenza del tappeto di usura basta guardare il pavimento stradale in controluce: più risulta “specchiato” ovvero riflettente, più sarà liscio e di conseguenza più risentirà di cambi di temperatura, umidità e prodotti residui della combustione e polveri ambientali. Badate bene che un asfalto lucido non è più pericoloso “in se” ma solo perchè le variazioni ambientali possono renderlo più instabile quindi valutate bene asfalto ed ambiente.

L’ambiente influenza il tappeto d’usura in vari modi e secondo varie variabili:

  1. Temperatura: in generale più è alta e meglio è (entro certi limiti, vedi dopo…). A alte temperature, diciamo sopra i 20°C di T ambientale, le gomme si scaldano rapidamente e l’interfaccia gomma/strada diviene più adesiva. Il rischio di avere spazi di frenata eccessivi e di cadere in piega aumentano esponenzialmente man mano che si scende sotto i 20°C. All’estremo opposto se l’asfalto è troppo alto e/o le gomme poco performanti superano certi limiti di temperatura la curva del grip torna a scendere (ad esempio in pista d’estate o in luoghi molto caldi) e la gomma prende il caratteristico colore “bluastro”. Inoltre a temperature intorno ai 40°C alcune strade, specialmente in Francia, tendono a far trasudare bitume liquido, molto scivoloso.
  2. Umidita: l’umidità e la pioggia vera e propria tendono a trasformare alcune polveri depositate sul pavimento stradale in una specie di sostanza saponosa e viscida che altera il grip. L’umidità è paradossalmente più pericolosa della pioggia perchè viene tendenzialmente sottovalutata ed alle volte si “striscia” in curva senza sapere che è successo mentre la spiegazione più logica, a parte errori del pilota, è la formazione di questa sottile melma favorita dall’umidità. Ricordate anche che sono molto pericolosi i primi minuti di pioggia perchè si ritiene, a torto, che la strada possa ancora tenere mentre è proprio quando diventa più scivolosa (dopo un po di tempo la pioggia pulisce la strada dalle polveri che saponificano).
  3. Polveri e microdetriti: le strade ad alta percorrenza, quelle in cui si muovono mezzi pesanti per l’edilizia, le strade in prossimità di fabbriche sono a rischio di deposito di sostanze che rendono il pavimento stradale più sdrucciolevole.
  4. Buche, avallamenti, smottamenti, ghiaia, olio, etc.: non pensate al pavimento stradale come ad un biliardo senza ostacoli mai. Neppure se lo sembra. Una strada la si conosce solo dopo averla percorsa molte volte, e prima di andare con il gas a manetta valutate sempre di fare una ricognizione o fidatevi del parere di uno che l’ha percorsa poco prima.

A nessuno piace “passeggiare” mentre siamo sul dorso dei nostri mostri da 200cv ma credo che neppure vorrete comportarvi da stupidi mettendo a repentaglio la vostra e l’altrui vita, per cui, nel caso queste cosiderazioni fossero delle novità per voi, cercate di farne tesoro ed applicatele nelle vostre uscite in moto. Chi avesse delle aggiunte a quanto detto può farle commentando l’articolo. Buone pieghe a tutti!




Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Ashwagandha per il Benessere Mentale e la Performance - 04/03/2023
  • Levometadone (L-Metadone) e Metadone, quali sono le differenze? - 28/02/2023
  • I migliori Podcast per favorire il sonno - 26/02/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psichiatria Contrassegnato con: asfalto, come valutare l'asfalto, manto stradale, strada

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • I 5 migliori Integratori per la Salute Mentale
    I 5 migliori Integratori per la Salute Mentale
  • Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
    Come riconoscere e come gestire i sintomi da Astinenza da Antidepressivi
  • Menopausa, conseguenze Psicologiche e Psichiatriche
    Menopausa, conseguenze Psicologiche e Psichiatriche

PSICOBIOTICA, il libro del Dr. Rosso

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2022 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}